Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingston su tratte Alghero


volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
0
Arrivano le prime manifestazioni di interesse per il bando sulla continuità territoriale aerea tra la Sardegna e la Penisola.

Secondo quanto appreso, Alitalia ha presentato due offerte per le rotte Alghero-Milano Linate e Alghero-Roma, mentre la compagnia aerea Livingstone solo sull'Alghero-Roma. Domani nuova scadenza per le tratte Olbia-Milano Linate e Olbia-Roma Fiumicino, mentre dopodomani, sempre alle 15:30, scade il bando per i collegamenti tra Cagliari e gli scali di Roma e Milano.

LO SCENARIO - Con le prime manifestazioni di interesse per la continuità territoriale da parte di Alitalia e di New Livingston, la compagnia controllata da Riccardo Toto con base a Malpensa e una flotta di Airbus A320-232 da 180 posti, si aprono più scenari sui cieli sardi. Ovviamente tutte ipotesi, mentre le bocche rimangono cucite sino a giovedì.

Dopo la rinuncia a volare su Alghero, Meridiana potrebbe presentare offerte per le tratte rimaste, Olbia, sua sede amministrativa e tecnica, e Cagliari. Lo stesso potrebbe accadere con Alitalia che, dopo i voli su Alghero, potrebbe essere interessata anche a collegare gli scali della Penisola con l'aeroporto gallurese, andando ad insidiare il "feudo" della compagnia dell'Aga Khan, e con Cagliari.

Tra le altre ipotesi resta in piedi anche quella che domani, per il bando su Olbia, si presenti solo Meridiana e non Alitalia, ma non è escluso, come accaduto oggi, che ci possa essere anche qualche altro vettore outsider.

fonte: unionesarda.it
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Livingston che vuole operare la AHO-FCO...Ma non dovevano fare il loro hubbe a mxp?
Misteri della vita.
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Livingston che vuole operare la AHO-FCO...Ma non dovevano fare il loro hubbe a mxp?
Misteri della vita.

In questi tempi di "obiettivi allineati ai risultati", occorre racimolare dove si riesce!
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Continuità territoriale, tempo scaduto
Oggi l'apertura delle buste con offerte


Questa settimana si chiuderà il cerchio sulla nuova continuità territoriale aerea per volare sui cieli della Sardegna.

Oggi verranno aperte, alle 17:30 nell'assessorato regionale dei Trasporti, le buste contenenti le offerte tecniche presentate dalle tre compagnie aeree che hanno deciso di partecipare al bando. Alle 15 si insedieranno le sei commissioni di gara, una per ogni tratta, che dovranno assegnare un primo punteggio sulle proposte effettuate da Alitalia, New Livingston e Meridiana. Giovedì 12, invece, sempre alle 17:30, verranno sciolte le riserve sulle offerte economiche presentate dai tre vettori, ultimo step prima di assegnare le tratte che dovranno essere operative dal 27 ottobre 2013 (stagione aeronautica invernale). Si dovrà tenere conto della qualità del servizio "con particolare riguardo alle tariffe aeree ed alle condizioni proposte agli utenti nonché del costo dell'eventuale compenso richiesto alla Regione Sardegna".

Alitalia ha presentato offerte per tutte le tratte dagli scali sardi di Cagliari, Alghero e Olbia da e verso quelli di Roma e Milano. New Livingston è interessata ai collegamenti tra Roma e i tre aeroporti della Sardegna, mentre Meridiana ha puntato tutto sui collegamenti tra Olbia e Roma/Milano. La nuova continuità prevede una tariffa unica per residenti e non residenti per nove mesi all'anno (in bassa stagione) e una tariffa "calmierata" per i tre mesi estivi per i non residenti, mentre i residenti continueranno pagare il prezzo imposto ai vettori sulla base del decreto di febbraio 2013. Sulle rotte da e per Roma i residenti pagheranno 45 euro più tasse, mentre i non residenti da un minimo di 90 ad un massimo di 135 euro a tratta; sulle rotte da e per Milano i residenti nell'Isola pagheranno 55 euro più tasse, mentre i non residenti da un minimo di 110 ad un massimo di 165 euro più tasse.


