Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho capito la tendina mobile per spostare il numero di posti tra business ed economy a secondo dell' occorrenza ma il totale dei posti a bordo non dovrebbe essere uguale? Invece 22+132=154 e 6+156=162. O c'è il posto centrale bloccato e non vendibile in business e questo pareggia i conti?

Esatto. Devi sempre aggiungere la metà dei posti business per avere il totale (ossia tutti i sedili B ed E che sono tavolini): 22+132+(11 bloccati)=165; 6+156+(3 bloccati)=165. La configurazione minima di C è sempre 6, perchè più avanti la tenda non va.
 
Esatto. Devi sempre aggiungere la metà dei posti business per avere il totale (ossia tutti i sedili B ed E che sono tavolini): 22+132+(11 bloccati)=165; 6+156+(3 bloccati)=165. La configurazione minima di C è sempre 6, perchè più avanti la tenda non va.
Ottima spiegazione. Ma sei AV?:D....scherzo
OT On Mi sono permesso di usare la tua firma sul mio profilo di whatapp. OT Off
 
La matematica è proprio un cruccio eh? 162 :D (1B 2B 2E sono tavolini da cocktail cosiddetti....)

Ovviamente con zero prenotazioni in ottima si può fare all economy

Negativo, con 0 prenotazioni in C resta sempre versione minima, cioè una fila o fila e mezza a seconda dell'aereo e se la Y è in over si fanno upgrade. Non esistono voli internaz all Y in AZ. Lo scalo di KRK si è beccato un bel rapporto per questo.
 
Negativo, con 0 prenotazioni in C resta sempre versione minima, cioè una fila o fila e mezza a seconda dell'aereo e se la Y è in over si fanno upgrade. Non esistono voli internaz all Y in AZ. Lo scalo di KRK si è beccato un bel rapporto per questo.

Teoricamente si. Ma non si fa mai. Si lascia la C al minimo.

A me è capitato, che vi devo dire.... anche perchè che senso ha lasciare a terra nove persone se puoi caricarle? comunque mi fido delle vostre versioni, probabilmente è una cosa che deve essere pianificata.
 
A me è capitato, che vi devo dire.... anche perchè che senso ha lasciare a terra nove persone se puoi caricarle? comunque mi fido delle vostre versioni, probabilmente è una cosa che deve essere pianificata.

Infatti chi ha detto che si lasciano a terra? Se ci sono 156 prenotati e accettati vai a riempire al 100% la Y con la C alla versione minima, che seppure senza prenotati, resta lì e in volo si chiudono le tende (cosa che tanti non fanno). Se ne hai di più, quindi Y in over, che tu abbia i meno prenotati in C e posti liberi disponibili, si fanno upgrade.
 
Negativo, con 0 prenotazioni in C resta sempre versione minima, cioè una fila o fila e mezza a seconda dell'aereo e se la Y è in over si fanno upgrade. Non esistono voli internaz all Y in AZ. Lo scalo di KRK si è beccato un bel rapporto per questo.

Se le prenotazioni in C sono zero lo scalo può tranquillamente far volare il volo in full y, anche perché altrimenti rischi di lasciare fino a 6 persone a terra.
Hai un riferimento normativo in merito?
 
Se le prenotazioni in C sono zero lo scalo può tranquillamente far volare il volo in full y, anche perché altrimenti rischi di lasciare fino a 6 persone a terra.
Hai un riferimento normativo in merito?

None. Si fanno gli upgrade, nessuno rimane a terra. Quando è successo a me ho sentito anche il settore che me l'ha confermato.
 
None. Si fanno gli upgrade, nessuno rimane a terra. Quando è successo a me ho sentito anche il settore che me l'ha confermato.
Ma se hai per sbaglio 166 prenotati all Y (e zero business) e sei su un A320 da 165 posti ridotti a 162, perche devi tener aperti quei tavolinetti quando puoi chiuderli e riempirlo del tutto? Questo non mi spiego.... tre posti comunque sono persi e vanno riprotetti....
 
Ma se hai per sbaglio 166 prenotati all Y (e zero business) e sei su un A320 da 165 posti ridotti a 162, perche devi tener aperti quei tavolinetti quando puoi chiuderli e riempirlo del tutto? Questo non mi spiego.... tre posti comunque sono persi e vanno riprotetti....

Perché sei una compagnia legacy, operi internazionale con business e magari fai up ai pax a più alto valore? Non è che prendi il primo che capita. Altrimenti fai charter, metti tutto a 180 già che ci sei e non se ne parla più. Sono policy commerciali.
 
Perché sei una compagnia legacy, operi internazionale con business e magari fai up ai pax a più alto valore? Non è che prendi il primo che capita. Altrimenti fai charter, metti tutto a 180 già che ci sei e non se ne parla più. Sono policy commerciali.

Confermo. Se hai volo full economy pieno avrai sempre 4 upgrade in Ottima.
 
Confermo. Se hai volo full economy pieno avrai sempre 4 upgrade in Ottima.

C'è anche da dire però che noi abbiamo una situazione leggermente diversa dall'airbus in cui non abbiamo sedili fisicamente presenti ma non disponibili. Diamo via tutto. Forse è gestita diversamente.

Nel caso specifico di KRK a cui ho fatto riferimento poi era ancora diversa. Perché il volo non era nemmeno pieno o in over. Fatto sta che se so' bevuti il capo scalo.
 
Forse ti mancano alcune conoscenze di base su come funzionano le moderne configurazioni flessibili, a cosiddetta tendina mobile.

Semplicemente mi sembra strano usare configurazioni diverse per le due tratte della stessa rotta.

Perché sei una compagnia legacy, operi internazionale con business e magari fai up ai pax a più alto valore? Non è che prendi il primo che capita. Altrimenti fai charter, metti tutto a 180 già che ci sei e non se ne parla più. Sono policy commerciali.

L'ho visto accadere qualche volta, e ho notato che si upgradano prima i pax ELP con relativi accompagnatori e a seguire qualche altro passeggero "fortunato". Probabilmente, ma non ne sono sicuro, si upgradano anche i passeggeri con tariffa Y-Y. La procedura è gestita da FCO anche per i pax che arrivano da scali periferici.
 
e comunque la CdP è obbligata per statuto ad investire in aziende in attivo

Non so se lo statuto prevalga sul decreto.
Nello stesso, tra l'altro, c'è un accenno al settore trasporti quale destinatario di investimenti. Il comma inserito in un DL non mi pare totalmente evocativo di attività profittevoli.

Eccolo:
a) al comma 7, lettera a), secondo periodo, dopo le parole: “è consentito anche” sono aggiunte le
seguenti: “per le operazioni di cui all’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 10 febbraio 2009,
n. 5,” e, dopo le parole: “dai medesimi promossa” sono aggiunte le seguenti: “ovvero comunque
realizzate, per finalità di servizio di interesse economico generale, negli ambiti settoriali
dell’immobiliare; dell’energia, dell’ambiente, della protezione civile e calamità naturali; dei
trasporti; dei programmi concordati a livello internazionale o europeo; della cooperazione allo
sviluppo e utilizzo di fondi europei; del progresso tecnico, scientifico, ricerca e educazione; degli
accordi e/o operazioni con istituzioni regionali, nazionali o europee con funzioni similari e/o
complementari a quelle svolte dalla CDP S.p.A., sempre”;
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.