Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cercando di non far scadere il livello della discussione, vorrei fare alcune domande concrete:
c'è o non c'è il rischio concreto di vedere aa/mm bloccati in qualche aeroporto a causa di crediti vantati dagli enti aeroportuali?

quanto è probabile un ulteriore rinvio sulla decisione di ricapitalizzazione?

Quanto è probabile sia già necessario rivedere al rialzo le necessità di liquidità deliberate dal CdA solo pochi giorni fa?
Domande chiare a cui forse noi non sappiamo rispondere, speriamo che almeno LORO lo sappiano ma non ne sono così certo.
 
E' un film già visto tante volte: come ha detto giustamente Scaroni se gli stessi soci non ricapitalizzano danno un messaggio ovviamente estremamente negativo ai fornitori. Non ne abbiamo più o peggio ancora ne abbiamo ma non abbiamo nessuna intenzione di metterceli.
A questo punto perchè i fornitori dovrebbero farti ulteriore credito ?

Per cui la mia risposta è sì. Forse remota ma una qualche possibilità che qualche aeroporto blocchi da settimana prossima un a/m in transito di AZ non è così fantascientifica. Direi soprattutto all'estero.

L'Exterma ratio è costituita dal "concordato in continuità", norma entrata in vigore nel settembre 2012 cui è ricorsa anche blu panorama.
In quel caso i soci perdono tutto, i creditori molto ma il grounding e sostanzialmente impossibile.
 
L'Exterma ratio è costituita dal "concordato in continuità", norma entrata in vigore nel settembre 2012 cui è ricorsa anche blu panorama.
In quel caso i soci perdono tutto, i creditori molto ma il grounding e sostanzialmente impossibile.

Spieghi meglio il concetto dei Soci per piacere , per capire meglio ? grazie
 
Ma per favore!
Ma tu la top non sai nemmeno cosa fosse. Scrivi di cose di cui di dettagli tecnici ne conosci pochi o nessuno. L'unica cosa che aveva in comune con la top era il carrello pieghevole cromato, ma nulla a che vedere come menù, a cominciare dal'assenza del caviale Beluga Malossol.

Perché pensi che la concorrenza servisse cordon bleu in prima classe? Parliamo di un servizio di prima classe di 20 anni fa, dove la concorrenza proponeva menu non molto dissimili.
Sei l'apoteosi del tipico pensiero italiano, in cui qualunque cosa faccia un concittadino è sicuramente meglio di quanto fatto da francesi, tedeschi, spagnoli. A sentire la gente gli italiani sono i migliori piloti, i migliori medici, i migliori architetti, ingegneri, avvocati, cuochi e chi più ne ha più ne metta, quando fondalmentalmente siamo un popolo allineato a degli standard, spesso neanche troppo lusonghieri.
In ogni caso, sottolineo nuovamente nel caso in cui ti fosse sfuggito, parlo di servizio di bordo, non di allestimenti o menu, ma se tu fa piacere puoi continuare pure con la tua apologia.

Che hai piacere di concentrarti sul ventennio lo scrivi ora e comunque 2009-20=1989.
Si chiama dissociazione spazio temporale, siamo nel 2013, non nel 2009; edit moderazione, teniamo i toni piú bassi, grazie!

"Equipaggi perennemente scazzati, assenti, spesso sboccati "; il perennemente scazzati e assenti è più degno di un commento a margine degli articoli di giornale, ma di scientifico non ha proprio nulla perchè eravamo circa 4000 e non puoi metterlo in forma di legge come un portatore di verità.
Da quando sono diventato un portatore di verità assoluta? Credo che chiunque abbia vissuto direttamente la magnifica esperienza della J degli ultimi anni dell'era LAI possa trarne conclusioni simili. Si tratta pur sempre di opinioni, non di dogmi, pertanto risultano condivisibili o meno.

Mi offende pure, perchè al contrario di quello che scrivi tu, ho una cartellina piena di elogi dei passeggeri.
Meriteresti quasi un applauso
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate ma in tutto ciò l'ENAC che dice? Tutto a posto?


.....Insomma si viaggia sul filo del rasoio, anche perché la cassa di Alitalia è sempre più vuota: il carburante al momento sarebbe fornito ormai esclusivamente dall’Eni. L’Enac (ente aviazione civile), secondo procedure consolidate, convocherà per domani o al più tardi per giovedì, la compagnia per verificare se sussistono le condizioni di continuità aziendale. Il Natale è, dal punto di vista dello stacco dei biglietti aerei, alle viste ed è probabile che il presidente Vito Riggio non si voglia trovare nelle condizioni del dicembre 2008, quando dovette accompagnare l’agonia della vecchia Alitalia e la nascita di Cai, la nuova compagnia. Ma questa (forse) è un’altra storia.

http://www.corriere.it/economia/13_...ci-18ae4e0c-3006-11e3-8faf-8c5138a2071d.shtml
 
Alitalia: in corso vertice con Enac per verifica continuita' aziendale

(ASCA) - Roma, 8 ott - Sarebbe in corso, a quanto si apprende, un incontro tra rappresentanti dell'Alitalia e dell'Enac per la verifica della sussistenza delle condizioni per la continuita' aziendale della compagnia.
 
