Sito web e mobile alitalia


Ah capisco. Putroppo pero' questo e' piu' un problema revenue management che di ecommerce.

Ma la user interface del sito vi piace?
 
Ah capisco. Putroppo pero' questo e' piu' un problema revenue management che di ecommerce.

Ma la user interface del sito vi piace?

Secondo me potrebbe essere migliorata. Ad esempio: guardando il confronto con il sito lufthansa si nota come hai sottomano senza nessun clic molte delle funzioni indispensabili.

Ad esempio: modifica prenotazione (non mi risulta sia possibile sul sito AZ, anzi non si possono vedere le prenotazioni sul nuovo sito, almeno fino a un paio di settimane fa era così).
Trovo inoltre l'interfaccia di prenotazione molto semplice sul sito az (che è un fattore positivo) ma molto più intuitiva quella lufthansa.
La gestione dei multi-tratta secondo me è macchinosa e poco intuitiva.
Inoltre, ma è solo un'opinione, trovo il sito un po stile cartone animato, non sarebbe meglio secondo voi qualcosa di più serio e professionale? tipo il sito british ad esempio, ma anche af e klm.
 
Lo stile cartone animato va alla grande al momento. Basta vedere il sito virgin america, recensito tra i migliori.
 
Trovo fastidiosa l'ultima innovazione di mandare una mail che ricorda di comprare il biglietto che pochi minuti prima ho cercato sul sito. Spam vero e proprio.
 
La gestione dei multi-tratta secondo me è macchinosa e poco intuitiva.

Il multitratta è scandaloso, e come ha detto qualcuno prima, è una vera e propria tortura il tasto che aggiunge una tratta (messo dove ci dovrebbe essere quello di fine operazione), e che non ti fa tornare indietro.
 
Ah capisco. Putroppo pero' questo e' piu' un problema revenue management che di ecommerce.

Ma la user interface del sito vi piace?

Ma perché ragionate a compartimenti stagni?
Il giorno in cui vi metterete tutti insieme a testa bassa a progettare qualcosa che metta al centro il Cliente e soddisfi i suoi bisogni, forse Alitalia inizierà ad ingranare.
Il fatto che io non veda la classe di prenotazione è un problema. Che poi sia di revenue management anziché di ecommerce è irrilevante per chi sta dall'altra parte ed acquista i voli.
Un sito con una user interface fantastica e con funzioni limitate è comunque considerato fallimentare dal Cliente. Non ci si può limitare a sistemare il proprio pezzetto.
 
Ma perché ragionate a compartimenti stagni?
Il giorno in cui vi metterete tutti insieme a testa bassa a progettare qualcosa che metta al centro il Cliente e soddisfi i suoi bisogni, forse Alitalia inizierà ad ingranare.
Il fatto che io non veda la classe di prenotazione è un problema. Che poi sia di revenue management anziché di ecommerce è irrilevante per chi sta dall'altra parte ed acquista i voli.
Un sito con una user interface fantastica e con funzioni limitate è comunque considerato fallimentare dal Cliente. Non ci si può limitare a sistemare il proprio pezzetto.

Applausi!
 
Ma perché ragionate a compartimenti stagni?
Il giorno in cui vi metterete tutti insieme a testa bassa a progettare qualcosa che metta al centro il Cliente e soddisfi i suoi bisogni, forse Alitalia inizierà ad ingranare.
Il fatto che io non veda la classe di prenotazione è un problema. Che poi sia di revenue management anziché di ecommerce è irrilevante per chi sta dall'altra parte ed acquista i voli.
Un sito con una user interface fantastica e con funzioni limitate è comunque considerato fallimentare dal Cliente. Non ci si può limitare a sistemare il proprio pezzetto.

Non hai proprio capito...

il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"
 
E invece conoscere la classe tariffaria è importante sia per il migliaggio che, come è stato già detto, per gli upgrade di classe. Mi sembra poco corretto far prenotare i passeggeri un po' alla cieca, nella speranza che becchino la tariffa voluta.

Un ottimo esempio, a mio avviso da seguire, è il sito della Delta, dove la trasparenza sulle tariffe è totale.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Non hai proprio capito...

il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"

Come mai nel nuovo sito non si possono vedere le prenotazioni o apportare modifiche alla stessa senza passare per il cc?

Inviato dal mio u8800pro
 
Non hai proprio capito...

il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"

non seguo, o forse non voglio seguire:
non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione
di motivi ce ne sono, o almeno io di motivi ne ho diversi, e mi pareva di averli scritti
i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere
quindi il cliente è solo il pollo da spennare che non deve avere conoscenza dei processi che stanno dietro a una prenotazione? curioso che tu venga a dirlo proprio su un sito di appassionati, che masticano pane e RBD (per tacer del resto) a colazione. inoltre, se vogliamo togliere la parte 'risparmio', continua ad essere valida l'idea di prenotare in una classe che permetta l'upgrade. perché io, cliente, non devo avere accesso a questa informazione di base? perché devo per forza prenotare in H se posso usare classi migliori? allora toglimi del tutto l'upgrade e fammi andare in business direttamente, visto che oltretutto una business base costa come un'economy full se prenotata per tempo.

mi pareva che il tuo primo post fosse più aperto verso le esigenze dei clienti, mentre con l'ultima frase hai ribaltato tutto e sembra quasi che sia colpa mia se mi piace sapere come vanno le cose e trarne vantaggio in maniera legale.

