Alitalia cambia l'hotel per gli equipaggi a Tokyo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me personalmente quello che turba di piu' e' vedere come non sia cambiata la mentalita' in AZ, nonostante il recente passato dimostri che gli errori si pagano collettivamente (e li ha pagati anche il contribuente).
Sbagliero' ma il sindacato che minaccia sciopero per fare salvo l'hotel mi pare una frivolezza rispetto ai problemi cosmici di AZ (che identita' ha? che strategia ha? come si riprende le quote di mercato? puo' espandere il network? come risolve l'irrisolvibile problema del lungo raggio da Milano?).
Forse anni fa, chissa', alcuni vostri colleghi lamentavano il cambio di hotel o altri privilegi a Mumbai, Johannesburg, Santiago o Hong Kong, quando AZ aveva ancora un network rispettabile. Poi ha fatto la fine che tutti conosciamo.
Quello che serve, e siamo tutti d'accordo (credo), e' aria nuova in AZ, mentre questo thread dimostrerebbe il contrario.
 
A me personalmente quello che turba di piu' e' vedere come non sia cambiata la mentalita' in AZ, nonostante il recente passato dimostri che gli errori si pagano collettivamente (e li ha pagati anche il contribuente).
Sbagliero' ma il sindacato che minaccia sciopero per fare salvo l'hotel mi pare una frivolezza rispetto ai problemi cosmici di AZ (che identita' ha? che strategia ha? come si riprende le quote di mercato? puo' espandere il network? come risolve l'irrisolvibile problema del lungo raggio da Milano?).
Forse anni fa, chissa', alcuni vostri colleghi lamentavano il cambio di hotel o altri privilegi a Mumbai, Johannesburg, Santiago o Hong Kong, quando AZ aveva ancora un network rispettabile. Poi ha fatto la fine che tutti conosciamo.
Quello che serve, e siamo tutti d'accordo (credo), e' aria nuova in AZ, mentre questo thread dimostrerebbe il contrario.

dici bene BGW, 17 pagine per un hotel a Tokyo, pagato dall'azienda... :morto:
 
Buongiorno all,
causa malattia bimbo oggi sono a casa a cazzeggiare..ehm.. a lavorare da remoto.

Ho finito solo ora di farmi ben 17 pagine di questa nonsocomedefinirla discussione, ma provo a dire la mia.

A parte qualche viaggio in altri continenti, la maggior parte dei meeting li facciamo ad Amsterdam. Cool! Salvo che li facciamo tra Schipol e la citta', precisamente presso il Van der Valk Hotel Amersfoort-A1 dove carinamente ci viene assegnato anche la camera per il pernottamento.
Le ragioni? Aziendalmente parlando e' comodo per tutti i colleghi che arrivano a Schipol. perche' si e' fatto un agreement per le tariffe, perche' si e' operativi immediatamente dall'arrivo. Aggiungo che e' carino e che c'e' un buffet spaziale.
Anyway senza divagare oltre, non sono un navigante MA considero la mia attivita' lavorativa come quella del navigante: io lavoro dalle 10 alle 12 ore in una meeting room, il PN lavora dalle 10 alle 12 ore su un aereo. Mansioni diverse? Certo. Stress? paragonabile. Stanchezza? la stessa. Lontanaza dal downtown? la stessa. Diaria? leggermente superiore (la mia - LEGGERMENTE). Ora, chi ha le forze si prende il taxi e va in centro a rilassarsi. Chi no sta' in hotel a lavorare sulle tons di email non lette (eh si, in patria il lavoro continua e sei richiesto di rispondere, risolvere i problemi, etc). Quindi, fatta la call alla famiglia per la buona notte, avanti a lavorare. La mattina dopo 7.30 colazioen e si ricomincia.
Questo per dire: ragazzi, siam tutti sulla stessa barca. Prestese? ne abbiam tutti. Ma siam li per lavorare. Chi vuole aggiunge i propri denari per fare escursioni, migliori ristoranti (nella nota spesa verra' messa la ricevuta e ti pagano fino a..il resto ce lo metti tu) etc., ma quella di lamentarsi per quello che e' emerso qui e' a mio modo di vedere anacronistico. (non dico ridicolo)
Per il resto son chiacchiere.
Per ultimo, da noi i sindacati per fortuna non esistono. E stiam bene.
Vik
 
Buongiorno all,
causa malattia bimbo oggi sono a casa a cazzeggiare..ehm.. a lavorare da remoto.

