La gdf indaga su Piloti in cassa integrazione che lavorano presso altre compagnie


Una domanda: è possibile per il pilota cassintegrato fare sospendere il trattamento all'inizio del training retribuito, salvo riprenderlo qualora il nuovo posto di lavoro non si dovesse concretizzare?

Sì: ho amici che hanno fatto contratti di 6 mesi o poco più all'anno e ogni volta interrompevano la cigs per richiederla alla fine del contratto; analogamente se il lavoro non va a buon fine puoi richiedere di riavere la cigs.
Detta così è semplice, ma per interromperla l'Inps ci mette 12 ore, per riattivarla un paio di mesi...
 
PILOTA EX ALITALIA IN CIGS CHE LAVORA PER COMPAGNIA ESTERA
18/02/2015 10:25:55
Mentre la stampa dà grande risalto alla notizia dei piloti ex Alitalia che, lavorando per altre compagnie estere, percepirebbero illegittimamente la Cassa Integrazione Straordinaria, accusandoli di truffa ai danni dello Stato, la situazione, in realtà, è molto più complessa di quanto si voglia far risultare, tant'è che, con un prima sentenza in materia, il Tribunale penale di Ferrara ha assolto perchè il fatto non costituisce reato un pilota in CIGS Alitalia che ha omesso di comunicare preventivamente all'Inps il periodo "neutro" di addestramento e ripristino licenze e brevetti, anche se retribuito, svolto alle dipendenze di altra compagnia aerea estera.
La sentenza del Tribunale penale

http://www.avvocatibgp.it/news/pilota-ex-alitalia-in-cigs-che-lavora-per-compagnia-estera

Se l'intento è quello di scagionare i piloti coinvolti, vi conviene non postarle queste notizie, perchè rendono ancora più grave la responsabilità dei ladri coinvolti.
 

Dal sito di questo studio:

Persone che credono nelle persone.
Lo studio nasce nel 1998 dalla volontà degli avvocati Andrea Bordone, Marzia Giovannini e Ferdinando Perone di porsi a tutela e difesa delle persone deboli o svantaggiate.
http://www.avvocatibgp.it/filosofia


Seguono foto di persone di colore o comunque non italiane con facce bastonate.

Chiaramente il pilota che percepisce cigs a sbafo rientra nella categoria debole e svantaggiato...

Che farsa.
 
In un paese normale, su un forum di settore come questo dove appare una notizia come questa, l'unanimità dei post sarebbe rivolta ad attaccare, indignati ed incazzati, gli autori di simili reati. Senza se e senza ma.

Hai fatto una truffa all'INPS ---> Sei un ladro ---> Mi ridai i soldi con gli interessi e ringrazi Iddio che non ti sbatto in galera ---> Ti revoco la licenza ---> Se un giorno volessi tornare a lavorare in Italia, la tua massima aspirazione professionale sarà pulire i cessi in apt (con tutto il rispetto per quelli che puliscono i cessi in apt, gente onesta che magari mai si sognerebbero di rubare 100k euro allo Stato).


Quando in un modesto spaccato sociale quale è questo forum c'è qualcuno che, in fondo in fondo, li giustifica, fa capire invece quanto radicata sia nella nostra italica cultura l'attitudine al "appena posso ti fotto", e quindi quale sostanziale controsenso si celi dietro termini pomposi quali "lotta all'evasione". Anzi, il problema diventa la privacy del povero ladruncolo da strapazzo, che solo poco tempo prima pontificava su non si sa quale primato morale dei miei cog***ni avendo l'ardire di lasciare in giro per la rete la sua e-mail.


E-mail che invito tutti a utilizzare per stroncarlo d'insulti. Altro che cancellare. Poverino...


Aspettiamo gli altri indagati.

Se vuoi vedere il peggio del peggio, fatti un giro su pprune italia nel thread dedicato. Una solidarietà tra ladri mai vista, capeggiata da dei capi ultrà del raggiro, molti nick tra l'altro scrivono pure qui da noi.
 
Se vuoi vedere il peggio del peggio, fatti un giro su pprune italia nel thread dedicato. Una solidarietà tra ladri mai vista, capeggiata da dei capi ultrà del raggiro, molti nick tra l'altro scrivono pure qui da noi.

Quel 3ad sembra una trascrizione delle conversazioni nell'ora d'aria a Poggioreale. Dialoghi tra camorristi.
 
