[TR] YYZ-TPE-MNL e ritorno; MNL-BCD-MNL + OT Filippine


Io direi di farlo in Otto parti il TR cosi ci copi tutti in una uccisione di masa. Sapiamo quali sono Le tue intenzioni
 
Ecco la quarta parte del TR.

L’ultimo giorno andiamo ancora a Bacolod e vediamo la citta’ per bene.

Bacolod si sta sviluppando negli ultimi tempi. Oltre alla canna da zucchero, anche l’economia dei servizi sta cominciando a muovere i primi passi. Ci sono molti call center (con outsourcing dagli Stati Uniti e dal Canada) e sembra che continuino ad assumere persone.

Ci sono alcune case del periodo coloniale:






Questo e’ il municipio, costruito nel 2008:


Vicino al municipio, call center:


Sede del governo provinciale:


Bacolod ha una cattedrale, costruita, tanto per cambiare, durante la dominazione spagnola:



Di fronte alla cattedrale, la piazza e’ tutto sommato piacevole:




Ci fermiamo al Bar 21, un ristorante carino di Bacolod, a mangiare il Bochoy, noodles filippine:




E poi alla pasticceria Calea, per delle ottime paste, preparate con zucchero di canna locale:


Bacolod ha anche un porto:


E alla fine, passaggio da Bong Bong, venditore di pasalubong (i souvenir locali):


Sulla strada, camion di canna da zucchero caricati all’inverosimile:


Ed e’ venuto il momento di tornare a Manila, dove ci fermeremo una notte prima dalla lunga trasvolata verso il Canada.

Arriviamo all’aeroporto di Bacolod-Silay in tempo.


Area partenze:






Prima di partire, bisogna pagare la tassa aeroportuale che non e’ inclusa nel prezzo del biglietto.


Non c’e’ coda ai controlli di sicurezza.

Area airside, piccola e un po’ angusta:


Lo spotting e’ inesistente. Nessun aereo sull’apron.


Dopo un po’ arriva il 320 Cebu Pacific da Cagayan de Oro per Cebu:




Il nostro volo e’ un po’ in ritardo:


Ecco il 320 Philippine Airlines che atterra:






Per tutto il tempo che l’aereo e’ al gate non ho visto il pilota o il copilota fare il safety walkararound. Questo mi ha preoccupato un po’.


Nel frattempo, il 320 Cebu Pacific vola verso Cebu:


Imbarco regolare.
Dati sul volo:
Volo: PR2908, operato da PAL Express
Aeromobile: Airbus 320-200
Data:8 Agosto 2014
Scheduled: 5.15pm-6.25pm
Effettivo: 6.13pm-7.05pm
Tempo di volo: 52 minuti

Premium economy:


Vista dall’aereo:


Il pitch e’ sempre un po’ strettino:


Pushback e partenza, arrivederci Bacolod, spero di tornare!!






Salita, ormai al crepuscolo:








Il volo e’ uneventful.
Viene servita una “roba” immangiabile, biscotti al tonno:


E inizia la discesa verso Manila:


Atterraggio molto morbido a Manila.
Coda australiana che fa capolino:





Che dire di Philippine Airlines?
Direi che questi 2 voli interni (Manila-Bacolod e ritorno) sono stati senza infamia e senza lode. Gli standard di sicurezza sono un po’ approssimativi, anche se l’aereo era nuovo e ben tenuto. Ormai la concorrenza dalle low cost (Cebu Pacific in primis) ha spinto Philippine Airlines a “lowcostizzarsi”, diminuendo il pitch e offrendo meno servizi. Ma questo, e’ un trend ormai mondiale.

Il terminal 2 del Ninoy Aquino International Airport e’ accettabile anche all’arrivo. Area bagagli:


Zona arrivi:


Alloggeremo allo Shangri-La a Makati per una notte e poi, trasvolata verso il Canada.




A breve la quinta e ultima parte.
 
Fin qui è stata una lettura molto interessante. Anche se non penso avrai futuro come ambasciatore turistico delle Filippine! :D
 
Fin qui è stata una lettura molto interessante. Anche se non penso avrai futuro come ambasciatore turistico delle Filippine! :D
Grazie mille aless.
Eh hai ragione!! Cerco di mostrare quello che vedo senza molto edulcorare la pillola!
 
Questa e’ la quinta e ultima parte del TR, viaggio di ritorno da Manila verso Toronto, via Taipei, con piccolo OT su Taipei.
Dreamliner, ti chiedo perdono!!!! Volevo farlo in 10 parti ma me ne sono venute solo 5!! :D

Siamo pronti a tornare in Canada.
A Manila, allo Shangri-La, questa e’ la vista dalla nostra camera:




Makati non sembra male, visto dall’alto.

Voglio che quest’uomo sia mio amico, non lo voglio fare arrabbiare!!!


Il traffico di Manila e’ intenso e arriviamo al vetusto Terminal 1, con largo anticipo:




I controlli, come sempre sono intensi. Anche per entrare in aeroporto si passa per il metal detector. Chi non e’ passeggero non puo’ entrare neanche nell’area check-in:


Area check-in di EVA Air. Noi evitiamo la coda perche’ c’e’ uno sportello dedicato a chi ha fatto on-line check-in:


Evitare la coda non e’ servito a niente pero’ perche’ l’addetta al check-in ci tiene mezz’ora. Non so bene il perche’, ma sembra che abbia avuto difficolta’ a inserire passporto e dati sulla nostra Carta di Residenza Permanente in Canada.

Il Terminal 1 mostra i suoi anni:


Dopo il check-in passiamo vari check-point, una sorta di Via Crucis.
Prima stazione, pagamento della tassa aerportuale:


Il pavimento di linoleum e’ brutto:


Terminal 1 (angusto):


Ecco il moderno e tecnologico condizionatore:


Passiamo almeno due check-point prima di arrivare al gate. A ogni check-point ci controllano la carta d’imbarco.
E’ tutta una ristrutturazione:


Vista da qualche corridoio con finestre:




Arrivati al gate, ennesimo check-point. Ci cercano le valigie, controllano la carta d’imbarco e il documento. Dopo entriamo nella piccola sala d’attesa, divisa per zone. EVA Air assegna una zona a seconda del posto e imbarca per zone. Se dobbiamo andare in bagno dobbiamo lasciare la carta d'imbarco e poi rifare i controlli.






Thai per Bangkok:


Durante l’attesa, la cugina di mia moglie, che vive a Taipei, ci contatta e ci dice che ci verra’ a prendere per un tour superveloce di Taipei, fuori programma. Sono un po’ preoccupato, non abbiamo molto tempo, l’aereo ha un’ora di ritardo, accettiamo comunque e speriamo in bene.

Ecco il nostro 747:


A Manila non hanno ancora inventato gli schermi elettronici:


Potenti mezzi della tecnica:


Imbarchiamo in ritardo, per zone.

Dati sul volo:
Volo: BR272
Aeromobile: Boeing 747-400 Combi
Data:9 Agosto 2014
Scheduled: 12.45pm-2.45pm
Effettivo: 2.03pm-3.48pm
Tempo di volo: 1 ora 45 minuti

Il pitch e’ di 38, come all’andata.


Il sedile e’ abbastanza comodo:


Safety card:


Siamo nella cabina anteriore:

Dopo il push-back un bel “Bye Bye”:


In rullaggio:


Hangar di manutenzione:


C’e’ anche un 340-600 Virgin Atlantic. Da quanto ho capito, Virgin Atlantic, effettua la manutenzione dei suoi 340 a Manila:


Come sempre, aspettiamo alcuni aerei in atterraggio. E poi andiamo. Salita:


C’e’ l’airshow:


Nord di Luzon:


Dopo che il segnale di cinture si spegne, servono il pasto. E’ un pollo che fa un pochino schifo, ma lo mangio lo stesso, ho un po’ fame:


Mio figlio sceglie i noodles:


Ecco il nostro eroe che fa il suo dovere:


I 4 motori spingono!


C’e’ qualche turbolenza, ma non complesso il volo e’ uneventful:


La rotta oggi prevede il sorvolo di Taiwan lungo la costa ovest:


La discesa comincia ed siamo su Taiwan:






La citta’ di Taoyuan:


Atterraggio morbido e lungo rullaggio:


KLM per Amsterdam o Manila:


Altra fauna:








Terminal:




Sbarchiamo velocemente e comincia la corsa contro il tempo per visitare Taipei e tornare in aeroporto a prendere il nostro volo verso Toronto.
Controllo febbre con telecamera termica:


Nastro bagagli:


Immigrazione rapida. Catrina, la cugina di mia moglie, ci aspetta. Ha organizzato tutto alla perfezione!

Carina l’area arrivi di Taipei Taoyuan:


Siamo in macchina. Direzione: Grand Hotel di Taipei:


Il traffico e’ ordinato, tutt’altra cosa rispetto a Manila:




Sede centrale EVA Air:


Ecco il Grand Hotel, prima parte costruita nel 1952, completato nel 1973. E’ stato voluto da Chang Kai-shek per ospitare diplomatici e dignitari stranieri dopo che lo stato di Taiwan e’ stato fondato. E’ costruito in stile cinese classico:






Hall dell’albergo:






Dragone!!


Sembra che molte persone famose abbiamo alloggiato al Grand Hotel:


Ovviamente mia moglie e’ attirata da questi:


Usciti dall’Hotel, vediamo l’altra grande meraviglia di Taipei, il Taipei 101, il secondo edificio piu’ alto del mondo.
Purtroppo non possiamo vederlo da vicino perche’ c’e’ troppo poco tempo, e mi tocca vedere un’ombra lontana:








Rientriamo di corsa in aeroporto:


Area partenze di Taipei Taoyuan:




Superiamo controlli e immigrazione in tempi brevi, e arriviamo al gate che la nostra zona stava gia’ imbarcando:


Ecco il nostro aereo:


Dati sul volo:
Volo: BR36
Aeromobile: Boeing 777-300ER
Data:9 Agosto 2014
Scheduled: 6.40pm-8.50pm ore locali
Effettivo: 7.03pm-9.10pm ore locali
Tempo di volo: 13 ore 31 minuti

Ci sediamo nelle stesse file dell’andata, siamo ancora in Elite Class, la Premium Economy EVA Air.
Pitch di 38, comodo:


L’amenity kit comprende queste eleganti :D pantofoline verdi…


…e spazzolino e dentrifricio con burro cacao, in una piccola borsetta:




Il menu comprende questo:


Cabina di Elite Class:


Vista dal mio finestrino:


Safety demonstration, dove c’e’ sempre un unruly passenger europeo/americano salvato dall’assistente di volo EVA Air:


Come all’andata, c’e’ un’animazione della rotta. Secondo questa animazione, dovremmo passare a nord nella Siberia, sorvolando la Cina e poi a Nord dell’Alaska:




In realta’ seguiremo una rotta piu’ a sud.

Partiamo in ritardo perche’ dobbiamo aspettare alcuni passeggeri in transito.
Lungo rullaggio:




Decolliamo, e ci prendiamo gran parte della pista con i GE90 che fanno il loro dovere.
L’airshow, in salita, mostra ancora una simulazione in tempo reale degli strumenti di volo:


Poco dopo viene servito uno snack, con acqua. Le assistenti di volo sono meno robotiche dell’andata e un po’ piu’ sorridenti.


Il sistema di intrattenimento e’ lo stesso dell’andata. Ho letto che EVA Air ha ricevuto negli ultimi mesi due nuovi 777-300ER con un sistema di intrattenimento nuovo. Questo e’ quello vecchio, non molto ricco:


C’e’ il telecomando, ma lo schermo e’ anche touch screen:


Dopo un po’ viene servito il pranzo, che non e’ molto buono:


Si salva solo il gelato:


Lo snack e’ discreto:


Incontriamo parecchia turbolenza, soprattutto sul Giappone e il segnale delle cinture e’ acceso e spento a intermittenza.

Dormicchio un po’, e siamo gia’ sull’Alaska:


Fuori e’ cosi’, nuvoloso e turbolento, con qualche sprazzo:






Ci avviciniamo a Toronto, questa e’ la rotta seguita:


Viene servita una cena poco mangiabile:


Atterriamo morbidamente e il rullaggio e’ corto:




Area arrivi del Terminal 1:


Prendiamo i bagagli e ci dirigiamo verso casa. Il viaggio e’ finito, ci aspetta la vita solita.

Qualche parola su EVA Air. In sintesi, l’esperienza e’ stata senza infamia e senza lode.
· Da una parte, la Premium Economy costa molto meno rispetto alle concorrenti (per esempio Cathay Pacific o Air Canada).
· La EVA Air ha un eccellente safety record (a differenza della sua concorrente di Taiwan, China Airlines, che spero sia migliorata)
· Il servizio offerto e’ standard, senza eccessi in meglio o in peggio
· Le assistenti di volo sono puntigliose e molto rigide, un po’ robotiche
· Il cibo puo’ variare in qualita’: all’andata era buono al ritorno cosi’ cosi’
· La poltrona di Premium Economy era comoda e il pitch era adeguato.
In sintesi penso che scegliero’ ancora EVA Air, soprattutto per il prezzo della Premium Economy.

Un altro TR e’ finito.
Grazie a tutti / Salamat Sa Tanan
 
Ultima modifica:
Il nostro eroe in Paesi tropicali con la maglietta della salute sotto la Lacoste e un eroe d'altri tempi. Rigurdando le ciabatte gho uno Che mi gira per casa con le stesse schifezze, ti assomiglia anca. Del resto sei veramente un eroe. Manila lo vedrai Di nuovo quando andrai in pensione a Boroccay
 
Il nostro eroe in Paesi tropicali con la maglietta della salute sotto la Lacoste e un eroe d'altri tempi. Rigurdando le ciabatte gho uno Che mi gira per casa con le stesse schifezze, ti assomiglia anca. Del resto sei veramente un eroe. Manila lo vedrai Di nuovo quando andrai in pensione a Boroccay
Sai che mia moglie mi rompe sempre le scatole perché' indosso la maglietta della salute sotto la polo? Che forse abbia ragione? :D

Rinnovo i complimenti..... bel TR ! Grazie !
Grazie a te!
 
Bel TR! Destinazione davvero poco battuta su forum, anche se quel che ho visto non è che mi abbia fatto morire dalla voglia di prenotare ed andare...

Interessante la foto dell'MD90 della Eva Air, non ricordavo li avesse in flotta.

La maglietta della salute nooooooooooooooo!

DaV
 
gran bel TR, l'ultima parte me la leggo stasera con calma!
Grazie Mr. President!
...o forse sei sposato con Sokol
A giudicare da come mi critica per come mi vesto e per le pantofole che uso, sembrerebbe di si':D



Bel TR, grazie.

La maglietta della salute sotto la polo tradisce le tue origini terrone :)
Grazie!!
Io sono terrone al 100%, dato che i miei genitori sono siciliani.

Bel TR! Destinazione davvero poco battuta su forum, anche se quel che ho visto non è che mi abbia fatto morire dalla voglia di prenotare ed andare...

Interessante la foto dell'MD90 della Eva Air, non ricordavo li avesse in flotta.

La maglietta della salute nooooooooooooooo!

DaV
Grazie mille!! In effetti, dal punto di vista turistico, le Filippine devono ancora svilupparsi.

Grande report, "ottima" descrizione del posto!
Grazie davvero!