Ho finito solo ora di farmi ben 17 pagine di questa nonsocomedefinirla discussione, ma provo a dire la mia.

A parte qualche viaggio in altri continenti, la maggior parte dei meeting li facciamo ad Amsterdam. Cool! Salvo che li facciamo tra Schipol e la citta', precisamente presso il Van der Valk Hotel Amersfoort-A1 dove carinamente ci viene assegnato anche la camera per il pernottamento.
Le ragioni? Aziendalmente parlando e' comodo per tutti i colleghi che arrivano a Schipol. perche' si e' fatto un agreement per le tariffe, perche' si e' operativi immediatamente dall'arrivo. Aggiungo che e' carino e che c'e' un buffet spaziale.
Anyway senza divagare oltre, non sono un navigante MA considero la mia attivita' lavorativa come quella del navigante: io lavoro dalle 10 alle 12 ore in una meeting room, il PN lavora dalle 10 alle 12 ore su un aereo. Mansioni diverse? Certo. Stress? paragonabile. Stanchezza? la stessa. Lontanaza dal downtown? la stessa. Diaria? leggermente superiore (la mia - LEGGERMENTE). Ora, chi ha le forze si prende il taxi e va in centro a rilassarsi. Chi no sta' in hotel a lavorare sulle tons di email non lette (eh si, in patria il lavoro continua e sei richiesto di rispondere, risolvere i problemi, etc). Quindi, fatta la call alla famiglia per la buona notte, avanti a lavorare. La mattina dopo 7.30 colazioen e si ricomincia.
Questo per dire: ragazzi, siam tutti sulla stessa barca. Prestese? ne abbiam tutti. Ma siam li per lavorare. Chi vuole aggiunge i propri denari per fare escursioni, migliori ristoranti (nella nota spesa verra' messa la ricevuta e ti pagano fino a..il resto ce lo metti tu) etc., ma quella di lamentarsi per quello che e' emerso qui e' a mio modo di vedere anacronistico. (non dico ridicolo)
Per il resto son chiacchiere.
Per ultimo, da noi i sindacati per fortuna non esistono. E stiam bene.
Vik

Gli Hotel Van der Valk , detti anche gli hotel del Tucano , i migliori hotel vintage del mondo a patto che di tanto in tanto venga cambiata la moquette
 
Partendo dal presupposto che è molto difficile giudicare con cognizione di causa il lavoro altrui e ciò che ci ruota attorno, mi sembra di capire che il problema sia in particolare modo incentrato sul nuovo hotel a Tokyo e non su quelli che sono stati cambiati in altre città.
Sono stato una sola volte all'Hilton Narita ed in effetti non è per nulla comodo: la navetta per il centro di Narita Città è solo una volta l'ora e siccome fa il giro di tutti gli hotel, ci mette una buona mezz'ora.
Lo shuttle per l'aeroporto è più frequente, ma - di nuovo - fa il giro di diversi hotel e col fatto che per entrare a NRT fermano i bus al casello per controllare i passaporti, alla fine ci vogliono comunque oltre 20 minuti.
È vero, come ha scritto qualcuno, che l'hotel non ha il lucchetto alla porta, ma pure è vero che non c'è nulla a meno di qualche decina di minuti e subordinato allo schedule di shuttle.

Trovo che il sindacato abbia sollevato una questione che ha un suo fondamento nei termini sbagliati che abbiamo letto.
È vero che gli equipaggi sono in trasferta per lavoro, ma questo non significa che debbano essere vincolati a stare in mezzo al nulla, soprattutto se era usuale stare in centro città. Inoltre, fare due pasti in hotel con 42€ la vedo dura e se andare a cena fuori richiede almeno 1h di transfer tra andata e ritorno, è effettivamente una situazione non disagiata ma neppure ideale.