L'importo massimo per la compensazione finanziaria comprensiva di margine di rischio e di utile ragionevole, da assumere a base di gara per l'affidamento è pari (comprensivo di Iva al 10% e per ciascun anno) a 15.510.968 euro per il Cagliari-Milano, 14.632.819 euro per il Cagliari-Fiumicino, 3.432.028 euro per Olbia- Milano Linate, 3.849.292 euro per la tratta Olbia-Roma Fiumicino, 5.354.458 euro per il collegamento tra Alghero e Fiumicino e 3.099.734 per la tratta tra Alghero e Milano Linate. Complessivamente lo sforzo finanziario della Regione si aggira sui 50 milioni di euro. Per le sei commissioni di gara sono stati nominati quattro esperti: il presidente è Antonello Pellegrino, direttore del servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto dell'assessorato dei Trasporti, mentre i componenti sono: Giovanna Laschena, direttore sviluppo trasporto aereo dell'Enac, Massimo Deiana, professore ordinario di diritto della navigazione all'Università di Cagliari e Gianluca Pinna, funzionario regionale dell'assessorato dei Trasporti.


http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2013/09/07/continuit_territoriale_tempo_scaduto_luned_apertura_delle_buste_con_offerte-6-328433.html
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Continuità aerea, 11 le buste sotto esame Nuovi tagli per Meridiana - Nuova Sardegna 9 settembre

Sono 11 le offerte all’esame della commissione unica per il bando sulla continuità territoriale per gli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia Intanto, l’ad di Meridiana ha annunciato una ulteriore riduzione della flotta e degli organici

Sono 11 le buste che la commissione unica per il bando sulla continuità territoriale da e per la Sardegna sta esaminando questa sera per poter dichiarare ammesse le tre compagnie - Alitalia, Meridiana e New Livingston - che hanno presentato le offerte per volare sui cieli sardi dal prossimo 27 ottobre. Tre le buste per Alghero e per Cagliari, cinque quelle per Olbia. Il presidente della Commissione Antonello Pellegrino ha spiegato che questa prima fase la commissione verificherà la bontà dei requisiti tecnici per le singole tratte (come viene effettuato il servizio, il tipo di aeromobile, ulteriori servizi aggiunti, ecc). Questa verifica, che si dovrebbe protrarre fino a tarda sera, terminerà domani con l'assegnazione dei punteggi per ogni singolo vettore, mentre giovedì sera la commissione si riunirà per l'apertura delle offerte tecniche. Quest'ultimo passaggio rappresenta l'anticamera dell'assegnazione provvisoria delle singole rotte ai singoli vettori (ogni rotta può essere data in esclusiva ad un solo dei vettori). Espletato questo percorso, si arriverà all'aggiudicazione definitiva delle tratte tra gli scali sardi di Cagliari, Alghero e Olbia, e quelli nazionali di Milano e Roma. Giovedì prossimo si conoscerà anche quanto le compagnie chiedono come compensazione economica e quindi quante risorse risparmierà la Regione Sardegna per poterle destinare alla cosiddetta continuità territoriale 2, ovvero i collegamenti con gli altri aeroporti della Penisola.

