Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie mille flyboy, ottimo intervento.
Ogni sparata dei nostri eroi olbiesi - oggi spargiotto, ma è così per tutti - finisce sempre nello stesso modo.

peppe-pantera.jpg
 
Concordo, non ci sono più margini per laute sovvenzioni pubbliche per tenere in piedi il carrozzone senza efficientarlo, se ne sono dovuti accorgere in AZ con due belle sforbiciate nel 2008/2009 e nel 2014/2015, è ora che se ne rendano conto in IG, pena fare la fine di Spanair perché a questo giro l'A.D. non è di Napoli, ma ha capacità e residenza da liquidatore, cosa che il precedente A.D. non si è sentito di avere.

Verissimo ciò che dici Farfallina, ma visto che l'attuale AD ha , come dici Tu e credo anche Io , un forte appeal da liquidatore, in verità Ti dico che le sforbiciate dovrebbero essere tali e tante Da colpire a 360º , mi pare di leggere dai bilanci che ancora una grossa sofferenza viene dal gioiello di famiglia che dovrebbe essere I9, la quale, per insensate scelte commerciali, ha ancora generato un importante passivo ( rotte aperte e chiuse a go-go) , qui invece mi pare che il disco sia ancora incantato, per carità su una area che presenta una grossa sofferenza ,e cioè i dipendenti IG ( più gli AAVV dei Piloti a giudicare dai rilasci stampa) , ma non solo, infatti mi pare che lo schema dirigenziale-commerciale , sia ancora quello della vecchia gestione , quindi nozze con i fichi secchi, se aria di cambio deve essere , deve essere totale e non solo mono direzionale.
Piuttosto mi dicono che una 50ina di Piloti IG sia stata selezionata è presa dalla Qatar, mi sa che fra poco in IG dovranno fare le selezioni per Piloti...?
 
Verissimo ciò che dici Farfallina, ma visto che l'attuale AD ha , come dici Tu e credo anche Io , un forte appeal da liquidatore, in verità Ti dico che le sforbiciate dovrebbero essere tali e tante Da colpire a 360º , mi pare di leggere dai bilanci che ancora una grossa sofferenza viene dal gioiello di famiglia che dovrebbe essere I9, la quale, per insensate scelte commerciali, ha ancora generato un importante passivo ( rotte aperte e chiuse a go-go) , qui invece mi pare che il disco sia ancora incantato, per carità su una area che presenta una grossa sofferenza ,e cioè i dipendenti IG ( più gli AAVV dei Piloti a giudicare dai rilasci stampa) , ma non solo, infatti mi pare che lo schema dirigenziale-commerciale , sia ancora quello della vecchia gestione , quindi nozze con i fichi secchi, se aria di cambio deve essere , deve essere totale e non solo mono direzionale.
Piuttosto mi dicono che una 50ina di Piloti IG sia stata selezionata è presa dalla Qatar, mi sa che fra poco in IG dovranno fare le selezioni per Piloti...
Quello che non volete capire è che nessuno sano di mente pensa di andare avanti o ripartire con il personale più caro, sindacalizzato e litigioso e sorvolo sulle autocombustioni. Io fossi KAK avrei chiuso e licenziato tutti da un pezzo, perché il problema non è un A.D. che cambi abbastanza facilmente o le strategie che anch'esse puoi cambiare, certo che ci vuole anche quello probabilmente, ma non so se hai capito che allo stato attuale delle cose Meridiana non ha probabilmente spazio e senso di esistere, Air Italy o non Air Italy, certo che se parti da una base di personale meno costosa e problematica, una flotta alleggerita, strutture e flessibilità migliorate magari uno sbocco si trova, certo che se la base deve essere il sacro diritto al lavoro con annessi e connessi che leggiamo ciclicamente, l'unico target la Sardegna perché già sarebbe un dramma spostare tutto metti a MXP nell'iper teorica ipotesi che qualcosa si sistemi in Lombardia e salti fuori una opportunità, capirai che uno sano di mente nemmeno si mette a pensare ad uno sbocco, liquida tutto e via, già KAK ha avuto pazienza e soldi da buttare in abbondanza. Con i soldi investiti in IG avrebbe potuto essere tutt'ora uno dei soci più importanti di AZ, che con tutti gli annessi e connessi gli darebbe ben altre prospettive.
Ogni giorno che passa con questa tragicommedia si assottigliano le opportunità di pensare a qualcosa per il futuro, ormai il gruppo Meridiana detiene giusto qualche slot a LIN e qualche contratto di continuità territoriale come appetibilità e infiniti problemi da risolvere che fanno desistere da ogni idea.
 
