Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


Il volo per Ekaterinburg e' confermato, lo dice l'assessore Sorge. Il volo sarà operato da Ural Airlines probabilmente con un Airbus 320 da 156 che porterà turisti russi dal mese di Giugno fino a Settembre. I voli saranno completamente finanziati dai tour operator e non dalla Regione Marche, che spero possa tenere quei 50.000 euro a volo per finanziare il nostro scalo evitando di preparare rinfreschi.

A gennaio lo scalo ha toccato 18884 passeggeri, sempre peggio!
 
Dal mese prossimo i voli da FCO verrano effettuati da AZ CYL con EMB175/190. Nei mesi successivi dovrebbe arrivare Mistral con ATR72
 
posto dopo segnalazione di pescair:

martedì 1 aprile 2014
Voli Roma-Ancona, dal primo maggio si riparte con la Mistral Air?

Dopo l'addio (senza rimpianti) alla Darwin Airline, forse su pressione di Aerdorica e della Regione Marche, Alitalia si prepara ad affidare il collegamento tra Fiumicino e Falconara ad un'altra compagnia, la Mistral Air, la compagnia aerea di charter posseduta da Poste Italiane e fondata da Bud Spencer.
Non ci sono al momento conferme ufficiali, ma scartabellando tra gli orari da maggio in poi sul sito di ADR, vengono fuori gli operativi riportati nell'immagine in calce. Il codice di volo è solo quello AZ, il che porta ad escludere un accordo di code sharing con un altro vettore. Tuttavia, l'identificativo dell'aeromobile utilizzato, l'AT7, ovvero l'ATR-72, fa pensare che non sia direttamente Alitalia a gestire la tratta, visto che non dispone più di ATR. Tutto fa pensare allora ad un noleggio del tipo wet leasing, ed escludendo il ritorno della Carpatair, il cerchio si restringe ed è molto probabile che sia proprio la Mistral la compagnia che opererà sulla Roma-Ancona nei prossimi mesi.
Non è da escludere comunque che in una prima fase, analogamente a quanto avvenuto con la Darwin, sia proprio Alitalia ad operare direttamente i voli con gli Embrarer E 175.


fonte: http://www.disserviziopubblico.com/2014/04/voli-roma-ancona-dal-primo-maggio-si.html

questo pezzo sembra confermare le indiscrezioni di alitaliaboy
 
Torna la rotta aerea
Ancona-Roma
Fiumicino sarà nuovamente coperta dal prossimo 4 aprile

ANCONA - La rotta aerea Ancona-Roma Fiumicino sarà nuovamente coperta dal prossimo 4 aprile, con voli operati da Etihad Regional (Darwin Airline) in code-share con Alitalia. Ne dà notizia Etihad. Dall'aeroporto delle Marche è previsto un volo giornaliero, con apparecchi Saab 2000 di Etihad Regional, che collegherà Ancona e la Capitale il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì (a partire dal 12 aprile), venerdì e sabato.
Nessun volo è previsto nei giorni 10 e 11 aprile.

fonte: corriereadriatico.

Vabbè..che dire, un tempismo perfetto. In pratica riaprono le vendite 2 giorni prima dell'avvio del volo. Comunque almeno sembrano "mettere una toppa" ai voli per Roma nel mese di aprile, visto che Darwin li ha operati sino a fine marzo e alitalia da maggio.
 
Possibile che sabato 26, dopo l'atterraggio del volo germanWings da Berlino alle 17.55, il primo autobus per Ancona sia alle 19? :o
 
Possibile che sabato 26, dopo l'atterraggio del volo germanWings da Berlino alle 17.55, il primo autobus per Ancona sia alle 19? :o

Dagli orari conerobus risulta 18.50.
Comunque avevi già formulato una questione simile nel commento 260 di questo stesso 3ad, e forse il mio commento n. 261 ti può essere utile.
 
Non verrà mica fuori che ora dobbiamo preoccuparci degli orari degli autobus di conerobus...non per favore pure questo no...:-)
 
Il 26/04 risulta alle 19: http://www.conerobus.it/media/364059-Aeroporto_Feriale_SC.PDF
Sarebbe più utile un bus 20 minuti dopo l'atterraggio di ogni volo, IMHO.