Intanto, Meridiana ha annunciato una ulteriore riduzione di organico e flotta. - «La mancata partecipazione di Meridiana al bando per la continuità territoriale sugli aeroporti di Cagliari e Alghero comporterà un’ulteriore riduzione dell’organico». Lo ha detto l’amministratore delegato della compagnia, Roberto Scaramella, intervenendo alla seduta aperta del Consiglio comunale di Olbia dedicata alla crisi del vettore. «La flotta sarà ridotta di unità nel periodo invernale» ha annunciato l’ad di Meridiana, precisando che la società utilizzerà un’ulteriore parte della quota di cassa integrazione ad essa concessa. Scaramella ha anche spiegato i motivi della mancata partecipazione alla gara, relativamente alle rotte da e per Cagliari e Alghero, «Gli economics proposti dalla Regione - ha affermato l’ad - significano perdite strutturali non sostenibili e non compatibili per la nostra compagnia». Scaramella ha ampiamente criticato le nuove regole per la continuità territoriale, che prevedono la tariffa unica per turisti e residenti ma con compensazioni ridotte di 9 milioni di euro rispetto al precedente bando. «Sono regole in contrasto - ha affermato - con le norme sugli aiuti di Stato; l’Ue ha già chiarito che le compensazioni sono legittime solo per i residenti». Meridiana, in attesa dell’esito del ricorso al Tar contro il bando della Regione, annuncia comunque di essere intenzionata a partecipare al bando sulla cosiddetta «continuità territoriale 2»che riguarda i collegamenti con gli altri aeroporti della Penisola. Scaramella ha chiesto aiuto alla politica per «evitare che le compagnie straniere predatrici percepiscano finanziamenti pubblici dagli aeroporti italiani su rotte in cui non esiste alcuna necessità di incremento» e per promuovere la Sardegna all’estero soprattutto in Primavera e Autunno. L’amministratore delegato di Meridiana si è detto comunque fiducioso sull’esito del piano di ristrutturazione della compagnia, evidenziando i progressi attuati sui fronti della riduzione del costo del lavoro, del debito verso fornitori e banche e dell’integrazione con i due vettori entrati a far parte del gruppo, Air Italy ed Eurofly. La compagnia punta a confermare e incrementare, in particolare, il trend fatto registrare dal traffico internazionale che, quest’anno, è cresciuto del 40%.
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

"Lo Stato paghi per continuità dei sardi"
Regione chiede una legge del Parlamento



La Regione presenterà al Parlamento una proposta di legge nazionale per chiedere che sia lo Stato a stanziare i fondi per la continuità territoriale da e per l'Isola, oggi garantiti dalla Regione con una disponibilità di 50 milioni di euro.Contestualmente l'Amministrazione regionale provvederà, anche perché in scadenza, a rivedere il sistema del co-marketing previsto per incentivare i flussi turistici attraverso le compagnie aeree low cost. E' quanto ha annunciato il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, che ha anche respinto le critiche sulla nuova continuità, difendendo la scelta della tariffa unica contrapposta al vecchio regime che "non garantiva la mobilità dei sardi, ma costruiva delle riserve indiane".

Cappellacci ha anche spiegato che rispetto alle offerte economiche presentate dai tre vettori aerei che hanno partecipato al bando di gara per il quale la Commissione sta ultimando i lavori, la Sardegna su uno stanziamento complessivo di 47,8 milioni di euro, iva compresa, per le sei rotte fra gli scali di Alghero, Cagliari e Olbia e quelli di Roma e Milano, avrà un risparmio complessivo di circa tre milioni di euro. Con questi fondi, e con ulteriori 11 milioni ancora disponibili nel capitolo di bilancio dedicato alla continuità territoriale, sarà proposto un nuovo bando per la cosiddetta "Continuità territoriale 2", cioè i collegamenti fra gli scali sardi e gli aeroporti italiani minori.


