Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi limito a questo, 7 WB costituiscono un incremento del 30% della flotta LR di AZ, e riempiti all'80% (tasso attuale riempimento WB di AZ, e credo che EY possa far fare meglio) verso destinazioni nuove prima servite da concorrenti, portano via circa un milioncino annuo di pax ad AF & co. Non è poi così indolore, tenendo anche poi conto che si vedrebbero non solo i WB, ma anche i feederer un po' svuotati.
1M di pax suddiviso tra tutte le major non credo creerebbe problemi a nessuno, specie tenendo presente che il traffico tende globalmente ad aumentare. Come scritto prima, ci andrei comunque cauto a fare i conti sulle macchine promesse fra 3 o 4 anni.
 
Li portassero via anche solo ad AF sarebbero solo l'uno virgola sui 77 milioni annui. Senza contare che, come dice Belumosi, l'incremento è nei 5 anni e solo sulla carta. D'altro canto se dovevamo dare retta ai capitani oggi c'erano 160 e rotte macchine...

Be', non credo che le compagnie aeree facciano i conti con tanta sufficienza, e in ogni caso si tratta di "biglietti pesanti" non quelli da 49 euro, e sul fatturato pesano 6/700 mln di euro in più o meno.
 
In realtà abbiamo contro la Francia (che delle normative europee, quando si tratta di interessi francesi, se ne è sempre bellamente fottuta) e la Germania (che al contrario considera l'UE come una proprietà personale).
Questa sarebbe un'ottima occasione per chiamare il bluff dei due "fratelli" europei, e vedere se hanno le spalle sufficientemente larghe. Sottolineo sarebbe, con il condizionale, perchè il nostro grado di autonomia politica è pari a meno 100.

Parole sante.
 
Be', non credo che le compagnie aeree facciano i conti con tanta sufficienza, e in ogni caso si tratta di "biglietti pesanti" non quelli da 49 euro, e sul fatturato pesano 6/700 mln di euro in più o meno.
ma dai Mauro, come fai a far questi conti? 1 milione di pax innanzitutto sugli aerei ci devono salire ( hai ipotizzato un LF in maniera del tutto aleatoria) e poi gli aerei nessuno sa se, come e quando arriveranno. Fare piani a cinque anni per una compagnia aerea non ha senso.
 
si, pero' sarebbe sul lungo raggio, che non fa 77 milioni in AF, ma solo una parte di questi e sono quelli che pagano di piu'. Detto questo, sono d'accordo con te che non sono grandi numeri, ma sicuramente il nervosimo di AF e LH di fronte all'avanzata degli arabi mostra come il potenziale danno esista. O secondo te francesi e tedeschi vanno di colpo d'accordo su tutto? In genere lo fanno in caso di forza maggiore e per evitare soluzioni piu' negative (vedi vicenda Alstom/Siemens e GE).
 
Concordo con quanto scritto da Mauro e Nicolap.

Belumosi, hai scritto delle cose sacrosante, ma ormai che senso ha piangere sul latte versato. Anche io sono d'accordo con te che queste cose andavano fatte tempo fa, ed e' triste che l'Italia non sia capace di farle da sola, ma deve avere gli arabi a costringerci. Detto questo, che altre soluzioni ci sono ora. Concordo con nicolap, una soluzione forte ora (la messa a terra e ripartenza da zero) sarebbe molto piu' dolorosa per Alitalia e il sistema paese.
 
L'alternativa è farla fallire e ripartire da zero in modo pulito.

Prima o poi verrebbero riassorbiti anche quelli che hanno perso il lavoro.

In Italia non esistono privati con la forza di finanziare una compagnia aerea di successo: finita Alitalia....... mercato italiano in mano agli stranieri.
 
si, pero' sarebbe sul lungo raggio, che non fa 77 milioni in AF, ma solo una parte di questi e sono quelli che pagano di piu'. Detto questo, sono d'accordo con te che non sono grandi numeri, ma sicuramente il nervosimo di AF e LH di fronte all'avanzata degli arabi mostra come il potenziale danno esista. O secondo te francesi e tedeschi vanno di colpo d'accordo su tutto? In genere lo fanno in caso di forza maggiore e per evitare soluzioni piu' negative (vedi vicenda Alstom/Siemens e GE).