Io se fossi il management di IG è da mò che sarei andato da sea col cappello in mano, pronto a piazzare tutti i miei circa 20 aerei (di cui 3 a lungo raggio) a malpensa con relativi transiti, qualora il gestore mi ricoprisse d'oro.

Sembra un piano folle ma probabilmente porterebbero a casa tanti di quei soldi che metà ne bastano, o perlomeno perderebbero un decimo rispetto a quello che perdono adesso con l'insistere ciecamente sulla sardegna.

Certo, questo comporterebbe l'abbandono di olbia con relativo spostamento dei dipendenti a gallarate, e questo in un paese di trogloditi come il nostro non verrebbe mai accettato dal personale.
 
SEA li ricoprirebbe d'oro, pur di avere un hub carrier?
Parliamo di un gruppo che, nel 2013, ha trasportato 3.8 milioni di passeggeri, meno di un sesto dei passeggeri di AZ. Un po' poco, per aspirare a chissà cosa.
Di oro ce ne vorrebbe tanto, ma davvero tanto, per iniziare a mettere su un progetto serio.

Poi, in un altro mondo, in altri tempi, basarsi nel secondo scalo italiano sarebbe stata sicuramente la soluzione migliore, invece di perdere tempo altrove.
 
Io se fossi il management di IG è da mò che sarei andato da sea col cappello in mano, pronto a piazzare tutti i miei circa 20 aerei (di cui 3 a lungo raggio) a malpensa con relativi transiti, qualora il gestore mi ricoprisse d'oro.

Sembra un piano folle ma probabilmente porterebbero a casa tanti di quei soldi che metà ne bastano, o perlomeno perderebbero un decimo rispetto a quello che perdono adesso con l'insistere ciecamente sulla sardegna.

Certo, questo comporterebbe l'abbandono di olbia con relativo spostamento dei dipendenti a gallarate, e questo in un paese di trogloditi come il nostro non verrebbe mai accettato dal personale.
Potrebbe funzionare, vuoi mettere i politici lombardi in campagna elettorale urlare al ritorno di un hub carrier con voli di lungo raggio. Potrebbero anche fare ponti d'oro... ci arrivassero...
Con un po' di sovvenzioni se riuscissero a mettere in piedi una struttura con costi abbastanza bassi forse potrebbe anche funzionare, ma inutile anche solo pensarci perché non sono abbastanza lungimiranti nè da una parte nè dall'altra.
 
SEA li ricoprirebbe d'oro, pur di avere un hub carrier?
Parliamo di un gruppo che, nel 2013, ha trasportato 3.8 milioni di passeggeri, meno di un sesto dei passeggeri di AZ. Un po' poco, per aspirare a chissà cosa.
Di oro ce ne vorrebbe tanto, ma davvero tanto, per iniziare a mettere su un progetto serio.
Beh, SEA le risorse le avrebbe e poi basterebbe togliere le tariffe agevolate a U2 e avrebbero fior di € da investire. Attenzione ai voli pindarici, non è che a MXP potrebbe tornare un hub vero e proprio, ma con i giusti costi ed incentivi magari un mini-hub forse e dico forse potrebbero riuscire a piazzarlo.
E magari Meridiana potrebbe sopravvivere, ma tanto il problema non si pone perchè mai riusciresti a spostare i dipendenti a MXP e creare una struttura flessibile e di costi almeno ai livelli di Air Italy.
E servirebbe che SEA togliesse le agevolazioni a U2 rendendo quindi un po' più competitivo un vettore dal T1 e magari dirottare EK su una destinazione USA difficile, tipo LAX per esempio, lasciando a IG la classica JFK per utilizzare i 3 WB. Non sarebbe comunque facile trovare 5-6 destinazioni per utilizzarli, ma ripeto, stiamo parlando di un forse forse forse potrebbe funzionare con le condizioni di contorno più favorevoli e un po' di lungimiranza.
 