Credo che, come quasi sempre, sia mancato il buon senso: da AZ nel chiedere prima (dando magari 2 opzioni di pari costo) e dal sindacato nel proporre la questione in modi e termini molto opinabili
 
Sbagliero' ma il sindacato che minaccia sciopero per fare salvo l'hotel mi pare una frivolezza rispetto ai problemi cosmici di AZ (che identita' ha? che strategia ha? come si riprende le quote di mercato? puo' espandere il network? come risolve l'irrisolvibile problema del lungo raggio da Milano?).

a volte dite che i sindacati non devo intromettersi nelle scelte aziendali (strategie, mercato etc), poi non devono "minacciare" (perche' di questo si tratta, minacce che al 99% non portano a nulla... mi ricordate quanti scioperi ci sono stati dalla nascita di CAI ad oggi? e' come il cane che abbia molto ma che alla fine non morde) per tutelare chi rappresentano e non.
capisco che a molti di voi i sindacati sono indigesti, anche per quanto mi riguardo non ho questa grande stima, ma fa parte del loro lavoro, visto che ormai si sono ridotti a delle societa' di servizio almeno fategli fare qualche volantino per simulare che hanno ancora interesse a tutelare i lavoratori.
 

noi andiamo al NH Schiphol ad Amsterdam, a Parigi uno degli alberghi e' Hotel Novotel Convention a cdg, a Londra al Holiday Inn a Heatrow, a Mosca al Hotel Novotel Sheremetyevo Airport .... quindi noi da tempo pernottiamo nelle vicinanze degli aereoporti e non mi sembrano siano stati indetti scioperi per questo motivo.... ma a Tokyo la situazione come ampiamente spiegato e' diversa.
 
noi andiamo al NH Schiphol ad Amsterdam, a Parigi uno degli alberghi e' Hotel Novotel Convention a cdg, a Londra al Holiday Inn a Heatrow, a Mosca al Hotel Novotel Sheremetyevo Airport .... quindi noi da tempo pernottiamo nelle vicinanze degli aereoporti e non mi sembrano siano stati indetti scioperi per questo motivo.... ma a Tokyo la situazione come ampiamente spiegato e' diversa.

Io non vedo nessuna ampia differenza.
 
Buongiorno all,
causa malattia bimbo oggi sono a casa a cazzeggiare..ehm.. a lavorare da remoto.

Ho finito solo ora di farmi ben 17 pagine di questa nonsocomedefinirla discussione, ma provo a dire la mia.

A parte qualche viaggio in altri continenti, la maggior parte dei meeting li facciamo ad Amsterdam. Cool! Salvo che li facciamo tra Schipol e la citta', precisamente presso il Van der Valk Hotel Amersfoort-A1 dove carinamente ci viene assegnato anche la camera per il pernottamento.
Le ragioni? Aziendalmente parlando e' comodo per tutti i colleghi che arrivano a Schipol. perche' si e' fatto un agreement per le tariffe, perche' si e' operativi immediatamente dall'arrivo. Aggiungo che e' carino e che c'e' un buffet spaziale.
Anyway senza divagare oltre, non sono un navigante MA considero la mia attivita' lavorativa come quella del navigante: io lavoro dalle 10 alle 12 ore in una meeting room, il PN lavora dalle 10 alle 12 ore su un aereo. Mansioni diverse? Certo. Stress? paragonabile. Stanchezza? la stessa. Lontanaza dal downtown? la stessa. Diaria? leggermente superiore (la mia - LEGGERMENTE). Ora, chi ha le forze si prende il taxi e va in centro a rilassarsi. Chi no sta' in hotel a lavorare sulle tons di email non lette (eh si, in patria il lavoro continua e sei richiesto di rispondere, risolvere i problemi, etc). Quindi, fatta la call alla famiglia per la buona notte, avanti a lavorare. La mattina dopo 7.30 colazioen e si ricomincia.
Questo per dire: ragazzi, siam tutti sulla stessa barca. Prestese? ne abbiam tutti. Ma siam li per lavorare. Chi vuole aggiunge i propri denari per fare escursioni, migliori ristoranti (nella nota spesa verra' messa la ricevuta e ti pagano fino a..il resto ce lo metti tu) etc., ma quella di lamentarsi per quello che e' emerso qui e' a mio modo di vedere anacronistico. (non dico ridicolo)
Per il resto son chiacchiere.
Per ultimo, da noi i sindacati per fortuna non esistono. E stiam bene.
Vik

