Sito web e mobile alitalia


un prodotto di successo è dato dal match delle esigenze di revenue con la soddisfazione del cliente.

Il solito luogo comune ... senza senso.

Il prodotto e' di successo solo se genera profitto. Il cliente che vuole un prodotto di qualita', deve pagare il giusto e un posto di classe business deve essere venduto ad una tariffa business.

L' upgrade tattico, come in questo caso, e' solamente cannibalizzazione di profitto.

Si parla tanto di BA... Notate le loro policies (e costi aggiuntivi) su upgrades e poi ne riparliamo
 
Il solito luogo comune ... senza senso.

Il prodotto e' di successo solo se genera profitto. Il cliente che vuole un prodotto di qualita', deve pagare il giusto e un posto di classe business deve essere venduto ad una tariffa business.

L' upgrade tattico, come in questo caso, e' solamente cannibalizzazione di profitto.

Si parla tanto di BA... Notate le loro policies (e costi aggiuntivi) su upgrades e poi ne riparliamo

Credo che i risultati parlino chiaramente. O no?
 
Il cliente che vuole un prodotto di qualita', deve pagare il giusto e un posto di classe business deve essere venduto ad una tariffa business.
Poltrona a parte, non ti sembra un pelo eccessivo sbandierare la parola "qualità" nell'esperienza complessiva in AZ di un pax di J?
Perchè da come parli tu sembra che sia l'azienda ad avere il coltello dalla parte del manico, con il cliente che si deve adeguare e pagare a piè di lista.
La realtà è un po' diversa, perchè esiste quella bestia malefica chiamata "mercato". E il pax di J è il primo che vi manda a spasso, dopo aver pagato 2-3000€ per un biglietto per dover poi litigare con la app e ricevere cibo in stile "mensa dei poveri" nella lounge.
Senza un cambio profondo di mentalità che preveda il soddisfacimento del cliente come priorità assoluta da parte di TUTTI i dipendenti di AZ, non si va da nessuna parte. Nemmeno se EY, EK e QR coalizzassero per salvare l'azienda italiana.
 
Poltrona a parte, non ti sembra un pelo eccessivo sbandierare la parola "qualità" nell'esperienza complessiva in AZ di un pax di J?
Perchè da come parli tu sembra che sia l'azienda ad avere il coltello dalla parte del manico, con il cliente che si deve adeguare e pagare a piè di lista.
La realtà è un po' diversa, perchè esiste quella bestia malefica chiamata "mercato". E il pax di J è il primo che vi manda a spasso, dopo aver pagato 2-3000€ per un biglietto per dover poi litigare con la app e ricevere cibo in stile "mensa dei poveri" nella lounge.
Senza un cambio profondo di mentalità che preveda il soddisfacimento del cliente come priorità assoluta da parte di TUTTI i dipendenti di AZ, non si va da nessuna parte. Nemmeno se EY, EK e QR coalizzassero per salvare l'azienda italiana.

E' l'insieme di cose di cui non si sono mai più resi conto dagli anni Settanta. Quando, paradossalmente, per il cliente AZ aveva veramente un occhio di riguardo.
 
Vabbe... Mi arrendo. Chiedo venia e mi cospargo il capo di cenere.

Comunque, per la cronaca io con AZ non ho nulla a che fare (anzi), mentre di aviazione e ecommerce ... magari un po me ne intendo (ma solo un po)
 
Si parla tanto di BA... Notate le loro policies (e costi aggiuntivi) su upgrades e poi ne riparliamo

Me ne fotto di quanto costi un upgrade. 10, 100 o 1000 non fa differenza, se uno lo vuole poi se lo compra, se lo trova troppo caro non lo farà. Amen. Ma almeno è scritto nero su bianco.

Ma non stiamo parlando di quello. Stiamo parlando in generale.

Solo 2 cose basilari:
- vogliamo parlare della facilità del webcheck-in di BA e la macchinosità di quello AZ?
- vogliamo parlare della differenza di disponibilità dei biglietti premio e la facilità di prenotazione on-line?
 
Ma infatti. BA di Rev Man ne sa... E per questo che se non compri J, l'upgrade e' un salasso. Ed e' giusto che sua cosi'
 
Il solito luogo comune ... senza senso.

Il prodotto e' di successo solo se genera profitto. Il cliente che vuole un prodotto di qualita', deve pagare il giusto e un posto di classe business deve essere venduto ad una tariffa business.

L' upgrade tattico, come in questo caso, e' solamente cannibalizzazione di profitto.

Si parla tanto di BA... Notate le loro policies (e costi aggiuntivi) su upgrades e poi ne riparliamo

Detta da uno che e' FF gold con BA

48 ore dopo l'acquisto BA ti offre un upgrade scontato. Questo ti porta a volare in business in Europa per circa £80 (per tratta) in piu' di quello che hai pagato. Secondo le previsioni di disponibilita' questo upgrade ti viene dato su quasi tutte le rotte, sia per biglietti solo andata che per biglietti andata e ritono. Quando ho prenotato da Londra un solo andata Italia-UK (o USA-UK) non ho ricevuto l'offerta. Web check-in facilissimo, comunicazione di ritardi via SMS, ecc.

