[TR] FLR-PMO-BRI-FCO-MUC-PMO-FLR + Deutsches Museum + OT Puglia e Sicilia


totocrista

Principiante
Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
0
tps - Psa
Anch’io mi sono finalmente deciso a cimentarmi nel mio primo trip report.
Per comodità ho preferito spezzettare questo thread ma non so ancora come, in realtà!
Di sicuro vorrei fare una prima parte aeronautica e una seconda di OT riguardante la Puglia, Monaco e la Sicilia.
Tutto iniziò verso i primi di luglio, lady totocrista mi chiede, ma lo facciamo un viaggio? Dove andiamo? Voglio andare in Germania! Monaco di Baviera? OK!
Prima di Monaco però è il caso che s'inizi dal principio.
Come dicevo, finita la sessione universitaria estiva, poiché siamo 2 studenti fuori sede di due diverse regioni si va in vacanza….. a casa propria però…e allora inizia il mio viaggio verso la Sicilia. Io e lady ci ritroveremo più avanti, in Puglia precisamente da lì poi vi spiegherò come finiremo in Germania e poi nuovamente in Sicilia.
E dunque via! (mi scuso in anticipo per la qualità delle foto)

Partiamo (non io e lady totocrista, ma io e il cane) il 20 Luglio da FLR in piena giornata di sciopero, e il mio volo originario delle 16.15, che mi doveva portare a PMO via FCO è stato cancellato. Vengo riprotetto da AZ sul volo delle 19.20 dello stesso giorno.

All’arrivo a FLR intorno alle 17.30 la temperatura si alza nonostante le nuvole:


Era da un po’ che non partivo da FLR e devo dire che ogni volta che torno lo trovo migliorato.
Facciamo il check-in tradizionale poiché con un Animale in Cabina non esiste altra maniera possibile, e complice la fila nulla, abbiamo le carte d’imbarco in un battibaleno:



Essendo arrivati un po’ in anticipo decidiamo di rilassarci un po’ guardandoci intorno.







anche lui:



Da questo momento dovendomi portare dietro il pet all'interno del trasportino e un trolley non ho più foto fino all’arrivo a Palermo
Ad ogni modo il volo era il FLR-FCO - AZ1684 e il FCO-PMO AZ1783. Voli assolutamente uneventful tranne che per qualche minuto sul flr fco quando un av dovrà faticare non poco per far spegnere l’iphone a un uomo dell’est e che dopo averlo spento non ha fatto altro che inveire contro l’av (che ha atteso finché non lo spegnesse) con la moglie e il figlio piccolo.

Passo qualche giorno tranquillo nei luoghi della mia infanzia tipo questi:







Appena 5 giorni dopo si riparte, lascio il mio migliore amico nelle mani dei miei genitori (gli unici a cui lo lascerei)
La destinazione è la Puglia. E per la prima volta, dopo anni di BV, volerò con Vueling facendo transito a Fco.

Arrivo a PMO…..





…….e ai suoi infiniti lavori/progetti…



Ho comprato il biglietto precisamente a 50 euro O/W sul sito Iberia (compreso anche il bagaglio registrato).
Mi dirigo verso l’area check-in. Non sono stato in grado di fare il check-in online sul sito vueling, nonostante mi fossi messo in contatto con iberia, facendomi comunicare il pnr vueling per accedere alla mia prenotazione, il sito mi permetteva solo di cambiare posto. Poco male.
Scambio due chiacchere con l’addetta che mi dice che ci siano un sacco di transiti per Bari, e che decisamente nota meno problemi rispetto agli imbarchi con gli ormai ex voli Blu-Express per la medesima destinazione.



