Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non hai capito nulla.
"Contratto individuale" è l'opposto di "Contratto collettivo", e se leggi meglio l'azienda di provenienza non c'entra nulla. Si tratta di contrattazione riferita al nuovo rapporto di lavoro che andrebbe ad instaurarsi.

Grazie per il " non hai capito nulla"( che poi vuol dire esattamente che ho capito tutto dato che la doppia negazione afferma)

Invece ho capito benissimo ( giusto per parafrasare)

In tutto il testo parla di lavoratori" ricollocati" quindi NON si applica il CCNL, che invece è ( sarà ) il contratto dei Lavoratori del " perimetro " AZ.

Qui si parla di ridefinire i contratti ( individuali) solo per i lavoratori da ricollocare.
 
In tutto il testo parla di lavoratori" ricollocati" quindi NON si applica il CCNL, che invece è ( sarà ) il contratto dei Lavoratori del " perimetro " AZ.

Che stai dicendo? Stai facendo solo una gran confusione. Ma che significa " è e sarà il contratto dei lavoratori del perimetro AZ"?

Ma rileggiti quello che ha detto il Ministro e capirai che il riferimento era la contrattazione di riferimento dei ricollocati (che troveranno lì) e sembrerebbe individuale e non collettiva. Te l'ho scritto per la terza volta.
Non c'entrano nulla perimetri e contratti AZ.
 
Ultima modifica:
Abbiate pazienza, 60 minuti e saprete come va a finire... al netto di rilanci all'italiana.
 
Dice ora il TG che pare non verrà data risposta entro le 11. Non specifica riferito a chi, ma dicono che le oo.ss. chiedono maggiori chiarimenti.
DT arrivato al Ministero.
 
gear, il criterio dovrebbe essere equo. Che facciamo con la 2112 la cassiamo? tanto facciamo gli accordi sindacali.......
Credo che gli accordi convenzionali non possano in alcun modo modificare quelli legali.
Per esempio un accordo convenzionale e' quello del prepensionamento
Non mi piace ( culturalmente ) insistere.

Non è che metti l'art.2112 del Codice Civile ( non è una legge ..la 2112) da parte.

L'art. In questione ti colloca dentro una Azienda e ti attribuisce dei diritti inalienabili.

Poi c'è una Legge, la 223 che è stata studiata apposta per questi casi ( esubero nelle aziende in crisi) questa legge detta delle regole, una di queste regole stabilisce che i diritti acquisiti ( liste di anzianità ) possono essere modificate con accordi tra le parti , appunto le liste convenzionali.

Se AZ ha adottoto ( se, quindi dovreste verificare) una lista convenzionale , quella diventa il punto di partenza.

Semplice ( e complicato allo stesso tempo) .
 
Non mi piace ( culturalmente ) insistere.

Non è che metti l'art.2112 del Codice Civile ( non è una legge ..la 2112) da parte.

L'art. In questione ti colloca dentro una Azienda e ti attribuisce dei diritti inalienabili.

Poi c'è una Legge, la 223 che è stata studiata apposta per questi casi ( esubero nelle aziende in crisi) questa legge detta delle regole, una di queste regole stabilisce che i diritti acquisiti ( liste di anzianità ) possono essere modificate con accordi tra le parti , appunto le liste convenzionali.

Se AZ ha adottoto ( se, quindi dovreste verificare) una lista convenzionale , quella diventa il punto di partenza.

Semplice ( e complicato allo stesso tempo) .

Rifai confusione.
Art.2112 e L.223 non riguardano la stessa cosa.

Per il semplice motivo che il 2112 riguarda la nascita del rapporto di lavoro presso un soggetto subentrante nella gestione aziendale.

La 223, come è noto, riguarda gli ammortizzatori sociali. E non anche il trasferimento dei diritti. E quando si applica la 223, il rapporto di lavoro già c'è.
Attenendo a materie diverse c'è anche uno sfasamento dei tempi di intervento delle disposizioni che citi. Pertanto non possono essere concomitanti.

Inoltre, mi dici, per favore, dov'è nella 223 la regola delle liste convenzionali che citi, le quali possono modificare le liste di anzianità?
 
Ultima modifica:
Può darsi pure che annulli il viaggio.

Nel vero prendere o lasciare uno si muove solo se ha la certezza che l'altro ha accettato.

ma in ogni caso lui viene a Roma perchè aprono la rotta su FCO marted', dubito che non venga per AZ.
 
Alitalia: si tratta ancora
12 luglio 2014 - 11:14
Del Torchio, sono fiducioso andiamo avanti
(ANSA) - ROMA, 12 LUG - La trattativa su Alitalia "non sarà chiusa alle 11 di questa mattina". Lo dicono fonti sindacali, spiegando che si è lavorato fino alle 4 del mattino "ma non è stata raggiunta un'intesa, ci sono ancora nodi da sciogliere". In particolare, "deve essere approfondita la proposta Poletti sulla ricollocazione". "Sono fiducioso, andiamo avanti, davanti a noi c'è una prospettiva importante con Etihad" dice l'amministratore delegato di Alitalia, Gabriele Del Torchio.
 
Mi sembra evidente che i sindacati, forti della convinzione che il governo non lascerà MAI fallire AZ, pretendano il ricollocamento sicuro di tutti gli esuberi in aziende pubbliche.
 
Mi sembra evidente che i sindacati, forti della convinzione che il governo non lascerà MAI fallire AZ, pretendano il ricollocamento sicuro di tutti gli esuberi in aziende pubbliche.

Dal momento che lo chiamano accordo, non mi pare del tutto una pretesa. Anche perchè, alla luce delle discordanti interpretazioni sul ricollocamento, mi pare ci sia un pò di confusione. E visto che siamo in Italia, terra di contenziosi lunghi e sfibranti, è meglio partire con chiarezza.

Altrimenti, non chiamiamolo accordo, bensì editto, DM o quant'altro.
 
ma in ogni caso lui viene a Roma perchè aprono la rotta su FCO marted', dubito che non venga per AZ.

quindi da martedì oltre ad AZ vola pure EY su AUH? Chissà che senso avrà questa mossa, dopo che EY diverrà l'azionista di maggioranza di AZ...potrebbero sopprimere il collegamento operato da AZ?
 
Ok io ho spiegato bene , scusa mi ci rinuncio ,.
Non faccio nessuna confusione.

La legge 223 la trovi Facilmente
on-line ma appena posso ti posto il passo in questione

Comunque è nell'art. 5 del testo della Legge
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.