Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C'è stato un bird strike a FCO con rientro. Non so altro.
 
Se vai a vedere le offerte AZ, anche quelle internazionali, noterai che spesso e volentieri le rotte per gli USA sono escluse. Ho sentito che questo è dovuto ai "limiti" tariffari imposti dalla JV, ma non so se effettivamente è vero (per questo chiedo).

Mobius, le rotte USA sono escluse dalle promo AZ non spesso e volentieri, ma sempre.
La causa è la JV, ma non è un 'limite', come tu scrivi, quanto una opportunità. Le tariffe vengono coordinate e salgono e scendono in modo coordinato.
Per esempio, si è parlato mille volte del MXP-JFK e di come lì i prezzi siano scesi perché una concorrente li ha abbassati.

Se AZ, ipoteticamente, si mettesse a far sconti (cosa che anche legalmente non credo sia possibile), farebbe venir meno il meccanismo coordinato della JV.
Ricordo che alla fine tutti i partecipanti della JV si dividono costi e ricavi. Ergo, uno dei partecipanti non può ammazzare gli yield a suo piacimento.

Sul fatto che ci sia scarsità di offerta per gli USA e necessità di tariffe più aggressive, francamente è un'affermazione che mi aspetterei dalla sciura Maria, e non da un esperto di livello come te.
 
Io non sono contrario alla JV né tantomeno la considero un limite. Cercavo semplicemente una conferma relativa alle voci di corridoio che - molto spesso - ho sentito sulle tariffe che riguardano le rotte servite dalla JV. Stando a quanto hai detto tu stesso, le voci sembrano fondate.

Mi chiedo, tuttavia, se una delle intenzioni di EY sia proprio quella di rivedere il ruolo di AZ all'interno della JV.
 
I cs per le prosecuzioni possono rimanere anche non facendo parte della JV basta restare in ST.

Cesare, fatto il cs Delta ti presenta anche il conto, perché la prosecuzione verso la tua destinazione finale negli USA non te la fornisce gratis. Tu ritieni realistico che Alitalia, uscita dalla JV Atlantica, sia in grado di fare tariffe stracciate ma profittevoli, servendo gli USA in modo capillare con le prosecuzioni in CS e senza che almeno una delle 3 JV non rompa le scatole con un dumping piccolo piccolo?
 
Mi chiedo, tuttavia, se una delle intenzioni di EY sia proprio quella di rivedere il ruolo di AZ all'interno della JV.

Indubbiamente AZ con EY alle spalle ha un peso diverso di quello che aveva la compagnia con eterni problemi finanziari che esisteva quando la JV fu creata
 
Io non sono contrario alla JV né tantomeno la considero un limite. Cercavo semplicemente una conferma relativa alle voci di corridoio che - molto spesso - ho sentito sulle tariffe che riguardano le rotte servite dalla JV. Stando a quanto hai detto tu stesso, le voci sembrano fondate.

Mi chiedo, tuttavia, se una delle intenzioni di EY sia proprio quella di rivedere il ruolo di AZ all'interno della JV.
Come ti hanno già spiegato in diversi la questione JV è molto importante perché sul nord atlantico ci si confronta con 3 JV e da soli si verrebbe massacrati.
Un semplice esempio, sulla MXP-JFK AZ da sola non potrebbe resistere al dumping lanciato da EK, all'interno della JV invece ha le spalle larghe e può competere.
Giustamente AZ insieme a EY chiedono di rinegoziare gli accordi di JV un po' a tutti i livelli, con l'appoggio di EY infatti il peso di AZ è cambiato, ma non credo arriveranno ad una rottura, non ne avrebbe interesse.
 
Evito di fare troppa fanta aviazione ma dato che EY ha messo radici un po' ovunque, credo che prima o poi proverà a mettere le mani su almeno una compagnia americana. I CS di EY negli USA sono tanti ma con l'appoggio di una compagnia ben radicata in scali come JFK (vd. jetBlue), potrebbe concretizzarsi l'idea di una JV transatlantica tutta Made in Etihad. Ribadisco: fanta aviazione.
 
