Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti, sono un nuovo membro di questa comunità e mi inserisco in questa discussione "in punta di piedi". J sta per Jumbo e 610 e il numero del volo AZ (B747 tutto blu con le scritte di uan nota marca di cioccolatini). Sono un fan di Alitalia e di Italia in generale, fra le varie ipotesi ritengo che l'unica veramente deleteria sarebbe quella di veder passare AZ sotto il controllo franco-olandese. Rinnovo i miei saluti a tutti coloro che aderiscono ad Aviazione Civile, anche se sono iscritto solo da ieri Vi leggo da molto tempo e trovo che siate quasi tutti preparatissimi.
 
AF non ha il potere di chiudere MXP, così come non l'ha AZ.

A Milano e in SEA sono bravissimi da soli.
 
In poche parole auspichi un intervento (che può essere solo statale) contro Air France?

Nessuna fonte mi dice che Af voglia limitare o chiudere Mxp per ciucciarsi i pax...ma mi sembra ovvio..anzi palese. Chi negherebbe il contrario?

L'alleanza con EY mi sembrava più intelligente in quanto l'Italia sarebbe potuta diventare un punto di riferimento per il voli verso le americhe.

Con AF non vedo nessun ruolo importante di AZ nel trasporto aereo.

Povera Italia...
 
per chiudere non intendo chiudere fisicamente un servizio legato ad un'area italiana...ci mancherebbe solo quello! Altro che presa della bastiglia..

per chiudere intendo limitare, mettere i bastoni fra le ruote, emarginare, declassare...
 
Nessuna fonte mi dice che Af voglia limitare o chiudere Mxp per ciucciarsi i pax...ma mi sembra ovvio..anzi palese. Chi negherebbe il contrario?

L'alleanza con EY mi sembrava più intelligente in quanto l'Italia sarebbe potuta diventare un punto di riferimento per il voli verso le americhe.

Con AF non vedo nessun ruolo importante di AZ nel trasporto aereo.

Povera Italia...

Quindi vorresti che lo stato mettesse dei soldi (sotto varie forme) in favore di EY?
 
No!

E' un'azienda privata. Non sa fare profitti, chiudiamola.

Di soldi pubblici io non ne darei più una lira.

Ma ci rendiamo conto?!?
 
Nessuna fonte mi dice che Af voglia limitare o chiudere Mxp per ciucciarsi i pax...ma mi sembra ovvio..anzi palese. Chi negherebbe il contrario?
Per cortesia non ricominciamo con queste storie. Non e' AF, non e' Alitalia, non e' LH, non e' KL, non e' nessuno.
Finche' esiste LIN aperto, MXP si autolimita da sola. Smettiamola di gridare ai complotti anti malpensa da parte dei francesi-romani-veneti-olandesi-spagnoli-tedeschi-restodelmondo.
 
Per cortesia non ricominciamo con queste storie. Non e' AF, non e' Alitalia, non e' LH, non e' KL, non e' nessuno.
Finche' esiste LIN aperto, MXP si autolimita da sola. Smettiamola di gridare ai complotti anti malpensa da parte dei francesi-romani-veneti-olandesi-spagnoli-tedeschi-restodelmondo.

Certo, nessun complotto!
Mi spieghi allora oltrea quella fascia di milanesi che ritiene uno sbatti andare a MxP, a chi fa comodo tenerlo aperto?!??!?!
 
da dove viene???..
L'articolo diceva che 14 aerei costano 60 milioni di euro all'anno di leasing....

............Oltre a quelli in proprietà, la nuova Alitalia ha già ricevuto 14 Airbus in leasing da ApFLeet del gruppo Toto per i quali paga un canone di 60 milioni annui, rinegoziabile fino al 10%, ma solo nel 2015............
 
Caro Alessandro 80 ricorda che augurare il male ti torna tutto e poi da quello che ho visto in questo forum c e gente che lavora in az e magari adesso sta un po' giù, quindi un po' di educazione dialettica non guasterebbe. Calcola poi che in Italia fr muove tante persone ma solo perché gli diamo i soldi quindi pensare che il trasporto aereo in Italia sia fatto solo da mr ryan e avere una visione della realtà un pochino distorta. Pensa quanto mi rode pagare la mia quota imu comunale che magari va nelle tasche di mr ryan senza che io ci voli.
 
questi sindacalari ancora vogliono l'assistenzialismo statale...folli!!!

DISINFORMAZIONE su ALITALIA CAI


In queste ore cruciali, in cui si sta svolgendo il CdA di Alitalia CAI, leggiamo sulle varie testate giornalistiche una ridda di ipotesi sul futuro della Compagnia, quasi sempre infondate ed in contraddizione tra di loro.


Una sola cosa è assolutamente vera: Alitalia ha bisogno di capitali freschi per assicurare la piena operatività aziendale ed ottenere dalle banche i finanziamenti per la realizzazione del Piano Industriale del nuovo A.D. G. Del Torchio.


Ci attendiamo che il CdA odierno confermi tale impostazione.


