Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370
esatto
Kenya, la fonte dell articolo che hai postato?
esatto
Kenya, la fonte dell articolo che hai postato?
Prima di tutto perché credo ciò non crei nessun particolare problema, in particolar modo, per la sicurezza.
La cosa è abbastanza irrisoria ma su un forum tecnico che fa delle cose scritte in modo preciso un punto fermo nella policy (o netiquette) mi sono permesso di fare notare l'errore.
Che sia errato definire i 243 MHz in UHF è cosa certa.
Come detto non mi interessa nulla che l'apparato a bordo (unico a sintonizzare tale frequenza) rechi l'indicazione UHF. E' una stupidaggine punto. (E mi permetto di dubitarne).
Tuttavia, tecnicamente, ci sta senz'altro che una radio UHF possa sintonizzare i 243.
Ciò non ambia le cose e il produttore della radio avrebbe dovuto (o almeno potuto) segnare sull'apparecchio la dicitura V/UHF così come su tantissimi apparecchi.
Qualcuno ha poi fatto notare l'estensione della gamma degli NDB che per lo più è estesa in gamma UHF (sopra i 300 MHz). Da qui anche una possibile imprecisione nella definizione delle cose.
Infine anche se qualcuno lo pensa è impossibile essere dei "tuttologi" e sapere tutto di tutto. Quindi nessun problema; peso che un forum come questo possa servire anche per questi, irrisori, dettagli.
Un giornale online americano ha riportato che un pilota di un aereo nelle vicinanze ha tentato di contattare MH370 ottenendo come risposta un borbottio confuso che secondo questo pilota potrebbe far pensare che in cabina i piloti avevano le maschere a fronte di una forte depresurizzazione.
Poi una mia curiosità per i più esperti: oggi con flightradar e simili seguiamo rotte, altitudini, velocità, coordinate....come è possibile che di questo aereo dai tracciati non abbiano le coordinate precise del momento in cui si sono persi i collegamenti?
Anche a me hanno detto delle maschere.
In generale, qualcuno abilitato puo' dire come funziona la maschera per 777? Quando e' sul viso, radio e' "fuori" essendo di saltuario uso?
Innanzitutto un pensiero per le vittime.
A beneficio della discussione, senza ovviamente voler fare illazioni premature su possibili terroristi et similia, vorrei ricordare che i passaporti italiani emessi fino all'ottobre 2005 (e, per esperienza personale, fino a metà del 2006 in alcune questure meno importanti), hanno la foto incollata e non sono del tipo elettronico. Gli stessi passaporti sono validi 10 anni, per cui ancora utilizzabili ancora per diverso tempo. Questo renderebbe più facile un'eventuale sostituzione di fotografia, cosa sicuramente più complessa in presenza di passaporti con foto digitale (emessi per circa un anno da fine 2005 a fine 2006), o di quelli elettronici (emessi da fine 2006 ad oggi).
Prima di tutto perché credo ciò non crei nessun particolare problema, in particolar modo, per la sicurezza.
La cosa è abbastanza irrisoria ma su un forum tecnico che fa delle cose scritte in modo preciso un punto fermo nella policy (o netiquette) mi sono permesso di fare notare l'errore.
Che sia errato definire i 243 MHz in UHF è cosa certa.
Come detto non mi interessa nulla che l'apparato a bordo (unico a sintonizzare tale frequenza) rechi l'indicazione UHF. E' una stupidaggine punto. (E mi permetto di dubitarne).
Tuttavia, tecnicamente, ci sta senz'altro che una radio UHF possa sintonizzare i 243.
Ciò non ambia le cose e il produttore della radio avrebbe dovuto (o almeno potuto) segnare sull'apparecchio la dicitura V/UHF così come su tantissimi apparecchi.
Qualcuno ha poi fatto notare l'estensione della gamma degli NDB che per lo più è estesa in gamma UHF (sopra i 300 MHz). Da qui anche una possibile imprecisione nella definizione delle cose.
Infine anche se qualcuno lo pensa è impossibile essere dei "tuttologi" e sapere tutto di tutto. Quindi nessun problema; peso che un forum come questo possa servire anche per questi, irrisori, dettagli.
Leggendo sul web, questa notizia viene smentita e riportata come non vera. Vedo se riesco a trovare un link.
Anche a me hanno detto delle maschere.
Ah beh...
Prima di tutto perché credo ciò non crei nessun particolare problema, in particolar modo, per la sicurezza.
La cosa è abbastanza irrisoria ma su un forum tecnico che fa delle cose scritte in modo preciso un punto fermo nella policy (o netiquette) mi sono permesso di fare notare l'errore.
Che sia errato definire i 243 MHz in UHF è cosa certa.
Come detto non mi interessa nulla che l'apparato a bordo (unico a sintonizzare tale frequenza) rechi l'indicazione UHF. E' una stupidaggine punto. (E mi permetto di dubitarne).
Tuttavia, tecnicamente, ci sta senz'altro che una radio UHF possa sintonizzare i 243.
Ciò non ambia le cose e il produttore della radio avrebbe dovuto (o almeno potuto) segnare sull'apparecchio la dicitura V/UHF così come su tantissimi apparecchi.
Qualcuno ha poi fatto notare l'estensione della gamma degli NDB che per lo più è estesa in gamma UHF (sopra i 300 MHz). Da qui anche una possibile imprecisione nella definizione delle cose.
Infine anche se qualcuno lo pensa è impossibile essere dei "tuttologi" e sapere tutto di tutto. Quindi nessun problema; peso che un forum come questo possa servire anche per questi, irrisori, dettagli.
Interessante, grazie. E' curioso scoprire che una frequenza viene erroneamente considerata UHF , mentre tecnicamente è una VHF !!
http://www.frequentbusinesstraveler...cks-not-from-missing-malaysia-airlines-plane/
La macchia oleosa travata sulla superficie non proviene da un aereo.
Finisco qui e chiedo scusa per offtopic