Paolo non ha bisogno di avvocati difensori, però il caso Parmalat che citi è una cosa diversa. Parmalat è saltata per le spregiudicate operazioni finanziarie fatte dalla proprietà, con tanto di processo e varie condanne, però aveva un risultato operativo sostenibile e stava bene sul mercato. Quindi protetta dai creditori con la legge Marzano hanno potuto riprendere.
AZ ha invece il problema di stare sul mercato. Fra l'altro un mercato che si è evoluto negli anni e richiede un netto cambio di modello di business per essere sostenibile. È poi l'errore di fondo del piano fenice non aver intuito tale cambiamento, o forse con l'eredità di AZ+AP, quella flotta in ordine (anche se poi Airbus non avrebbe fatto tanti problemi per barattare tipo 30-40 A32S con altri 10 A332), e fondamentalmente il partner e futuro compratore designato AF (e non credo che con LH sarebbe cambiato molto se non l'hub e forse nemmeno quello visto che di chiudere LIN non se ne parlava).
Se ci si vuole focalizzare sugli esuberi, come fa l'articolo, la posizione suggerita da EY è dura ma comprensibile. In una partnership che funzioni e che miri a generare efficienza e risparmi molte funzioni vanno condivise e da questo i pesanti taglia a terra. Riguardi ai naviganti i numeri sono ridotti e ci sta che EY voglia esuberi definitivi e non a rotazione, così quando eventualmente AZ avrà necessità di nuove assunzioni sarà libera.
Inoltre va detto che già con la situazione attuale si è visto che praticamente si fanno le stesse rotte con meno personale e meno aerei, sostanzialmente se saranno 14 macchine A32x tagliando AP, parte della LIN-FCO e qualche volo cross country (fra l'altro l'hub a FCO aiuta sul cross country nazionale, specialmente se gli emiri entrano anche in ADR e danno una sistemata a FCO) sotto aggressione delle low cost e non sei mica tanto distante da far tornare i conti.
Non ti riconosco più.
Non ho citato Parmalat per dire per l'ennesima volta "si poteva fare così", ma per quelle che l'articolo linkato riportava come promesse non rispettate. Tipo quella della formazione non svolta per gli esuberi 2008. Visto che si è detto che l'articolo era politico.
Sugli esuberi, è molto diverso dire "quando sarà assumerò chi mi pare" dal fare un accordo scritto dove ci si impegna a non farlo sino al rientro di tutti gli esuberi.
Rispetto alle ultime cinque righe del tuo post, mi spiace, ma non bastano per dimostrare i conti in equilibrio senza nemmeno un numero. Come mai quando si tratta di sostenere l'operazione la scientificità viene accantonata?