Grazie vik per la testimonianza.
Dimentichi le 8 ore di fuso ma non te ne si può fare una colpa, chi non le prova difficilmente può immaginare come ti fanno sentire.
Va bene, la discussione per quanto mi riguarda si conclude qui, sarebbe stato meglio fallire almeno i responsabili dello sfacelo avrebbero pagato, noi lavoratori abbiamo fatto il nostro e abbiamo dato parecchio, esuberi, trattenute fino all'8% in busta paga per 6 mesi e noente tredicesima, per citare alcune delle più eclatanti, senza avere in cambio nulla, mentre in altre aziende in analoghe difficoltà è stato concesso ben altro (azioni della nuova azienda).
E abbiamo continuato a lavorare, zitti.
Mi dispiace deludervi ma io non conosco la vecchia mentalità az, vengo dal privato e ho SEMPRE sgambettato, mi hanno trasferita dall'oggi al domani a 500 km di distanza e sono sposata, ho figli piccoli, non ho detto bah, non mi hanno dato un euro per il disturbo.
Quindi qualsiasi farneticazione di privilegi è fuori luogo.
Io non ne ho mai visti.
Gli alberghi sono un privilegio?
In effetti a me basterebbe un hotel più modesto, d'altronde quando pago io non vado nei 5 o 4 stelle.
Ma il requisito fondamentale è poterne uscire a piedi, perchè non ho commesso reati e nel contratto il carcere non è previsto. Anche di notte se causa jet leg fatico a dormire.
Non vi sta bene?
Pazienza.
Tanto voi ci passate un'oretta del vostro tempo (tra l'altro, chi vi sta pagando questo tempo buttato sul forum? Non dovreste lavorare??) a elucubrare sul se, ma, forse, io una volta, quindi perdonate la franchezza ma il vostro parere ha un peso relativo.
Mi vengono in mente quelli che dopo una ricerca su internet sputano sentenze su questa o quella ricerca medica e pretendono che la propria opinione valga come quella degli scienziati.
O gli avvocati da divano che dopo aver visto porta a porta hanno risolto il caso; è stato Misseri, la Knox è colpevole.
 

Quindi se arrivi in hotel e vuoi uscire per cena (perché magari i 42€ non sono sufficienti e non vuoi metterne del tuo) se di sfiga la navetta è appena partita, non arrivi in una zona commerciale prima di 40'. Stesso discorso al ritorno.
Come già scritto, non è una situazione di estremo disagio ma neppure ideale.
Lavoro in un'azienda che sta nell'intero and milanese e gli hotel che abbiamo convenzionati sono tutti in centro a Milano non in piazza Duomo ;) proprio perché, seppure in trasferta, è normale che i colleghi o gli ospiti vogliano stare in una zona dove in 5' hai la possibilità di avere scelta tra ristoranti e affini
 
capisco che a molti di voi i sindacati sono indigesti, anche per quanto mi riguardo non ho questa grande stima, ma fa parte del loro lavoro, visto che ormai si sono ridotti a delle societa' di servizio almeno fategli fare qualche volantino per simulare che hanno ancora interesse a tutelare i lavoratori.
Fa parte del loro 'lavoro' (eufemismo) solo perche' ci sono gli iscritti che gli pagano le memberships. Se non ci fossero gli toccherebbe lavorare veramente, e sodo, proprio come fate voi.
Loro non hanno la minima idea di cosa significhi lavorare, figuriamoci se siano in grado di tutelare alcun interesse di chi lavora.
 
Nel mio lavoro si adottano degli standard, uguali più o meno in tutto il mondo, e nessuno si lamenta o scrive comunicati deliranti (il prossimo step di questi comunicati, ne sono sicuro, sarà quello della sicurezza. scommettiamo?)
Se vuoi stare meglio, sempre nel mio lavoro, rotei il braccino verso l'anca destra, e ti paghi ciò che desideri di tasca tua.
Ciao, forse non hai letto bene ( e ti capisco ! ) il secondo comunicato del sindacato.
Vedi che iniziano a parlare di " recupero psicologico" ? 31 marzo 2015....
non c'è limite al peggio.
 
