Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E
Fatevene una ragione, no?

Non vivete sempre sul chi va là elucubrando complotti e paventando invidie, a Firenze. Belumosi ha ben spiegato quale sia il punto, che poco ha a che vedere con sentimenti poco nobili.
Qui nessuno nega quale scalo, fra i due, sia più importante. In ultimo, per la cronaca, attenzione a non confondere arrivi (singoli turisti, che useranno un mezzo di locomozione per arrivare) e presenze turistiche.
 
Nessuno contesta il diritto di Firenze ad avere un aeroporto migliore per poter servire al meglio il proprio bacino di traffico.
Ma anche se dette per una giusta causa, le balle rimangono balle. Fiorentine o pisane che siano.

... e infatti, dopo 40 anni di balle a senso unico, adesso hanno "cambiato verso" (cit.):D. Il tutto per ripristinare quella che avrebbe dovuto essere la normalità: un aeroporto normale, adeguato alle necessità di una Città, mi si permetta, non proprio ordinaria:o. In un Paese normale, cosa che non è l'Italia:sconfortato:.
 
Non vivete sempre sul chi va là elucubrando complotti e paventando invidie, a Firenze. Belumosi ha ben spiegato quale sia il punto, che poco ha a che vedere con sentimenti poco nobili.
Qui nessuno nega quale scalo, fra i due, sia più importante. In ultimo, per la cronaca, attenzione a non confondere arrivi (singoli turisti, che useranno un mezzo di locomozione per arrivare) e presenze turistiche.

Complotti? Invidie?
Ma quali? :D
 
... e infatti, dopo 40 anni di balle a senso unico, adesso hanno "cambiato verso" (cit.):D. Il tutto per ripristinare quella che avrebbe dovuto essere la normalità: un aeroporto normale, adeguato alle necessità di una Città, mi si permetta, non proprio ordinaria:o. In un Paese normale, cosa che non è l'Italia:sconfortato:.

Infatti per molti la "normalità" sarebbe fare il checkin in una stazione ferroviaria di Firenze, prendere un treno regionale che percorre una delle linee più trafficate della Toscana per poter arrivare in un aeroporto a un'ora di distanza. Comodo ed efficiente direi.
Tutto per non potenziare Peretola. Poi c'è chi vorrebbe costruire il Maglev, chi una linea AV tra Firenze e Pisa, chi lamentandosi dell'inquinamento atmosferico propone la fi-pi-li a 3 corsie.

Quanto mi piace questa "normalità". :)
 
Ma come, hai appena detto che bisogna "farsene una ragione" (chi? di cosa?).

Sicuro di aver capito a cosa si riferisse belumosi, ed io a ruota?
Ti invito a rileggere la parte del suo post che ho quotato, per capire meglio a quali "balle" e "segreti di Pulcinella" si fa riferimento. http://www.aviazionecivile.org/vb/s...o-di-Firenze?p=1665643&viewfull=1#post1665643


Il mio "farsene una ragione" è riferito al fatto che, molto spesso, i no-peretola negano l'esistenza dei "numeri". Giusto l'altro giorno un tizio di PianaSana ha scritto che Firenze è "un hubbettino low cost che campa solo grazie a Vueling - il traffico da/per la Toscana è solo da Pisa".
Dire una cosa del genere significa negare le evidenze. Dire che Firenze è un hub low cost e allo stesso tempo difendere Pisa è una cretinata.
Alla fine ci sarà sicuramente una variazione dei flussi passeggeri. Quindi?
Si torna al discorso del Rossi, quando disse che Firenze non deve essere sviluppato per non "penalizzare" Pisa.
Solo in Italia si pensano queste cose. Solo qui. Ed in un certo senso ci meritiamo la condizione in cui siamo, visto il decennale immobilismo nel prendere delle scelte.
 
Ma né io né belumosi siamo di Pisa, ce ne frega relativamente poco o nulla dei numeri in quanto tali, o di "hubbettini", qualunque cosa intendessero, o qualunque sia il senso che in Italia si dia al termine "hub"; è normale che, sulla carta, lo scalo principale della Regione debba essere a Firenze.
Allo stesso modo, è grottesco fingere che Pisa non sarà lo scalo del bacino ER/Toscana che ne risentirà di più, o spostare il mirino contro BLQ, come qualcuno si illude, o fa finta di illudersi: dire che "si crescerà assieme" et similia, non è altri che un modo per indorare la pillola.
Le compagnie faranno di tutto, compatibilmente con le tariffe, per atterrare (in caso di nuovi voli) e/o spostarsi da PSA a FLR, altrimenti ci raccontiamo storie. Alla fine, il gestore può poco, è il mercato che comanda.
 