Non notate uno strano silenzio e poca agitazione da parte di AF?
Eppure sono soci anche loro,e di peso....
 
Non notate uno strano silenzio e poca agitazione da parte di AF?
Eppure sono soci anche loro,e di peso....
Sanno perfettamente che non devono far altro che aspettare: tra poco, molto poco, andremo noi da loro strisciando per invocare il salvataggio di AZ. A qualsiasi condizione.
 
No,le cose non stanno cosi', il concordato in continuita' e' una bomba atomica sopra parigi. Consente pure di scliogliere gli accordi skyteam. Az diventerebbe una compagnia senza debiti, vincoli, da assegnare al miglior offerente. Altro che tozzo di pane.
 
Considerando che qualche anno fa AF era disposta a pagarla miliardi ed oggi si prende il pacchetto a pochi euro...non c'è che dire...complimenti!
 
Perché pensi che la concorrenza servisse cordon bleu in prima classe? Parliamo di un servizio di prima classe di 20 anni fa, dove la concorrenza proponeva menu non molto dissimili.
Sei l'apoteosi del tipico pensiero italiano, in cui qualunque cosa faccia un concittadino è sicuramente meglio di quanto fatto da francesi, tedeschi, spagnoli. A sentire la gente gli italiani sono i migliori piloti, i migliori medici, i migliori architetti, ingegneri, avvocati, cuochi e chi più ne ha più ne metta, quando fondalmentalmente siamo un popolo allineato a degli standard, spesso neanche troppo lusonghieri.
In ogni caso, sottolineo nuovamente nel caso in cui ti fosse sfuggito, parlo di servizio di bordo, non di allestimenti o menu, ma se tu fa piacere puoi continuare pure con la tua apologia.


Si chiama dissociazione spazio temporale, siamo nel 2013, non nel 2009; consulterei un buon neurologo se fossi in te.


Da quando sono diventato un portatore di verità assoluta? Credo che chiunque abbia vissuto direttamente la magnifica esperienza della J degli ultimi anni dell'era LAI possa trarne conclusioni simili. Si tratta pur sempre di opinioni, non di dogmi, pertanto risultano condivisibili o meno.


Meriteresti quasi un applauso

Visto che continui a scrivere (in maniera confusa), di cose che conosci poco te le riassumo in punti:

1) rileggiti il tuo post n.1635 (pag.66). Stavamo parlando di LAI. Pertanto l'ultimo ventennio è solo il suo, ovvero 1989-2009. Se scrivendo genericamente "AZ" hai voluto zompare di palla in frasca buttandoci in mezzo pure Cai, è un problema tuo, ma se a me serve il neurologo, a te forse servirebbe un geriatra esperto di processi cognitivi. Ed in ogni caso, 2013-20=1993, quindi la Top ancora c'era e la tua affermazione è comunque fuori luogo.

2) Hai scritto nel post 1135 che per il primo quinquiennio il servizio mantenne lo standard di top.
Non vero. E se vuoi ho ancora gli handbook dell'epoca. Siccome pretendi di usare un linguaggio tecnico, con standard di servizio, intendi (tuo malgrado), anche food and beverage.

3) Forse è sfuggito a te, che evidentemente ami addentrarti coi bla bla in ambiti professionali non tuoi, che i servizi food and beverage fanno a parte a pieno titolo dei servizi di bordo. Anzi, ne sono la componente principale.
E ti dirò di più:la divisione che creava e supervisionava i servizi f/b, (e gli altri), si chiamava proprio SVB, ovvero servizi di bordo.

Anche a fronte del momento critico, non mi pare il caso di continuare, poi fai tu.
 
Ultima modifica:
Considerando che qualche anno fa AF era disposta a pagarla miliardi ed oggi si prende il pacchetto a pochi euro...non c'è che dire...complimenti!
Anni fa era disposta a pagarla 150 mio, non in contanti ma in azioni AF/KLM, che oggi valgono circa la metà (e sono arrivate a valere meno di un quarto).
Giusto per essere precisi
 
Mah speriamo bene.. Letta non mi pare uno sprovveduto. Qualcosa uscirà fuori
e' l'unico cha ha detto poche cose ma sensate
la soluzione ce l'hanno già visto che questa situazione era prevedibile gia' almeno 6 mesi fa, per non dire un anno
stiamo a vedere
il resto,dalle interviste agli pseudosoci in giu' , sono tutta fuffa, servono solo a fare casino
voluto
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.