Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me, per una medioorientale avere nel portafoglio una compagnia con AOC europeo e' decisamente una cosa utile, considerando che ci sono molti mercati semiliberalizzati (USA in primis)
con IG in mano si possono aprire voli LON-NYC a volontà'... e anche tante prosecuzioni verso gli USA di voli dal middle east.
Non passerebbe una IG in mano a QR che ordina decine di WB per l'assalto agli USA, figuriamoci da Londra. Troppo piccola IG e con un marchio sconosciuto o quasi e modesta tradizione di lungo raggio, verrebbe fermata subito da UE e USA.
 
Non passerebbe una IG in mano a QR che ordina decine di WB per l'assalto agli USA, figuriamoci da Londra. Troppo piccola IG e con un marchio sconosciuto o quasi e modesta tradizione di lungo raggio, verrebbe fermata subito da UE e USA.
Con il 51% delle quote in mano a KAK che è cittadino britannico, UE e USA non potrebbero fare nulla.
Anche se non penso proprio che l'obiettivo dei soci sia quello di trasformare IG in una compagnia globale, non mi viene in mente una sola ragione al mondo per quale, previo corposo investimento, KAK e QR non dovrebbero cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di un AOC comunitario. E questo sia cogliendo le opportunità a livello UE, sia con eventuali LR giudicati promettenti. Ma ripeto, senza gigantismi.
 
Lo scrivo francamente. Mi inquieta. Mi fa rabbrividire la strategia messianica che stanno mettendo in atto le ME3 in Italia.
Passo dopo passo, in modo lento ma costante, si stanno comprando la qualunque. Ma non è una 'qualunque' casuale: ogni mossa è funzionale alle potenzialità che ha l'investimento ed al ritorno economico che negli anni a venire può garantire.

Mi sembra l'unico criterio sensato per investire... A me inquietano molto di più gli investimenti fatti in modo NON funzionale al ritorno economico che negli anni a venire può garantire (tipo quello dei capitani coraggiosi per intendersi) :)
 
Con il 51% delle quote in mano a KAK che è cittadino britannico, UE e USA non potrebbero fare nulla.
Anche se non penso proprio che l'obiettivo dei soci sia quello di trasformare IG in una compagnia globale, non mi viene in mente una sola ragione al mondo per quale, previo corposo investimento, KAK e QR non dovrebbero cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di un AOC comunitario. E questo sia cogliendo le opportunità a livello UE, sia con eventuali LR giudicati promettenti. Ma ripeto, senza gigantismi.

Domanda apparentemente stupida ma in realtà seria: il tuo ragionamento fila come sempre, ma visti tutti i casini di IG che ben conosciamo (marea di contro non compensati da altrettanti pro), se proprio l'interesse fosse l'AOC comunitario, non farebbero prima ad aprire una nuova società da zero?
D'altronde, quando ristrutturi una palazzina fatiscente e priva di chissà quale grande pregio storico-artistico, economicamente conviene buttarla giù e rifarla.
 
Domanda apparentemente stupida ma in realtà seria: il tuo ragionamento fila come sempre, ma visti tutti i casini di IG che ben conosciamo (marea di contro non compensati da altrettanti pro), se proprio l'interesse fosse l'AOC comunitario, non farebbero prima ad aprire una nuova società da zero?
D'altronde, quando ristrutturi una palazzina fatiscente e priva di chissà quale grande pregio storico-artistico, economicamente conviene buttarla giù e rifarla.
Come ci siamo detti, l'acquisto di IG sembra sia una contropartita legata ai grandi interessi che il Qatar vorrebbe sviluppare in Sardegna. Quindi l'esigenza dovrebbe essere quella di far funzionare un asset che in linea di principio si sarebbe lasciato al proprio destino. Il che escluderebbe dalla partita le altre compagnie.
Per quanto riguarda le infinite rogne burocratico/sindacali/legali che appesantiscono la compagnia, credo che una bella newco alla quale intestare la polpa risolverebbe il problema.
La crescita della flotta con una decina di aerei aggiuntivi, sarebbe probabilmente sufficiente a riassorbire tutto il personale attualmente in esubero. E con una simile carta da giocare da parte dei due super-azionisti, probabilmente anche il personale più recalcitrante ai cambiamenti sarebbe indotto a più miti consigli. Perchè di fronte ad un piano di sviluppo credibile e ben finanziato, la politica e gran parte dei sindacati farebbero probabilmente un passo indietro, consci di non poter avere di più. E lascerebbero sola quella minoranza di ultras che si ostina a correre contro la storia.
D'altra parte non riesco a trovare nessuna logica nel voler mantenere IG più o meno come ora. Anche al netto di qualsiasi contropartita. Se alla fine ti hanno appioppato la compagnia, perchè non provare a farla funzionare?
 
