Intervista al CEO di Air Dolomiti: è in Baviera l'hub della Puglia


Discusfra

Principiante
Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
0
BRU/BDS
È in Baviera l'hub della Puglia
«È in Baviera l'hub della Puglia

Il presidente e l'amministratore delegato Kraus
«Viaggiatori raddoppiati all'estate 2012 al 2013»


«Dall’estate 2012 all’estate 2013 abbiamo raddoppiato i passeggeri sul Bari-Monaco in un contesto di calo generalizzato del 3%. È vero che abbiamo anche raddoppiato le frequenze, con due voli, uno al mattino e uno alla sera ogni giorno, ma il raddoppio dei passeggeri, e anche qualcosa in più, era tutt’altro che scontato». Michael Kraus, presidente e ceo (chief executive officer, il nostro amministratore delegato) di Air Dolomiti è entusiasta dell’aeroporto di Bari, «uno dei tre, in Italia, in cui si arriva con la ferrovia, insieme a Malpensa e Fiumicino». Ed è entusiasta soprattutto per i numeri: grazie a un’offerta low cost (prezzo medio 80-120 euro a partire, però, da 34 euro) — ma con servizio tradizionale — ogni aereo da 120 posti che vola 4 volte al giorno per 360 giorni all’anno dalla Puglia alla Baviera e viceversa ha un riempimento dell’80%. Il 55-60% dei passeggeri sono italiani, il 20-25% tedeschi e il resto di Paesi terzi, dalla Scandinavia agli Usa, dall’Est Europa alla Cina. «Noi — spiega Kraus — siamo l’hub della Puglia, perché viaggiando su Monaco si può raggiungere il mondo e, viceversa, il mondo può atterrare in Puglia: dalla Cina a Bari si arriva con Air Dolomiti, non con altre low cost». Monaco è, infatti, il secondo scalo tedesco dopo Francoforte e con i suoi 35-40 milioni di passeggeri all’anno ha superato Roma.

E Air Dolomiti a Monaco è la prima compagnia non tedesca per numero di passeggeri, quarta dietro tre tedesche. Perché pur essendo controllata al 100% da Lufthansa, Air Dolomiti resta italiana come dimostra anche la maggioranza di viaggiatori italiani. E al 60% si tratta di passeggeri che viaggiano su Monaco con motivazioni business. «Soprattutto sul fronte dell’export i grandi legami dell’Italia sono con la Germania. Poi c’è anche il traffico etico, come lo chiamiamo noi, quello degli emigrati». Nonostante Bari vada così bene (o forse proprio per quello), Air Dolomiti non ha intenzione di volare anche su Brindisi. «Sono dell’idea — continua Kraus — che quando le cose vanno bene non vanno cambiate. Vediamo come va la bassa stagione. Ma prima di fare un volo a Brindisi è più facile che facciamo il terzo a Bari: a noi piace lavorare sulla frequenza da uno stesso aeroporto, non su più scali». Perché la frequenza «nutre» l’hub di Monaco e favorisce le coincidenze. E poi per Kraus «in Italia basterebbero 20-25 aeroporti, come in Germania, e non 45: Air Dolomiti, al Sud, vola su Bari, Napoli e Catania». E lo fa senza sovvenzioni, «se non quella sulla pubblicità e uno sconto sull’handling: noi paghiamo gli aeroporti, non prendiamo da loro. Perché i nostri voli si reggono con il mercato». Kraus non biasima le convenzioni, ma la sua logica è diversa da quella di Ryanair, che dalla Regione Puglia prende 12 milioni all’anno fino al 2014 e poi, dopo, chissà quanto chiederà per rimanere: «Se dopo 2-3 anni — conclude Kraus — il volo si regge da solo, allora può restare. Quando la compagnia aerea non sta in piedi da sola, la rottura con l’ente che sovvenziona diventa anche drammatica: l’ente non vuole perdere la compagnia, la compagnia non vuole perdere la sovvenzione e si cerca il colpevole». La Regione Puglia è avvisata.

http://corrieredelmezzogiorno.corri...e-2013/baviera-hub-puglia-2223611708201.shtml
 
Effettivamente quel volo è uno dei più azzeccati da BRI. Lo collega al resto del mondo con uno scalo.
 
strano che bari non abbia un collegamento per londra con british airways o con parigi con airfrance.
Effettivamente non c'e' alternativa a Monaco per il collegamento con il mondo, forse e' per questo che il volo va bene.
 
