Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo non ha bisogno di avvocati difensori, però il caso Parmalat che citi è una cosa diversa. Parmalat è saltata per le spregiudicate operazioni finanziarie fatte dalla proprietà, con tanto di processo e varie condanne, però aveva un risultato operativo sostenibile e stava bene sul mercato. Quindi protetta dai creditori con la legge Marzano hanno potuto riprendere.
AZ ha invece il problema di stare sul mercato. Fra l'altro un mercato che si è evoluto negli anni e richiede un netto cambio di modello di business per essere sostenibile. È poi l'errore di fondo del piano fenice non aver intuito tale cambiamento, o forse con l'eredità di AZ+AP, quella flotta in ordine (anche se poi Airbus non avrebbe fatto tanti problemi per barattare tipo 30-40 A32S con altri 10 A332), e fondamentalmente il partner e futuro compratore designato AF (e non credo che con LH sarebbe cambiato molto se non l'hub e forse nemmeno quello visto che di chiudere LIN non se ne parlava).
Se ci si vuole focalizzare sugli esuberi, come fa l'articolo, la posizione suggerita da EY è dura ma comprensibile. In una partnership che funzioni e che miri a generare efficienza e risparmi molte funzioni vanno condivise e da questo i pesanti taglia a terra. Riguardi ai naviganti i numeri sono ridotti e ci sta che EY voglia esuberi definitivi e non a rotazione, così quando eventualmente AZ avrà necessità di nuove assunzioni sarà libera.
Inoltre va detto che già con la situazione attuale si è visto che praticamente si fanno le stesse rotte con meno personale e meno aerei, sostanzialmente se saranno 14 macchine A32x tagliando AP, parte della LIN-FCO e qualche volo cross country (fra l'altro l'hub a FCO aiuta sul cross country nazionale, specialmente se gli emiri entrano anche in ADR e danno una sistemata a FCO) sotto aggressione delle low cost e non sei mica tanto distante da far tornare i conti.

Non ti riconosco più.
Non ho citato Parmalat per dire per l'ennesima volta "si poteva fare così", ma per quelle che l'articolo linkato riportava come promesse non rispettate. Tipo quella della formazione non svolta per gli esuberi 2008. Visto che si è detto che l'articolo era politico.

Sugli esuberi, è molto diverso dire "quando sarà assumerò chi mi pare" dal fare un accordo scritto dove ci si impegna a non farlo sino al rientro di tutti gli esuberi.

Rispetto alle ultime cinque righe del tuo post, mi spiace, ma non bastano per dimostrare i conti in equilibrio senza nemmeno un numero. Come mai quando si tratta di sostenere l'operazione la scientificità viene accantonata?
 
Allo stato attuale tra l'altro gli esuberi (scusatemi ma parlo solo del mio settore che è quello che conosco) sono quelli che lavorano di più e costano meno, secondo un criterio di juniority. Ci sta anche che cerchino di ottimizzare le risorse. Ma forse non han capito che chi adesso fa novanta può sulla carta fare cento, ma in realta (conosco i miei polli) farà comunque novanta. Con relativi e pluriconosciuti casini. Il voler elevare a 5 stelle una compagnia non si ottiene spremendo i dipendenti. Certo se domani per sopperire alle lacune faranno la furbata italiana di assumere a co.co.co.dei ventenni bramosi di indossare una divisa e spiccare il volo, allora la cosa cambia... purtroppo.
 
Alitalia,Avia:"Oltre 3mila esuberi"
Incontro Lupi-sindacati al Ministero

19:43 - "I dati reali sugli esuberi all'Alitalia sono oltre 3mila e non 2.251". Lo sostiene il sindacato di categoria Avia al termine dell'incontro con il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, che ha ricevuto anche Anpac, Anpav e Usb: "Al numero di esuberi previsto si aggiunge un altro migliaio non strutturale e da assorbire in arco di piano".

http://www.tgcom24.mediaset.it/econ...talia-avia-oltre-3mila-esuberi-_2055444.shtml
 
Allo stato attuale tra l'altro gli esuberi (scusatemi ma parlo solo del mio settore che è quello che conosco) sono quelli che lavorano di più e costano meno, secondo un criterio di juniority. ...
È quello che prevede la legge: in caso di esuberi, si inizia dai più giovani (anagraficamente ed aziendalmente) e da chi non ha carichi familiari.
Si puó peró derogare con accordi sottoscritti dai sindacati ed applicare criteri diversi.
Questi peró sono quelli che, in teoria, garantiscono le maggiori tutele.
 
È quello che prevede la legge: in caso di esuberi, si inizia dai più giovani (anagraficamente ed aziendalmente) e da chi non ha carichi familiari.
Si puó peró derogare con accordi sottoscritti dai sindacati ed applicare criteri diversi.
Questi peró sono quelli che, in teoria, garantiscono le maggiori tutele.

Certo, lo so. Semplicemente non si creda che il dipendente medio cai (o in generale in italia) sia un ventiduenne senza famiglia, figli, e problemi di salute, come può esserlo un dipendente medio etihad. Se credono di poter andare avanti con meno persone perché vogliono dare ritmi alla etihad secondo me partono col piede sbagliato. Non entro nel merito del giusto o sbagliato, è una pura constatazione. La 45enne con tre figli di certo non può fare ciò che fa la cinese con 20 anni di meno e senza alcun legame. Vedremo se ne terranno conto.
 
Certo, lo so. Semplicemente non si creda che il dipendente medio cai (o in generale in italia) sia un ventiduenne senza famiglia, figli, e problemi di salute, come può esserlo un dipendente medio etihad. Se credono di poter andare avanti con meno persone perché vogliono dare ritmi alla etihad secondo me partono col piede sbagliato. Non entro nel merito del giusto o sbagliato, è una pura constatazione. La 45enne con tre figli di certo non può fare ciò che fa la cinese con 20 anni di meno e senza alcun legame. Vedremo se ne terranno conto.

Più giovane non significa necessariamente più performante. Molto dipende dalla voglia di fare, di mettersi in gioco, dal merito. Un 45enne che ancora ama il suo lavoro (e con un bagaglio d'esperienza notevole) può essere infinitamente meglio del 30enne che appena ottenuto il CTI si adagia sugli allori. Si tratta del singolo individuo.

Il problema di fondo è che in AZ (anche in quella "nuova") non c'è mai stata una valutazione del merito, sia perchè considerata dai più anti-sindacale, sia perchè ancora radicata una certa estrazione clientelare / nepotistica in alcuni uffici.

Il fatto che gli esuberi li decida Alitalia è notevolmente dannoso per Etihad. Avrei preferito che gli emiratini si prendessero the whole package e decidessero poi chi tenere e chi no e, ancor di più, capissero a fondo in che modo funzionano determinati settori e in quali di essi metter mano per rendere l'azienda più efficiente. Quello che funziona ad Abu Dhabi potrebbe avere dinamiche negative in Italia e viceversa.

Detto ciò, non escludo che stia accadendo questo in realtà, nonostante le manfrine e le dietrologie di Governo-Sindacati-Hogan.
 
Se credono di poter andare avanti con meno persone perché vogliono dare ritmi alla etihad secondo me partono col piede sbagliato. Non entro nel merito del giusto o sbagliato, è una pura constatazione. La 45enne con tre figli di certo non può fare ciò che fa la cinese con 20 anni di meno e senza alcun legame. Vedremo se ne terranno conto.

Mamma mia... Prevedo un bagno di sangue!!!!

La 45enne dovra' farsi le sue belle orette mensili come fa la cinese ventenne.
 
Più giovane non significa necessariamente più performante. Molto dipende dalla voglia di fare, di mettersi in gioco, dal merito. Un 45enne che ancora ama il suo lavoro (e con un bagaglio d'esperienza notevole) può essere infinitamente meglio del 30enne che appena ottenuto il CTI si adagia sugli allori. Si tratta del singolo individuo.

Il problema di fondo è che in AZ (anche in quella "nuova") non c'è mai stata una valutazione del merito, sia perchè considerata dai più anti-sindacale, sia perchè ancora radicata una certa estrazione clientelare / nepotistica in alcuni uffici.

Il fatto che gli esuberi li decida Alitalia è notevolmente dannoso per Etihad. Avrei preferito che gli emiratini si prendessero the whole package e decidessero poi chi tenere e chi no e, ancor di più, capissero a fondo in che modo funzionano determinati settori e in quali di essi metter mano per rendere l'azienda più efficiente. Quello che funziona ad Abu Dhabi potrebbe avere dinamiche negative in Italia e viceversa.