Vuoi la mia opinione sul loro "nervosismo" che solo voi chiamate cosi? Se la UE blocca tutto, dopo un minuto fallisce Alitalia e i 20 e rotti milioni di pax se li spartiscono loro. Sai quanto gliene frega di 7 aeroplani in (forse) cinque anni..
 
Vuoi la mia opinione sul loro "nervosismo" che solo voi chiamate cosi? Se la UE blocca tutto, dopo un minuto fallisce Alitalia e i 20 e rotti milioni di pax se li spartiscono loro. Sai quanto gliene frega di 7 aeroplani in (forse) cinque anni..

Molto Probabilmente hai centrato il punto: sia AF che LH sono sedute da anni sulla riva del fiume...in attesa del passaggio del cadavere di AZ......e, proprio ora che la cosa sembrava imminente.....arrivano sti Emiri a rompere gli zebedei......
 
Molto Probabilmente hai centrato il punto: sia AF che LH sono sedute da anni sulla riva del fiume...in attesa del passaggio del cadavere di AZ......e, proprio ora che la cosa sembrava imminente.....arrivano sti Emiri a rompere gli zebedei......

Si ma a leggere certi post sembra che le due compagnie che insieme hanno piu' di 700 aerei e fanno 150 milioni di passeggeri si stiano cagando sotto perchè EY sta trasformando AZCAI in una macchina da guerra....
 
Si ma a leggere certi post sembra che le due compagnie che insieme hanno piu' di 700 aerei e fanno 150 milioni di passeggeri si stiano cagando sotto perchè EY sta trasformando AZCAI in una macchina da guerra....

Io credo solo che una buona sensazione di fastidio e una buona dose di preoccupazione ci possa essere. Nessuna macchina da guerra, ma solo la dimostrazione della fragilità di una attività d'impresa come quella aeronautica civile europea che per avere un utile netto dello 0,5% (AFKLM) e l'1% (LH) del fatturato debbano far girare la prima 20 mld di euro e la seconda 30. Capirai bene che con margini così risicati si vive con gli occhi spalancati e si prega per lo sfascio del vicino.
 
Mi limito a questo, 7 WB costituiscono un incremento del 30% della flotta LR di AZ, e riempiti all'80% (tasso attuale riempimento WB di AZ, e credo che EY possa far fare meglio) verso destinazioni nuove prima servite da concorrenti, portano via circa un milioncino annuo di pax ad AF & co. Non è poi così indolore, tenendo anche poi conto che si vedrebbero non solo i WB, ma anche i feederer un po' svuotati.

Io sono abbastanza scettico sul fatto che gli aspira-passeggeri smettano di aspirare. Milano a parte, per una grossa fetta di Italia del Nord oramai FCO e' una delle alternative. E parlo per destinazioni come JFK e Tokyo servite da AZ. Per il Triveneto e l'Emilia MUC e' oramai quello che sarebbe potuta diventare MXP, e passare da FRA, CDG, AMS o LHR non e' poi cosi' grave se mi da piu' frequenze e piu' destinazioni.

Si tratta di vedere chi cambia strada e vola AZ via FCO o si fa un certo numero di ore di auto o treno per partire da MXP. Questo a prescindere dalla qualita' del servizio di AZ e dallo stato del girone dantesco (su cui mi sono espresso molte volte).

Io spero sempre che AZ smetta di essere 'la linea aerea degli italiani' e diventi un'alternativa valida per molti con transito via FCO. E in alcuni mercati ci e' gia' riuscita. TLV e EZE forniscono passeggeri per altri voli (TLV verso il Sud e Nord America) EZE verso Europa e Medio Oriente. (E sono solo due realta' che conosco personalmente). Si tratta di sviluppare questi centri e di creare qualcosa che inviti un passeggero che usa BLQ, VRN, VCE, TRS e perche' no GOA, TRN, PSA, FLR, AOI a passare da FCO invece che da MUC, FRA, CDG, AMS,LHR, MAD o IST.

In questo senso il contributo di EY puo' essere molto utile. EY e' uno degli 'aspira-passeggeri' e la sua tattica per farli passare da AUH non e' solo quella di comprarsi linee aeree.
 
