PROLOGO
- "Caro, quest'anno dobbiamo andare!"
- "Andare dove, cara?"
- "Ma nelle Filippine, no? Sai che e' il 50esimo anniversario di matrimonio dei miei genitori e ci tengono che lo festeggiamo con loro. Hanno cambiato apposta la data per farla coincidere con le tue vacanze!!"
A quel punto ho capito che il viaggio che ho rimandato per 13 anni, adducendo scuse varie piu’ o meno proponibili ("I bambini sono troppo piccoli"... "Ho poche ferie"..."Le compagnie aeree delle Filippine sono nella blacklist dell'Unione Europea, e' troppo pericoloso andare"), s'aveva da fare. L'ultima scusa e' miseramente crollata quando l'Unione Europea ha (fortunatamente) tolto il ban per Philippine Airlines e Cebu Pacific. Ho esaurito le scuse. Si parte.
Oltre al 50esimo anniversario di matrimonio dei miei suoceri, il motivo del viaggio e’ di placare l’insopprimibile desiderio di mia moglie di rivedere le Filippine. Lei non va nel suo paese da piu’ di 13 anni, cioe’ da quando ci siamo sposati.
Vivendo in Canada, devo trovare un itinerario breve (si fa per dire) comodo ed economico. Da Toronto volano verso l'Asia, Air Canada, Korean, EVA air, Cathay Pacific, e, appunto, Philippine Airlines, tra le altre. Volevo vedere riuscivo ad andare in Premium Economy, dato che l'idea di volare 14 ore in un 777 in configurazione 3-4-3 (altrimenti detta dal Cesarone nostro nazionale, configurazione "carro bestiame", con sovracapacita' sulla rotta) mi faceva arrizzare le carni. L'offerta piu' conveniente e' EVA Air, seconda compagnia di Taiwan, con un eccellente safety record. Voleremo in Elite Class (la loro Premium Economy) verso Manila via Taipei. Ho deciso di prenotare con loro.
Ho un volo interno nelle Filippine e sono andato sul sicuro scegliendo Philippine Airlines.
L'itinerario prevede:
1. Partenza da Toronto Pearson Airport per Manila via Taipei con EVA Air: oggetto della prima parte del TR.
2. Soggiorno a Manila per tre giorni (oggetto del primo OT e seconda parte del TR).
3. Partenza da Manila per Bacolod (nella regione del Negros Occidental), con Philippine Airlines, oggetto della terza parte del TR, con OT Negros Occidental.
4. OT Bacolod e viaggio di ritorno da Bacolod a Manila con Philippine Airlines, la quarta parte
5. Viaggio di ritorno da Manila a Toronto via Taipei, con brevissimo OT Taipei, oggetto della quinta e ultima parte del TR.
Prima parte (YYZ-TPE-MNL)
Dopo due ore di auto, la cena fuori, arriviamo a Toronto Pearson Airport. La partenza del volo e' prevista per l'1.45 di notte ma noi arriviamo in aeroporto circa 3 ore prima. Posteggiamo la macchina nel parcheggio periferico, collegato ai due terminal tramite monorotaia.


Arriviamo al Terminal 1:

Nell'area check-in di EVA Air, ci accoglie lei:

Scopriro’ poi che le assistenti di volo EVA Air non sono molto diverse dalle donne di cartone (i dettagli a dopo…)
Uno dei vantaggi dell'Elite Class e' che vi e' uno sportello check-in dedicato. L'addetto al check-in e' puntiglioso. Questo e' un aspetto che ho notato della EVA Air, dove il personale e' attento ai dettagli in modo qualche volta maniacale.


Dopo il check-in superiamo i controlli senza troppe code (a quell’ora non partono molti aerei dal Terminal 1).
Dopo i controlli di sicurezza, prendiamo il velocissimo tapis roulant verso il gate.