Tra le cose fantasiose del thread c'è pure chi sostiene che a MXP si possa fare un hubbe, siori e siore detto questo ...buonanotte.
Oramai, soprattutto per Mxp, la parola Hub è strainflazionata..

Però, mi chiedo, un ipotetico trasferimento in blocco delle attività Meridiana su Malpensa ( aeroporto abbastanza sguarnito sull'europeo legacy) con relativo disimpegno dalla Sardegna ( non totale ma considerandola semplicemente come una destinazione del network) non potrebbe esser la soluzione per rilanciare l'azienda???

PS ovviamente non succederà MAI,siamo in Italia...
 
Andiamo a mettere i puntini sulle i e ricordiamo le condizioni di favore di cui ha goduto IG (laute o meno), giusto per smontare la teoria di cui sopra: IG, al pari di Alitalia, si è retta per decenni (non anni) grazie agli aiuti della Continuità Territoriale. E spesso nei vari rinnovi quando si aprivano le buste a Cagliari c'era sempre una casuale sintonia di vedute tra IG ed AZ.

Il penultimo esempio, a mia memoria, del 2012: sarà un caso che AZ rinuncia d'improvviso alla tratta LIN-AHO a cui subentra un nome a caso, ovvero IG, che sbandiera ai quattro venti l'apertura di una sua base a Fertilia. Ebbene: i soldi per l'avviamento dell'operazione (lo chiamano comarketing) arrivano dalla Sogeaal. E di chi è questa società di gestione? Di un privato forse? Noooo. E da dove provengono i soldi della Continuità Territoriale cui AZ d'improvviso rinuncia? Da un privato? Noooo.
Pregasi Spargiotto di rileggere l'eloquente comunicato di Meridiana a tal proposito: https://www.meridiana.it/it/news/news.aspx?sequence=158

Ma veniamo all'ultimo recentissimo esempio: IG starebbe richiedendo ad AZ di operare una rotta di Continuità Territoriale da CAG. Perché? Perché i soldi che prenderà per la CT2 evidentemente non bastano.
Ma da dove arrivano tutti 'sti soldi? Da un privato? Noooo.

Conclusione del tema: IG si è da sempre retta anche grazie ai soldi pubblici, e l'ultima mossa che sta mettendo in campo continua a giocare sui soldi pubblici per non lasciare a casa 1.300 persone.

E dove li prende i soldi Ryanair da un privato? NOOOOOOO!
 
Oramai, soprattutto per Mxp, la parola Hub è strainflazionata..

Però, mi chiedo, un ipotetico trasferimento in blocco delle attività Meridiana su Malpensa ( aeroporto abbastanza sguarnito sull'europeo legacy) con relativo disimpegno dalla Sardegna ( non totale ma considerandola semplicemente come una destinazione del network) non potrebbe esser la soluzione per rilanciare l'azienda???

PS ovviamente non succederà MAI,siamo in Italia...
meridiana non è rilanciabile a meno di una immenso alleggerimento della struttura aziendale. E forse non basta nemmeno questo. Detto questo, invece di puntare alla continuità territoriale per cercare di portare avanti la CIGS all'infinito fino a portare al pre-pensionamento un po' di gente... perfino un progetto su MXP potrebbe avere più senso.
 
Oramai, soprattutto per Mxp, la parola Hub è strainflazionata..

Però, mi chiedo, un ipotetico trasferimento in blocco delle attività Meridiana su Malpensa ( aeroporto abbastanza sguarnito sull'europeo legacy) con relativo disimpegno dalla Sardegna ( non totale ma considerandola semplicemente come una destinazione del network) non potrebbe esser la soluzione per rilanciare l'azienda???

PS ovviamente non succederà MAI,siamo in Italia...

Ma MXP non era la base di Eurofly e AirItaly?.... Meridiana c'era già da tempo! Ora però vuole ammazzare definitivamente la prima ed ha spostato buona parte dell'attività del secondo "gioiellino" a NAP e LIN... Mi sa che le logiche manageriali dei dirigenti Meridiana si sono spostate da qualche altra parte... Sì, ma dove?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.