Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A una svolta la trattativa tra sindacati e ministero dei Trasporti sul caso Alitalia. L’accordo sarebbe stato raggiunto su una proposta di Lupi sull’aumento delle tutele. Secondo quanto riferiscono fonti sindacali, la proposta del minstro per risolvere il problema dei 2251 esuberi prevede che 616 rimangano nel perimetro aziendale, 681 vengano «esternalizzati» (come dire passino ad altre aziende) entro il 31 il 31 dicembre 2014, per gli altri 954 sarebbe prevista la mobilità e la sperimentazione dei nuovi contratti di ricollocamento previsti dalla legge di stabilità. Le stesse fonti riferiscono che Lupi avrebbe escluso l’utilizzo della cassa integrazione. Cisl, Uil e Ugl sarebbero pronte a firmare già entro sabato sera. La Cgil si vuole invece prendere 3 giorni per esaminare il testo Lupi.

Da corriere on line
 
Non mi attribuire una tua libera interpretazione. Ti ho semplicemente spiegato uno dei motivi per il quale le grandi aziende non vengono lasciate fallire. Le polemiche le lascio a te.


Distingui tra grandi aziende ed aziende grandi. Dove collochi Alitalia?è stata salvata appena qualche anno fa ed ora ci risiamo?
 
Ma i 250 in solidarietà, sono considerati esuberi su che basi?

Sulla base del fatto che la solidarietà' e' una forma di assorbimento degli esuberi attraverso la riduzione pro-capite di giornate lavorative che verranno pagate dall'INPS e non da az.

di conseguenza pur rimanendo in azienda e' come se non ci fossero in quanto non graveranno sui costi di az.
se fossero stati cancellati 1000 esuberi come dice la stampa,1000 persone rimarrebbero in azienda,mentre in realtà' verranno ricollocate,quindi e' più' giusto dire che verranno salvati o riassorbiti 1000 esuberi az presso altre aziende mentre per gli av (se confermato) ci sara' un riassorbimento attraverso la solidarietà' che consentirà' ad az di pagare stipendi come se avesse 250 persone in meno.

approfitto del post per qualche aggiornamento,non trovabile sulla stampa:

-è giunta direttamente da Etihad la richiesta di impiego per 120 Piloti. Tale manifestazione di interesse dovrebbe concretizzarsi con un “Job posting” nelle prossime settimane, all’interno del quale saranno indicate le modalità di passaggio, frutto degli accordi di queste ore

-in mancanza di accordo azienda dichiara pubblicamente ai tavoli la mancanza di continuità aziendale.

-cgil ancora non ha firmato,prende tempo.

-anche 100 tecnici andranno in etihad

-nessuna cigs solo mobilità
 
Sulla base del fatto che la solidarietà' e' una forma di assorbimento degli esuberi attraverso la riduzione pro-capite di giornate lavorative che verranno pagate dall'INPS e non da az.

di conseguenza pur rimanendo in azienda e' come se non ci fossero in quanto non graveranno sui costi di az.
se fossero stati cancellati 1000 esuberi come dice la stampa,1000 persone rimarrebbero in azienda,mentre in realtà' verranno ricollocate,quindi e' più' giusto dire che verranno salvati o riassorbiti 1000 esuberi az presso altre aziende mentre per gli av (se confermato) ci sara' un riassorbimento attraverso la solidarietà' che consentirà' ad az di pagare stipendi come se avesse 250 persone in meno.

approfitto del post per qualche aggiornamento,non trovabile sulla stampa:

-è giunta direttamente da Etihad la richiesta di impiego per 120 Piloti. Tale manifestazione di interesse dovrebbe concretizzarsi con un “Job posting” nelle prossime settimane, all’interno del quale saranno indicate le modalità di passaggio, frutto degli accordi di queste ore

-in mancanza di accordo azienda dichiara pubblicamente ai tavoli la mancanza di continuità aziendale.

-cgil ancora non ha firmato,prende tempo.

-anche 100 tecnici andranno in etihad

-nessuna cigs solo mobilità

Sai cosa significa la notizia di stamane circa il riassorbimento degli esuberi AZ presso Easyjet e Ryanair?
 