Come ti hanno già spiegato in diversi la questione JV è molto importante perché sul nord atlantico ci si confronta con 3 JV e da soli si verrebbe massacrati.
Un semplice esempio, sulla MXP-JFK AZ da sola non potrebbe resistere al dumping lanciato da EK, all'interno della JV invece ha le spalle larghe e può competere.
Giustamente AZ insieme a EY chiedono di rinegoziare gli accordi di JV un po' a tutti i livelli, con l'appoggio di EY infatti il peso di AZ è cambiato, ma non credo arriveranno ad una rottura, non ne avrebbe interesse.

Samo arrivati ad un punto che le compagnie americane ed europee, per la loro sopravvivenza, diventano obbligate a "fare sistema" per fermare l'avanzata delle mediorientali.
Naturalmente non puoi fermarle tutte tout court ma puoi depotenziarle utilizzando la vecchia tattica del divide et impera. Mi spiego meglio: se vuoi fermare il modello EK devi a quel punto favorire quello ey che è senza dubbio meno dannoso per il sistema visto che comunque la maggioranza delle compagnie rimane in mano indigena, e non ditemi che ciò è irrilevante ai fini delle decisioni. Per queste ragioni sono anch'io convinto che nella jv valuteranno con la massima considerazione le istanze di az e, nel limite del possibile, la accontenteranno.
 
EK o non EK se non hai accordi per le prosecuzioni negli usa i voli comunque hai difficoltà a riempirli.
 
Evito di fare troppa fanta aviazione ma dato che EY ha messo radici un po' ovunque, credo che prima o poi proverà a mettere le mani su almeno una compagnia americana. I CS di EY negli USA sono tanti ma con l'appoggio di una compagnia ben radicata in scali come JFK (vd. jetBlue), potrebbe concretizzarsi l'idea di una JV transatlantica tutta Made in Etihad. Ribadisco: fanta aviazione.
Gli americani hanno già propiziato diverse fusioni in 3 grandi gruppi. C'è poi Southwest e altre compagnie più o meno grandi ma non hanno la copertura delle 3 major.
Negli USA dubito che ci sia la possibilità di acquisizioni.
 
Ho letto del servizio Wi-Fi a bordo. Trovo che i prezzi applicato sia piuttosto altini. Si propongono due sole soluzioni:
- 1h di connessione per 9,60€
- 3h di connessione per 21€

Entrambe hanno un quantitativo di traffico utilizzabile proporzionato alla durata dell'offerta ma che ora non ricordo.

Su EY avevo a disposizione 3 opzioni:
- 1 o 2h di connessione, il prezzo non lo ricordo
- 5h di connessione per circa 15$
- durata illimitata fino a fine volo per 19$

Io avendo delle tratte di circa 6h scelsi la seconda opzione.
 
Ho letto del servizio Wi-Fi a bordo. Trovo che i prezzi applicato sia piuttosto altini. Si propongono due sole soluzioni:
- 1h di connessione per 9,60€
- 3h di connessione per 21€

Entrambe hanno un quantitativo di traffico utilizzabile proporzionato alla durata dell'offerta ma che ora non ricordo.

Su EY avevo a disposizione 3 opzioni:
- 1 o 2h di connessione, il prezzo non lo ricordo
- 5h di connessione per circa 15$
- durata illimitata fino a fine volo per 19$

Io avendo delle tratte di circa 6h scelsi la seconda opzione.

Transaero gratis qualche mese fa.
 
Qualche dettaglio in più ?

Incident: Alitalia A319 at Rome on Jun 5th 2015, bird strike

By Simon Hradecky, created Friday, Jun 5th 2015 11:14Z, last updated Friday, Jun 5th 2015 11:14Z

An Alitalia Airbus A319-100, registration EI-IMT performing flight AZ-2016 from Rome Fiumicino to Milan Linate (Italy) with 88 people on board, was in the initial climb out of Fiumicino's runway 25 when the crew stopped the climb at 1500 feet reporting a bird strike and returned to Rome for a safe landing on Fiumicino's runway 16R about 13 minutes after departure.

The flight was cancelled.

The airline confirmed a bird strike prompted the return, the passengers were rebooked onto other flights.

Avherald
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.