E' divertentissima la lotta al soldo pubblico
Si attaccano le spese pubbliche solo quando riguardano Peretola... geniale !

Certo, eccone un altro. Si torna sempre lì!
A Pisa non ci sono abitanti vicini all'aeroporto. A Pisa non si inquina, non si fa rumore e soprattutto gli aerei sono più sicuri![]()
![]()
![]()
Civati, chi, quello che all'inizio aera amico del Renzi, alla Leopolda andavano a braccietto, poi si e' accorto che non contava un c...o e si è reso all'evidenza, aprendo a una corrente rosso-verde all'interno del PD, cosa non si fa per qualche voto!!!!Sistema Aeroportuale, Toscana per Civati: “Siamo contrari. Al centro la sostenibilità ambientale”
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/05/sis...tro-la-sostenibilita-ambientale/#.U5GgFHbm5LQ
Copyright © gonews.it
Nel corso della direzione regionale toscana di sabato scorso, sulla proposta di sviluppo aeroportuale toscano abbiamo detto di no”. Così il gruppo Toscana per Civati in una nota sull’aperta questione aeroportuale che aggiunge: “Un voto certo non pregiudiziale per chi in questi mesi si è battuto contro l’ampliamento di Peretola, ma volentieri abbiamo ascoltato le posizioni degli altri, in un chiarimento di posizioni interno al PD che anche noi riteniamo necessario. Abbiamo ascoltato un dibattito molto, forse troppo, spostato sulla gestione finanziaria del sistema stesso. Il tema centrale non è quello della definizione di un’OPA, o di un dibattito di campanile Pisa-Firenze, ma quello della sostenibilità ambientale in un sistema di trasporto integrato degno delle ambizioni toscane. Ed è per noi il nodo di maggiore criticità: può un aeroporto da 4 milioni di passeggeri l’anno essere costruito su un’area in cui risiedono 500000 abitanti? Un’area su cui già adesso insistono strutture ambientalmente impattanti come inceneritori e discarica. In questo senso, anche la posizione del PD di Prato ci è parsa quella più giusta e ragionevole, alla ricerca anche di ulteriori chiarimenti che il passaggio di sabato scorso non ha evidenziato in profondità. Anche il tema della sostenibilità economica ci pare ancora da approfondire: il PIT non prevede finanziamenti pubblici, evidenziati invece negli ultimi studi. Con tali disponibilità pubbliche le infrastrutture su cui è necessario spingere con priorità sarebbero quelle ferroviarie: la nostra idea è che Firenze un city airport a 30 minuti di distanza potrebbe averlo già, con un veloce ed efficace collegamento ferroviario: è l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, e su di esso, nel rispetto dell’ambiente e assicurando la vivibilità dei cittadini, si dovrebbe investire. Il tema della città metropolitana - chiude la nota – e dei suoi collegamenti rimane certamente sul tavolo, ma la regione deve svolgere un ruolo mediativo e perequativo: non vorremmo che la costruzione della grande Firenze fosse a detrimento di altri territori, ma occasione di sviluppo sinergico per tutta la Toscana”
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/05/sis...tro-la-sostenibilita-ambientale/#.U5GgFHbm5LQ
Copyright © gonews.it
Beh, io in valdarno ci abito, e confermo che preferisco quasi BLQ o FCO piuttosto che Pisa.Vai a dirlo agli abitanti della Toscana orientale, tipo Arezzo, Valdichiana, Casentino, Valdarno, Siena ecc. che è facile raggiungere Pisa e poi vedi che ti rispondono. PS. Ho abitato per 20 anni in quelle zone e tutte le volte, che le agenzie, mi proponevano PSA, mi sentivo male...
Beh, io in valdarno ci abito, e confermo che preferisco quasi BLQ o FCO piuttosto che Pisa.
mi sa che non sono mai atterrati a Capodichino![]()
Hai detto bene, in teoria.
Per adeguare la pista di Perentola servono circa 100 milioni di euro di contributi pubblici, quando ci sono ben altre esigenze (Pisa - Perentola sono a neanche un ora di distanza).
E guarda caso quando Nardella, figlioccio del nostro Premier, diventa sindaco di Firenze.
Hai detto bene, in teoria.
Per adeguare la pista di Perentola servono circa 100 milioni di euro di contributi pubblici, quando ci sono ben altre esigenze (Pisa - Perentola sono a neanche un ora di distanza).
E guarda caso quando Nardella, figlioccio del nostro Premier, diventa sindaco di Firenze.
http://corrierefiorentino.corriere.it/edicola/prima_firenze.shtml
Purtroppo non ho trovato l'articolo on line ma ho letto quello cartaceo. Nell'intervista a Nencini si parla di adeguamento della linea firenze lucca e in particolare del potenziamento della tratta pistoia lucca. Il viceministro dice che raggiungere lucca da firenze in 80 o 105 minuti è troppo e quindi urge un potenziamento della tratta tra pistoia e lucca. Costo stimato 450 MILIONI di euro solo per il potenziamento. A tutti quelli che sostengono che 100 milioni pubblici sono troppi per fare l aeroporto a Firenze e puntano sul potenziamento ferroviario tra firenze e pisa vorrei far notare che questo ci costerebbe circa 600-700 milioni visto che per il tratto pistoia lucca ne sono previsti 450. E sarebbero tutti pubblici divisi tra stato e regione. Forse sarebbe più economico per le tasche del cittadino l'aeroporto a Firenze...che ne dite?
considerate però che la ferrovia andrebbe a vantaggio anche dei pendolari che si muovono ogni giorno per studio /lavoro
Ma cosa vuoi aspettarti da chi, pur di non ampliare Firenze, vorrebbe costruire il MAGLEV tra Pisa e Firenze o una nuova linea ad alta velocità con percorrenza di 20 minuti?![]()
![]()