Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Le regole europee sulle compagnie aeree “sono chiare”. A ribadirlo è stata la Commissione europea, interpellata sulla trattativa tra Alitalia ed Etihad. “La maggioranza del capitale e il controllo delle compagnie aeree deve restare in mani europee”, ha ribadito la Commissione. “L’attuazione è nelle mani nelle autorità nazionali, e non si richiedono particolari notifiche. Abbiamo fiducia nelle autorità italiane e sta a loro assicurarsi che le regole vengano rispettate. Se poi ci fossero preoccupazioni o problemi – ha detto ancora la Kearns – la commissione ha possibilita’ di fare le sue verifiche”.
 
Vi riporto la news da uno dei quotidiani qui ad Abu Dhabi :

Etihad takes 49% stake in lossmaking Alitalia

The deal, if successful, would give Alitalia a much-needed financial boost


Alitalia has reached agreement with Etihad Airways on a deal that would give the Middle Eastern group a 49 per cent stake and stave off a second bankruptcy for the Italian flag carrier.
In a joint statement on Wednesday, the companies said they had agreed “principal terms” on a transaction, though no financial terms were disclosed. The stake in lossmaking Alitalia, which almost went bankrupt before being bailed out by the government last year, is thought to be worth about 560 million euros.
The deal, if successful, would give Alitalia a much-needed financial boost as well as broaden Etihad’s ambitious plans for a new global alliance of airlines in Europe and the Asia-Pacific region.
But the move is set to face regulatory hurdles in Brussels, coming amid heightened scrutiny of non-EU carriers investing in European airlines. In April the European Commission launched an inquiry into stakes held by foreign investors in four European airlines — including Etihad’s 29 per cent shareholding in Air Berlin.


Alitalia and Etihad said in their statement: “The airlines will now move to finalise the transactional documents, that will include the agreed upon conditions, as soon as possible.”
Those conditions have been a continual sticking point for the Etihad deal — including plans to cut up to a quarter of the Italian carrier’s 12,000 staff. The company declined to comment on any job cuts or whether two shareholders, Italian banks Intesa Sanpaolo and UniCredit, would write off some debt and swap the rest for equity.
Alitalia was forced to seek a partnership with Etihad after talks with Air France-KLM stalled over cost cuts and how to deal with the Italian airline’s debt load. The carrier has been making losses for years and is in the process of cutting thousands of jobs as its domestic market comes under attack from low-cost carriers and global operators including Emirates, which services Milan.
Etihad’s investment forms part of a plan by chief executive James Hogan to assemble a challenger alliance to the three existing global networks — Oneworld, Star and SkyTeam.
The airline wants to use code-shares and equity stakes to drive traffic through Abu Dhabi, where a new terminal is scheduled to open in 2017.
As well as Air Berlin, the Abu Dhabi-based group has stakes in Air Seychelles, Aer Lingus, Virgin Australia, India’s Jet Airways and Air Serbia.
 
Le regole europee sulle compagnie aeree “sono chiare”. A ribadirlo è stata la Commissione europea, interpellata sulla trattativa tra Alitalia ed Etihad. “La maggioranza del capitale e il controllo delle compagnie aeree deve restare in mani europee”, ha ribadito la Commissione. “L’attuazione è nelle mani nelle autorità nazionali, e non si richiedono particolari notifiche. Abbiamo fiducia nelle autorità italiane e sta a loro assicurarsi che le regole vengano rispettate. Se poi ci fossero preoccupazioni o problemi – ha detto ancora la Kearns – la commissione ha possibilita’ di fare le sue verifiche”.
Insomma via libera con controllo demandato alle autorità italiane...
 
si , con possibilità di intervento UE per eventuali verifiche
Beh, certo. Ma nel qual caso ci vorrebbero prove concrete che sono difficilissime da reperire.
Quello che volevo dire, come ci eravamo già detti, è che pare scongiurata una decisione politica che è quella che era più pericolosa perché non avrebbe valutato nel merito ma per convenienza politica.
Stiamo comunque commentando una dichiarazione, quindi vediamo le mosse future.
 
aspetto sempre di capire cosa accadra' a linate

si parla di superamento del Bersani sui giornali di oggi, ma in realtà di preciso non si sa nulla.....modalità e termini della cosa
certo viene da pensare che se sono arrivati all'accordo di oggi vuol dire che le condizionii ritenute indispensabili, tra cui nel faldone di 26 pagine figurava anche l'abolizione del BB a LIN, sono state raggiunte o hanno comunque garanzie che si raggiungeranno.
 
aspetto sempre di capire cosa accadra' a linate

Dalle dichiarazioni di Hogan a Zurigo della scorsa settimana non mi pare che la "questione Linate" fosse centrale nella scelta di investire o meno in Alitalia , anche se lo stesso si è ben guardato da entrare nei dettagli parlando genericamente di voli su Milano auspicando che quelli Alitalia verso Abu Dhabi siano un paio al giorno
 
@azairbus: al prossimo intervento inutile, te ne vai in vacanza per due settimane.
 
Evidentemente non ha compreso che c'è l'accordo. Ora non so come interpretarlo , ma visto che il comunicato è congiunto suppongo che l'accordo sia firmato e quindi ufficiale. Che poi non ne se ne conoscano ancora i dettagli non mi pare un dramma. Sicuramente trapeleranno nelle prossime ore e nei prossimi giorni.
 
Questa unione potrebbe modificare la presenza di AZ in SkyTeam o non cambierà nulla?

Presto per dirlo: impatti potrebbero esserci sulle JV ancor prima che in Skyteam. Se AF non metterà un centesimo nella imminente ricapitalizzazione di AZ (come penso avverrà) e diluirà quindi ulteriormente la sua quota in AZ, il segnale sarà chiaro.
 
Eccomi,di cosa stiamo parlando?
Cosa succede adesso?
ci saranno le verifiche del caso (vedi UE e governo) . Verrà probabilmente definito nei dettagli il piano industriale e si inizierà ad implementarlo.
Penso ch verosimilmente eventuali nuove rotte inizieranno con la winter o con la prossima summer.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.