Ah capisco. Putroppo pero' questo e' piu' un problema revenue management che di ecommerce.
Ma la user interface del sito vi piace?
La gestione dei multi-tratta secondo me è macchinosa e poco intuitiva.
Ah capisco. Putroppo pero' questo e' piu' un problema revenue management che di ecommerce.
Ma la user interface del sito vi piace?
Ma perché ragionate a compartimenti stagni?
Il giorno in cui vi metterete tutti insieme a testa bassa a progettare qualcosa che metta al centro il Cliente e soddisfi i suoi bisogni, forse Alitalia inizierà ad ingranare.
Il fatto che io non veda la classe di prenotazione è un problema. Che poi sia di revenue management anziché di ecommerce è irrilevante per chi sta dall'altra parte ed acquista i voli.
Un sito con una user interface fantastica e con funzioni limitate è comunque considerato fallimentare dal Cliente. Non ci si può limitare a sistemare il proprio pezzetto.
Ma perché ragionate a compartimenti stagni?
Il giorno in cui vi metterete tutti insieme a testa bassa a progettare qualcosa che metta al centro il Cliente e soddisfi i suoi bisogni, forse Alitalia inizierà ad ingranare.
Il fatto che io non veda la classe di prenotazione è un problema. Che poi sia di revenue management anziché di ecommerce è irrilevante per chi sta dall'altra parte ed acquista i voli.
Un sito con una user interface fantastica e con funzioni limitate è comunque considerato fallimentare dal Cliente. Non ci si può limitare a sistemare il proprio pezzetto.
Non hai proprio capito...
il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"
Non hai proprio capito...
il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"
di motivi ce ne sono, o almeno io di motivi ne ho diversi, e mi pareva di averli scrittinon c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione
quindi il cliente è solo il pollo da spennare che non deve avere conoscenza dei processi che stanno dietro a una prenotazione? curioso che tu venga a dirlo proprio su un sito di appassionati, che masticano pane e RBD (per tacer del resto) a colazione. inoltre, se vogliamo togliere la parte 'risparmio', continua ad essere valida l'idea di prenotare in una classe che permetta l'upgrade. perché io, cliente, non devo avere accesso a questa informazione di base? perché devo per forza prenotare in H se posso usare classi migliori? allora toglimi del tutto l'upgrade e fammi andare in business direttamente, visto che oltretutto una business base costa come un'economy full se prenotata per tempo.i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere
Non hai proprio capito...
il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"
Posso darvi un suggerimento semplice semplice? Copiate tutto dal sito BA, senza cambiare nemmeno una virgola e ne aggiungere nemmeno un puntino.
Non è difficile.
Non hai proprio capito...
il problema sta nel fatto che non c'e' alcun motivo per il quale tu debba conoscere il tuo RBD di prenotazione. Tutto quello che devi sapere dovrebbe essere chiaro e palese durante la fase di shopping. Il fatto che tu basi la tua decisione di acquisto in base all' RBD e' un chiaro segno che al Rev Man di Alitalia non e' che tutto funzioni molto bene. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la revenue, e i giochini con RBD e upgrade non dovrebbero mai accadere (a meno che non siano voluti ???) e sono un chiaro caso di "revenue leakage"
Posso darvi un suggerimento semplice semplice? Copiate tutto dal sito BA, senza cambiare nemmeno una virgola e ne aggiungere nemmeno un puntino.
Non è difficile.
Il sito BA è quanto di più appagante ci sia per un FF.
io ho detto che tutte le informazioni devono essere chiare in fase di shopping, non che il cliente debba acquistare alla cieca. Comunque, visto che tu mastichi pane e RBD allora sarai sicuramente a conoscenza del fatto che il nesting ha come obiettivo vendere ogni posto al prezzo massimo di domanda, riallocando RBD dinamicamente in base alla disponibilita'.
Poi quella sul pollo da spennare non l'ho capita... Ma magari tu pensi che AZ debba essere un ente benefico e invece che massimizzare il profitto (obbligo di un SPA) debba fare tutti contenti, anche a costo di rimetterci.
Mah...