A questo punto mi sposto verso l’area controlli:



Sono dentro:



Il volo era il leggero ritardo, allora decido di scattare qualche foto…(scusate, ma ho usato il cellulare):




Dopo qualche minuto finalmente ci s'imbarca:



L’aereo è: EC-LAA di circa 8 anni e mezzo, il load factor è sul 60/65%
Il pitch è quello che è (sono alto 1,80m), ma per 50 euro mi sta bene:



Per gli amanti del genere (notare che si può tenere acceso il cellulare per tutta la durata del volo a patto che sia selezionata la modalità aereo):



Alla mia sinistra, attraverso il finestrino, il fu I-DATA



Nulla da segnalare durante il volo, gli A/V Vueling si sono mostrati molto gentili anche durante il servizio (a pagamento). Offrendo un bicchiere d’acqua con ghiaccio a chi ne facesse richiesta (questo gratis). Un a/v era italiano, le altre, spagnole.

Si arriva al T3



Tento qualche foto, ma desisterò subito:



Il “classico” cappuccino con Pizza (sorsy e morsy))



Nonostante manchi un bel po’ alla partenza, la fila è già consistente.
Finalmente inizia l’imbarco:



L’addetta chiede di far passar per prima le famiglie con bambini e comunque solamente i passeggeri dalla fila 15 alla 31, io aspetto ma ormai mancano solo un 7/8 persone all’imbarco e nessuno è stato rimbalzato dalla fila che si era formata ben prima dell’annuncio e non ho notato spostamenti! Tutti già in ordine? Incredibile….:)
Butto uno sguardo al monitor: LF 126/180
Imbarchiamo tramite Bus, l’aereo sarà: EC-KDH, purtroppo non riuscirò a scattare foto in quanto il cellulare decide di impallarsi.

Dopo un breve volo, che passerò a dormire, arriviamo a Bari sbarcando tramite BUS:



Attesa bagaglio:



All'uscita non trovo ancora nessuno ad aspettarmi e allora giro un po.
L'aeroporto di Bari, tutto sommato è ben fatto:



Finalmente arriva lady Totocrista e per ora mi fermo qui….

CONTINUA...........
 
Ben fatto, anche perchè così mi hai evitato l'incombenza di fare un TR che includesse il Deutsches Museum (o, meglio, di quella parte del museo dove è facile perdere svariate ore). :D
 
Giro indubbiamente curioso, attendiamo il proseguimento!
Grazie!
Cosa non si fa per risparmiare:) In realtà c'è un motivo, oltre il fattore economico, di questo giro che può apparire insensato, la non programmazione fino all'ultimo. Ma è più bello così. Prego, a breve il seguito:)

Bello vedere il mio BRI in un TR. :)
Davvero un bell'aeroporto!

Ben fatto, anche perchè così mi hai evitato l'incombenza di fare un TR che includesse il Deutsches Museum (o, meglio, di quella parte del museo dove è facile perdere svariate ore). :D

ahah in effetti c'ho perso un bel po di tempo:) Tuttavia non sono riuscito ad andare al Flugwerft Schleißheim, quindi qui vedrete tutto ciò che sono riuscito a scattare riguardante l'aviazione all'interno della sede principale! Quindi se hai foto del Flugwerft Schleißheim, mi sa che ti tocca postarle! :D
 
Sbaglio o è il primo TR con cane al seguito in un volo? Bello... vediamo come continua :) Anche io sono rimasto piacevolmente soddisfatto dall'aeroporto di Bari, nuovo e funzionale.
 
PARTE II – OT PUGLIA
Partiamo dall’aeroporto di Bari intorno alle 22.00 arrivando a mezzanotte inoltrata in provincia di Taranto.
Avrei preferito arrivare a BDS ma purtroppo i voli con transito da PMO erano abbastanza improponibili come orari (con VY ovviamente).
Premessa: rispetto ai precedenti piani staremo in Puglia due giorni in meno, in quanto, con somma felicità, un amico conosciuto all’università, si sposerà a Gaeta.

