Altro giro, altra corsa: Aeroporto di Messina


flapane

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
131
DUS/NAP
Ricordo di averne letto tempo fa. Ora salta fuori un gruppo indiano.
In fondo, REG e CTA sono troppo lontani. :clown:

Aeroporto del Mela? Non è più solo utopia
9 Settembre 2014
La realizzazione dell’Aeroporto del Mela potrebbe non essere più solo utopia. Stamane, infatti, parte dei componenti dei Comitati Territoriali per l’aeroporto del Mela si è recata a Palazzo Zanca per illustrare i grandi passi avanti compiuti in tal senso all’Assessore De Cola.
Il progetto avrebbe fatto gola alla Panchavakatra Group, una multinazionale indiana che, a quanto pare, sarebbe disposta a finanziare la cifra intera, tra 120 e i 140 milioni di euro a seconda delle spese necessarie per acquisire i territori, in cambio della gestione dell’aeroporto per 40 anni. La notizia era già stata annunciata dallo stesso coordinatore dei Comitati Territoriali per l’aeroporto del Mela nel maggio di quest’anno, anche se ancora non si era parlato di niente di certo.

La realizzazione del progetto porterebbe circa 1500 posti di lavoro diretti, escluso tutto l’indotto che ne verrebbe fuori senza dubbio. L’aeroporto, infatti, prevederebbe la presenza sia di voli nazionali che di voli internazionali e questo, sicuramente, agevolerebbe il turismo nell’intera provincia di Messina.

La proposta ha già avuto l’approvazione dei comuni di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Patti, resta solo Messina in sospeso, ma a quanto pare l’Assessore De Cola si è dimostrato molto interessato alla realizzazione. La parola finale resterà all’amministrazione.

AEROPORTO DEL MELA, IL COMUNE CAPOLUOGO STUDIA LA PROPOSTA DEGLI INVESTITORI INDIANI
Giovedì, 11 Settembre 2014 13:14
Fonte: normanno.com
I comitati a sostegno del progetto per l'Aeroporto del Mela (previsto tra Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto) hanno illustrato il piano di massima all'assessore comunale ai Lavori Pubblici Sergio De Cola. Hanno chiesto l'aiuto di Palazzo Zanca in vista della futura Città Metropolitana che vedrà il capoluogo capofila e che potrebbe servire ai cittadini un aeroporto in provincia. De Cola ne parlerà in amministrazione prima che la giunta Accorinti dica una parola sul programma. Stimato un milione e mezzo di passeggeri all'anno se lo scalo sarà realizzato tra Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto nella piana della città mamertina. Il gruppo indiano che con fondi totalmente privati vuole costruire e gestire l'aeroporto si chiama Panchavaktra. I sindaci di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto, Carmelo Pino e Maria Teresa Collica, non sono d'accordo. La maggioranza dei consigli comunali delle due cittadine sì. Gaetano Recupero è uno dei componenti del comitato e al termine dell'incontro con De Cola ha affermato: "Con Messina vogliamo perorare questa causa perché Messina avrebbe tutto l'interesse a svilupparsi con un aeroporto nella sua provincia, il gruppo indiano vuole realizzare con propri fondi e gestire per almeno 40 anni la struttura, c'è un progetto di massima - prosegue Recupero - noi abbiamo stimato fondi per 180 milioni di euro soltanto per la sua realizzazione, abbiamo calcolato 1500 posti di lavoro diretti più altri 3500 dall'indotto, questi numeri non ce li siamo inventati ma basati su studi comparati con altri scali, Messina avrebbe tutto l'interessa ad avere uno scalo aereo a venti minuti dalla città". La dimensione dell'aeroporto del Mela sarebbe pari a quella di Catania, Linate e Lamezia e con 2400 metri di pista. Sul fronte turistico Recupero pensa che Messina avrà un rilancio con un aeroporto suo: "A Trapani i passeggeri l'anno sono 2 milioni con una sola Compagnia aerea e loro hanno solo Egadi, Messina senza aeroporto è già la prima provincia turistica e ha Taormina, le Eolie, i Nebrodi; Messina staccherebbe tutti con l'aeroporto del Mela, il flusso aereo è in continua evoluzione ed è molto dinamico, ci sono notevoli spazi per le rotte civili". Il gruppo indiano non ha ancora disegnato il progetto su carta per gli alti costi (milioni di euro) e ha solo un'idea massima. I comitati per l'aeroporto del Mela sono 7 al momento. A De Cola hanno sottolineato che Catania è giunto al suo limite operativo. "Noi siamo tagliati fuori dalle infrastrutture - conclude Recupero - Reggio Calabria non va bene neppure per i calabresi figuriamoci se lo dovesse essere per noi, ci vogliono determinati requisiti per poter guidare i voli a Reggio, è un aeroporto che non ha possibilità di sviluppo". I consigli comunali di Milazzo e Barcellona hanno già investito la Regione di occuparsi dell'idea del gruppo indiano. I sindaci con le amministrazioni sono contrari. I comitati chiedono il supporto del capoluogo.
 