Sulla base del fatto che la solidarietà' e' una forma di assorbimento degli esuberi attraverso la riduzione pro-capite di giornate lavorative che verranno pagate dall'INPS e non da az.

di conseguenza pur rimanendo in azienda e' come se non ci fossero in quanto non graveranno sui costi di az.
se fossero stati cancellati 1000 esuberi come dice la stampa,1000 persone rimarrebbero in azienda,mentre in realtà' verranno ricollocate,quindi e' più' giusto dire che verranno salvati o riassorbiti 1000 esuberi az presso altre aziende mentre per gli av (se confermato) ci sara' un riassorbimento attraverso la solidarietà' che consentirà' ad az di pagare stipendi come se avesse 250 persone in meno.

approfitto del post per qualche aggiornamento,non trovabile sulla stampa:

-è giunta direttamente da Etihad la richiesta di impiego per 120 Piloti. Tale manifestazione di interesse dovrebbe concretizzarsi con un “Job posting” nelle prossime settimane, all’interno del quale saranno indicate le modalità di passaggio, frutto degli accordi di queste ore

-in mancanza di accordo azienda dichiara pubblicamente ai tavoli la mancanza di continuità aziendale.

-cgil ancora non ha firmato,prende tempo.

-anche 100 tecnici andranno in etihad

-nessuna cigs solo mobilità

Grazie della risposta e dell'aggiornamento.
La solidarietà espansiva prevede solo che le giornate non lavorate siano pagate dall'inps all'80%, le altre sono pagate dall'azienda quindi non direi che è come se non ci fossero, ma che una parte delle retribuzioni di quei 250 non sarà corrisposta per 24 mesi da AZ alla quale a scadenza toccherà pagare l'intero dovuto.
Direi quindi che gli esuberi sono scesi a 2050 o 2125 circa per poi nel 2016 scendere a 2000.
 
Il mancato travaso nella CIGS sicuramente viene interpretato da qualche sindacato come una sconfitta , di fatto sicuramente vuol dire la fuori uscita di un numero importante di individui dal perimetro Aziendale.

Al di la comunque della ricollocazione che rimane nel vago.

Sicuramente la mission di ogni Sindacato, soprattutto dei Confederali, è quello di mantenere il Lavoratore dentro l'Azienda, e su questo certamente hanno fallito, così infatti interpreto l'atteggiamento della CGIL che comunque, ne sono certo, si adeguerà almeno per non rompere il fronte Confederale.
 
Grazie della risposta e dell'aggiornamento.
La solidarietà espansiva prevede solo che le giornate non lavorate siano pagate dall'inps all'80%, le altre sono pagate dall'azienda quindi non direi che è come se non ci fossero, ma che una parte delle retribuzioni di quei 250 non sarà corrisposta per 24 mesi da AZ alla quale a scadenza toccherà pagare l'intero dovuto.
Direi quindi che gli esuberi sono scesi a 2050 o 2125 circa per poi nel 2016 scendere a 2000.

No,la SOD la fanno tutti non solo quei 250,la fanno tutti gli AV per salvare quei 250.
SE ogni av viene pagato X giornate lavorative in meno da AZ,è come se az avesse meno personale in forza.
Ad esempio se abbiamo 100 av e ognuno fa 3 gorni di SOD al mese per un totale di 300 giorni di sod è come se avessimo 10 av in meno (300=30giorni x 10persone)

ti ripeto che non mi interessa farne una gara a chi la sa più lunga,preferirei andare oltre con le discussioni,che gli esuberi diminuiscano ce lo auguriamo tutti,di certo non accadrà a costo zero
 
Sai cosa significa la notizia di stamane circa il riassorbimento degli esuberi AZ presso Easyjet e Ryanair?

non mi risulta,ryanair e easyjet sono compagnie private sulle quali il governo non puo intervenire,se invece queste compagnie dovessero fare un bando di assunzione allora il personale in esubero az potrà magari provarci
 
Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di sospensione dell'account intervengo di nuovo e mi presento. Premetto in merito alla sospensione che alcune affermazioni espresse dall'Amministratore non mi trovano concorde ma comunque visto ch se ne assume la responsabilita' va bene cosi' e non intendo soffermarmici.
Per quanto riguarda la mia presentazione, ho svolto esperienze da dipendente pubblico qualifica prima fascia dirigenziale, istruzione di livello universitario (vecchio ordinamento) attualmente pilota di linea, qualifica comandante, velivolo A 320, sede di lavoro estera. Svolgo inoltre attivita' di area representative per una azienda nazionale nell'ambito del territorio ove ho la sede di lavoro.
Buona discussione a tutti.
 