L’area dei gate del terminal 1 e’ spaziosa e luminosa:


La sala d’attesa ha un iPad per ogni sedile, offerto gratis:


Imbarchiamo con leggero ritardo. La EVA Air, imbarca per zone. Vi e’ un imbarco preliminare per sedie a rotelle e famiglie con bambini, poi si imbarca con la Zona 1 (Business Class, che si chiama Royal Laurel), Zona 2, la nostra zona, la Premium Economy, e poi le altre zone. EVA air e’ estremamente rigida. Per ogni zona, le persone devono posizionarsi in un punto preciso nell’area antistante il gate.
Stiamo entrando:

Dati sul volo:
Volo: BR035
Aeromobile: Boeing 777-300ER
Data: 27 Luglio 2014 (EST)
Scheduled: 1.45am-4.30am
Effettivo: 2.00am-4.06am
Tempo di volo: 14 ore 6 minuti
Ecco la Elite Class EVA Air:

Il pitch e’ di 38, la configurazione della Elite Class nel 777-300 e’ 2-4-2. Lo spazio per la gambe e’ buono, e il sedile si reclina di circa 20 gradi.
Vista dal finestrino:


Viene offerto un piccolo amenity kit, comprendente pantofoline verdi, spazzolino e dentifricio (nella borsa marrone). Le cuffie sono migliori di quelle che di solito danno negli aerei.

La poltrona ha anche un poggiagambe, pero’ non molto comodo, dato che manca il predellino per il piede:

Poggiagambe e recline del sedile si regolano con queste leve sul bracciolo;

Cabina di Elite Class:


L’IFE e’ acceso e mostra un’animazione della rotta che seguiremo:



Andremo verso il Nord del Canada, sul Nord dell’Alaska, e poi a sud su Russia, Giappone, prima di arrivare a Taipei. Durata prevista del volo e’ di 14 ore.
Vi e’ anche un immagine da satellite che mostra la posizione dell’aereo in aeroporto:

Decolliamo, la spinta poderosa dei GE90 ci porta in quota in poco tempo. Il segnale di cintura di sicurezza si spegne dopo non molto tempo.
Sono stanchissimo, sono le 2.30 di notte, e crollo nella poltrona. Salto la cena (non sento nulla!), e mi sveglio qui:

L’assistente di volo non mi sveglia e mentre dormo mi lascia questo bigliettino, che attacca al sedile, in cui mi si dice che la mia cena e’ disponibile dopo, se la voglio. Non ho fame. Passo.

Fuori e’ buio, gli scuri sono chiusi, e’ anche nuvoloso, non si vede molto. Il volo va “incontro al buio” quindi sara’ in notturna per buona parte del viaggio.
Esploro l’IFE, che non e’ molto ricco:


Il volo va molto a nord, “nel sole di mezzanotte”, quindi vedo qualche sprazzo di luce. Purtroppo non posso aprire gli scuri, perche’ temo di essere (giustamente) linciato dagli altri passeggeri, che dormono:

Il bagno viene pulito a intervalli regolari e non e’ male. La Elite Class ha 64 posti con due bagni dedicati e due assistenti di volo dedicate.
Compio il dovere civico di ogni buon trip-reportista:

“Rubo” qualche foto dell’esterno, temendo il linciaggio, quando e’ un po’ piu’ buio:


Per 7 ore il volo e’ completamente uneventful. Calmo, liscio, nessuna turbolenza significativa. Per 7 ore, non ho visto un’assistente di volo passare. Ci hanno dato una bottiglia d’acqua dopo la cena e bbonasera, per molte ore non c’e’ stato nessuno!
Una parola sulle assistenti di volo EVA Air. In generale sono molto fredde ma superficialmente cortesi. Sono estremamente puntigliose. Per esempio, prima del decollo, hanno controllato la chiusura degli overhead bin almeno 3 volte per ogni sportello, in modo ossessivo. Mi riferivo prima al fatto che non fossero differenti dalle donne di cartone. Le definirei robotiche (o direi lobotiche, dato il loro fortissimo accento cinese), non sgarbate come le assistenti di volo americane, ma neanche molto disponibili.
Passo il tempo ad ascoltare sull’IFE gli indimenticabili successi di Wang Fang e dei cantanti cinesi:

Sorvoliamo l’isola di Sakhalin e poi a sud verso il Giappone:

