Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Volo Rio-Parigi, fu errore equipaggio

(ANSA) - PARIGI, 13 MAG - L'incidente del volo Air France Rio de Janeiro-Parigi del giugno 2009, che fece 228 vittime, è stato causato da "una reazione inappropriata dell'equipaggio dopo la perdita momentanea delle indicazioni di velocità". E' quanto ha determinato la controperizia ordinata nell'inchiesta giudiziaria in corso, citata dai media francesi.
Le simulazioni condotte dagli esperti, spiega il documento, "hanno chiaramente stabilito la predominanza del fattore umano nelle cause dell'incidente".

http://www.ansa.it/sito/notizie/top...gio_61e8520b-887b-4455-a7cc-df507a957c26.html
 
Re: Volo Rio-Parigi, fu errore equipaggio

Vi segnalo che il corriere decide di tornare sul tema del volo AF447, e incredibilmente lo fa citando un articolo di Vanity Fair (venghino, signori, venghino, ora Vanity Fair ci racconta sul serio cosa e' successo):

http://www.corriere.it/esteri/14_ot...to-7848a336-52e6-11e4-8e37-1a517d63eb63.shtml

Vi segnalo l'articolo per dovere di cronaca e anche un po' per sdegno. Pensavo (fino a qualche tempo fa) che il Corriere fosse il quotidiano forse piu' autorevole di Italia. Dopo molti indizi, credo che mi debba ricredere... Ormai, nell'era di internet e dei tagli al bilancio, i giornali lavorano a mo' di riciclaggio di monnezza trovata online... (per carita', il contenuto dell'articolo probabilmente riprende in modo preciso e veritiero i risultati dell'inchiesta ufficiale, ma avere un quotidiano suppostamente serio che riporta le notizie dicendo che "secondo la ricostruzione" e i dettagli riportati da Vanity Fair, etc. etc.)
 
Re: Volo Rio-Parigi, fu errore equipaggio

Sono arrivato qui e mi sono fermato:

Sono alcuni dei dettagli che emergono da un’inchiesta pubblicata da Vanity Fair, e riportata dal Daily Mail, che aprono nuove riflessioni sulla tragedia.
 
Re: Volo Rio-Parigi, fu errore equipaggio

Vi segnalo che il corriere decide di tornare sul tema del volo AF447, e incredibilmente lo fa citando un articolo di Vanity Fair (venghino, signori, venghino, ora Vanity Fair ci racconta sul serio cosa e' successo):

http://www.corriere.it/esteri/14_ot...to-7848a336-52e6-11e4-8e37-1a517d63eb63.shtml

Vi segnalo l'articolo per dovere di cronaca e anche un po' per sdegno. Pensavo (fino a qualche tempo fa) che il Corriere fosse il quotidiano forse piu' autorevole di Italia. Dopo molti indizi, credo che mi debba ricredere... Ormai, nell'era di internet e dei tagli al bilancio, i giornali lavorano a mo' di riciclaggio di monnezza trovata online... (per carita', il contenuto dell'articolo probabilmente riprende in modo preciso e veritiero i risultati dell'inchiesta ufficiale, ma avere un quotidiano suppostamente serio che riporta le notizie dicendo che "secondo la ricostruzione" e i dettagli riportati da Vanity Fair, etc. etc.)


La vergogna dell'articolo del corriere è che cita un'inchiesta senza fare il nome del suo autore. Si tratta del grande William Langewiesche, uno dei più grandi reporter del mondo in tema di trasporti.
 
Re: Volo Rio-Parigi, fu errore equipaggio

La vergogna dell'articolo del corriere è che cita un'inchiesta senza fare il nome del suo autore. Si tratta del grande William Langewiesche, uno dei più grandi reporter del mondo in tema di trasporti.

A maggior ragione se l'inchiesta è seria: non ci puoi arrivare da Vanity Fair che a sua volta riprende il Daily Mail.
Diamine!
 
Mi permetto solo un commento che esula dal resto: Vanity Fair (anche se il nome non lo direbbe) è uno dei pochi settimanali italiani dove si trovano i migliori articoli. Molto spesso interviste, reportage e opinioni che tanti quotidiani "seri" si sognano. Riguardo questo in particolare non ppsso esprimermi, non riesco ad aprirlo.
 
Mi permetto solo un commento che esula dal resto: Vanity Fair (anche se il nome non lo direbbe) è uno dei pochi settimanali italiani dove si trovano i migliori articoli. Molto spesso interviste, reportage e opinioni che tanti quotidiani "seri" si sognano. Riguardo questo in particolare non ppsso esprimermi, non riesco ad aprirlo.

Il nome è la cosa più seria di tutte (Thackeray). Comunque nessuno se la prende con VF, ce la prendiamo con il Corriere che ormai sceglie le fonti ad cacchium canis.
 
Dalle trascrizioni delle conversazioni che si sono svolte in cabina, poco prima del disastro, tra il 37enne David Robert, il 32enne Pierre-Cedric Bonin e il 58enne Marc Dubois, emerge che i due piloti più anziani stavano dormendo e avevano lasciato l’aereo in mano al più giovane.

Questa frase è da diffamazione. I piloti in cabina sono sempre stati 2, raggiunti poi dal comandante poco prima dell'impatto, come emerge dalle registrazioni.

Spazzatura della peggior specie.
 
Domanda un pò stupida da parte mia : considerata la tempistica di questo articolo, non è che qualcuno abbia voluto sottolineare un (eventuale) comportamento poco consono dei Piloti AF, proprio pochi giorni dalla fine di uno degli scioperi più lunghi e "pesanti" dei Piloti ?
 
Domanda un pò stupida da parte mia : considerata la tempistica di questo articolo, non è che qualcuno abbia voluto sottolineare un (eventuale) comportamento poco consono dei Piloti AF, proprio pochi giorni dalla fine di uno degli scioperi più lunghi e "pesanti" dei Piloti ?
No, più facile che sia eventualmente collegato alle cause di risarcimento intentante contro AF.
Personalmente però propendo per un insano mix di superficialità e sensazionalismo.
 
Scusate ma voi l'avete letto l'articolo di vanity fair ?
L'articolo su vanity fair (9 pagine) è un ottimo articolo, molto ben scritto e ben documentato, tra l'altro non sta scritto da nessuna parte di "notti brave del capitano" o che i due piloti dormivano ect. ect. dunque mi auguro che abbiate letto per intero l'articolo e che non stiate a commentare solo il superficialissimo commento del corriere.
 
concordo con Speedbird. L'ho letto tutto d'un fiato e da non esperto l'ho trovato chiaro ed avvincente. Ho anche apprezzato (il mio lavoro e' per certi versi molto simile) il fatto di aver contestualizzato l'evento in ambiti piu' ampi ma pertinenti. Questo e' serio giornalismo.
 
visto che conosco gente al corriere lo farò notare, veramente hanno scritto cose (ed è la notizia più letta ! senza capo ne coda).