Non mi meraviglio affatto di certe discussioni, visto che abbiamo assistito ad un thread dove 36 ladri volanti venivano difesi e giustificati da molti utenti. Qui non si stanno difendendo i propri diritti ma i propri privilegi. Piace a tutti avere un hotel a piazza Duomo o Piazza di Spagna per fare la bella vita. Nessuno vieta di raggiungere il centro con un biglietto metro da 1.5 euro, il punto è che si vuole scaricare anche quel costo sull'azienda. Se fossi l'amministratore della società risponderei ai sindacati in questa maniera: non ti piace l'hotel vicino al posto di lavoro? benissimo ti tolgo pure quello. Arrivi a Tokyo e fai quello che ca..o ti pare, vai dove ti pare e mangi quello che ti pare, ovviamente a tue spese. Cosi' vediamo se hai ancora il coraggio di scioperare.
Questa gente non ha ancora capito che il mondo sta cambiando, hanno la testa girata agli anni ottanta, dove l'alitalia era una vacca grassa da mungere fino all'ultima goccia. Oggi la disoccupazione giovanile è al 37.5% con persone in gamba senza futuro se senza speranza e loro si permettono pure di schifare un hotel pagato accanto al posto di lavoro...ridicoli. Io li ributterei per strada per verificare quanti di loro sono realmente in grado di trovare un altro lavoro. Senza il minimo rispetto...
 
Capisco che l'astio nei nostri confronti vi farebbe desiderare vederci passeggiare a bordo pista in aeroporto, ma vi prego ritrovate obbiettività, qui nessuno chiede un hotel 5 stelle nel quartiere più esclusivo, ma mi rifiuto di pensare che non possa esistere una soluzione alternativa all'albergo in mezzo al nulla!
Flyinglady ti assicuro che non c'e' alcun astio nei vostri confronti. In merito alla soluzione alternativa, non siamo ovviamente a conoscenza dei termini contrattuali del nuovo accordo alberghiero ed i vantaggi che ne comporta rispetto al precedente, ma sono d'accordo con te che forse ci potrebbe essere una soluzione alternativa, e forse l'azienda potrebbe torvarne una che soddisfi entrambi.
Allora signori, dato che continuate a dire che altre compagnie dormono lì e quindi pure a noi tocca, vi rispondo che dato che per tutte le vostre professioni esiste sicuramente al mondo un vostro pari che guadagna meno di voi, allora anche voi dovete rinunciare a una parte del vostro stipendio. Stride o no?
Ti assicuro che la stragrande maggioranza di noi non fiaterebbe se la propria azienda (in perdita cronica) decidesse di utilizzare una policy diversa per gli alberghi. Anzi e' una cosa normalissima che non lede alcuna dignita' personale.
 
Grazie vik per la testimonianza.
Dimentichi le 8 ore di fuso ma non te ne si può fare una colpa, chi non le prova difficilmente può immaginare come ti fanno sentire.
Va bene, la discussione per quanto mi riguarda si conclude qui, sarebbe stato meglio fallire almeno i responsabili dello sfacelo avrebbero pagato, noi lavoratori abbiamo fatto il nostro e abbiamo dato parecchio, esuberi, trattenute fino all'8% in busta paga per 6 mesi e noente tredicesima, per citare alcune delle più eclatanti, senza avere in cambio nulla, mentre in altre aziende in analoghe difficoltà è stato concesso ben altro (azioni della nuova azienda).
E abbiamo continuato a lavorare, zitti.
Mi dispiace deludervi ma io non conosco la vecchia mentalità az, vengo dal privato e ho SEMPRE sgambettato, mi hanno trasferita dall'oggi al domani a 500 km di distanza e sono sposata, ho figli piccoli, non ho detto bah, non mi hanno dato un euro per il disturbo.
Quindi qualsiasi farneticazione di privilegi è fuori luogo.
Io non ne ho mai visti.
Gli alberghi sono un privilegio?
In effetti a me basterebbe un hotel più modesto, d'altronde quando pago io non vado nei 5 o 4 stelle.
Ma il requisito fondamentale è poterne uscire a piedi, perchè non ho commesso reati e nel contratto il carcere non è previsto. Anche di notte se causa jet leg fatico a dormire.
Non vi sta bene?
Pazienza.
Tanto voi ci passate un'oretta del vostro tempo (tra l'altro, chi vi sta pagando questo tempo buttato sul forum? Non dovreste lavorare?) a elucubrare sul se, ma, forse, io una volta, quindi perdonate la franchezza ma il vostro parere ha un peso relativo.
Mi vengono in mente quelli che dopo una ricerca su internet sputano sentenze su questa o quella ricerca medica e pretendono che la propria opinione valga come quella degli scienziati.
O gli avvocati da divano che dopo aver visto porta a porta hanno risolto il caso; è stato Misseri, la Knox è colpevole.