Ho una fame pazzesca e spazzolo l’insalata avanzata dalla cena a mia moglie e mio figlio:

Dopo circa 7 lunghe ore, viene servita la colazione, a scelta tra stile cinese e stile occidentale.
Scelgo lo stile occidentale, ma quella roba dentro la carta alluminio e’ una frittata, che io detesto, quindi non l’ho aperta:

La cuffia per ascoltare la musica non sara’ noise cancelling, ma e’ carina:

E siamo in discesa verso Taipei. E’ notte buia (sono circa le 3.30 del mattino):

L’air show e’ accettabile, in salita e in discesa mostra anche direzione, quota, in tempo reale, ricalcando gli strumenti di volo:

Atterriamo a Taipei, attorno alle 4 del mattino ora locale e ci dirigiamo al gate:


All’uscita, dato che siamo, in transito, non facciamo nessuna immigrazione (solo controllo di sicurezza), e ci dirigiamo direttamente verso il gate del volo per Manila.
EVA Air e’ al terminal 2 dell’aeoporto di Taipei Taoyuan. La zona airside del terminal e’ un pochino stretta, ma e’ accettabile.

C’e’ anche una piccola biblioteca:

Ci sono gate “a tema”. Per esempio, Hello Kitty:

Nel frattempo, fa giorno, e ne approfitto per fare un po’ di spotting:




321 Transasia Airways, compagnia coinvolta nel tragico incidente il 23 Luglio del 2014. E’ una compagnia di Taiwan che effettua soprattutto voli nazionali:

CIMG5937

Il tempo di attesa tra un volo e l’altro e’ di 5 ore.
Scendiamo al gate, e’ ancora vuoto:

Ecco che arriva, lei trainata dai parcheggi remoti. Il nostro aereo. 747-400 Combi.




Questo volo e’ cronicamente in ritardo. In ritardo imbarchiamo e in ritardo arriveremo.
Dati sul volo:
Volo: BR 271
Aeromobile: Boeing 747-400 Combi
Data: 28 Luglio 2014
Scheduled: 9.30am-11.40am
Effettivo: 10.16am-12.00am
Tempo di volo: 1 ora 44 minuti
Sono emozionato perche’ e’ la prima volta per me su un 747.
Anche sul 747 EVA Air, vi e’ una sezione di Premium Economy, che si chiama Evergreen Deluxe Class.
Il pitch e’ come sul 777:

Siamo nella parte anteriore della cabina, la business class e’ al piano superiore:



L’aereo e’ una vecchia signora, ma porta i suoi anni con dignita’. Gli schermi sono dell’anteguerra:

L’IFE e’ minimo, c’e’ solo l’airshow, ma per un viaggio di due ore, non e’ male:

Decollo poderoso.
La rotta prevede il sorvolo della costa est di Taiwan in direzione sud:





Il 747 e’ grande, comodo, e, agile nella salita.
Viene offerto il pranzo, abbastanza mangiabile:

Il tempo e’ abbastanza buono:

Visito i bagni e mi autoscatto:

Poi vado nella cabina di economy, e vedo la paratia che separa la zona passeggeri dalla zona cargo:

Il tempo si fa piu’ brutto andando piu’ a sud:

La poltrona del 747, secondo me, e’ piu’ comoda di quella del 777, dato che c’e’ questo predellino per poggiare i piedi:

E arriviamo a sorvolare la zona nord di Luzon:



La discesa e’ un po’ turbolenta, il tempo non e’ dei migliori, la visibilita’ e poca. Atterriamo a Manila con un tempo un po’ triste:




E sbarchiamo al Terminal 1 che e’ brutto e mal tenuto.






A Manila ci viene a prendere mio cognato, fratello di mia moglie, con una pratica Toyota Innova (auto per il mercato asiatico), noleggiata da un amico. Abbiamo anche preso un autista, Bobby, che ci scorrazzera’ per Manila, visto che e’ veramente un’impresa guidare nella capitale filippina. Passeremo i prossimi tre giorni a Manila.
A risentirci per la seconda parte. Stay tuned!
Ultima modifica: