Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.astampa.rassegnestampa.it/GruppoTotoAc/View.aspx?ID=2014082728214973

Pubblico questo link contente un articolo in cui si dice che da marzo 2014 Emirates quasi certamente porterà stabilmente l'A380 a MXP.
Qualcuno ha notizie in merito?
Ci sono parecchi errori nell'articolo.

Il primo, semplicemente non vero:
la compagnia emiratina ha scelto Malpensa per il suo primo servizio transoceanico al mondo, quel Dubai-Malpensa-New York-Dubai

il secondo abbastanza grottesco:
Allo studio contromosse dopo l' accordo gihad -Alitalia
:astonished:
 
http://www.astampa.rassegnestampa.it/GruppoTotoAc/View.aspx?ID=2014082728214973

Pubblico questo link contente un articolo in cui si dice che da marzo 2014 Emirates quasi certamente porterà stabilmente l'A380 a MXP.
Qualcuno ha notizie in merito?
il colosso arabo ha intenzione di far volare il gigante dei cieli sulla tratta Milano-Dubai, oggi collegata con un trigiornaliero servito dagli A330, i classici Airbus a lungo raggio.

certo che chi ha scritto l'articolo deve essere proprio sul pezzo su ciò che avviene a MXP.



Oltretutto, la compagnia emiratina ha scelto Malpensa per il suo primo servizio transoceanico al mondo, quel Dubai-Malpensa-New York-Dubai

se uno non mastica aviazione e legge questo passaggio si immagina che il primo volo di Emirates oltre lo "stagno" sia questo volo Dubai-MXP-JFK (che poi sembra addirittura saltare MXP al ritorno). E per scrivere una panzana simile (che EK sbarca per la prima volta oltreoceano vuol dire che non ha la più pallida idea del network del vettore di Dubai).
Bah che minestrone di notizie senza capo né coda.

Contando che è un noto giornale locale, non mi meraviglierebbe che la fonte fosse questa http://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=9892 uscita qualche giorno prima e che abbia bellamente scopiazzato. Del resto non fa riferimento a persone, fatti precisi, non ci sono dichiarazioni o estratti di personale della compagnia o dell'aeroporto.

Per il resto a mio avviso prima o poi arriverà a MXP come arriverà in tanti altri scali d'Europa (dove non è già arrivato).
 
Confermo. Sono un pendolare di quella linea ed è impensabile aggiungere anche un solo treno in più a quelli già esistenti, circa 8 per ora nelle ore di punta; funziona male già così.
Inoltre trattandosi di linea a doppio binario è sufficiente un guasto ad un treno per fare collassare tutta la linea.
Possibilità di sorpasso ci sono solo a Busto Arsizio, Parabiago e Rho. Tempo fa era possibile anche a Vangazo ma il secondo binario è stato eliminato per costruire il sottopassaggio tra il primo e il terzo binario.


Domanda da ignorante, ma 8 treni ora saturano gia una linea o con traccia si intende altro (ho letto la definizione di traccia ma 8 mi sembrano pochi....)
 
Domanda da ignorante, ma 8 treni ora saturano gia una linea o con traccia si intende altro (ho letto la definizione di traccia ma 8 mi sembrano pochi....)

essendoci sulla linea dei treni suburbani a cadenza bi-oraria (la linea S5 Treviglio - Varese) che effettuano tutte le fermate occupando quindi per più tempo i binari, in particolare da Rho Fiera a Gallarate dove vi sono solo 2 binari, non c'è spazio per più di tot treni all'ora (bisogna anche considerare i treni merci)..come dice Luca82, basta che un treno fa ritardo e tutti quanti lo seguono a ruota...(vedi l'altro giorno dove a causa di un treno guasto poco dopo Gallarate la linea per Domodossola ha subito fortissimi ritardi e soppressioni)
 
giusto per fare un paragone..partendo 10 minuti prima (per sicurezza) potevi fare per Malpensa (tanto per far capire quanto è irraggiungibile...) 16.10 - 16.58 MXP, partendo alla stessa ora impiegavi 3 minuti in più a fare Moscova - Mi. P.Garibaldi - Malpensa arrivando alle 17.19 (17.17 se il treno fosse stato puntuale)
Casa in Via Varese e a Garibaldi ci arrivo a piedi normalmente. Intanto ieri c'erano le solite compagnie che riempivano A321 per i loro hub. AZ sempre più solo A319 ed E75
 
Sosta in aeroporto: finita la sperimentazione scattano le multe

Dal 15 settembre si fa sul serio: la fase sperimentale del videocontrollo dovrà considerarsi conclusa e, passati i dieci minuti di permanenza gratuita in automobile scatteranno le sanzioni

Dal 15 settembre si fa sul serio: la fase sperimentale delcontrollo della sosta all’aeroporto di Malpensa dovrà considerarsi conclusa e, passatii dieci minuti di permanenza gratuita con la macchina concessi nell’area “partenze”,scatteranno le multe. È scritto nell'ordinanza dell'Enac dello scorso 22 agosto.
La Sea, la società di gestione dell’aeroporto, aveva annunciato a novembre dello scorso anno l’introduzione di un sistema sperimentale di videocontrollo degli accessi delle automobili presso l’area “partenze” del terminal 1.

l via vai e la sosta selvaggia all’interno del terminal era diventata di difficile gestione e anche una legge dello stato imponeva il riordino dei flussi. La società ha sviluppato
un sistema di controllo che fotografa le targhe all’ingresso dell’area e fa scattare il timer di 10 minuti. In questo lasso di tempo si può permanere all’interno dell’area con la macchina ma, trascorso il tempo, scatteranno automaticamente le multe. Per interrompere il tempo dei dieci minuti bisogna uscire dall’area del terminal oppure entrare in una delle aree di parcheggio opportunamente dotate di telecamere che fotografano nuovamente la targa e “congelano” il tempo concesso.
Il sistema automatico sarà gestito non dalla Sea bensì dal comando di polizia locale dell’Unione dei comuni di Lonate Pozzolo e Ferno.