Il mio "farsene una ragione" è riferito al fatto che, molto spesso, i no-peretola negano l'esistenza dei "numeri". Giusto l'altro giorno un tizio di PianaSana ha scritto che Firenze è "un hubbettino low cost che campa solo grazie a Vueling - il traffico da/per la Toscana è solo da Pisa".
Dire una cosa del genere significa negare le evidenze. Dire che Firenze è un hub low cost e allo stesso tempo difendere Pisa è una cretinata.
Alla fine ci sarà sicuramente una variazione dei flussi passeggeri. Quindi?
Si torna al discorso del Rossi, quando disse che Firenze non deve essere sviluppato per non "penalizzare" Pisa.
Solo in Italia si pensano queste cose. Solo qui. Ed in un certo senso ci meritiamo la condizione in cui siamo, visto il decennale immobilismo nel prendere delle scelte.
Michele, qui nessuno ha mai avallato la caxxate propinate dagli ultras pisani. Mai. Allo stesso modo non credo siano gradite visioni distorte ad hoc solo per coltivare a propria volta l'altro orticello toscano.
Per cui sarebbe cosa gradita se qualche fiorentino dicesse onestamente che ci sarà un forte travaso di pax da PSA a FLR (imho circa 2M), per la semplice ragione che quei pax volano da e per Firenze. Come è giusto e logico che sia. Questo è quello che avviene in un paese normale.
Per quanto riguarda le balle, oltre a quelle citate prima posso aggiungere la previsione di traffico a medio termine da 7M di pax a PSA e 4 a FLR, o lo studio che qualche anno fa denunciava che svariati milioni di pax erano costretti ad utilizzare aeroporti fuori dalla Toscana (a parte il mezzo milione che viene a BLQ, Dio solo sa dove hanno immaginato che si imbarcassero gli altri, visto che per gli hub ci sono comunque i feed).
A parziale scusante delle tante pataccate arrivate anche dal versante fiorentino, va detto che probabilmente questo era il solo modo per portare a casa il risultato della nuova pista. Risultato giusto, ribadisco.
 
I se e i ma' li portera' via il tempo ,quando e speriamo presto Firenze avra'
lo sviluppo degno del proprio nome,insieme a Pisa come giusto che sia vedremo
poi i numeri cosa ci diranno.A quel punto faremo paragoni su come il traffico e il mercato
si sposteranno,vero si che come detto piu' volte le potenzialita' della toscana in generale ,
non sono da paragonare a mio parere ad altre realta' italiane quando si parla di turismo.
Poi in italia si sono sviluppati aereoporti dove non ci dovevano essere e altri altri si sono
depotenziati ,ma questo è tutto un male italiano ed è per questo che ci troviamo oggi in queste
condizioni.
 
Di fronte alla pista da 2.4 km e ai 150 M€ gentilmente elargiti dal concittadino Renzi, chi si ricorda più che fino ad un paio di anni fa la pista doveva essere di 2 km (parola di ENAC, Regione ed enti vari) e tutti giuravano e spergiuravano che i lavori per pista li avrebbe pagati ADF senza nessun esborso pubblico...
Quoto
 
Michele, qui nessuno ha mai avallato la caxxate propinate dagli ultras pisani. Mai. Allo stesso modo non credo siano gradite visioni distorte ad hoc solo per coltivare a propria volta l'altro orticello toscano.
Per cui sarebbe cosa gradita se qualche fiorentino dicesse onestamente che ci sarà un forte travaso di pax da PSA a FLR (imho circa 2M), per la semplice ragione che quei pax volano da e per Firenze. Come è giusto e logico che sia. Questo è quello che avviene in un paese normale.
Per quanto riguarda le balle, oltre a quelle citate prima posso aggiungere la previsione di traffico a medio termine da 7M di pax a PSA e 4 a FLR, o lo studio che qualche anno fa denunciava che svariati milioni di pax erano costretti ad utilizzare aeroporti fuori dalla Toscana (a parte il mezzo milione che viene a BLQ, Dio solo sa dove hanno immaginato che si imbarcassero gli altri, visto che per gli hub ci sono comunque i feed).
A parziale scusante delle tante pataccate arrivate anche dal versante fiorentino, va detto che probabilmente questo era il solo modo per portare a casa il risultato della nuova pista. Risultato giusto, ribadisco.

Guarda che io non ho mai detto che non ci sarà un "travaso" di pax ;) Ciò detto non significa affatto che in futuro non possa esserci un aumento di passeggeri sia su FLR sia su PSA e BLQ. Il mercato è qui, evidente.
La tendenza è all'aumento dei numeri, per entrambi gli scali, ma credo che nessuno di noi possa affermare con certezza che nel 2030 ci saranno Xmln di pax a PSA e Ymln a FLR.
O sbaglio? ;)
 
"Originariamente inviato da belumosi>>

".... . A parziale scusante delle tante pataccate arrivate anche dal versante fiorentino, va detto che probabilmente questo era il solo modo per portare a casa il risultato della nuova pista. Risultato giusto, ribadisco."

Giusto! Rammento che siamo (saremmo) la patria di Machiavelli:cool:. E quindi chiusa così, secondo me, tranne per chi abbia ancora vis polemica per l'argomento; io ne ho poca. Non posso però far a meno di notare che non si possano mettere sullo stesso piano le boiate dette per "difendere" ed ottenere un risultato sacrosanto con quelle, espresse per decine d'anni da chi "osteggiava", sia per quantità che per qualità delle stesse. Sostenerlo significa esporsi al ridicolo.
 