AF, LH e BA non hanno paura di AZ (che anche con 7 wb in più non cambierebbe lo scenario complessivo). Hanno paura che AZ diventi un guanto marchiato UE nel quale EY si possa infilare per fare i SUOI interessi. Non quelli di AZ o dell'Italia, che eventualmente arriverebbero solo di riflesso e in dosi omeopatiche.
Purtroppo questa percezione (interessata ma corretta) c'è oltralpe ma non qui.
Nel post precedente ho scritto come si potrebbe ancora salvare AZ made in Italy per tutelare davvero gli interessi nazionali, ma sicuramente non verrà fatto.
Qui continuiamo a sperare che qualcuno combatta le guerre al nostro posto per farci piacere.
Certo che hanno paura di EY, così hanno paura che anche EK e QR si adeguino alla strategia di EY per superare i protezionismi francese e tedesco per la maggior parte.
Non concordo quando sostieni che gli interessi di EY non sono gli interessi dell'Italia. Anzi,EY per aggredire quella parte di mercato attualmente protetta ha necessità che siano le sue consociate UE a farlo.il traffico che EY può aspirare verso di se già lo aspira EK ed in misura minore LH e AF-KL, quindi non ha niente da perderci, mentre può solo guadagnarci staccandosi da AF su altre destinazioni. Perché dopo questa uscita non penso che gli emiri si faranno molti scrupoli ho lato scaduti i contratti con i francesi. Agli emiri chi fa il furbo piace poco e AF in questo caso ha fatto un mega autogol a non stare dietro le quinte e mandare avanti LH e forse BA.
 
Per la flotta LR bisogna vedere quanto vale l'aumento di macchine al netto delle sostituzioni.
I comunicati stampa sono fatti per formare il pensiero, non per informare e quelli di AZ da almeno 5 anni a questa parte ne sono un chiaro esempio.
Con destinazioni e frequenze annunciate servono circa 7 macchine aggiuntive per coprirle, poi è pacifico che stiamo parlando di una operazione che deve ancora essere firmata.
 
Dare Alitalia ad Air France gratis avrebbe permesso a soggetti italiani di risparmiare i 300 milioni di euro di aumento di capitale fine 2013 + i 165 milioni di ulteriori crediti bancari agli inizi del 2014 + i 200 milioni del prossimo aumento di capitale = 665 milioni di euro.

easyJet e Ryanair sono contenti che Alitalia metta a terra un buon numero di A320 e lasci loro le rotte che con questi effettuava.
E chiediti perché hanno deciso di non dargliela preferendo metterci i soldi... i francesi, spocchiosi come al solito, credevano di riuscire a farsi pure pagare per prenderla non investendo nulla o quasi e senza prospettive per il futuro. Credevano di tener ferma EY che ammiccava, vedere ora come si pongono in netta contrapposizione a EY fa capire quanto gli emiri abbiano giocato in proprio.

Per le quattro rotte in croce di AP, sai che piatto succulento...
 
Senza offesa, ma tu scrivi a caso perché ti hanno montato delle dita, o dai anche impulso cerebrale alla digitazione?
1) AF aveva precisato che avrebbe comprato a costo zero, con taglio dei debiti;
2) mai detto che i contratti sarebbero stati rescissi, ma che se i pax restano quelli che sono e se socio sarà EY e' chiaro che parte di questi pax non sarà più aspirato dai cuginetti che dovranno dividere la torta con chi ha più interesse di loro ad accaparrarseli.
2.1) effettivamente 1,28 migliaia di milioni dichiarati da EY come investimento servono a configurare le cagatine.
E dalle parti del Golfo non amano molto chi si mette frontalmente sulla loro strada dopo che hanno speso un bel po' di soldi in AB e soldi e tempo nell'imbastire l'operazione con AZ.
 
4) chiudere un'azienda se fallisce, licenziare i lavoratori e garantire a questi ultimi un periodo annuale di sussidio di disoccupazione durante il quale si dovrebbero cercare un lavoro.
Esattamente come hanno dovuto fare un paio di milioni di italiani negli ultimi anni. E senza mettere le mani in tasca al prossimo.
Forse non è ancora chiaro che nel mondo reale, quello senza protezione di politici, sindacati e potentati vari, funziona così.
Cavolo se gli vuoi male ai dipendenti.... nemmeno io che non amo certi ammortizzatori sociali e ritengo quanto previsto per il comparto scandaloso in confronto ad altri milioni di lavoratori ero arrivata a pensare di mandarli tutti a casa in 12 mesi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.