http://www3.varesenews.it/gallarate...sperimentazione-scattano-le-multe-295616.html
 
essendoci sulla linea dei treni suburbani a cadenza bi-oraria (la linea S5 Treviglio - Varese) che effettuano tutte le fermate occupando quindi per più tempo i binari, in particolare da Rho Fiera a Gallarate dove vi sono solo 2 binari, non c'è spazio per più di tot treni all'ora (bisogna anche considerare i treni merci)..come dice Luca82, basta che un treno fa ritardo e tutti quanti lo seguono a ruota...(vedi l'altro giorno dove a causa di un treno guasto poco dopo Gallarate la linea per Domodossola ha subito fortissimi ritardi e soppressioni)

Infatti il vero problema sono i treni S5 che spesso sono in ritardo o non vengono fatti fermare nelle stazioni di sorpasso per dare la precedenza ai treni veloci.
La linea è piuttosto vecchia e i gusati "agli impianti di circolazione" sono molto frequenti.
Inserire un nuovo MXP express su quella linea in teroria sarebbe possibile ma sarebbe un treno "zoppo" perché eccessivamente ostacolato da altri treni e non sfrutterebbe una velocità adeguata.
L'unica traccia attualmente possibile è quella in partenza da Milano P.G. ai miniti 06 quando non occupata dai treni per Luino (alle 18.06 e 19.06) con cambio banco a Busto FS; ma a questo punto non so se l'attuale stazione di MXP a 4 binari sarebbe in grado di ospitare ulteriori treni.
 
Credo di far parte di quella fetta enorme che non vuole regalare soldi ai taxisti italiani e utilizza i mezzi pubblici (sempre che essi esistano e siano efficienti).

Anche io sono tra quelli. Ma con lo stesso tempo (anche meno) potevi arrivare tranquillamente a MXP:

Milano Cadorna 16.28 - Malpensa 16.57

Da Moscova a Cadorna: 5 minuti circa di metro.
 
Ultima modifica:
Anche io sono tra quelli. Ma con lo stesso tempo (anche meno) potevi arrivare tranquillamente a MXP:

Milano Cadorna 16.20 - Malpensa 16.57

Da Moscova a Cadorna: 5 minuti circa di metro.
Eh ma Luca, giochi sporco. Devi abitare al Max a 50m da Cadorna/Centrale/Garibaldi per affermare una cosa del genere eh. Altrimenti Malpensa come diventa irraggiungibile?
 
Eh ma Luca, giochi sporco. Devi abitare al Max a 50m da Cadorna/Centrale/Garibaldi per affermare una cosa del genere eh. Altrimenti Malpensa come diventa irraggiungibile?

E' irraggiungibile solo per i milanesi con il cxxo pesante.
Pensa che questa mattina ho sentito un "milanese" dire che MXP andrebbe chiusa perché non è a Milano ed è una sòla di apt. Sono rimasto allibito.
 
Eh ma Luca, giochi sporco. Devi abitare al Max a 50m da Cadorna/Centrale/Garibaldi per affermare una cosa del genere eh. Altrimenti Malpensa come diventa irraggiungibile?

E' irraggiungibile solo per i milanesi con il cxxo pesante.
Pensa che questa mattina ho sentito un "milanese" dire che MXP andrebbe chiusa perché non è a Milano ed è una sòla di apt. Sono rimasto allibito.

Evitiamo le solite generalizzazioni che si fanno sul tema...
Il problema non è assolutamente la distanza, che è un concetto tutto sommato relativo.
Il fattore determinante, e il tempo e collegato adesso la facilità/comodità di spostamento.

Pensare di arrivare a Cadorna utilizzando la metropolitana con bagagli al seguito e quasi fantascienza, soprattutto in certe fasce della giornata dove già e difficile salire sulla metropolitana con uno zainetto.

Nella stessa Hong Kong, dove pure il treno aeroportuale e la metro funzionano egregiamente, ai passeggeri da e per l'aeroporto in connessione con l'Hong Kong Express viene offerto un servizio di minibus.
Eppure sia Kowloon che HK station sono direttamente collegate con la metro: il concetto è quello che muoversi tra più livelli con bagaglio e assolutamente scomodo e poco efficiente.

Eccoci allora al punto cruciale: arrivare a Cadorna da zone limitrofe costa mediamente almeno € 10 di taxi ai quali aggiungere il biglietto del Malpensa express. Con la stessa cifra totale ci si arriva tranquillamente a Linate, che quindi risulta molto più comodo perché ti siedi in macchina e finisce lì.

L'altro fattore e il tempo: con un treno ogni 30 minuti, si deve per forza arrivare in stazione per prendere il treno prima. Qualsiasi intoppo farebbe perdere l'aereo.

Da qualsiasi parte di Milano, andando verso Linate, nella peggiore delle ipotesi, quanto si può restare bloccati nel traffico 10/15 minuti in più? Non influiscono in maniera determinante sul volo.

Se invece si perde il Malpensa Express, salire su quello successivo può significare arrivare quasi un'ora dopo il previsto. Un lasso di tempo che può fare la differenza sulla mi imbarco/non mi imbarco.

È un discorso trito e ritrito, ma vedo che puntualmente viene sempre riproposto, quasi a voler sostenere la tesi che Linate viene considerato più comodo solo per "deficienza" perché non ci si accorge di quanto sia in realtà più facilmente raggiungibile Malpensa.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.