/rantover
 
Posso darvi un suggerimento semplice semplice? Copiate tutto dal sito BA, senza cambiare nemmeno una virgola e ne aggiungere nemmeno un puntino.

Non è difficile.
 
Non hai proprio capito...

il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"

Non capisco nemmeno io, ma spero tanto in Etihad.
 
Posso darvi un suggerimento semplice semplice? Copiate tutto dal sito BA, senza cambiare nemmeno una virgola e ne aggiungere nemmeno un puntino.

Non è difficile.

Quoto : puoi fare praticamente tutto. Se l'esperienza a bordo (Y) non è molto dissimile da Alitalia (anzi forse anche un po' peggio) il servizio che viene dato al cliente tramite il sito è davvero completo. Questo vale sia nella fase di prenotazione del viaggio, che durante lo stesso e anche successivamente. Un prodotto davvero di ottima qualità che consente di non perdere tempo.
 
Non hai proprio capito...

il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"

Ciao, ti rispondo in 3 punti:
- il primo di principio: se le maggiori compagnie aeree mi fanno vedere la classe di prenotazione, perché AZ non dovrebbe?
- il secondo di correttezza e trasparenza: sono il primo a sostenere che una compagnia aerea debba puntare a massimizzare i ricavi, ma prima ancora essa deve puntare ad essere cristallina verso il suo Cliente. Proprio perché tu stesso scrivi che "quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping", ti sembra normale che io debba ogni volta chiamare il numero CFA per sapere in che classe ho staccato il biglietto per capire se ho diritto all'upgrade o no?
- il terzo di sostanza: un anno fa AZ mi ha staccato un biglietto premio di Business con una tratta ICN-AMS in Y. Se nel biglietto ci fosse stata la classe di prenotazione, mi sarei accorto dell'errore e avrei fatto correggere. Inutile dirti che prima di partire ho chiamato 2 volte per aver conferma che tutto fosse corretto, ed entrambi gli operatori quasi seccati della mia malafede mi avevano rassicurato. Perché poi delle scuse a posteriori non me ne faccio nulla. Puoi andare a leggere il mio TR pubblicato proprio un anno fa su AC.

In ogni caso allargando il discorso e ponendolo su un piano più generale, è palese che non vi parliate tra settori diversi e che ognuno ragiona all'interno del suo piccolo perimetro senza avere un chiaro e comune obiettivo di fondo: soddisfare il Cliente. E lo scambio che hai avuto qui sopra lo conferma.
 
Posso darvi un suggerimento semplice semplice? Copiate tutto dal sito BA, senza cambiare nemmeno una virgola e ne aggiungere nemmeno un puntino.

Non è difficile.

Quoto anch'io, e l'ho scritto e detto più volte anche nelle survey Alitalia: non ci vuole tanto. Che copiassero, paro paro!
Il sito BA è quanto di più appagante ci sia per un FF.
 
io ho detto che tutte le informazioni devono essere chiare in fase di shopping, non che il cliente debba acquistare alla cieca. Comunque, visto che tu mastichi pane e RBD allora sarai sicuramente a conoscenza del fatto che il nesting ha come obiettivo vendere ogni posto al prezzo massimo di domanda, riallocando RBD dinamicamente in base alla disponibilita'.

Poi quella sul pollo da spennare non l'ho capita... Ma magari tu pensi che AZ debba essere un ente benefico e invece che massimizzare il profitto (obbligo di un SPA) debba fare tutti contenti, anche a costo di rimetterci.

Mah...
 
io ho detto che tutte le informazioni devono essere chiare in fase di shopping, non che il cliente debba acquistare alla cieca. Comunque, visto che tu mastichi pane e RBD allora sarai sicuramente a conoscenza del fatto che il nesting ha come obiettivo vendere ogni posto al prezzo massimo di domanda, riallocando RBD dinamicamente in base alla disponibilita'.

Poi quella sul pollo da spennare non l'ho capita... Ma magari tu pensi che AZ debba essere un ente benefico e invece che massimizzare il profitto (obbligo di un SPA) debba fare tutti contenti, anche a costo di rimetterci.

Mah...

E' proprio il concetto di base del tuo discorso che è sbagliato. Come ti ha ben spiegato flyboy, un prodotto di successo è dato dal match delle esigenze di revenue con la soddisfazione del cliente. Il ragionamento che fai tu, invece, è quello del bottegaio di periferia che tarocca la bilancia o pesa la carta. E' normale che, prima o poi, soccomba al supermercato.