FL, grazie a te per la risposta.
In breve:
1_io non mi dimentico del fuso. Quando andiamo dall'altra parte del mondo i ritmi son li stessi di Amsterdam. L'agenda viene fatta con gli orari locali (a nessuno interessa se ti sei fatto un intercontinentale o meno).

2_ salvataggio alitalia: in tanti avremmo voluto che fallisse, stanne certa. IL PROBLEMA e' che e' un servizio NECESSARIO che serve al paese, come i benzinai. Avessimo alternative, per me potrebbero anche chiudere.

3_ Relocation: il tuo contratto lo prevede? in quali termini? se ti spetta qualcosa, stai sicura che i sindacati griderebbero i tuoi diritti. Se no, come per il mio e tanti altri casi, se vuoi continuare a lavorare in azienda prendi il tuo fagotto e vai. Per fagotto intendo anche la famiglia. Il tutto a tuo carico. Basta piangersi addosso.

4_ Albergo=privilegio. NO. come dici tu, quando lo paghi tu vai dove vuoi e con quante stelle vuoi (anche l'hotel mariuccia con 1 stella disegnata dal proprietario). Se la paga il tuo datore di lavoro, vai dove ti dice lui. Eccheccazzo, dobbiamo sempre e comunque avere voce in capitolo in qualsiasi decisione aziendale? e' tua l'azienda? No. Punto.

5_ Uscita notturna: non sei reclusa. vai dove vuoi. coi tuoi soldi. come fanno tutti.

6_ oggi, come detto cazzeggio. e sono pure pagato. come voi lo siete quando siete overseas anche a passeggiare di notte in ricerca di relax.

7_ peso relativo: vero, giustissima. Ma il peso varia quando per questo ed altre ..... non lo dico...causate DANNI agli altri. E lo dico ai benzinai, ai bancari, a tutti quelli che toccano i miei diritti di viaggiare (aereo o macchina) andare in filiale etc. Perche' se succedesse alla mia azienda, NESSUNO in italia se ne preoccuperebbe minimamente. Voi e tanti altri siete la CASTA (anche da privati e SALVATI in extremis)

Bene, ho detto la mia.
Vik.
 
Quindi se arrivi in hotel e vuoi uscire per cena (perché magari i 42€ non sono sufficienti e non vuoi metterne del tuo) se di sfiga la navetta è appena partita, non arrivi in una zona commerciale prima di 40'. Stesso discorso al ritorno.
Come già scritto, non è una situazione di estremo disagio ma neppure ideale.
Lavoro in un'azienda che sta nell'intero and milanese e gli hotel che abbiamo convenzionati sono tutti in centro a Milano non in piazza Duomo ;) proprio perché, seppure in trasferta, è normale che i colleghi o gli ospiti vogliano stare in una zona dove in 5' hai la possibilità di avere scelta tra ristoranti e affini

Mac, stai in hotel.
Se l'azienda ha calcolato questa diaria un motivo ci sara. Noi abbiamo un ticket restaurant di 5,29 euro. Cosa ci mangio a pranzo? poco, e ci aggiungo del mio.
La situazione non e' di estremo disagio, ma neppure ideale. Ma non e' nemmeno una tragedia.
Aggiungo che e' normale ospitare i colleghi o ospiti in centro. Normale, ma non necessario per i colleghi. Per gli ospiti e' diverso.
 