TW843 e nicolap scrivono testualmente "ladri, capi ultrà del raggiro, camorristi" riferendosi a persone che esprimono democraticamente un loro parere, condivisibile o meno, su un altro forum. Avete un modo decisamente opinabile nell'esprimere i vostri giudizi, sia a livello interpersonale che a livello prettamente legale. A quanto pare di tempo libero ne avete molto, considerando la mole di post scritti su questo forum quotidianamente, potreste considerare l'idea di scriverle direttamente ai diretti interessati queste parole ed instaurare cosi un pacifico e costruttivo dibattito.
Ad maiora !
 
TW843 e nicolap scrivono testualmente "ladri, capi ultrà del raggiro, camorristi" riferendosi a persone che esprimono democraticamente un loro parere, condivisibile o meno, su un altro forum. Avete un modo decisamente opinabile nell'esprimere i vostri giudizi, sia a livello interpersonale che a livello prettamente legale. A quanto pare di tempo libero ne avete molto, considerando la mole di post scritti su questo forum quotidianamente, potreste considerare l'idea di scriverle direttamente ai diretti interessati queste parole ed instaurare cosi un pacifico e costruttivo dibattito.
Ad maiora !

erpantera (già tutto un programma), lo hai capito cosa c'è scritto nel documento che hai allegato? credo di no.
il tempo libero effettivamente qui a Stromboli non manca, tra un aliscafo e l'altro.
 
erpantera (già tutto un programma), lo hai capito cosa c'è scritto nel documento che hai allegato? credo di no.
il tempo libero effettivamente qui a Stromboli non manca, tra un aliscafo e l'altro.

nicolap (già tutto un programma anche qui direi, ma non "sdivaghiamo") io l'ho capito, anche se, ahimè, è scritto in italiano e non in romanesco.
Godetevi il sole, e soprattutto, piano col limoncello ! :)
 
nicolap (già tutto un programma anche qui direi, ma non "sdivaghiamo") io l'ho capito, anche se, ahimè, è scritto in italiano e non in romanesco.
Godetevi il sole, e soprattutto, piano col limoncello ! :)

Ecco, mentre sgranocchi una gazzella, spiegaci bene che cosa la GdF ha contestato a questo tuo collega, e perché. E come mai i fatti risalgono al 2010 e la contestazione al 2013, e come mai per un importo di soli € 34.221,27, ecc. ecc.
Per la traduzione dall'italiano al romanesco, puoi andare al banchetto del sindacato davanti all'area tecnica, e chiedere di un certo erpolemica (vai pure a nome mio). Ti aiuterà lui.
 
Fortunatamente sul quel 3ad di pprune un paio di piloti onesti che hanno compreso la sentenza (e il giochetto sottostante) e difendono categoria ed etica ci sono.
 
... nel frattempo, tanto tutti s'erano sbagliati con 'sti poveri angioletti, la GdF sta sequestrando e pignorando conti, immobili, veicoli, cani e criceti come se piovesse.
 
TW843 e nicolap scrivono testualmente "ladri, capi ultrà del raggiro, camorristi" riferendosi a persone che esprimono democraticamente un loro parere, condivisibile o meno, su un altro forum. Avete un modo decisamente opinabile nell'esprimere i vostri giudizi, sia a livello interpersonale che a livello prettamente legale. A quanto pare di tempo libero ne avete molto, considerando la mole di post scritti su questo forum quotidianamente, potreste considerare l'idea di scriverle direttamente ai diretti interessati queste parole ed instaurare cosi un pacifico e costruttivo dibattito.
Ad maiora !

Io esprimo solo il mio parere democraticamente: sono dei ladri e sono ancora peggio quelli che li difendono.
Posso?
 
Mi sono letta la sentenza e, con le mie modeste conoscenze della lingua italiana, mi è parso di capire che:

1 - La norma dice che sussiste l'obbligo di comunicare all'INPS le condizioni che comportano il decadimento dal diritto a percepire la cassa integrazione (chiamiamola volgarmente così per intenderci);
2 - La norma prevede che se si è assunti la comunicazione vada fatta preventivamente, mentre PUO' essere fatta successivamente in caso di training retribuito;
3 - L'imputato poi assolto ha fatto il training nel 2010;
4 - La Finanza ha eseguito l'accertamento nel 2013, e l'imputato è stato rinviato a giudizio sulla base dell'errato assunto che non avesse trasmessa la comunicazione PREVENTIVA (che non era tenuto a trasmettere, avendo fatto training);
5 - Sulla base dell'errata imputazione, l'imputato è (giustamente) uscito assolto.

Ora, le domandine che io, lo ribadisco, da perfetto ignorante, mi pongo sono:

a - La dichiarazione POSTUMA poi è stata trasmessa?
b - Se sì, quando (sopratutto rispetto alla "pizzicata" della GdF)?
c - L'importo percepito e che non doveva esserlo (sempre se è corretta la mia conoscenza della norma) è stato restituito? E se lo è stato, quando (sempre in relazione alla tempistica di indagine della GdF)?