Iniziamo così il risveglio in Puglia, con un po’ di vento:



Che tuttavia si sistema durante la giornata…





La sera, si va a Porto Cesareo, un posto pieno a tappo di pescherie aperte fino a notte fonda e passato alla ribalta per questa statua di Manuela Arcuri, che fu rimossa a causa delle proteste delle mogli dei pescatori del posto, colpevole, a loro dire, di far perdere gli occhi ai mariti che si fermavano a guardarla:



Iniziamo il tour culinario:

Cozze:



Ricci di Mare:



Polpette di Polpo e piatto completo:



Secondo:



Tutto ottimo!!!
Passiamo i giorni successivi al mare (si capisce che amo il mare?)
Cambiamo posto però:





Un po’ di abusivismo c’è anche qui mi sa…. Peccato…



Ad ogni modo continua il tour tipico regionale:





E poi, immancabilmente, ogni volta che vado in Puglia, visto lo street food è tutto per me, non posso far altro che farmi portare a Taranto, quartiere Lama, per la Puccia Poldo, da Poldo, ovviamente! (quella che vedete in foto è solamente metà, l’altra metà, l’ho mangiata!)



Riusciamo anche a fare una capatina e Lecce, e a Castro, metto giusto qualche foto a caso per non dilungarmi troppo:







Questa, poteva risparmiarsela…



L’immancabile Rustico Leccese:



Stemma:



Un tuffo a Castro:



La Grotta e i suoi “Zinzuli”:



La Cripta:



I giorni passano in fretta ed è già ora di ripartire, la destinazione questa volta è il Lazio, Gaeta, niente aerei in questo tragitto, raggiungiamo la nostra meta tramite un InterCity, ben messo:



Piccolo OT di OT

Golfo di Gaeta:



Cattedrale:



Sulla strada, verso l’albergo, dopo il banchetto :D :



Facciamo in tempo ad andare a letto dopo il matrimonio, chiudere gli occhi per un’ora, e il manutentore dell’albergo ci porterà gentilmente in stazione. Questa volta la direzione è Roma – Aeroporto di Fiumicino.





A breve l’altra parte con Monaco e il resto…. CONTINUA…….
 
Che gioia vedere lecce e castro su queste pagine!!! Bel TR, tanti voli per pochi km! Mi piace! Attendiamo il resto
 
Bellissime foto, ma ora mi devi spiegare cosa ci mette Poldo in quel panozzo!!:)

Grazie!
Eheheh tante cose....
Allora:
Wurstel, hamburger, maionese, salsiccia, bombette pugliesi (scamorza affumicata avvolta nella pancetta), lattuga, pomodoro, ketchup, e circa mezzo chilo di patatine fritte :D

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
 
PARTE III:

Per questa tratta voleremo con LH, nonostante avessimo prenotato abbastanza a ridosso alla partenza, riusciamo a trovare un buon volo, che tra sconti LH, pagamento con prepagata e amenità varie paghiamo circa 160 euro a testa A/R.

Facciamo un po’ di fila al banco LH e finalmente abbiamo la nostra boarding pass:



Attendiamo un pochetto prima dei controlli, sedendoci qui:



Dopo aver passato il varco di sicurezza, scatto qualche foto, questa volta i vetri me lo permettono:



Spina di pesce:



Muoviamo chi muove l’Italia:



Nel frattempo si forma la solita fila chilometrica pre-imbarco, ormai manca poco:



L’imbarco avverrà tramite COBUS. Ecco l’apparecchio, un Airbus 321, D-AIST, del 2009:



Pitch da salotto, (PS: le scarpe vanno bene?)



Poltrone ultra-slim:



Safety Card:



Si decolla in perfetto orario, un’a/v parla un po’ di italiano, gli altri, inglese, il LF ad occhio è sul 70%

Durante il volo ci viene offerto questa cosa qui in basso (che non ho ancora capito cos’è):



poteva essere accompagnata da un bicchiere di vino, una birra, acqua, succo (anche di pomodoro), o coca cola, vengono inoltre distribuiti anche dei quotidiani.

Il volo procede tranquillo fino a quando non atterriamo, infatti, non so se per il maltempo che ci accoglie o per cos’altro, dopo aver toccato terra con tutte e 3 le ruote, immediatamente freneremo in maniera brusca fermandoci praticamente sulla pista. P.Q.M. un mio vicino di posto che aveva già slacciato la cintura, viene praticamente sbalzato sul sedile davanti e le nostre poltrone invece, vengono colpite alle spalle, da alcune riviste di bordo che non so dove fossero posizionate.

In ogni caso riprendiamo la nostra strada verso l’aerostazione, sbarchiamo tramite finger ed eccoci a MUC, un aeroporto super-organizzato:



Una volta arrivati al nastro bagagli, però, ci troviamo questo:



Ci spiegano che a causa dell’atterraggio brusco e di alcuni generici controlli che dovranno fare (il tutto rallentato dal maltempo) i bagagli ritarderanno un po’. Intanto (sono le 17.30) MUC diventa spettrale:





Dopo un’attesa di circa 40 minuti arrivano i nostri bagagli, ci dirigiamo verso le macchinette della S Bahn e complice la presenza di un tizio che si offre di aiutarci più di altri 2 italiani che hanno le nostre stesse esigenze, facciamo un biglietto cumulativo che ci porterà dall’aeroporto di Muc, direttamente collegato con la metro di superficie, fin sotto il nostro albergo, in circa mezz’ora.

I 4 anelli di Monaco downtown:



Il mezzo:



Vista dall’albergo:



La camera:



Inaspettatamente, il primo giorno a Monaco, decidiamo di andare in una struttura, non so perché siamo andati, ma siamo andati e basta, metterò solamente 1 foto,
Dachau Concentration Camp:



Di tutt’altra vivacità i giorni successivi, riassumendo:

Metro:



KonigsPlatz



Il Neue Rathaus:



Un boccone qui:





Il “boccone”



Passiamo gli altri giorni in giro per Monaco…

Centro Direzionale/espositivo BMW….



Mini…



Roll Royce:



Olympia Park:


Patatine alla Kartoffeln House, birretta e a letto, domattina ci aspetta il Deutches Museum:





Continua...
 
Ultima modifica:
Quello della foto è il Neue Rathaus :)! Il duomo attualmente si presenta così (edificio sulla sinistra) :)

10561734_10152589166799360_6807831544466641379_n.jpg

Hai ragione:) Mea Culpa. Correggo!
 
Iniziamo col premettere che il Deutches Museum è il museo della scienza e della tecnica più grande al mondo, non ci sono solo aerei al suo interno e onestamente non sapevo, finché non ci sono entrato, che ci fosse una sezione dedicata all’aeronautica, ragion per cui non appena dentro ho scattato qualcosa come 300 foto, quindi cercherò di selezionarle:



Visione d’insieme:





Mongolfiere:



Zeppelin:



Etrich-Rumpler Taube, 1910





Wright Biplane, 1909, restaurato dopo la seconda guerra mondiale:





Sulla destra in rosso il Fokker Dr. I (replica)



A Sinistra Fieseler Fi 156, Messerschmitt Me 108 in blu costruito nel 1945 e un Messerschmitt Me 109 E costruito nel 1938:



Modellini:



Junkers Ju 52













Junkers F13:



Junkers A50 Junior:



Prospettive:



Motori:





Il giro prosegue:



Replica:









Dornier DO32:





EWR-Süd VJ-101 C-X2:





Modelli:



MBB BO 105





Sikorsky S-55















Hansa Jet:













Schleicher Ka 6BR e Glider SG 38



F104 – Starfighter:













Modellino 707:



E quello vero… o almeno quello che ne rimane, la sezione frontale: D-ABOF

















Aereo in fibra di Carbonio (CFRP):



Un po’ di motori:











Airbus A300:











CF6:













Vista dall’ultimo piano:






Spero che fin qui vi sia piaciuto! Continua…..
 
Complienti, bel tr. Al Deutsche Museum ci devo andare il prossimo mese. Posso chiederti qualche info in pvt? Grazie.
 
Complimenti per il TR! Molto belli gli scenari che hai presentato, diversi ma interessanti.