Hai ragione, non avevo notato che solo per il giorno 26 aprile c'è uno schedulato degli orari bus speciale. Chissà perchè poi, forse è legato alla festività del giorno prima.
Certo che sarebbe comodo un bus 20 min dopo ogni volo (salvo ritardi dell'aereo), ma non credo che l'azienda trasporti conerobus possa adeguarsi agli orari dei voli in modo così condizionato.
Innanzitutto gli orari dei voli sono molto ballerini, cambiando ogni stagione se non tra un mese e l'altro (oltre ad eventuali variazioni di orario dello stesso volo a seconda del giorno della settimana).
Poi il servizio di collegamento dall'aeroporto (linea J), dalle frequenze limitate ma che alla fine può anche andar bene visto l'esiguo numero di voli, non è che l'estensione di un servizio che dalla stazione centrale di Ancona poi prosegue per la zona dei centri commerciali a sud della città. Voglio dire che non è una navetta città-aeroporto, o comunque non solo.
Quindi magari sono anche altre le esigenze di orari da rispettare per la linea in questione.
Ma queste sono mie speculazioni.
 
http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/07-04-2014.html

ALITALIA TORNA A VOLARE SU ANCONA IN COOPERAZIONE CON MISTRAL AIR

DAL 1° MAGGIO RIPARTONO I VOLI ANCONA - ROMA FIUMICINO CHE, DAL 1 GIUGNO, SARANNO EFFETTUATI CON UN AEREO TURBOELICA ATR-72 MISTRAL AIR.

TRE VOLI AL GIORNO PER COLLEGARE ANCONA E LE MARCHE A ROMA E AL RESTO DEL NETWORK INTERNAZIONALE E INTERCONTINENTALE DI ALITALIA.

DA GIUGNO A SETTEMBRE AI TRE VOLI QUOTIDIANI SI AGGIUNGE UN QUARTO COLLEGAMENTO GIORNALIERO IL MARTEDI, GIOVEDI, VENERDI E LA DOMENICA.

Roma, 7 aprile 2014 – Dal 1° maggio Alitalia torna a volare sull’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona, offrendo ai passeggeri di Ancona e delle Marche un collegamento aereo diretto per la Capitale e la prosecuzione, via Roma Fiumicino, verso tutto il network nazionale, internazionale e intercontinentale di Alitalia.

I biglietti per questi nuovi collegamenti diretti Ancona-Roma-Ancona sono in vendita sul sito Alitalia.com, chiamando il call center della Compagnia al numero 89.20.10 o nelle agenzie di viaggio.

I voli verranno effettuati 3 volte al giorno con partenze da Ancona e da Roma in mattinata, a centro giornata e in serata.

Dal 1° giugno al 30 settembre verrà introdotto, tutti i Martedì, Giovedì, Venerdì e la Domenica, anche un quarto collegamento quotidiano Ancona-Roma-Ancona, attivo nel pomeriggio.

Gli orari dei voli fra Ancona e Roma sono stati programmati sia per consentire, ai viaggiatori in partenza da Ancona e dalle Marche, di effettuare viaggi di andata e ritorno in giornata a Roma, sia per proseguire, con comode coincidenze a Fiumicino che non superano i 90 minuti, verso il resto d’Italia, oppure verso 15 mete intercontinentali (negli Stati Uniti, in Sud America, in Medio Oriente, in Africa o nell’Estremo Oriente) e verso più di 60 destinazioni internazionali servite da Alitalia in Europa, nel Bacino del Mediterraneo, in Nord Africa, nei Balcani o nel Caucaso.

I voli Ancona - Roma Fiumicino saranno effettuati, dal 1° giugno, in cooperazione con Mistral Air, la compagnia aerea italiana che dal 2002 è di proprietà del Gruppo Poste Italiane.

Mistral Air utilizzerà su questa rotta un aereo turboelica Atr-72 da 68 posti, con propri piloti e assistenti di volo.

L’utilizzo di un aereo Mistral Air su questi collegamenti rappresenta il primo passo nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale e di sviluppo delle sinergie fra Alitalia e Poste Italiane, a seguito dell’investimento di Poste Italiane nel capitale azionario di Alitalia, perfezionatosi a dicembre del 2013.

La compagnia aerea Mistral Air, che effettua voli di linea e charter internazionali, oltre ai voli di trasporto della posta per conto della capogruppo Poste Italiane, opera secondo i più rigorosi standard di certificazione di qualità e di sicurezza.

Nel 2013 Mistral Air ha effettuato oltre 10.000 voli, per un totale di circa 18.000 ore volo, trasportando più di 600.000 passeggeri, sempre con l’obiettivo di fornire un servizio alla clientela privata, ai tour operator ed alle aziende nel segno della massima cortesia e affidabilità.
 
Visto che si parla anche e comunque di nuovi eventuali soci, posto qui.