Non e' sicuramente un volo feeder, anche perche' su LGW c'hai poco da feederare.
Rispondevo a charlie lima alfa sul fatto che il Bari-Londra di BA in realta' esiste.

Per carita' hai fatto bene a precisare che il volo BA esiste da Bari.
Ma immagino che Charlie intendesse voli feeder da Bari per Londra o Parigi.
 
Già che qui si parla di Air Dolomiti, Lufthansa e Bari vorrei porre un quesito ... magari qualcuno mi sa rispondere. E' solo una curiosità.
Simulando orari e prezzi sul sito web di LH, ho voluto vedere se viene offerta la possibilità di volare BRI-TRS-BRI servendosi dello scalo di MUC. Compatibilmente col prezzo, mi piacerebbe provare almeno una volta.
Risposta negativa; non è prevista questa combinazione. La ricerca per orario mi da risposta affermativa, se procedo con la prenotazione mi viene negata la possibilità. Perché? EN ed LH non dovrebbero essere integrate? MUC non dovrebbe essere loro scalo di connessione? Per quale motivo, allora?
Grazie per chi mi darà risposta
 
Secondo me questo spavaldo ottimismo del CEO di EN è per depistare l'attenzione della clientela sul pesante cambiamento di strategia di Air Dolomiti, che da tempi recentissimi ha perso completamente la sua connotazione italiana (oramai di italiano le sarà rimasto il COA, il nome, dipendenti, ma politica aziendale-proprietà-centro decisionale mi sa che sono d'oltralpe ... e secondo me fanno parte imprescindibile ed integrante della nazionalità di una azienda, se di identità nazionale si vuole parlare).
E forse è modo per non parlare di eventuali difficoltà interne che si sono venute a create a seguito di questo fondamentale cambiamento.
Con questo non sono qui a dire se Ai Dolomiti stia attraversando un periodo bello o brutto ... lungi da me. Forse lo capiremo col tempo.

Concordo con gli interventi che qualcuno ha fatto riguardo i collegamenti ferroviari di alcuni aeroporti italiani.
 
Se e' per questo anche Cagliari, Ancona e mi pare Torino (ma non sono sicuro su quest'ultimo). E magari qualche altro. Se ne era gia' parlato in passato nel forum.

Confermo Torino.
Non ricordo a quale stazione è collegata la ferrovia (Susa?), ma ricordo presi un treno dall'aeroporto.
 
Trattasi per caso di Stazione Dora della Gtt? Non sono di Torino, ma mi ricordo di aver letto qualche cosa in passato. Non vorrei sbagliare.
 
È in Baviera l'hub della Puglia
«È in Baviera l'hub della Puglia

Il presidente e l'amministratore delegato Kraus
«Viaggiatori raddoppiati all'estate 2012 al 2013»
Perché i nostri voli si reggono con il mercato». Kraus non biasima le convenzioni, ma la sua logica è diversa da quella di Ryanair, che dalla Regione Puglia prende 12 milioni all’anno fino al 2014 e poi, dopo, chissà quanto chiederà per rimanere: «Se dopo 2-3 anni — conclude Kraus — il volo si regge da solo, allora può restare. Quando la compagnia aerea non sta in piedi da sola, la rottura con l’ente che sovvenziona diventa anche drammatica: l’ente non vuole perdere la compagnia, la compagnia non vuole perdere la sovvenzione e si cerca il colpevole». La Regione Puglia è avvisata.

http://corrieredelmezzogiorno.corri...e-2013/baviera-hub-puglia-2223611708201.shtml

Sarebbe interessante conoscere l'ammontare di eventuali trasferimenti Stato regioni.
In caso di conclusione della vicenda Az con acquisizione da parte di Af, sarà ugualmente interessante vedere cosa succederà con questo volo.

Una curiosità: c'è anche BRI-CDG?
 
Sarebbe interessante conoscere l'ammontare di eventuali trasferimenti Stato regioni.
In caso di conclusione della vicenda Az con acquisizione da parte di Af, sarà ugualmente interessante vedere cosa succederà con questo volo.

Una curiosità: c'è anche BRI-CDG?
BRI-CDG era operato da EasyJet una volta. Ora non esiste più.

Come ho detto, Monaco è l'unico collegamento con il mondo per BRI. Per carità, c'è FCO, ma non ha i collegamenti che ha Monaco.