Bergamo verso 10 milioni di passeggeri diventa il terzo aeroporto italiano


In 4 mesi AZ ha chiuso Malpensa.....
Tornando da dove era venuta alcuni anni prima e tornandoci per le incongruenze del sistema aeroportuale milanese e una organizzazione aziendale radicata a Roma. Non è andata a BGY o altrove avendo ricevuto una buona offerta.
Non è che AF fra un po' si sveglia e chiude l'hub a CDG e lo trasferisce a LYS, o BA chiude l'hub LHR e va a fare hub a STN...
 
La storia la fanno le compagnie aeree, non gli aeroporti.
E' vero che avere tutte le bocce in un sacco solo espone a dei rischi, ma è altrettanto vero che a parte pochi casi, la scelta è tra avere una compagnia basata che ha tanto potere, ma porta anche tanti pax, oppure essere uno scalo neutro dove però nessun vettore prenderà impegni particolari. Con il risultato di numeri più bassi.
A BGY FR insieme a Wizz, copre bene praticamente tutta Europa, lasciando agli altri le briciole. Non avrebbe senso che Sacbo invitasse qualcuno a far loro concorrenza.
 
La storia la fanno le compagnie aeree, non gli aeroporti.
E' vero che avere tutte le bocce in un sacco solo espone a dei rischi, ma è altrettanto vero che a parte pochi casi, la scelta è tra avere una compagnia basata che ha tanto potere, ma porta anche tanti pax, oppure essere uno scalo neutro dove però nessun vettore prenderà impegni particolari. Con il risultato di numeri più bassi.
A BGY FR insieme a Wizz, copre bene praticamente tutta Europa, lasciando agli altri le briciole. Non avrebbe senso che Sacbo invitasse qualcuno a far loro concorrenza.
belumosi, sono d'accordo con te... Infatti come per tutte le questioni finanziarie vige la regola "piú alti i guadagni e piú alti i rischi"... Sono scelte.
 
La storia la fanno le compagnie aeree, non gli aeroporti.
E' vero che avere tutte le bocce in un sacco solo espone a dei rischi, ma è altrettanto vero che a parte pochi casi, la scelta è tra avere una compagnia basata che ha tanto potere, ma porta anche tanti pax, oppure essere uno scalo neutro dove però nessun vettore prenderà impegni particolari. Con il risultato di numeri più bassi.
A BGY FR insieme a Wizz, copre bene praticamente tutta Europa, lasciando agli altri le briciole. Non avrebbe senso che Sacbo invitasse qualcuno a far loro concorrenza.

Anche perché sappiamo cosa voglia dire competere con Ryanair e Wizzair.
 
E' chiaro che senza FR BGY sarebbe una cattedrale nel deserto. La vera domanda è "FR può fare a meno di BGY?" Sbaraccare tutto e andare a MXP che effetto avrebbe sui conti di FR?
 
il problema potrebbe essere semplicemente questo (probabilmente un puro esercizio di fantasia per come sono adesso le cose):

E se un giorno, per un motivo x, Ryanair si svegliasse e volesse trasferire metà dei suoi voli su mpx?
 
...partendo dal fatto che concordo con chi dice che avere un "mono cliente" sia rischioso...penso comunque che la posizione di Bergamo sia molto molto più favorevole di Malpensa... Quest'ultima la vedo forse più una alternativa a Bergamo...piuttosto che un concorrente...
 
il problema potrebbe essere semplicemente questo (probabilmente un puro esercizio di fantasia per come sono adesso le cose):

E se un giorno, per un motivo x, Ryanair si svegliasse e volesse trasferire metà dei suoi voli su mpx?
FR fa business, quindi cerca sempre la migliore redditività. La scommessa (per ora vinta) di BGY, è stata quella di accompagnare la crescita di FR con la stessa filosofia di contenimento dei costi. E probabilmente questa è la migliore garanzia per continuare il sodalizio con gli irlandesi.
 
Quando è potuta andare a BCN FR se ne è fottuta di GRO, nonostante all'epoca fosse uno dei suoi aeroporti con più voli.
Ricordando a tutti che Milano non è Londra, se FR sbarca a MXP la riduzione per BGY sarà inevitabile.
 
Quando è potuta andare a BCN FR se ne è fottuta di GRO, nonostante all'epoca fosse uno dei suoi aeroporti con più voli.
Ricordando a tutti che Milano non è Londra, se FR sbarca a MXP la riduzione per BGY sarà inevitabile.

Quoto!
Girona ha avuto con FR aumenti strepitosi nel 2007 (+34%) e nel 2008 (+15%) raggiungendo 5,5 milioni di pax. Poi l'apertura di FR su BCN (fra l'altro convivendo con Easyjet). Ora, a distanza di 5 anni, GRO si trova con un traffico di poco più di 2,5 milioni di passeggeri a gestire praticamente le briciole lasciate da FR su BCN. Va detto comunque che BGY ha sicuramente dalla sua una buona posizione geografica, ... ma putroppo sul fatto del rischio di avere un unico cliente che, seguendo una logica politica di businnes, quando vuole, può girare le sorti della tua azienda non fa dormire sonni tranquilli...soprattutto alla luce di precedenti e della ormai certa notizia di una apertura su MXP di FR.
 