Ciao hai per caso capito quale sia il progetto per le 777 persone in cigs volontaria ?
Sulla base del fatto che la solidarietà' e' una forma di assorbimento degli esuberi attraverso la riduzione pro-capite di giornate lavorative che verranno pagate dall'INPS e non da az.

di conseguenza pur rimanendo in azienda e' come se non ci fossero in quanto non graveranno sui costi di az.
se fossero stati cancellati 1000 esuberi come dice la stampa,1000 persone rimarrebbero in azienda,mentre in realtà' verranno ricollocate,quindi e' più' giusto dire che verranno salvati o riassorbiti 1000 esuberi az presso altre aziende mentre per gli av (se confermato) ci sara' un riassorbimento attraverso la solidarietà' che consentirà' ad az di pagare stipendi come se avesse 250 persone in meno.

approfitto del post per qualche aggiornamento,non trovabile sulla stampa:

-è giunta direttamente da Etihad la richiesta di impiego per 120 Piloti. Tale manifestazione di interesse dovrebbe concretizzarsi con un “Job posting” nelle prossime settimane, all’interno del quale saranno indicate le modalità di passaggio, frutto degli accordi di queste ore

-in mancanza di accordo azienda dichiara pubblicamente ai tavoli la mancanza di continuità aziendale.

-cgil ancora non ha firmato,prende tempo.

-anche 100 tecnici andranno in etihad

-nessuna cigs solo mobilità
 
Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di sospensione dell'account intervengo di nuovo e mi presento. Premetto in merito alla sospensione che alcune affermazioni espresse dall'Amministratore non mi trovano concorde ma comunque visto ch se ne assume la responsabilita' va bene cosi' e non intendo soffermarmici.

Ricominciamo bene vedo

Art.10
Eventuali obiezioni o critiche all'operato dell'Amministrazione devono esserle rivolte in privato, e non sono comunque consentiti post di contestazione o di risposta a richiami.
 
Alitalia, Bonanni: unica soluzione
Cisl: "Azienda era cotta, distrutta"


09:07 - "Il risultato finale è eccellente abbiamo dato ad Alitalia la possibilità di realizzare un nuovo corso con Ethiad". Lo afferma il segretario Cisl Raffaele Bonanni. "L'azienda era cotta, distrutta, completamente a pezzi", prosegue. Per il segretario Uil Luigi Angeletti "non era la soluzione preferita ma l'unica che garantiva prospettive per azienda e la stragrande maggioranza dei lavoratori". L'alternativa "era catastrofica" ha concluso.



chissà cosa vorrà mai vedere ancora per 3gg la Susanna di Milano, dopo che il suo collega parla di un'azienda distrutta, a pezzi.
Cosa pensa di ottenere? Crede ancora di poter dettare la linea?
 
La zavorra infinita
Francesco Forte - Dom, 13/07/2014 - 07:47

Quello che sta avvenendo per l'accordo Alitalia-Etihad, bloccato dai sindacati, è uno spettacolo peggiore della partita con l'Uruguay con cui l'Italia è uscita dai mondiali di calcio. Il premier Renzi aveva assicurato che il problema degli esuberi Alitalia sarebbe stato risolto al più presto, senza altri oneri per il contribuente. Per fortuna non tutta la «nazionale sindacale» è però rimasta immobile: mentre Cisl, Uil e Ugl in serata accettavano l'ultima mediazione del governo, firmando il piano che consente il risultato positivo delle previste nozze di Alitalia con Etihad, la Cgil continuava a fare «melina». Ciò che i tre sindacati più responsabili hanno firmato era il risultato di una trattativa che si era trascinata dalla notte precedente: il ministro Poletti aveva anche ipotizzato che mille dei 2.251 lavoratori considerati in eccesso sarebbero stati piazzati in altre aziende pubbliche (pare le Poste), non si sa bene a far che. I restanti 980 addetti sarebbero invece stati posti in cassa integrazione straordinaria per un periodo limitato, ma i sindacati non erano d'accordo nel concedere l'assenso alla loro mobilità al termine di tale periodo. L'azienda che nascerà dall'accordo Alitalia-Etihad ne voleva infatti garantita la licenziabilità. Dall'altro lato la Cgil, guidata da Susanna Camusso si opponeva anche alla soluzione proposta per i mille esuberi sistemati altrove, e voleva prorogare la discussione, perché non si fidava.
Così i tre sindacati Cgil, Cisl e Uil, uniti nel voler sistemare tutti gli esuberi, si sono divisi: Bonanni (Cisl) e Angeletti (Uil) che invocavano Renzi affinché chiudesse la vertenza entro ieri sera, mentre la Cgil voleva andare avanti almeno sino a martedì, quando arriverà in Italia l'amministratore delegato di Etihad per (...)