perchè in questo caso è economicamente impercorribile.
Se sposti quasi tutto fuori dalla Sardegna con l'osso in bocca di un riassorbimento di tutti i dipendenti (con contratti sostenibili), IG diventerebbe una compagnia come un'altra. E' la situazione attuale che la tiene "piombata" nel pantano di Olbia.
Poi è chiaro che di lavoro da fare ce ne sarebbe tanto, ma credo che i vari "Franceschi" che popolano IG farebbero un po' alla volta da traino anche a gran parte dei dipendenti apatici, quelli che hanno perso ogni speranza e sanno solo attaccarsi allo stipendio o alla cassa integrazione. Perchè alla fine essere dei falliti, anche se solo come dipendenti, non fa piacere quasi a nessuno.
Come ho già scritto, non avrei mai creduto che QR si interessasse davvero a IG e anzi, ero anch'io tra quelli che ci scherzavano sopra.
Invece l'intervista di Akbar postata sopra, sembra testimoniare che i qatarioti stiano facendo sul serio.
Diciamo che a questo giro secondo me la vicenda IG andrebbe seguita con attenzione: il peso combinato di KAK e di Al Thani, credo lo imponga.
 
Se sposti quasi tutto fuori dalla Sardegna con l'osso in bocca di un riassorbimento di tutti i dipendenti (con contratti sostenibili), IG diventerebbe una compagnia come un'altra. E' la situazione attuale che la tiene "piombata" nel pantano di Olbia.
Poi è chiaro che di lavoro da fare ce ne sarebbe tanto, ma credo che i vari "Franceschi" che popolano IG farebbero un po' alla volta da traino anche a gran parte dei dipendenti apatici, quelli che hanno perso ogni speranza e sanno solo attaccarsi allo stipendio o alla cassa integrazione. Perchè alla fine essere dei falliti, anche se solo come dipendenti, non fa piacere quasi a nessuno.
Come ho già scritto, non avrei mai creduto che QR si interessasse davvero a IG e anzi, ero anch'io tra quelli che ci scherzavano sopra.
Invece l'intervista di Akbar postata sopra, sembra testimoniare che i qatarioti stiano facendo sul serio.
Diciamo che a questo giro secondo me la vicenda IG andrebbe seguita con attenzione: il peso combinato di KAK e di Al Thani, credo lo imponga.

questo è un favore personale, chiesto da AK ad AT e rafforzato da ricatto. non c'è nulla di aeronautico in questo accordo.
 
Quindi secondo voi quale sarà l'evoluzione di IG?

La chiusura, mascherata da assorbimento delle attività di volo in QR fino alla sparizione del marchio.
Chi vuole venga pure a Doha, gli altri se li prende in carico il fondo volo, ovvero tutti noi.
Così nessuna macchia sul principe, loro hanno il loro ospedale e il loro cemento aggiuntivi e noi altri disoccupati.
 
Con il 51% delle quote in mano a KAK che è cittadino britannico, UE e USA non potrebbero fare nulla.
Anche se non penso proprio che l'obiettivo dei soci sia quello di trasformare IG in una compagnia globale, non mi viene in mente una sola ragione al mondo per quale, previo corposo investimento, KAK e QR non dovrebbero cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di un AOC comunitario. E questo sia cogliendo le opportunità a livello UE, sia con eventuali LR giudicati promettenti. Ma ripeto, senza gigantismi.
Una compagnia come IG che va in UK a operare voli verso il Nord America con QR dietro le quinte non passerebbe mai.
Troppo spudorata... IG al massimo la potrebbero piazzare a MXP sfruttando la diatriba Roma-Milano e sfruttando il peso dei posti di lavoro.
 