Mi sembra un confronto un po' forzato.
GRO è a 90 km da Barcellona e in una zona poco popolata, mentre a BCN si arriva con la metro. E' evidente il vantaggio incolmabile che ha quest'ultimo.
Viceversa BGY e MXP sono equidistanti da Milano, con BGY al centro di una zona più popolata rispetto a quella su cui può contare MXP.
Poi con i soldi si compra tutto, ma non credo avrebbe senso per SEA stra-sovvenzionare FR per spostare in massa i voli che oggi a su BGY. Viceversa l'arrivo a MXP degli irlandesi con un progetto importante ma non esagerato, potrebbe stare in piedi senza alterare troppo gli attuali equilibri.
 
Secondo me state sbagliando il confronto. GRO rispetto a BCN e CRL rispetto a BRU non possono essere paragonati a BGY rispetto a MXP. Il discorso non è relativo solo al concetto di scalo principale della città , ma anche della catchment area di riferimento.
CRL è a 50 km da Bruxelles (BRU è praticamente nel perimetro urbano) e GRO a 80 km da Barcellona (anche BCN è praticamente nel perimetro urbano), mentre MXP e BGY sono più o meno alla stessa distanza da Milano.
Inoltre se si calcola per ogni scalo la catchment area a 60 o 90 minuti, BRU e BCN stracciano CRL e GRO, mentre nel caso di Milano BGY ha una catchment area più numerosa che MXP. Anche a livello infrastrutturale ormai BGY è diventato a tutti gli effetti uno scalo principale e il divario di pax con il T1 di MXP è ridotto ai minimi termini. Non a caso è FR che viene corteggiata e non è lei a decidere di andarci come nel caso di BRU, BCN e pure FCO.
 
Poi con i soldi si compra tutto, ma non credo avrebbe senso per SEA stra-sovvenzionare FR per spostare in massa i voli che oggi a su BGY. Viceversa l'arrivo a MXP degli irlandesi con un progetto importante ma non esagerato, potrebbe stare in piedi senza alterare troppo gli attuali equilibri.

Anche perchè il rischio è poi perdere le varie low cost tipo Germanwings, Vueling, Norwegian e Flybe o su destinazioni un pò più major senza low cost rischiare di uccidere Aegean, Lot, CSA, ecc.
 
Secondo me state sbagliando il confronto. GRO rispetto a BCN e CRL rispetto a BRU non possono essere paragonati a BGY rispetto a MXP. Il discorso non è relativo solo al concetto di scalo principale della città , ma anche della catchment area di riferimento.
CRL è a 50 km da Bruxelles (BRU è praticamente nel perimetro urbano) e GRO a 80 km da Barcellona (anche BCN è praticamente nel perimetro urbano), mentre MXP e BGY sono più o meno alla stessa distanza da Milano.
Inoltre se si calcola per ogni scalo la catchment area a 60 o 90 minuti, BRU e BCN stracciano CRL e GRO, mentre nel caso di Milano BGY ha una catchment area più numerosa che MXP. Anche a livello infrastrutturale ormai BGY è diventato a tutti gli effetti uno scalo principale e il divario di pax con il T1 di MXP è ridotto ai minimi termini. Non a caso è FR che viene corteggiata e non è lei a decidere di andarci come nel caso di BRU, BCN e pure FCO.

E' giusto quello che dite, ma il mio non è stato un intervento per mettere a confronto BGY con GRO e infatti ho citato il fatto che a livello geografico le realtà sono ben diverse. Ma comunque la cosa la possiamo girare e rigirare in tutti i modi, BGY è un aeroporto che (almeno negli ultimi decenni) esiste perchè esiste Ryanair, quindi semplicemente leggendo la cosa in prospettiva futura, ammesso che sia vera l'apertura di MXP da parte di FR, per quanto sia aeroporto fuori mano, sf***to ecc.. ecc.., con più o meno la stessa distanza di BGY da Milano centro, ma con un Malpensa Express che non è poi così male e nell'ottica di pedemontana e AV,... dubito che BGY non ne risenta minimamente. Anche perchè il bacino di utenza non si scosta poi di tanto.
 
La mia opinione la conoscete benissimo. Pur riconoscendo gli ottimi risultati dello scalo, sono contrario alla definizione di "terzo scalo d'Italia" nonché all'eccessivo elogio degli aeroporti che seguono quel modello di business. BGY, proprio per la sua natura, ha pochissimi servizi extra dedicati ai passeggeri e le operazioni di terra sono ridotte all'osso; lo stesso scalo (forse con l'eccezione di LH, ci vola ancora?) è di fatto escluso dai principali network delle major, e si pone come un'alternativa p2p a vari collegamenti LIN/MXP-XXX. Insomma, ottimi numeri, ma non dimentichiamo che lo scalo ha una vocazione particolare e ce ne vuole prima di paragonarlo a LIN e VCE (quest'ultimo vanta pure collegamenti intercontinentali).

GT-I9300 - Tapatalk
 
Lh di sicuro ci vola ancora (tramite air dolomiti) ma credo che come dicevi tu, mobius, sia rimasta l' ultima.
 
BGY e MXP saranno equidistanti come km ma andare a BGY è molto più scomodo che raggiungere MXP visti i treni da Cadorna e Centrale e le nuove autostrade che rendono molto meno congestionato il tratto. BGY è ancora visto come uno sbattimento pazzesco non essendoci il treno e in macchina se si è in orari sbagliati è un delirio. Secondo me se si ha la scelta la maggior parte dei pax userà MXP.