IL NUOVO MODELLO - Con la nuova continuità aerea i sardi e i non residenti (per nove mesi all'anno) pagheranno a tratta 59 euro per Roma (45 euro più tasse, al netto degli oneri di acquisto) e 69 euro per Milano (55 euro più tasse, al netto degli oneri d'acquisto): 11 euro in meno della vecchia continuità territoriale. Le compagnie aeree, sulla base del nuovo bando, non potranno neppure imporre oneri aggiuntivi anomali (penale di mille euro) e dovranno garantire il costo del biglietto in continuità, per non rischiare di dover sborsare 2.500 euro a biglietto non emesso con le modalità prescritte dalla gara. Anche ogni volo annullato o ritardato porterà ad una sanzione, mentre i vettori dovranno garantire la visibilità del marchio Sardegna sulla fusoliera e all'interno del velivolo, oltre a dover offrire prodotti enogastronomici sardi a bordo.LE PAROLE DEL GOVERNATORE - "La tariffa unica darà grosse possibilità di aumentare i flussi turistici da e per la Sardegna - ha ribadito Cappellacci - basti pensare che per un volo per Dubai costa 660 euro, e che uno per Milano può raggiungere anche i 900 euro, andata e ritorno. Un passeggero spende mediamente 99 euro al giorno, per una permanenza di 4-6 giorni: il ritorno di questa permanenza da solo questo pareggia e supera il costo della continuità territoriale, ma ciò non toglie che gli oneri debbano esser pagati dal Governo, perché gli effetti tornano al sistema e non garantiscono solo i sardi, ma tutti gli italiani. Se non si ha il coraggio del cambiamento non si va da nessuna parte".


Unionesarda
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Aiutatemi a ricordare per favore. Ma la continuità territoriale serve a garantire ai sardi il diritto di viaggiare all'interno della nazione senza eccessivi costi oppure a finanziare il sistema turistico sardo?
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Aiutatemi a ricordare per favore. Ma la continuità territoriale serve a garantire ai sardi il diritto di viaggiare all'interno della nazione senza eccessivi costi oppure a finanziare il sistema turistico sardo?

Penso si stia cominciando ad esagerare, in effetti.
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Non entro nel merito delle tariffe e delle condizioni ma obbligare a fornire prodotti enogastronomici sardi non ha nessun nesso con lo scopo originale della continuità territoriale.
Non capisco poi perché la continuità territoriale debba essere un diritto di tutti, anche dei non residenti
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Io continuo a non capire cosa ci stia a fare la CT in un'isola che ha 1.6 M di abitanti, ospedali, università e un insieme di servizi tale da permettere ad un sardo che lo desiderasse, di vivere tutta la vita senza mai dover lasciare l'isola.
Non stiamo parlando di Lampedusa.
Certi pseudo diritti sarebbe anche ora che sparissero. Vivere in Sardegna, come in qualsiasi altro posto, ha le proprie peculiarità. Ovviamente ci sono svantaggi intrinseci nei trasporti, ma ad esempio sono certo che la bolletta del gas che arriva a me a Bologna è "leggermente" più salata di quella che arriva a chi vive in Sardegna o nelle miti regioni del Sud.
Che dite, facciamo una CT anche in questo caso?
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

ma soprattutto...non è stata la stessa Regione Sardegna a voler interrompere (a inizio anni 2000) i fondi statali per finanziare la CT?
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Certi pseudo diritti sarebbe anche ora che sparissero. Vivere in Sardegna, come in qualsiasi altro posto, ha le proprie peculiarità. Ovviamente ci sono svantaggi intrinseci nei trasporti, ma ad esempio sono certo che la bolletta del gas che arriva a me a Bologna è "leggermente" più salata di quella che arriva a chi vive in Sardegna o nelle miti regioni del Sud.
Che dite, facciamo una CT anche in questo caso?

Non è' proprio così.da noi il metano non c'è' : abbiamo solo GPL o propano che notoriamente costano una fortuna!non parliamo poi tantissime città dove si devono comprare ancora le bombole di GPL. Poi parlando di trasporti, il problema e' che quelli interni sono pessimi e non abbiamo nessuna possibilità di raggiungere una grande città italiana via treno o autostrada cosa che spesso ci fa rinunciare a tante cose. Poi sul fatto che si possa vivere benissimo in Sardegna, sono d'accordo ;)
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Io continuo a non capire cosa ci stia a fare la CT in un'isola che ha 1.6 M di abitanti, ospedali, università e un insieme di servizi tale da permettere ad un sardo che lo desiderasse, di vivere tutta la vita senza mai dover lasciare l'isola.
Non stiamo parlando di Lampedusa.
Certi pseudo diritti sarebbe anche ora che sparissero. Vivere in Sardegna, come in qualsiasi altro posto, ha le proprie peculiarità. Ovviamente ci sono svantaggi intrinseci nei trasporti, ma ad esempio sono certo che la bolletta del gas che arriva a me a Bologna è "leggermente" più salata di quella che arriva a chi vive in Sardegna o nelle miti regioni del Sud.
Che dite, facciamo una CT anche in questo caso?