Quindi secondo voi quale sarà l'evoluzione di IG?

A mio avviso si farà un ultimo tentativo, guidato da Qatar: a Firenze (quando ci sarà la nuova pista), Pisa e Venezia qualche spazio potrebbe esserci, così come si potrebbe pensare a qualche volo feeder dal sud verso gli aeroporti italiani serviti da Qatar, facendo anche cs con le altre compagnie OW nel tentativo di raccattare un pò di gente.
Sono invece meno ottimista che i dipendenti accettino di buon grado di finire in una newco e traslocare 'in continente' laddove IG deciderà di metter radici. Ma vi sono alcune precondizioni essenziali per la ripartenza: basi nella penisola, contratti alla Ryanair con pochi fronzoli, retribuzione minima e tante tante ore volate.
Sul LR oltre a JFK non vedo spazi (a parte qualche charter).
 
Una compagnia come IG che va in UK a operare voli verso il Nord America con QR dietro le quinte non passerebbe mai.
Troppo spudorata... IG al massimo la potrebbero piazzare a MXP sfruttando la diatriba Roma-Milano e sfruttando il peso dei posti di lavoro.
KAK ha fondato Alisarda 52 anni fa e da allora ne è sempre stato il socio di riferimento quando non l'unico.
Nemmeno con la fantasia più smodata si può immaginare il ban di una compagnia UE che è tale da mezzo secolo, solo perché entra un socio di minoranza scomodo.
A mio avviso si farà un ultimo tentativo, guidato da Qatar: a Firenze (quando ci sarà la nuova pista), Pisa e Venezia qualche spazio potrebbe esserci, così come si potrebbe pensare a qualche volo feeder dal sud verso gli aeroporti italiani serviti da Qatar, facendo anche cs con le altre compagnie OW nel tentativo di raccattare un pò di gente.
Sono invece meno ottimista che i dipendenti accettino di buon grado di finire in una newco e traslocare 'in continente' laddove IG deciderà di metter radici. Ma vi sono alcune precondizioni essenziali per la ripartenza: basi nella penisola, contratti alla Ryanair con pochi fronzoli, retribuzione minima e tante tante ore volate.
Sul LR oltre a JFK non vedo spazi (a parte qualche charter).
Anch'io pensavo a qualcosa del genere. Sul LR azzarderei qualcosina di più, specie se con i buoni uffici di QR arrivassero dei 788. A quel punto credo sarebbero possibili voli di linea (parzialmente charterizzati) su varie località leisure.
Qualcosa di simile a Norwegian LH. Che non casualmente, oltre oceano stanno cercando di ostacolare in tutti i modi.
 
...
Anch'io pensavo a qualcosa del genere. Sul LR azzarderei qualcosina di più, specie se con i buoni uffici di QR arrivassero dei 788. A quel punto credo sarebbero possibili voli di linea (parzialmente charterizzati) su varie località leisure.
...

Sono più propenso a credere che possano fare un'operazione simile a quella di EY con AZ, ovvero girare qualche "vecchio" 330 riconfigurato per cestinare i 767 attuali. Dubito vadano a girare macchine nuove.
 
Sono più propenso a credere che possano fare un'operazione simile a quella di EY con AZ, ovvero girare qualche "vecchio" 330 riconfigurato per cestinare i 767 attuali. Dubito vadano a girare macchine nuove.
Dipende dal tipo di mercato al quale si rivolgono: se davvero dovessero puntare sul LR leisure, credo sarebbero necessari costi di gestione più bassi possibile per compensare yield presumibilmente modesti. E pur con un canone di leasing più alto, secondo me il 788 risulterebbe più redditizio di un 332 o di un 763.
Ma mi sa che ci stiamo spingendo un po' troppo lontano. Aspetto con curiosità gli sviluppi dell'affare IG.
 