Definiti i dubbi riguardanti QUESTO caso specifico, mi chiedo se PER PURO CASO tutti gli altri casi sono esattamente assimilabili a questo. Nella malaugurata ipotesi non lo fossero, e fossero corrette le ricostruzioni giornalistiche e le informazioni che trapelano (supportate, peraltro, dai sequestri di conti, auto, ville e quant'altro degli indagati), come vogliamo definire i personaggi che da un lato incassano un sussidio non più dovuto e dall'altro uno stipendio dalla compagnia nella quale sono andati a lavorare?
 
Mi sono letta la sentenza e, con le mie modeste conoscenze della lingua italiana, mi è parso di capire che:

1 - La norma dice che sussiste l'obbligo di comunicare all'INPS le condizioni che comportano il decadimento dal diritto a percepire la cassa integrazione (chiamiamola volgarmente così per intenderci);
2 - La norma prevede che se si è assunti la comunicazione vada fatta preventivamente, mentre PUO' essere fatta successivamente in caso di training retribuito;
3 - L'imputato poi assolto ha fatto il training nel 2010;
4 - La Finanza ha eseguito l'accertamento nel 2013, e l'imputato è stato rinviato a giudizio sulla base dell'errato assunto che non avesse trasmessa la comunicazione PREVENTIVA (che non era tenuto a trasmettere, avendo fatto training);
5 - Sulla base dell'errata imputazione, l'imputato è (giustamente) uscito assolto.

Ora, le domandine che io, lo ribadisco, da perfetto ignorante, mi pongo sono:

a - La dichiarazione POSTUMA poi è stata trasmessa?
b - Se sì, quando (sopratutto rispetto alla "pizzicata" della GdF)?
c - L'importo percepito e che non doveva esserlo (sempre se è corretta la mia conoscenza della norma) è stato restituito? E se lo è stato, quando (sempre in relazione alla tempistica di indagine della GdF)?

Definiti i dubbi riguardanti QUESTO caso specifico, mi chiedo se PER PURO CASO tutti gli altri casi sono esattamente assimilabili a questo. Nella malaugurata ipotesi non lo fossero, e fossero corrette le ricostruzioni giornalistiche e le informazioni che trapelano (supportate, peraltro, dai sequestri di conti, auto, ville e quant'altro degli indagati), come vogliamo definire i personaggi che da un lato incassano un sussidio non più dovuto e dall'altro uno stipendio dalla compagnia nella quale sono andati a lavorare?

Dei galantuomini, non l'hai letta la sentenza?:)
 
Mi sono letta la sentenza e, con le mie modeste conoscenze della lingua italiana, mi è parso di capire che:

1 - La norma dice che sussiste l'obbligo di comunicare all'INPS le condizioni che comportano il decadimento dal diritto a percepire la cassa integrazione (chiamiamola volgarmente così per intenderci);
2 - La norma prevede che se si è assunti la comunicazione vada fatta preventivamente, mentre PUO' essere fatta successivamente in caso di training retribuito;
3 - L'imputato poi assolto ha fatto il training nel 2010;
4 - La Finanza ha eseguito l'accertamento nel 2013, e l'imputato è stato rinviato a giudizio sulla base dell'errato assunto che non avesse trasmessa la comunicazione PREVENTIVA (che non era tenuto a trasmettere, avendo fatto training);
5 - Sulla base dell'errata imputazione, l'imputato è (giustamente) uscito assolto.

Ora, le domandine che io, lo ribadisco, da perfetto ignorante, mi pongo sono:

a - La dichiarazione POSTUMA poi è stata trasmessa?
b - Se sì, quando (sopratutto rispetto alla "pizzicata" della GdF)?
c - L'importo percepito e che non doveva esserlo (sempre se è corretta la mia conoscenza della norma) è stato restituito? E se lo è stato, quando (sempre in relazione alla tempistica di indagine della GdF)?

Definiti i dubbi riguardanti QUESTO caso specifico, mi chiedo se PER PURO CASO tutti gli altri casi sono esattamente assimilabili a questo. Nella malaugurata ipotesi non lo fossero, e fossero corrette le ricostruzioni giornalistiche e le informazioni che trapelano (supportate, peraltro, dai sequestri di conti, auto, ville e quant'altro degli indagati), come vogliamo definire i personaggi che da un lato incassano un sussidio non più dovuto e dall'altro uno stipendio dalla compagnia nella quale sono andati a lavorare?

Ma soprattutto: perchè la Finanza è arrivata nel 2013?