Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
321 voglio sperare di no. Hanno i loro annetti e ne hanno gia dismessi parecchi... e come già avevo detto tempo addietro non so quanto senso abbia mettere bei sedili su aerei che hanno comunque cappelliere, oblò, galley e soprattutto bagni presi come ben sapete. Tutto si può fare, ma un make up pesante su aerei di 20 anni non so quanto sia utile.... Per quanto riguarda i 320, gli enhanced ad oggi hanno galley fwd piccoli e non so quanto sia possibile caricarli con tutto ciò che serve per un servizio simil Magnifica (nessun frigorifero e nessun armadietto tanto per dirne una).
Le ultime indiscrezioni parlano di una possibilità di 20 macchine con vera C full flat e servizio da Magnifica. In un progetto del genere vuol dire che ci copri fino a 40 rotazioni daily con voli dalle 3 alle 6 ore ed incastri bene gli orari e non hai le macchine ferme sui piazzali.

Se fossero A321 sarebbero probabilmente macchine nuove.
 
Le ultime indiscrezioni parlano di una possibilità di 20 macchine con vera C full flat e servizio da Magnifica. In un progetto del genere vuol dire che ci copri fino a 40 rotazioni daily con voli dalle 3 alle 6 ore ed incastri bene gli orari e non hai le macchine ferme sui piazzali.

Se fossero A321 sarebbero probabilmente macchine nuove.
Se poi AZ prendesse un certo numero di 321neo LR, una mossa già buona diventerebbe eccellente, stante la possibilità di aprire alcune rotte sottili verso USA e Canada.
 
Se poi AZ prendesse un certo numero di 321neo LR, una mossa già buona diventerebbe eccellente, stante la possibilità di aprire alcune rotte sottili verso USA e Canada.

Con 4000/4100 NM di range da FCO cosa si potrebbe servire in USA/Canada?
 
Io spero che in questi giorni in quel di Parigi, i responsabili Etihad della flotta bevano qualche bicchiere di troppo e si presentino da Boeing o Airbus con un pò di miliardi :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
 
Con 4000/4100 NM di range da FCO cosa si potrebbe servire in USA/Canada?
Da FCO sarebbe utile soprattutto verso Africa, Asia Centrale e MO, ma da PSA (o FLR con la nuova pista), BLQ, VCE, TRN, potrebbe essere sostenibile un volo per JFK, ovviamente nel contesto della JV.
Da MXP si potrebbe osare qualche ptp verso East Coast e Canada impossibile da sostenere con un WB.
E qualora qualche previsione sul medio-lungo raggio dovessi rivelarsi errata, la macchina (previa limitata riconfigurazione), sarebbe ottimale anche sul nazionale-europeo. E in ogni caso con i ridotti consumi propri di un aereo con motori di nuova generazione. Non a caso Airbus sta vendendo benissimo il 321neo, aereo buono per tante situazioni.
 
http://www.gcmap.com/mapui?P=FCO &R=4100nm@fco&MS=wls&DU=mi
naturalmente non tiene conto dei venti, per cui verso ovest il range è minore.
Grazie Paolo. Direi che anche al netto dei venti, la zona che potrebbe servire il 321LR mi sembra sia sufficientemente vasta e diversificata da meritare attenzione. Tanto più che i 321 di AZ iniziano ad avere i loro anni e la nuova versione, oltre che efficiente, probabilmente permetterebbe costi contenuti (se non nulli) per il passaggio macchina.
 
Da FCO sarebbe utile soprattutto verso Africa, Asia Centrale e MO, ma da PSA (o FLR con la nuova pista), BLQ, VCE, TRN, potrebbe essere sostenibile un volo per JFK, ovviamente nel contesto della JV.
Da MXP si potrebbe osare qualche ptp verso East Coast e Canada impossibile da sostenere con un WB.
E qualora qualche previsione sul medio-lungo raggio dovessi rivelarsi errata, la macchina (previa limitata riconfigurazione), sarebbe ottimale anche sul nazionale-europeo. E in ogni caso con i ridotti consumi propri di un aereo con motori di nuova generazione. Non a caso Airbus sta vendendo benissimo il 321neo, aereo buono per tante situazioni.

il 757-200 che range ha?
 
Se poi AZ prendesse un certo numero di 321neo LR, una mossa già buona diventerebbe eccellente, stante la possibilità di aprire alcune rotte sottili verso USA e Canada.
Non penso che nel caso sarebbero A321LR per due motivi, AZ ne ha necessità dalla summer 2016 e secondo motivo ad AZ non serve la maggiore autonomia dell'A321LR ma eventualmente l'A321 sarebbe utile per le dimensioni maggiori rispetto ad un A320 con il quale potrebbe essere integrato in una flotta mista di A320 e A321 utili allo scopo.