Ohsignoremiosantissimo.

Vado a prendere i pop corn in attesa dei primi che se usciranno anche qui con catchment areas, diritto alla mobilità, ricadute sul territorio, minutaggio stradale di tutta la provincia, studi di fattibilità, ultras e chi più ne ha più ne metta.
 
A Trapani i passeggeri l'anno sono 2 milioni con una sola Compagnia aerea e loro hanno solo Egadi, Messina senza aeroporto è già la prima provincia turistica e ha Taormina, le Eolie, i Nebrodi; Messina staccherebbe tutti con l'aeroporto del Mela
Che tristezza di commento
 
Sarebbe un Aeroporto del Menga non del mela :D, Non credo proprio che Messina abbia bisogno di un aeroporto (ci abito io)! come non credo ne avesse mai bisogno Comiso.
 
Sarebbe un Aeroporto del Menga non del mela , Non credo proprio che Messina abbia bisogno di un aeroporto (ci abito io)!

Sono appena tornato da 10 giorni di vacanza in provincia di Messina. Dormivo tra Castell'Umberto e Tortorici, ma in pratica ogni giorno sono andato a mare a Capo d'Orlando o San Gregorio e/o alla scoperta di varie cittadine della zona (Naso, Galati Mamertino, San Marco d'Alunzio, Longi, Ucria, Floresta).

Il collegamento della zona con l'aeroporto é una tragedia.

Atterrati a CTA, l'andata tutta autostrada via Messina l'abbiamo percorsa in 4 ore di guida (in 2 fasi, ci siamo fermati a Taormina diverse ore). Al ritorno, abbiamo tagliato dai Nebrodi (via Ucria, Floresta, Randazzo, Linguaglossa), e ci siamo stati 3 ore (non c'era assolutamente alcun traffico, di domenica mattina dalle 5:45 alle 8:45). Il terminal a CTA é assolutamente sottodimensionato (abbiamo fatto 80 minuti di fila, con tutti i varchi funzionanti, per arrivare al varco dei controlli di sicurezza, di domenica mattina a Settembre!). Le statali avrebbero bisogno di interventi di miglioramento e messa in sicurezza piuttosto decisi, molte le provinciali che abbiamo incontrato erano da paesi sottosviluppati (in un paio, non si fanno interventi di manutenzione probabilmente da anni, i guardrail, se c'erano, erano nascosti da giungle di erbacce).

Abbiamo trovato San Marco molto bella, parlando con persone del luogo, ho chiesto se qualcuno avesse mai pensato ad una funivia, come ad Erice (dove si mantiene e fa profitti), la risposta é stata che ci sono state discussioni in merito, ma purtroppo nella zona pare non arrivino tanti turisti da poter supportare una simile infrastruttura. Speravano nei progettandi porti turistici di Capo d'Orlando e soprattutto Sant'Agata di Militello per incrementare il numero di turisti (ma avendo intravisto i progetti, non credo avranno chissá quale impatto). Anche per Naso sarebbe interessante capire la fattibilitá di una funivia.

Non sto affermando che quel bacino giustifichi un aeroporto nella valle del Mela, ma é indubbio toglierebbe un paio d'ore di distanza dall'aeroporto di riferimento per molte delle localitá sopra citate.