Dal corriere adriatico:

Sanzio a rischio declassamento
L'aeroporto può perdere il nuovo socio

ANCONA - L'Enav non molla ma le trattative sono in corso: niente servizio notturno allo scalo di Falconara che risulterebbe sempre più a rischio declassamento.
Nei giorni scorsi, Giovanni Belluzzi, presidente di Aerdorica, la società che gestisce il Sanzio, ha avuto un incontro con l'Enav, nel corso del quale, l'ente nazionale di assistenza al volo ha confermato questa intenzione nell'ambito di un generale piano di razionalizzazione. Se il tutto restasse così, significa che l'aeroporto rischia di perdere servizi come il postale che arriva alle 3 di notte, peraltro "strappato" a Pescara; se non venisse salvaguardato l'h24, si perderebbe questo lavoro che potrebbe così finire in altri scali, come Forlì. Non solo.

Qualora l'Enav decidesse di portare avanti il suo piano di sforbiciate, diventerebbe difficile anche investire sul cargo che per lo più viaggia di notte. A rischio, naturalmente, anche il futuro degli addetti a questi servizi, una decina nel complesso. A questo si aggiunga che un eventuale declassamento potrebbe influire anche sull'ingresso del nuovo partner: entro fine mese, al massimo i primi di giugno, dovrebbero giungere le prime, concrete, manifestazioni d'interesse. Tra l'altro, sembrerebbe che allo scalo siano interessati fondi stranieri ma, nelle scorse settimane, anche l'imprenditore Diego Della Valle avrebbe fatto un'offerta subito però ritirata per incompatibilità di gestione.

Tra Enav e Aerdorica è in corso un confronto per trovare una soluzione. La società sta tenendo duro e ha presentato un documento molto articolato che ripercorre i dati dei movimenti aerei che includono anche il cargo: secondo Aerdorica, si tratta di 12mila movimenti l'anno che collocherebbe lo scalo marchigiano nei parametri nazionali. Dalla parte di Aerdorica, sarebbe Enac, l'ente nazionale di aviazione civile, lo stesso che ha rilasciato la concessione.

Tra le conseguenze negative di un eventuale declassamento ci sarebbero anche quelle legate allo sviluppo del progetto della Macroregione Adriatico-Ionica, con tutte quelle sinergie di collegamenti e scambi culturali e commerciali per le quali la Regione Marche si sta tanto impegnando. Nell'attesa di chiarire la questione, si stanno definendo i voli estivi. Come Palermo, da giugno al 4 ottobre, Catania, da aprile fino al 6 gennaio, Cagliari, da giugno al 4 ottobre.

E poi si sta lavorando su Sharm, Tel Aviv e sui charter per il traffico religioso e cioè Lourdes e Medjugorjie. Per quanto riguarda il traffico passeggeri in generale le novità sono Berlino e Dusseldorf operati dalla German Wings, compagnia low fares della Lufthansa, partiti il 19 aprile e poi dal primo maggio è partito il nuovo volo per Roma con Alitalia che sta dando buoni risultati.
 
Visto che il collegamento aereo Ancona-Roma da giugno sarà effettuato da Mistral Air (Poste Italiane), e visto che il servizio postale notturno rischia di saltare, forse potrebbero infilare un po' di plichi di lettere sotto i sedili dei passeggeri durante i voli diurni...:D:D:p
 
Scusa Dorico ma tu sai come mai il giornalista dice che l'unico scalo su cui possa andare il postale é Forlì (per altro chiuso)?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Scusa Dorico ma tu sai come mai il giornalista dice che l'unico scalo su cui possa andare il postale é Forlì (per altro chiuso)?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Veramente il giornalista dice che potrebbe "finire in altri scali, come Forlì"...non che Forlì sia l'unico scalo su cui possa andare il postale. Comunque non saprei, forse perchè è relativamente vicino e in linea teorica potrebbe svilupparsi come scalo cargo, anche postale...ma davvero non saprei.
 
Veramente il giornalista dice che potrebbe "finire in altri scali, come Forlì"...non che Forlì sia l'unico scalo su cui possa andare il postale. Comunque non saprei, forse perchè è relativamente vicino e in linea teorica potrebbe svilupparsi come scalo cargo, anche postale...ma davvero non saprei.

Hai ragione scusa errore mio.
A memoria poi mi sembra che anche Forlì Enav volesse declassarlo.. .

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Sono in sosta a AOI. Ho visto che c'è in sosta un equipaggio Cityjet e hanno detto che vengono regolarmente. Fanno voli charter?