(...) la firma dell'accordo. In serata il governo - con Renzi e i ministri Lupi e Poletti - ha poi trovato con Alitalia una nuova soluzione, che evita la cassa integrazione straordinaria. Dimostrando, per il vero, una certa timidezza. Infatti il decreto di concessione di tale cassa integrazione avrebbe potuto escludere la necessità dell'adesione dei sindacati alla messa in mobilità degli addetti Alitalia considerati esubero, stabilendo soltanto un preavviso di tre mesi da parte dell'azienda. Comunque, la nuova proposta rappresenta un'ulteriore concessione al sindacato, perché dei 2.251 esuberi 616 saranno ricollocati nel perimetro aziendale, 681 «esternalizzati» entro il 31 dicembre prossimo, e 954 saranno posti in mobilità sperimentando i nuovi contratti di ricollocamento. Cisl, Uil e Ugl hanno dato la loro adesione immediatamente; la Cgil ha invece appunto chiesto altri tre giorni di tempo. Non si è curata del rischio che Etihad si ritiri dall'accordo, non avendo la certezza che il sindacato non continui a piantare i bastoni fra le ruote. Essa non ha infatti la maggioranza della nuova compagnia che le permetterebbe di usare la mano dura, come possono fare le grandi multinazionali, che via via sempre più comperano le nostre grandi e medie imprese, che gli industriali italiani non sono più in grado di gestire di fronte ai veti sindacali.
Occorre, dunque, che il governo dimostri di essere capace di superare il veto della Cgil. E questa è la fine della vertenza, che si deve auspicare per porre termine a una vicenda che è costata miliardi su miliardi alle nostre casse pubbliche. Infatti incombe una preoccupazione. Che la sconfitta del governo, di fronte al veto posto dalla Cgil, metta in evidenza l'incapacità della maggioranza parlamentare che regge l'esecutivo di cominciare da qui la riforma del mercato del lavoro. Ciò porrebbe l'Italia in pessima luce, avvicinando il momento in cui potrebbe essere commissariata dall'Unione europea e dal Fondo monetario internazionale, come è peraltro accaduto alla Grecia e al Portogallo. Il Fondo monetario sta già mandando segnali in tal senso. Dato che il debito pubblico è ormai al 135% del Pil, rischiamo di essere considerati a rischio eccessivo, se non faremo le riforme economiche e il prodotto interno lordo non crescerà. E fra queste riforme urge quella del mercato del lavoro, stabilendo la piena legittimità dei contratti aziendali decentrati e il principio della mobilità sulla base di una congrua indennità. La cassa integrazione straordinaria andrebbe concessa soltanto quando vi è bisogno di una reale ristrutturazione e non per consentire ai lavoratori di non essere mai licenziati.
Perdere l'odierna partita con Cgil per il governo sarebbe una pessima pagina. Renzi deve rompere per davvero il cordone ombelicale, che ancora perdura, fra il suo Pd e la Cgil.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/zavorra-infinita-1037111.html
 
Quì si parla di riduzione di esuberi

http://www.lastampa.it/2014/07/13/e...complicata-csULUmr6BUcWnzb7qWEZOO/pagina.html

Ecco questa è una riduzione dove una parte del personale verrà accompagnato alla pensione e un altra parte verrà assorbita facendo leva sul mancato rinnovo dei CTD,per i primi è comunque un lasciare l'azienda,per i secondi invece do ut des,ovvero leviamo i ctd e teniamo i cti.

in dettaglio:

Nel dettaglio, tra 616 addetti che resteranno all’interno del perimetro della compagnia di bandiera ci saranno 250 assistenti di volo con contratti di solidarietà, altri 200 che andranno a sostituire i contratti a termine e un numero ancora da individuare di dipendenti che saranno accompagnati alla pensione.

da quanto mi risulta la solidarietà dovrebbe essere per tutti gli av per tenerne 250 in più
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.