Quale sarebbe l'alternativa infrastrutturale per quelle zone? Un'autostrada circumetnea ed un tunnel di base tra Randazzo e Tortorici e/o San Piero Patti? Quanto costerebbe un tunnel di 30 km?

P.S.: leggendo in giro, pare che il tunnel stradale della variante di valico stia costando una miliardata, mentre il tunnel di base del San Gottardo, piú lungo, sta costando 7-8 miliardi di Euro. Vero é che in Sicilia i lavori infrastrutturali costano spesse di meno che al centro nord, ma di fronte ad un numero a 9 zeri, forse si potrebbe anche valutare l'impatto di un aeroporto stile Birgi o Comiso.
 
Ultima modifica:
A Trapani i passeggeri l'anno sono 2 milioni con una sola Compagnia aerea e loro hanno solo Egadi, Messina senza aeroporto è già la prima provincia turistica e ha Taormina, le Eolie, i Nebrodi; Messina staccherebbe tutti con l'aeroporto del Mela

Già peccato che taormina sia a 45 minuti da Catania ed a 1:30 da Pace del Mela :( .... almeno attivare il cervello no?
 
Sono appena tornato da 10 giorni di vacanza in provincia di Messina. Dormivo tra Castell'Umberto e Tortorici, ma in pratica ogni giorno sono andato a mare a Capo d'Orlando o San Gregorio e/o alla scoperta di varie cittadine della zona (Naso, Galati Mamertino, San Marco d'Alunzio, Longi, Ucria, Floresta).

Il collegamento della zona con l'aeroporto é una tragedia.

Atterrati a CTA, l'andata tutta autostrada via Messina l'abbiamo percorsa in 4 ore di guida (in 2 fasi, ci siamo fermati a Taormina diverse ore). Al ritorno, abbiamo tagliato dai Nebrodi (via Ucria, Floresta, Randazzo, Linguaglossa), e ci siamo stati 3 ore (non c'era assolutamente alcun traffico, di domenica mattina dalle 5:45 alle 8:45). Il terminal a CTA é assolutamente sottodimensionato (abbiamo fatto 80 minuti di fila, con tutti i varchi funzionanti, per arrivare al varco dei controlli di sicurezza, di domenica mattina a Settembre!). Le statali avrebbero bisogno di interventi di miglioramento e messa in sicurezza piuttosto decisi, molte le provinciali che abbiamo incontrato erano da paesi sottosviluppati (in un paio, non si fanno interventi di manutenzione probabilmente da anni, i guardrail, se c'erano, erano nascosti da giungle di erbacce).

E' vero che la parte tirrenica della provincia di Messina è mal collegata a Catania. Per le isole Eolie invece ci sono diverse corse Milazzo Porto -> Aeroporto Catania.
Queste zone (sopratutto le isole), insieme alla parte jonica della provincia di Reggio dovrebbero costituire il bacino di traffico dell'aeroporto di Reggio Calabria.
Ma al solito in Italia si è più bravi a pensare a piazzare un aeroporto in ogni dove che a pianificare poi le infrastrutture viabilità di terra per renderlo raggiungibile in tempi ragionevoli dalla più vasta erea possibile.

Ciao
 
Vero é che in Sicilia i lavori infrastrutturali costano spesse di meno che al centro nord, ma di fronte ad un numero a 9 zeri, forse si potrebbe anche valutare l'impatto di un aeroporto stile Birgi o Comiso.
Potrebbero valutare quello che vogliono.
Sia gli studi, sia l'aeroporto, se lo pagassero interamente i privati (inclusi i collegamenti stradali ecc.) e che la regione Sicilia non metta un solo euro.

E quando arriverà il momento di ripianare annualmente i debiti, non gridassero all'aiuto per "mantenere i posti di lavoro" ed i politici locali non si mettessero a piangere sull'inaccessibilità ed isolamento del loro territorio.
 
Ultima modifica:
Io non capisco davvero questa mania siciliana. Sarà che sono ignorante in materia, ma non capisco perché desiderino tutti questi aeroporti. Boh! Un aeroporto a Messina sarebbe comodo, ma ormai sarebbe di troppo.
 
