Ryanair apre base a FCO ! SLIDE DI PRESENTAZIONE


Non credo che Fiumicino sara' un grande affare per FR
e non ci vorra' molto a vederne gli effetti
un'entrata cosi' trionfale e massiccia, a meno di particolari sovvenzioni locali a cui non credo , e' un'indice di un cambio di mentalita' nella penetrazione commerciale
il mio rating personale e' "downgrade"
 
Non credo che Fiumicino sara' un grande affare per FR
e non ci vorra' molto a vederne gli effetti
un'entrata cosi' trionfale e massiccia, a meno di particolari sovvenzioni locali a cui non credo , e' un'indice di un cambio di mentalita' nella penetrazione commerciale
il mio rating personale e' "downgrade"
L'entrata di FR e VY a FCO, secondo me non rappresenta tanto una semplice occasione di business da uno scalo, quanto la scommessa di procacciarsi i 20M di pax che attualmente usano AZ favorendo l'affondamento di quest'ultima.
Entrambe le compagnie straniere hanno le spalle sufficientemente coperte per operare anche in perdita, se fosse necessario. Una volta raggiunto lo scopo, si ritroverebbero tra le mani una torta che ne compenserebbe abbondantemente il sacrificio iniziale.
Perdonate il cinismo, ma non credo proprio che MOL &c. siano sbarcati a FCO per aiutare la disastrata compagnia tricolore, anzi...
 
L'entrata di FR e VY a FCO, secondo me non rappresenta tanto una semplice occasione di business da uno scalo, quanto la scommessa di procacciarsi i 20M di pax che attualmente usano AZ favorendo l'affondamento di quest'ultima.
Entrambe le compagnie straniere hanno le spalle sufficientemente coperte per operare anche in perdita, se fosse necessario. Una volta raggiunto lo scopo, si ritroverebbero tra le mani una torta che ne compenserebbe abbondantemente il sacrificio iniziale.
Perdonate il cinismo, ma non credo proprio che MOL &c. siano sbarcati a FCO per aiutare la disastrata compagnia tricolore, anzi...
molto interessante
se gli hanno permesso di entrare a fco e di operare delle nazionali da li dei motivi ci sono
Quali?
bisognerebbe chiederlo al ministro
 
molto interessante
se gli hanno permesso di entrare a fco e di operare delle nazionali da li dei motivi ci sono
Quali?
bisognerebbe chiederlo al ministro
Non serviva il permesso di nessuno. Essendoci gli slot, sono entrati con la mission di cui sopra: portarsi a casa 20M di pax extra. E aggiungo che anche U2, per quanto non nuova a FCO, sarà della partita.
 
Non serviva il permesso di nessuno. Essendoci gli slot, sono entrati con la mission di cui sopra: portarsi a casa 20M di pax extra. E aggiungo che anche U2, per quanto non nuova a FCO, sarà della partita.
mmmmmhh mah
non ci vedo molto chiaro
ma forse hai ragione, e la tua e' anche la soluzione piu' semplice quindi la piu' probabile
 
L'operatività di Ryan e Vueling a FCO la vedo estremamente positiva. Se FR ha voglie di espandersi, questa è l'unica soluzione. Sicuramente manterrà i voli su entrambi gli apt(CIA e FCO) ma con destinazioni differenti. Anche se i turn-around sono piu' lunghi, poco importa, visto che tali voli non avrebbero avuto modo di esistere a CIA e con prezzi del biglietto sicuramente maggiori. Non dimentichiamoci che Roma ha un forte appeal internazionale dal punto di vista turistico, religioso, diplomatico e finanziario. Su FCO ci volano tutte o quasi tutte le big carrier del mondo. FR e VY possono volontariamente o involontariamente feederare altre compagnie, fare p2p, servire il mercato biz e leisure, insomma non manca proprio nulla e tutto questo è concentrato nello stesso aeroporto con ricadute vantaggiose per tutti.
 
molto interessante
se gli hanno permesso di entrare a fco e di operare delle nazionali da li dei motivi ci sono
Quali?
bisognerebbe chiederlo al ministro

A mio giudizio, questa come altre iniziative (vedi ad es. V libertà a EK su mxp jfk), vanno lette ed interpretate in un'ottica di sistema nell'ambito della perenne trattativa tra Az e AF cui sono ovviamente coinvolti i rispettivi governi.
 
A mio giudizio, questa come altre iniziative (vedi ad es. V libertà a EK su mxp jfk), vanno lette ed interpretate in un'ottica di sistema nell'ambito della perenne trattativa tra Az e AF cui sono ovviamente coinvolti i rispettivi governi.
Sono due cose diverse. La 5a libertà, se non inclusa nei bilaterali degli stati interessati, è una concessione discrezionale dei governi. Non è quindi un atto dovuto.
Viceversa l'assegnazione di uno slot disponibile in un aeroporto UE ad una compagnia UE che intenda espletare servizi intracomunitari, è un atto dovuto e non sottostà a nessuna limitazione se non quella fisica della capacità dell'aeroporto.
Nel caso di FCO, considerando 18 ore di esercizio giornaliero e 90 movimenti orari come tetto massimo, nel 2012 abbiamo avuto una media di 47 movimenti orari, che nei primi 10 mesi del 2013 sono scesi a 45. Praticamente FCO sta utilizzando metà della sua capacità massima. Ovviamente ci saranno orari più richiesti di altri, ma credo che lo spazio per i nuovi voli FR e VY si sia trovato senza particolare problemi. Così come lo si è sempre trovato per tutte le altre compagnie.
 