USA easy cost Nord e Canada easy cost con la JV non ha senso coprirli con un A321LR al limite dell'autonomia, o si riempie un WB o non ha senso operare la rotta e lasciarla ai partner.

I NB con Magnifica sarebbero un plus su tutte quelle rotte dalle 3 alle 6 ore, oltre alle attuali in area Mena, Russia, IKA ci potresti mettere AUH, Caucaso e Africa.
Rimane fuori l' India che viene coperta via AUH da EY e che ha yields bassissimi.
 
Grazie Paolo. Direi che anche al netto dei venti, la zona che potrebbe servire il 321LR mi sembra sia sufficientemente vasta e diversificata da meritare attenzione. Tanto più che i 321 di AZ iniziano ad avere i loro anni e la nuova versione, oltre che efficiente, probabilmente permetterebbe costi contenuti (se non nulli) per il passaggio macchina.
Non scambiare un A321Neo, che IMHO sarebbe molto utile allo scopo come evidenziammo quando è uscito il rumore delle 20 macchine, con un A321LR che ha un serbatoio supplementare che ne riduce la flessibilità ed a AZ non serve la maggiore autonomia.
 
Praticamente è un incontro fra gli esponenti maggiori di AEA, e cioè LH e AF-KL, che vorrebbero che la UE mettesse in atto azioni volte a proteggerle dalle arrembanti compagnie del golfo e dall'altra parte le principali esponenti dell'associazione compagnie a basso costo e cioè IAG, FR e U2 che sono diventate un interlocutore nel momento in cui IAG abbandona AEA non concordando la linea protezionistica di LH e AF-KL e aderisce all'associazione europea delle compagnie a basso costo.
Praticamente LH e AF-KL sanno benissimo che non hanno la forza per imporre attraverso i loro governi una nuova era di protezionismi per proteggerle visto che si stanno facendo massacrare sul medio raggio (non hub) dalle LC e sul lungo raggio (verso sud-est) dalle golfare. Sul nord atlantico ormai è gioco di joint venture e i margini sono ridottissimi, rimane un po' di far est (cina, giappone e corea), africa e sud america su cui la concorrenza è ancora limitata. Se progetti come quello di EY attraverso le equity partner, AZ in particolare, o di QR anticipando le altre entrando in IAG (che come negli ultimi anni si è mossa di anticipo prendendosi una golfare come partner) funzioneranno le due sorelle franco-olandese-tedesche (che vedono i programmi di efficientamento al rallentatore) si troveranno compagnie con importanti partner del golfo e quindi più efficienti e con maggiori economie di scala accedendo alla contrattazione con fornitori insieme ai partner del golfo.
L'unico modo per cercare di arginarle è provare a creare una unica associazione europea di compagnie, solo che vedo difficile che IAG, FR e U2 abbiano interessi comuni ad AF-KL e LH.
IAG perché è l'unica che sta giocando di anticipo, FR e U2 perché l'avanzata degli emiri non solo non li danneggia, ma gli ha creato spazio visto che non hanno puntato sul medio raggio cross country e low cost, almeno per il momento.
Il titolo dell'articolo è un sogno del quotidiano francese, in realtà al di là di dichiarazioni di comuni intenti che probabilmente usciranno dalla conferenza stampa congiunta le differenze sono sostanziali.
 
Il Call Center CFP per i biglietti premio dovrebbe chiudere alle 20 nell'orario infrasettimanale.
Ho provato a chiamare dalle 19.52 alle 19.58, 6 volte. Ogni volta risposta e riattaccata. Ai '58 è partito l'avviso che l'ufficio era chiuso.
L'orario l'ho controllato sull'atomic time.

Il call Centre chi lo controlla? Schettino?
 
Sono nuovo qui, ma mi permetto di dire che sono perfettamente d'accordo con te belumosi, non trovo il senso di puntare su macchine adatte al traffico continentale, dove la concorrenza la spunta quasi sempre, visti i prezzi low.
 
ALITALIA: CASSANO, ALLEANZA CON DELTA CONTINUERA' AD ESSERE MOLTO FORTE

'Spero a Fiumicino accordo con Usa su passaporti' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 giu - La joint venture transatlantica tra Alitalia e Delta Air Lines, "dopo un po' di attriti nel recente passato, continuera' ad essere molto forte, perche' di beneficio reciproco e grande equilibrio". Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Alitalia, Silvano Cassano, reduce dalla conferenza Iata a Miami dove ha incontrato i vertici della compagnia nord americana. Confermata, invece, "la disdetta" dell'alleanza con Air France-Klm. Intervenendo alla presentazione del Rapporto Enac 2014, Cassano ha, tra le altre cose, reso noto la chiusura del collegamento con Caracas (per il mancato riconoscimento del Governo venezuelano di 250 milioni di dollari), che potrebbe essere sostituita con Santiago o Bogota', e ha auspicato che Roma-Fiumicino diventi una delle 10 citta' al mondo unita da un accordo con il Governo americano di "passport preclearance", con la possibilita' del controllo passaporti in partenza e non piu' a destinazione in Usa.