Detto ciò, non escludo che stia accadendo questo in realtà, nonostante le manfrine e le dietrologie di Governo-Sindacati-Hogan.

Se fanno come in IB, dove IAG ha cambiato solo i direttori e poi hanno fatto fare licenziamenti e assunzioni a loro, il problema è risolto. L'importante è che arrivino dirigenti di primo e secondo livello (SVP e VP) di alto profilo, possibilmente di levatura internazionale e, SOPRATTUTTO, del settore.

É sconcertante che in AZ in tutti questi anni siano stati messi sempre dirigenti italiani di aziende che nulla hanno a che vedere col trasporto aereo. Ciò probabilmente si ricollega al fatto che dicevi che il tutto ha sempre ruotato su un concetto nepotistico, clientelare e lobbistico.
 
Più giovane non significa necessariamente più performante. Molto dipende dalla voglia di fare, di mettersi in gioco, dal merito. Un 45enne che ancora ama il suo lavoro (e con un bagaglio d'esperienza notevole) può essere infinitamente meglio del 30enne che appena ottenuto il CTI si adagia sugli allori. Si tratta del singolo individuo.

Il problema di fondo è che in AZ (anche in quella "nuova") non c'è mai stata una valutazione del merito, sia perchè considerata dai più anti-sindacale, sia perchè ancora radicata una certa estrazione clientelare / nepotistica in alcuni uffici.

Il fatto che gli esuberi li decida Alitalia è notevolmente dannoso per Etihad. Avrei preferito che gli emiratini si prendessero the whole package e decidessero poi chi tenere e chi no e, ancor di più, capissero a fondo in che modo funzionano determinati settori e in quali di essi metter mano per rendere l'azienda più efficiente. Quello che funziona ad Abu Dhabi potrebbe avere dinamiche negative in Italia e viceversa.

Detto ciò, non escludo che stia accadendo questo in realtà, nonostante le manfrine e le dietrologie di Governo-Sindacati-Hogan.
analisi corretta, che condivido

Mamma mia... Prevedo un bagno di sangue!!!!

La 45enne dovra' farsi le sue belle orette mensili come fa la cinese ventenne.
questa invece la trovo semplicemente una battuta piuttosto miope
 
Se fanno come in IB, dove IAG ha cambiato solo i direttori e poi hanno fatto fare licenziamenti e assunzioni a loro, il problema è risolto. L'importante è che arrivino dirigenti di primo e secondo livello (SVP e VP) di alto profilo, possibilmente di levatura internazionale e, SOPRATTUTTO, del settore.

É sconcertante che in AZ in tutti questi anni siano stati messi sempre dirigenti italiani di aziende che nulla hanno a che vedere col trasporto aereo. Ciò probabilmente si ricollega al fatto che dicevi che il tutto ha sempre ruotato su un concetto nepotistico, clientelare e lobbistico.

Vero, serve input di settore a livello dirigenziale. EY mandera' sicuramente alcuni dei suoi executives.

Per quanto riguarda il discorso della valutazione delle risorse umane, se si implementa lo stesso metodo EY la musica cambiera' radicalmente. 2 needs improvement consecutivi e si e' fuori!
 
Non ti riconosco più.
Non ho citato Parmalat per dire per l'ennesima volta "si poteva fare così", ma per quelle che l'articolo linkato riportava come promesse non rispettate. Tipo quella della formazione non svolta per gli esuberi 2008. Visto che si è detto che l'articolo era politico.

Sugli esuberi, è molto diverso dire "quando sarà assumerò chi mi pare" dal fare un accordo scritto dove ci si impegna a non farlo sino al rientro di tutti gli esuberi.

Rispetto alle ultime cinque righe del tuo post, mi spiace, ma non bastano per dimostrare i conti in equilibrio senza nemmeno un numero. Come mai quando si tratta di sostenere l'operazione la scientificità viene accantonata?
Come ben sai non ho nessuna passione per questioni o accordi sindacali.

Comunque parlavo dei conti riguardo il taglio flotta.
 