Vorrei aggiungere che da Reggio partono aliscafi per le isole Eolie via Messina.. dovrebbero fare un servizio navetta aeroporto-porto in coincidenza con questi e con i voli. Purtropposiamo siamo nel 3 mondo e la domenica neanche per Messina sono disponibili aliscafi!
 
Vorrei aggiungere che da Reggio partono aliscafi per le isole Eolie via Messina.. dovrebbero fare un servizio navetta aeroporto-porto in coincidenza con questi e con i voli. Purtropposiamo siamo nel 3 mondo e la domenica neanche per Messina sono disponibili aliscafi!

La sorella di mio cognato vive a Reggio e lavora a Messina, questo l'ha scritto un paio di giorni fa: "Arrivare venti minuti prima della partenza al porto e non riuscire a salire sull'aliscafo per mancanza di posti...assurdo...grazie [ .. omissis ..] per la scelta di mandare il mezzo piccolo all'ora di punta.". Purtroppo, in mancanza di ponti o tunnel, il livello di servizio necessario per rendere l'aeroporto di Reggio una vera opzione non è mai stato nemmeno sfiorato.

Bisognerebbe vedere se esistono studi che comparano quanto costerebbe il potenziamento dei collegamenti marini rispetto alla costruzione ed alla gestione di un piccolo aeroporto nella valle del Mela.
 
Vorrei aggiungere che da Reggio partono aliscafi per le isole Eolie via Messina.. dovrebbero fare un servizio navetta aeroporto-porto in coincidenza con questi e con i voli. ..

Guarda che ad ogni modo non è per nulla semplice: la velocità degli aliscafi varia parecchio a seconda delle condizioni del mare, sulla distanza Reggio - Messina, anche se praticamente non si è mai riusciti a farlo, teoricamente si potrebbe provare a offrire un livello di servizio tale da rendere fruibile l'aliscafo dai Messinesi che volessero servirsi REG (e per messinesi intendo proprio gli abitanti di Messina città, già mi pare difficile rendere una tale offerta appetibile per chi vive o si dirige fino al Mela, oltre mi pare abbastanza difficoltoso), ma su distanze come Eolie - Reggio (dove da Lipari oggi c'é un 2x in estate ed 1x in inverno), diciamo che mi pare abbastanza improbabile programmare un viaggio aereo senza rischiare di essere costretti a dormire a Reggio e dover acquistare un nuovo biglietto aereo. L'uso del traghetto e la minore distanza renderebbero molto meno rischiosa una tale scelta per un aeroporto sul Mela.
 
Io non capisco davvero questa mania siciliana. Sarà che sono ignorante in materia, ma non capisco perché desiderino tutti questi aeroporti. Boh! Un aeroporto a Messina sarebbe comodo, ma ormai sarebbe di troppo.

Perché con 30 anni di distanza rispetto ad Antalya, Palma o Malaga, c'è oggi maggior consapevolezza tra i Siciliani che i turisti, ed i soldi che questi spendono, sono maggiormente attratti da territori dotati di aeroporti a poca distanza (1 o max 2 ore). Il boom del turismo nel trapanese, determinato dall'apertura della base FR a TPS (e senza fare chissá quali numeri in termini di pax, max 1.8 mln) ha dato la dimostrazione pratica che se si trova un modo di portare turisti in Sicilia, questi vengono.

Ero sui Nebrodi la settimana scorsa, e non è che il Parco dei Nebrodi sia potenzialmente meno attraente di qualsiasi altro parco naturale europeo, anzi, solo che è probabilmente il più difficile da raggiungere per il turista medio. Da un posto come Longi, oggi in auto privata o taxi gli aeroporti distano 260 km / 3 ore (CTA via Buonfornelo), 180 km / 3 ore (PMO, bisogna attraversare Palermo che non ha circonvallazione), 140 km / 4-5 (REG attraversando lo stretto), e non c'é praticamente maniera accettabile di raggiungerlo usando il trasporto pubblico.