Alitalia: Cassano, chiusa rotta per Caracas
13:13 ROMA (MF-DJ)--"Abbiamo chiuso Caracas" e "pensiamo di sostituirla con Santiago o Bogota'". Lo ha affermato l'a.d. Di Alitalia, Silvano Cassano, intervenendo alla presentazione del Rapporto 2014 dell'Enac, aggiungendo che la decisione e' stata presa perche' lo Stato venezuelano "non ci ha pagato 250 milioni". rov elisabetta.rovis@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 1613:12 giu 2015


Esplora il significato del termine: Turismo: Cassano, spero accordo Usa per controllo passaporti a Roma

13:19 ROMA (MF-DJ)--"Il Governo statunitense sta concedendo accordi di passport precelarance, Roma deve diventare una di queste 10 citta' che, in accordo con il Governo degli Stati Uniti, puo' fare il controllo passaporti in partenza". Lo ha detto l'a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, aggiungendo che "se riesce a fare questo Roma avra' un altro vantaggio competitivo che gli altri aeroporti non hanno". rov elisabetta.rovis@mfdowjones.it


Turismo: Cassano, ben venga sforzo Cdp-Fsi per polo alberghiero
12:47 ROMA (MF-DJ)--"Ben venga lo sforzo di Fsi e Cdp per tentare di creare un polo di aggregazione degli alberghi". Lo ha affermato l'a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, auspicando "un grosso salto in avanti per l'industria del turismo", che "vale il 10% del Pil". L'Italia, ha proseguito Cassano, "deve far passare il turismo da aggregazioni di operatori individuali a una catena industriale, con un polo aggregante" che deve avere "un forte vettore di bandiera e un grosso gruppo alberghiero". rov elisabetta.rovis@mfdowjones.it (fine)



Alitalia: Cassano, solo compagnia bandiera ha in dna portare mondo in Italia

12:40 ROMA (MF-DJ)--"Ogni altra compagnia aerea straniera puo' cambiare dall'oggi al domani, solo un vettore di bandiera privato forte ha nel dna la missione di portare l'Italia nel mondo e il mondo in Italia". Lo ha detto l'a.d. Di Alitalia, Silvano Cassano, ricordando che Alitalia "ha un partner strategico fondamentale che e' Etihad, ma un pool di investitori italiani con il 51% che ci sta accompagnando in uno sforzo incredibile"


Alitalia: Cassano, jv con Delta continuera' a essere molto forte

12:37 ROMA (MF-DJ)--"Nel mercato nordamericano abbiamo una joint venture molto forte con Delta, in passato ci sono stati un po' di attriti ma la joint venture continuera' a essere molto forte", perche' "il beneficio reciproco e' di grande equilibrio". Lo ha affermato l'a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, intervenendo alla presentazione del Rapporto 2014 dell'Enac, spiegando che all'assemblea generale della Iata, che si e' tenuta all'inizio di giugno a Miami, "abbiamo incontrato i top manager di Delta e abbiamo detto che continueremo insieme questo viaggio". Al contrario, ha aggiunto Cassano, "abbiamo disdetto l'alleanza con Air France, perche' non in sintonia con le esigenze di Alitalia soprattutto sul lungo raggio".


Ecuador al lavoro per sviluppare i voli dall'Italia
DI ANDREA GUERRA

"Stiamo lavorando per aumentare i voli diretti dall'Europa verso l'Ecuador. In questo piano di sviluppo rientra anche l'Italia". Sandra Naranjo, ministro del Turismo dell'Ecuador, annuncia l'intenzione di cercare nuovi partner tra i vettori disponibili a investire in voli diretti verso il Paese.

"Stiamo incontrando diversi soggetti interessati - aggiunge il ministro -. Abbiamo dialogato anche con il Ministero italiano e abbiamo incontrato Alitalia per capire se esiste un loro interessamento. Al momento per gli italiani i collegamenti più comodi sono i voli diretti che vengono operati da Amsterdam e Madrid".



Alitalia: Cassano, Ryanair? Non e' primato che ci interessa
10:45 ROMA (MF-DJ)--"Non e' un primato che ci interessa, a noi interessa sviluppare il lungo raggio, non gli autobus". Cosi' l'a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, ha risposto a margine della presentazione del Rapporto 2014 dell'Enac a chi gli chiedeva un commento sul fatto che Ryanair nel 2014 e' stata la compagnia con il maggior numero di passeggeri trasportati in Italia. rov (fine) MF-DJ NEWS 1610:45 giu 2015
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.