A mio parere FCO, per un passeggero p2p, non ha un particolare appeal in più rispetto a CIA. E' altrettanto (se non di più) lontano dal centro, è servito dalla ferrovia a prezzi non particolarmente competitivi rispetto ai pullman che collegano CIA, non è particolarmente bello od efficiente. In altre parole, nulla a che vedere con la situazione di LIN per Milano.
Sempre IMHO, la mossa di FR è dettata dalla necessità di trovare nuovi spazi con un CIA che non può più crescere e che, anzi, col tempo potrebbe essere ridimensionato.
 
A mio parere FCO, per un passeggero p2p, non ha un particolare appeal in più rispetto a CIA.
CIA sara' pure qualche km in linea d'aria piu' vicino al centro, ma e' un inferno da raggiungere in termini di traffico. E' molto peggio di Linate.
Chi non conosce quella parte di Roma non si rende conto e pensa a CIA come il sitieirport quando in realta' e' un mezzo cessetto buono per l'AG.
In molti casi si raggiunge il centro molto piu' facilmente e velocemente da FCO. Negli orari di punta per il traffico CIA e' un incubo.
 
Sono due cose diverse. La 5a libertà, se non inclusa nei bilaterali degli stati interessati, è una concessione discrezionale dei governi. Non è quindi un atto dovuto.
Viceversa l'assegnazione di uno slot disponibile in un aeroporto UE ad una compagnia UE che intenda espletare servizi intracomunitari, è un atto dovuto e non sottostà a nessuna limitazione se non quella fisica della capacità dell'aeroporto.
Nel caso di FCO, considerando 18 ore di esercizio giornaliero e 90 movimenti orari come tetto massimo, nel 2012 abbiamo avuto una media di 47 movimenti orari, che nei primi 10 mesi del 2013 sono scesi a 45. Praticamente FCO sta utilizzando metà della sua capacità massima. Ovviamente ci saranno orari più richiesti di altri, ma credo che lo spazio per i nuovi voli FR e VY si sia trovato senza particolare problemi. Così come lo si è sempre trovato per tutte le altre compagnie.
Il problema di FCO infatti non sono le piste,ma le strutture di terra alquanto pietose. I terminal sono sottodimensionati, senza parlare del sistema smistamento bagagli. Spero che Ryan e Vueling diano una bella spinta per far ampliare l'aerostazione.
 
CIA sara' pure qualche km in linea d'aria piu' vicino al centro, ma e' un inferno da raggiungere in termini di traffico. E' molto peggio di Linate.
Chi non conosce quella parte di Roma non si rende conto e pensa a CIA come il sitieirport quando in realta' e' un mezzo cessetto buono per l'AG.
In molti casi si raggiunge il centro molto piu' facilmente e velocemente da FCO. Negli orari di punta per il traffico CIA e' un incubo.

Confermo

e anche i mezzi pubblici sono quelli che sono. O prendi il bus da Termini (con traffico indecente), o il bus da Anagnina (idem come sopra ma il tratto è più breve), o arrivi in treno a Ciampino città (un treno ogni 15 minuti da Termini), e poi da lì in bus a Ciampino Aeroporto. Assurdo non abbiano mai pensato a una stazione ad hoc o a un peolple mover dato che la ferrovia passa a fianco della pista
 
dipende sempre da come si raggiunge l'aeroporto e dove si abita.
Io, stando a Grottaferrata, trovo comodissimo Ciampino, anche se nel 90% dei casi devo raggiungerlo con i mezzi pubblici.
Fiumicino invece, anche a causa del regionale dall'orario ballerino, richiede molto più tempo!

Sulla mancanza di un collegamento tra la stazione di Ciampino e l'aeroporto credo proprio sia per non "dare un dispiacere" ai tassisti, sebbene sia un ragionamento assurdo.
 
Sulla mancanza di un collegamento tra la stazione di Ciampino e l'aeroporto credo proprio sia per non "dare un dispiacere" ai tassisti, sebbene sia un ragionamento assurdo.

Scusa ma il ragionamento fa quantomeno ridere.

Lo sai che ci sono autobus che ti portano in centro a 4 OW e 7 euro RT? Mi chiedo cosa sapetti la potente lobby dei tassisti a mandare la terravision a gambe all'aria.

Dopo un commento del genere mi aspetto di leggere che il traffico e' creato artificiosamente dai tassisti per sfavorire i bus.
 
dipende sempre da come si raggiunge l'aeroporto e dove si abita.
Io, stando a Grottaferrata, trovo comodissimo Ciampino, anche se nel 90% dei casi devo raggiungerlo con i mezzi pubblici.
E' ovvio che dipende da dove si abita. Anche gli abitanti di Marino e di tutti i Castelli trovano comodo CIA, ma che discorso e'?
Qui' si parla di vicinanza e comodita' al 'centro' o comunque al maggior flusso ed interesse per la maggior parte dei passeggeri.
Sia con l'autobus sia con la macchina, CIA e' veramente scomodo da raggiungere per la maggior parte delle persone che non lavorano o vivono nelle vicinanze di Ciampino. E' un dato di fatto.

Sulla mancanza di un collegamento tra la stazione di Ciampino e l'aeroporto credo proprio sia per non "dare un dispiacere" ai tassisti, sebbene sia un ragionamento assurdo.
Su questo commento preferirei sorvolare, anche perche' non ha assolutamente nessun senso.
 
Beh, sarebbe bastato prolungare la metro da Anagnina e il gioco sarebbe stato fatto. Il problema è che ci vorrebbero più bus diretti CIA-Anagnina, senza passare da Ciampino centro, che è davvero un imbuto.