Non sono d'accordo con te. Non e' un luogo comune. BA non e' niente di eccezionale in volo ma ha un servizio on line e a terra che la rende una ottima scelta. In larga misura questo e' dovuto ad una forte attenzione all'esperienza totale del cliente, senza preoccuparsi di chi e' la responsabilita' di un servizio piuttosto che di un altro.

AZ e molte altre aziende italiane hanno solo da imparare da un atteggiamento del genere.
 
Balle. BA ti offre l'upgrade dopo 48 ore solo se la tua rotta e' distressed e l'algoritmo sul non venduto e' positivo. In pratica il loro marginal cost sui tuoi 80£ e' solo il pasto.

BA e' magistrale nell'upsell, ma solo dove il profitto e' certo
 
Balle. BA ti offre l'upgrade dopo 48 ore solo se la tua rotta e' distressed e l'algoritmo sul non venduto e' positivo. In pratica il loro marginal cost sui tuoi 80£ e' solo il pasto.

BA e' magistrale nell'upsell, ma solo dove il profitto e' certo
Perdonami se torno "indietro" nel discorso, ma non ho ancora capito per quale diavolo di motivo non dovrebbe essere visualizzata la classe di prenotazione, quando:
1) la maggior parte delle altre compagnie la fa vedere
2) comprando da altri canali (es. Gds) viene ovviamente fatta vedere
3) è la compagnia stessa a basare alcune regole (miglia, upgrade, ...) sulla base di questa informazione.

Quali sarebbero i contro?
 
Balle. BA ti offre l'upgrade dopo 48 ore solo se la tua rotta e' distressed e l'algoritmo sul non venduto e' positivo. In pratica il loro marginal cost sui tuoi 80£ e' solo il pasto.

BA e' magistrale nell'upsell, ma solo dove il profitto e' certo

Allora tutte le rotte su cui ho volato io negli ultimi due anni, inclusa la LHR-JFK sono tutte distressed perche' me lo hanno offerto almeno 3 volte su 4. C'e' un po' di piu' del pasto, ci sono avios e punti verso il conseguimento dello status di FF.
 
Perdonami se torno "indietro" nel discorso, ma non ho ancora capito per quale diavolo di motivo non dovrebbe essere visualizzata la classe di prenotazione, quando:
1) la maggior parte delle altre compagnie la fa vedere
2) comprando da altri canali (es. Gds) viene ovviamente fatta vedere
3) è la compagnia stessa a basare alcune regole (miglia, upgrade, ...) sulla base di questa informazione.

Quali sarebbero i contro?

Semplice. Non e' necessario ...ma vetusto retaggio di una mentalita' da agenzia di viaggio anni 80.

La maggioranza delle compagnie aeree offrono attributi (o regole come le chiami tu) per "branded fare" non per RBD. L'RBD e' uno strumento di Rev Man, non di marketing o vendita.

Il fatto stesso che si possa pensare di ottenere vantaggi particolari in base ad un bucket RBD, oltre il valore intrinseco della tariffa che si acquista, e' la negazione completa dei principi di Rev Man.
 
C'e' una bella differenza tra Ba che ti offre l'upsell in base al venduto (se non compri quel posto va vuoto) e il forumista che vuole viaggiare J ma beneficia di una tariffa inferiore e fa l'upgrade.

Il primo massimizza revenue, il secondo le cannibalizza
 
Semplice. Non e' necessario ...ma vetusto retaggio di una mentalita' da agenzia di viaggio anni 80.

La maggioranza delle compagnie aeree offrono attributi (o regole come le chiami tu) per "branded fare" non per RBD. L'RBD e' uno strumento di Rev Man, non di marketing o vendita.

Il fatto stesso che si possa pensare di ottenere vantaggi particolari in base ad un bucket RBD, oltre il valore intrinseco della tariffa che si acquista, e' la negazione completa dei principi di Rev Man.
Permetti ma visto che AZ offre ai frequent flyer upgrade gratuiti ma con possibilità di essere utilizzati solo con determinate tariffe il fatto che le tariffe siano pubblicate in ogni canale di vendita è una questione fondamentale, non certo un vezzo o un retaggio del passato. Altrimenti come minimo debbono cambiare la policy degli upgrade e legarli alle tariffe che pubblicano anche sul sito. È una questione di correttezza commerciale e ti direi che anche legalmente potrebbe fare acqua se si becca l'avvocato che ha tempo da perdere.
 
Una cosa che non capisco (sarò scemo...), ma come si fa a vedere a che status sono attualmente???

La barra rossa indica il livello raggiunto?
Scusate...
 
la barra rossa indica il livello attuale.
per sapere invece quanto ti manca per l'accesso ai vari status nel 2015 devi fare il calcolo a mano: nella schermata dell'estratto conto ora vedi solo le miglia qualificanti, non ci sono più le tre voci che indicavano quanto ti mancava per i vari club.
 
la barra rossa credo che indichi il livello attuale, non quanto ti manca per l'accesso ai vari status nel 2015. il calcolo lo devi fare a mano: nella schermata dell'estratto conto ora vedi solo le miglia qualificanti, non ci sono più le tre voci che indicavano quanto ti mancava per l'accesso ai club.
No, a me la barra rossa indica un livello superiore a quello attuale.
Se ho capito bene attualmente si basa sulle miglia totali e non su quelle qualificanti.