La CISL reagirebbe infatti con forza a qualunque progetto di regionalizzazione di Alitalia e da tempo stiamo esercitando il massimo della pressione politica sulla Compagnia e sul Governo perché si assumano le proprie responsabilità.


Non accettiamo la tesi che Alitalia è privata e quindi il Governo non è titolato ad intervenire.


La Compagnia di Bandiera è infatti obbligata ad operare in un mercato che, per colpa dell’immobilismo della politica, si è trasformato in una giungla senza regole, dove viene falsata la competizione industriale tra i vettori, e di cui si avvantaggiano solo operatori stranieri che, oltre a drenare danaro pubblico attraverso le varie gestioni aeroportuali, riducono fortemente le tutele sociali dei lavoratori.


Alitalia oggi rappresenta un asset strategico per lo sviluppo economico del Paese e la sua “regionalizzazione” porterebbe al tracollo dell’intera filiera del Trasporto Aereo Italiano, con danni incalcolabili in termini di perdita di PIL Nazionale e sul versante occupazionale.


Invitiamo quindi tutti i Colleghi a non prestare attenzione al proliferare di voci terroristiche che i soliti “arruffapopolo” stanno diffondendo in questi giorni in categoria e a mantenere la calma, nella consapevolezza che, qualunque siano gli scenari che potrebbero delinearsi nel prossimo futuro, solo facendo riferimento a grandi Organizzazioni come la FIT CISL, tutti i Piloti del Gruppo Alitalia CAI potranno contare sul massimo supporto a difesa dei propri interessi.




FIT CISL Piloti
www.fitcisl.org

Te l'ha mandata qualcuno dei nostri forumisti? Non mi sorprenderebbe... ;)

Non per te, naturalmente! :)
 
Leggendo come sembrerebbe volersi comportare AF, mi sono fatto un'idea...

Partendo dal presupposto che nell'economia e nella finanza (quasi sempre) se da una parte c'è qualcuno che ci perde, dall'altra c'è qualcuno che ci guadagna.

Ora...AZ-CAI nei pochi anni della sua vita, pur partendo da una situazione ripulita dalle ceneri di AZ-LAI, ha eroso quasi tutto il suo capitale accumulando perdite anno dopo anno...questo evidentemente perchè i ricavi non coprivano i costi (considerazione elementare:D)...ma la domanda da farsi è: erano e sono i ricavi ad essere troppo bassi oppure sono i costi ad essere eccessivi??...soprattutto certe voci di costo!...leggasi Leasing.
Se non erro un poò di tempo fa si discuteva sulla struttura e proprietà delle varie APF che possiedono gli aerei concessi in leasing ad AZ (siano esse controllate da AZ che di proprietà di Toto)
...ebbene...la strana idea che mi ronza in testa è che le vere casseforti siano queste...e le casseforti, si sà, servono per contenere denaro;)...
Per cui, correggetemi se sbaglio qualche passaggio, AZ paga canoni di leasing elevatissimi alle varie società proprietarie degli aerei che incassano e accumulano denaro che i vari capitani coraggiosi e Toto si spartiscono o si spartiranno a tempo debito...scaricando sui conti di AZ costi così elevati da mandarla in perdita...ma questo poco importa perchè i soldi veri ai vari capitani coraggiosi e Toto, arrivano dalle APF.

E se la società che offre il servizio (AZ) perde o addirittura fallisce...i vari capitani coraggiosi e Toto, venderanno o noleggeranno gli aerei di proprietà delle APF ad altri…

Ecco perchè, secondo me, una delle prime cose che AF sembrerebbe intenzionata a fare (se l'operazione andrà a termine) è quella di mettere subito mano ai leasing sospendendoli e mettendo a terra parte degli aerei...perchè sono costi così elevati che volendo fare impresa in modo redditizio è impossibile sostenere...a meno di voler favorire l'arricchimento di qualcuno come sembra essere stato fatto in questi anni:sconfortato:

C’è qualcosa di sbagliato nel ragionamento?
 
air france va direttamente da airbus asset management a trattare eventuali leasing coperti da coface , non ha bisogno di intermediari
ovvio che se subentrasse non avrebbe bisogno di gente in mezzo indipendentemente dal fatto che siano cari o meno, ovviamente con migliori condizioni sulle maintenance reserves e sul residual value guarantee , che pesano sui canoni
 
Supponiamo sia vero che 14 320 abbiano un costo di 60mil€ anno =€ 357.000 al mese
ma quali incassi porta un 320 al mese ??
Supponiamo, e stiamo stretti : 6 tratte al giorno con ca 100 persone a mediamente €80 cad
calcoliamo pure che il sabato e domenica volano di meno, quindi:
6x100x80=€ 48.000 al giorno x 26giorni = € 1.250.000 al netto del leasing = € 893.000
Non essendo del settore non ho idea degli altri costi: fuel, personale, manutenzione , diritti aeroporti, ecc ecc
Chi ne sa + di me potrebbe completare ??
Lo so che sono curioso, ma sarebbe interessante avere qualche dato a completamento
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.