Ultima modifica:
Mac, stai in hotel.
Se l'azienda ha calcolato questa diaria un motivo ci sara. Noi abbiamo un ticket restaurant di 5,29 euro. Cosa ci mangio a pranzo? poco, e ci aggiungo del mio.
La situazione non e' di estremo disagio, ma neppure ideale. Ma non e' nemmeno una tragedia.
Aggiungo che e' normale ospitare i colleghi o ospiti in centro. Normale, ma non necessario per i colleghi. Per gli ospiti e' diverso.

Punto 1: tu arrivi lì per lavorare e nel volo di 12 ore riposi. Quindi mi sembra ovvio che le tue condiazioni all'arrivo ti permettano di farlo. Io faccio esattamente l'opposto.

Punto 2: se non ci fosse alitalia il mercato verrebbe riempito in 5 minuti, stai tranquilla che gli aerei volerebbero ancora

Punto 3: relocation. Il mio contratto in effetti la prevede. Non ti dico i termini ma una sommetta piu albergo per due mesi. L'azienda ce l'ha negato.

Punto 4: il nostro contratto prevede anche un certo standard alberghiero. Dovremmo riposare noi, dato che al ritorno, mentre tu dormi, io lavoro.

Punto 5: se non ho la possibilità di fare una passeggiata sono reclusa.

Punto 6: fatti tuoi in effetti la mia era una provocazione

Punto 7: la categoria assistenti di volo non causa danni a nessuno, semmai cerchiamo di colmare lacune quotidianamente per evitare ai nostri ospiti disagi. Sai quante volte manca il pasto veg, non funziona l'ife, non ci imbarcano materiali,e chi secondo te si fa in quattro perchè nessuno se ne accorga, nessuno si lamenti, ci mette una pezza anche se nessuno lo impone perchè non è scritto sul contratto? Sai cosa vuol dire cercare di dare il massimo e vedere i tuoi sforzi costantemente sciupati, i soldi che hai donato all'azienda o che hai fatto risparmiare bruciati per scelte incomprensibili??
Te ne potrei elencare parecchie.
Ma sono solo un'assistente di volo.
Per cui facciamo così, va tutto bene, vi sorrido e vi dico buongiorno, se (corna) capitasse mai qualcosa dovrei anche salvarvi la vita, perchè va tutto bene finchè va tutto bene.
 
Mac, stai in hotel.
credo sia umano dopo un giorno di lavoro - a maggior ragione immagino in aereo - avere voglia di non chiudersi in un hotel per le successive 18 ore.

Se l'azienda ha calcolato questa diaria un motivo ci sara. Noi abbiamo un ticket restaurant di 5,29 euro. Cosa ci mangio a pranzo? poco, e ci aggiungo del mio.
Bullshit. A pranzo, normalmente hai comunque diverse opzioni, non ultima quella di portarti la schiscetta. E - soprattutto - a cena, tornato a casa, potrai avere un pasto completo. Questo a chi è in trasferta è precluso.
Se la diaria di 42€ non copre il costo dei pasti in hotel, unica opzione, vuol dire che i motivi alla base della scelta di tale importo sono sbagliati.

La situazione non e' di estremo disagio, ma neppure ideale. Ma non e' nemmeno una tragedia.
e dove avrei detto che è una tragedia?
ripeto, con un minimo di buon senso si sarebbe fatto tutto allo stesso modo...

Aggiungo che e' normale ospitare i colleghi o ospiti in centro. Normale, ma non necessario per i colleghi. Per gli ospiti e' diverso.
Appunto, è normale. Come ci scriveva cataplomosifone qualche pagina addietro, in azienda da lui erano incazzati perché l'allowance per la cena era scesa a 35€ e quella per l'hotel a 130€.
oggi per me è normale avere il cell aziendale, ma se domani mi dicessero paga le telefonate che fai per lavoro, non sarebbe una tragedia, ma non lo troverei "normale".
 
[ se (corna) capitasse mai qualcosa dovrei anche salvarvi la vita, perchè va tutto bene finchè va tutto bene.[/QUOTE]
NO. dovresti farlo perché è quello il tuo dovere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.