Certo, lo so. Semplicemente non si creda che il dipendente medio cai (o in generale in italia) sia un ventiduenne senza famiglia, figli, e problemi di salute, come può esserlo un dipendente medio etihad. Se credono di poter andare avanti con meno persone perché vogliono dare ritmi alla etihad secondo me partono col piede sbagliato. Non entro nel merito del giusto o sbagliato, è una pura constatazione. La 45enne con tre figli di certo non può fare ciò che fa la cinese con 20 anni di meno e senza alcun legame. Vedremo se ne terranno conto.
È il problema delle liste per anzianità...
 
analisi corretta, che condivido


questa invece la trovo semplicemente una battuta piuttosto miope

Con tutto il rispetto, miope e' la considerazione che una professionista di 45 anni che e' madre non possa contribuire come una ventenne single. Magari non te ne sei accorto ma siamo nel 21 secolo
 
Mamma mia... Prevedo un bagno di sangue!!!!

La 45enne dovra' farsi le sue belle orette mensili come fa la cinese ventenne.

Frase veramente fuori luogo non sapendo nulla della realtà AZ.
Guarda che soprattutto in base FCO la 45enne come il 55enne CAI si è sempre fatto, quando programmate, le sue brave 90/95 ore mese. Ci sono stati periodi di in cui sono stati anche sforati i limiti ministeriali, oltre 100.
La cinesina in ITA non può fare diverso. EK programma 100 ore pur limitate addirittura a 200 per legge. 200 sono infattibili, per tua conoscenza.
 
Frase veramente fuori luogo non sapendo nulla della realtà AZ.
Guarda che soprattutto in base FCO la 45enne come il 55enne CAI si è sempre fatto, quando programmate, le sue brave 90/95 ore mese. Ci sono stati periodi di in cui sono stati anche sforati i limiti ministeriali, oltre 100.
La cinesina in ITA non può fare diverso. EK programma 100 ore pur limitate addirittura a 200 per legge. 200 sono infattibili, per tua conoscenza.

Fuori luogo e' la tua risposta visto che praticamente diciamo la stessa cosa. E credimi di AZ ne so abbastanza :-)

Il mio commento riguarda la mentalita' ... Essere single e ventenni non e' un pre-requisito per essere efficienti
 
Fuori luogo e' la tua risposta visto che praticamente diciamo la stessa cosa. E credimi di AZ ne so abbastanza :-)

Il mio commento riguarda la mentalita' ... Essere single e ventenni non e' un pre-requisito per essere efficienti

Cioè secondo te il mio pensiero e' che "la 45enne dovrà farsi le sue orette mensili come la cinese" quando in realtà se le fa già?
 
Cioè secondo te il mio pensiero e' che "la 45enne dovrà farsi le sue orette mensili come la cinese" quando in realtà se le da già?

Io quello che pensi tu lo evinco dal tuo post, ma potrei sbagliare.

Il mio di pensiero invece, va chiarificato. Tutti gli aavv dovranno lavorare le stesse ore in modo da adempiere ai propri obblighi in modo soddisfacente per il datore di lavoro.

Qui invece sembra (e non l' ho detto io) che avere 45 anni e 3 figli possa essere un alibi per non performare.
 
Io quello che pensi tu lo evinco dal tuo post, ma potrei sbagliare.

Il mio di pensiero invece, va chiarificato. Tutti gli aavv dovranno lavorare le stesse ore in modo da adempiere ai propri obblighi in modo soddisfacente per il datore di lavoro.

Qui invece sembra (e non l' ho detto io) che avere 45 anni e 3 figli possa essere un alibi per non performare.

Perfetto. Infatti l'affermazione generica sulla qualità del lavoro dei 20/45enni non sta in piedi.
Sulla quantità di ore, però, neppure. Sistema di perequazione a parte quando compaiono le ore sul turno, e ripeto che ne compaiono anche vicine ai limite, i naviganti CAI le fanno siano 30enni che 55enni.
La questione e' solo soggettiva e non di età.
 
Con tutto il rispetto, miope e' la considerazione che una professionista di 45 anni che e' madre non possa contribuire come una ventenne single. Magari non te ne sei accorto ma siamo nel 21 secolo

Peccato solo che alla 45enne madre faccia molto più male che alla ventenne farsi 90 ore al mese magari di lungo raggio .
 
Ultima modifica:
Scusate se cambio discorso...
diciamo, per assurdo, che i "nostri" AZ riescano a soddisfare tutte le richieste EY: personale, debiti, LIN, TAV, LC etc,
qual'e' il prossimo passo?
Deve passare un periodo per il giudizio EU?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.