L' unica cosa che faranno fuori dalla sardegna è il feederaggio (europeo) agli aeroporti che servirà Qatar in italia (oltre alle altre attività che gia fanno ora).

Forse a qualcuno è sfuggito il cambio di denominazione sociale della Capogruppo da Meridiana SPA ad ALISARDA SPA (ed i relativo significato) fatto qualche mesetto fa.
Letta per come la pongono i giornali Qatar non verserà nuovi soldi in meridiana (niente adc) ma rileverà una quota dal principe effettuando a quest' ultimo il relativo pagamento. Poi si vedrà se e come versare nuove risorse in Meridiana Fly che si trova a valle.

Gia se girassero nuove macchine a meridiana sarebbe un ottimo risultato.
 
L' unica cosa che faranno fuori dalla sardegna è il feederaggio (europeo) agli aeroporti che servirà Qatar in italia (oltre alle altre attività che gia fanno ora).

Forse a qualcuno è sfuggito il cambio di denominazione sociale della Capogruppo da Meridiana SPA ad ALISARDA SPA (ed i relativo significato) fatto qualche mesetto fa.
Letta per come la pongono i giornali Qatar non verserà nuovi soldi in meridiana (niente adc) ma rileverà una quota dal principe effettuando a quest' ultimo il relativo pagamento. Poi si vedrà se e come versare nuove risorse in Meridiana Fly che si trova a valle.

Gia se girassero nuove macchine a meridiana sarebbe un ottimo risultato.
Credo che senza una cospicua iniezione di liquidità, IG non andrà da nessuna parte.
 
KAK ha fondato Alisarda 52 anni fa e da allora ne è sempre stato il socio di riferimento quando non l'unico.
Nemmeno con la fantasia più smodata si può immaginare il ban di una compagnia UE che è tale da mezzo secolo, solo perché entra un socio di minoranza scomodo.

Anch'io pensavo a qualcosa del genere. Sul LR azzarderei qualcosina di più, specie se con i buoni uffici di QR arrivassero dei 788. A quel punto credo sarebbero possibili voli di linea (parzialmente charterizzati) su varie località leisure.
Qualcosa di simile a Norwegian LH. Che non casualmente, oltre oceano stanno cercando di ostacolare in tutti i modi.
Quindi tu pensi che QR acquisterebbe il 49% di IG, gli fornirebbe una flotta di propri B788 da piazzare in UK per volare verso gli USA e Canada e pensi che nè in UE nè in USA si metterebbero di traverso?
Come ti dicevo al massimo potrebbero pensare di piazzarsi a MXP,con QR che gli cede alcune sue macchine usate, dove come giustificazione potresti addurre il radicamento sul territorio, il potenziale inespresso ecc ecc e ottenere un appoggio diretto se non del governo italiano almeno dei politicanti lombardi.
in questo caso sarebbe molto più difficile, giustamente, eccepire qualcosa. Va però detto che non penso proprio che QR è KAK abbiano in mente di mettere su una mazza major con investimenti conseguenti per fare hub a MXP.
 
L' unica cosa che faranno fuori dalla sardegna è il feederaggio (europeo) agli aeroporti che servirà Qatar in italia (oltre alle altre attività che gia fanno ora).

Forse a qualcuno è sfuggito il cambio di denominazione sociale della Capogruppo da Meridiana SPA ad ALISARDA SPA (ed i relativo significato) fatto qualche mesetto fa.
Letta per come la pongono i giornali Qatar non verserà nuovi soldi in meridiana (niente adc) ma rileverà una quota dal principe effettuando a quest' ultimo il relativo pagamento. Poi si vedrà se e come versare nuove risorse in Meridiana Fly che si trova a valle.

Gia se girassero nuove macchine a meridiana sarebbe un ottimo risultato.
Scenario più probabile, posti di lavoro salvati, qualche diritto bilaterale in più per QR e compensazione pagata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.