Ultima modifica:
Ho trovato questo documento dove vengono elencati i vari scali al servizio dell'area fiorentina, con il peso percentuale del relativo traffico. Purtroppo i dati non sono molto recenti (2008, quindi ante-esplosione FR a PSA e BLQ), ma è giusto per farsi un'idea:

PSA 30.8
FCO 29.9
FLR 23.2
Milano 7.4
BLQ 2.5
VCE 2.5
Altri 3.7

http://www.regione.toscana.it/docum...orto.pdf/1b2871c3-4f56-4ce1-873c-e65f7c45ecd3
 
Comunque non capisco dove vedete il travaso di pax da PSA a FLR, ad oggi la situazione è già abbastanza marcata:

Francia:
PSA U2 e FR (non penso verranno mai a FLR)
FLR AF e VY

Spagna
PSA VY, FR
FLR VY,IB

Inghilterra
PSA U2, FR, BA (questa potrebbe traslocare, anche se ha già un volo su FLR)
FLR VY

Germania
PSA FR, LH, EN
FLR LH, EN

direi che le pricipali direttrici sono queste e non credo assolutamente che la nuova pista cambierà qualcosa, anche perchè essendo il gestore un'unica società, non avrebbe vantaggi nel farsi concorrenza da sola! L'unico travaso potrebbe essere un cambio radicale per U2 (che però troverebbe su FLR VY) ma a U2 gli conviene pagare le salatissime tariffe di FLR quando può operare su PSA?

Per il lungo raggio, FLR con la nuova pista non avrà vantaggi e percui tranne BA che potrebbe trasferire i suoi voli su FLR per le altre non prevedo grossi cambi.

Inoltre le altre major (al di fuori di AF) mantengono i voli su entrambi gli scali già ora e non prevedo grandi cambiamenti. Sicuramente LH operarà su FLR con la mainline e molto probabilmente i 320 ma a parte un incremento di capacità non sottrarrà nulla a PSA.

qualcuno ha detto che la pista si fa grazie ai soldi pubblici. E' vero che Renzie ha mandato 150m ma ADF ha sempre detto pubblicamente che se la autorizzavano avrebbe pagato di tasca sua la nuova pista. E' ovvio che ADF, e ora la nuova società, essendo società private a fini di lucro se gli regalano 150m li prendono eccome.

Inoltre ricordiamoci che gli aeroporti sono dati in concessione quarantennale alle società di gestione, ma che sono demanio pubblico e quindi i soldi pubblici rimangono in mano allo stato, anzi, quando le società di gestione fanno investimenti sull'aeroporto le strutture rimangono comunque demaniali.

ciauz sky3boy
 
Inoltre ricordiamoci che gli aeroporti sono dati in concessione quarantennale alle società di gestione, ma che sono demanio pubblico e quindi i soldi pubblici rimangono in mano allo stato, anzi, quando le società di gestione fanno investimenti sull'aeroporto le strutture rimangono comunque demaniali.

ciauz sky3boy

Mi sono sempre chiesto se un inquilino si sia mai sognato di ristrutturare completamente la casa in cui abita a sue spese senza ricevere una lira dal proprietario. A me non è mai capitato.
 
Bisognerebbe però considerare i voli per tutte le destinazioni "secondarie", come mosca, la scandinavia, l'albania (anche se ci sono già 10xw da PSA), la grecia e la romania. secondo me un po' di questi passeggeri verranno travasati su FLR. poi credo che anche sui voli di feederaggio ci potrebero essere riduzioni LH (quando AF ha inserito l'A318 su FLR ha anche chiuso PSA passando i voli a transavia)
 
Bisognerebbe però considerare i voli per tutte le destinazioni "secondarie", come mosca, la scandinavia, l'albania (anche se ci sono già 10xw da PSA), la grecia e la romania. secondo me un po' di questi passeggeri verranno travasati su FLR. poi credo che anche sui voli di feederaggio ci potrebero essere riduzioni LH (quando AF ha inserito l'A318 su FLR ha anche chiuso PSA passando i voli a transavia)

Anche considerando lo spostamento in toto di tutti questi voi (ma la vedo dura), il numero di pax trasferiti sarebbe irrosorio e quindi non inciderebbe sugli attuali numeri.

E' vero che AF ha chiuso PSA, ma ha aperto con Transavia svariati voli e quindi c'è stato un aumento di posti e anche di pax rispetto a prima, ne PSA, ne FLR hanno subito perdite, anzi hanno avuto un incremento.

L'albania prima su FLR era coperta da Belle Air con 319, eppure i voli su PSA c'erano lo stesso.

Quando Sterling aprì i paesi nordici su FLR, PSA non ha avuto perdita di voli, e quindi si è già più che dimostrato in passato che l'incremento di pax su FLR non pregiudica i pax su PSA.

ciauz sky3boy
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.