Un aeroporto sul Mela farebbe risparmiare almeno 2 ore a tratto (e le relative spese di trasporto) a qualsiasi turista si volesse recare in quelle zone.
 
La sorella di mio cognato vive a Reggio e lavora a Messina, questo l'ha scritto un paio di giorni fa: "Arrivare venti minuti prima della partenza al porto e non riuscire a salire sull'aliscafo per mancanza di posti...assurdo...grazie [ .. omissis ..] per la scelta di mandare il mezzo piccolo all'ora di punta.". Purtroppo, in mancanza di ponti o tunnel, il livello di servizio necessario per rendere l'aeroporto di Reggio una vera opzione non è mai stato nemmeno sfiorato.

Bisognerebbe vedere se esistono studi che comparano quanto costerebbe il potenziamento dei collegamenti marini rispetto alla costruzione ed alla gestione di un piccolo aeroporto nella valle del Mela.

Sono un pendolare dello stretto pure io... come la capisco :(
 
Sia gli studi, sia l'aeroporto, se lo pagassero interamente i privati (inclusi i collegamenti stradali ecc.) e che la regione Sicilia non metta un solo euro.

Come i privati hanno interamente pagato le TAV o le infrastrutture al nord? Non parliamo poi di CDP ...

E quando arriverà il momento di ripianare annualmente i debiti,

Mi scuso per l'OT, ma quella è propaganda.

Lo stato italiano non ha mai attuato lo Statuto, per cui la realtà non è quella che prospetta, giustamente, Maroni ai Lombardi, ma è quella che i tributi dei Siciliani vengono in gran parte raccolti dallo Stato centrale, che poi li ritorna soltanto in maniera parziale, con anni di ritardo.
Quando sui giornali si legge "la Sicilia chiede al governo 500 milioni per pagare gli stipendi" quello che si legge veramente è che lo Stato per i più svariati motivi ha ritardato i pagamenti dovuti.
Allo Stato italiano non è mai passato per l'anticamera del cervello di attuare lo Statuto, e mettere nelle mani della Regione Siciliana la responsabilità diretta per la raccolta dei tributi dei Siciliani, come da costituzione.
Ci saranno anche validi motivi storici, ma c'è anche ovviamente l'effetto propaganda.

Tutta questa è propaganda:

http://www.ilgiornale.it/news/interni/arrivano-400-milioni-nelle-casse-sicilia.html
http://www.ilgiornale.it/news/inter...-altri-240-milioni-e-conferma-sue-825171.html
http://www.ilgiornale.it/news/interni/sicilia-regalo-900-milioni-lira-lega-schifezza-843954.html

Propaganda perché questi non sono regali, ma sono sempre invece ritorni, previsti costituzionalmente, di soldi raccolti da contribuenti siciliani, con il problema che i governi siciliani devono strepitare per farseli restituire, con enorme ritardo.

Cornuti e mazziati.

Qualche tempo fa discutevo con uno che mi raccontava come i trasferimenti che la Sicilia riceve per pagare metá della sanitá dovessero terminare, perché il governo aveva dato la compartecipazione alle accise sui carburanti. Credevo si sbagliasse, ed invece formalmente no, ho trovato l'articolo in una finanziaria di qualche anno fa. Formalmente, perché al MEF hanno deciso che non si doveva attuare! La Sicilia ha per legge ordinaria la compartecipazione sulle accise sui carburanti (che non aveva costituzionalmente, infatti è esclusa con i proventi da scommesse, alcolici e sigarette), il MEF non attua, la Sicilia fa ricorso alla corte costituzionale (per questa e tante altre cose), ma il governo centrale (Renzi) costringe il governo regionale (Crocetta) a rinunciare ai proventi dei ricorsi costituzionali, altrimenti bloccano i trasferimenti (dei tributi dei siciliani raccolti dallo stato centrale):

http://www.linksicilia.it/2014/07/l...etta-ha-nascosto-un-miliardo-e-mezzo-di-euro/

Non risponderó piú sull'OT in questa sede, ma se interessato, possiamo andare a discuterne altrove, ad esempio l'apposito thead su SSC: http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1551330&page=72