Mi auguro con tutto il cuore che tu non debba, in futuro, mai aver necessità di visitare un ospedale sardo.
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Mi auguro con tutto il cuore che tu non debba, in futuro, mai aver necessità di visitare un ospedale sardo.

Da paziente, l'ospedale di Oristano mi è sembrato la clinica dei VIP hollywoodiani rispetto a quello di Lamezia Terme.
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Non è' proprio così.da noi il metano non c'è' : abbiamo solo GPL o propano che notoriamente costano una fortuna!non parliamo poi tantissime città dove si devono comprare ancora le bombole di GPL. Poi parlando di trasporti, il problema e' che quelli interni sono pessimi e non abbiamo nessuna possibilità di raggiungere una grande città italiana via treno o autostrada cosa che spesso ci fa rinunciare a tante cose. Poi sul fatto che si possa vivere benissimo in Sardegna, sono d'accordo ;)
Hai ragione, tuttavia secondo me è stata proprio la CT territoriale impostata a misura di IG (e AZ) a rovinare tutto. Credo che in inverno starebbero in piedi con le proprie gambe una coppia di voli mattino-sera da AHO e OLB verso LIN e FCO. Magari andrebbero fatti con degli ATR da 50-70 posti piuttosto che con dei 320/737/M80. Per gli altri scali italiani, perdonami ma credo che uno scalo a FCO non farebbe morire nessuno.
In un contesto più limitato come questo, credo che la CT andrebbe fatta alla spagnola, con una sovvenzione per ogni biglietto emesso. Purtroppo la CT fatta alla maniera italica, è stata principalmente un mezzo di finanziamento a IG (ed in misura minore AZ), nonchè un argomento politico da cavalcare a discrezione.
Mi auguro con tutto il cuore che tu non debba, in futuro, mai aver necessità di visitare un ospedale sardo.
Lo ha fatto il mese scorso un amico in vacanza dalle parti di Olbia. Non me ne ha parlato bene e mi dispiace.
Ma come ho detto sopra un collegamento correttamente dimensionato con LIN e FCO, dovrebbe lenire anche questo problema.
Anche se va detto che con i soldi pubblici spesi per far viaggiare gli MD di IG semivuoti durante l'inverno, qualche miglioria agli ospedali sardi si sarebbe potuta fare....
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Mi auguro con tutto il cuore che tu non debba, in futuro, mai aver necessità di visitare un ospedale sardo.

Vado contro corrente.
Mi è capitato di essere ricoverato a La Maddalena (isola nell'isola di 14 mila anime) e devo ammettere che come struttura non ha niente da invidiare a quelle del "continente"; sarò capitato bene, ma da quel che ho visto è una struttura di livello medio, come tante altre in Italia.
 
Re: Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingstone su tratte Algher

Io continuo a non capire cosa ci stia a fare la CT in un'isola che ha 1.6 M di abitanti, ospedali, università e un insieme di servizi tale da permettere ad un sardo che lo desiderasse, di vivere tutta la vita senza mai dover lasciare l'isola.
Non stiamo parlando di Lampedusa.
Certi pseudo diritti sarebbe anche ora che sparissero. Vivere in Sardegna, come in qualsiasi altro posto, ha le proprie peculiarità. Ovviamente ci sono svantaggi intrinseci nei trasporti, ma ad esempio sono certo che la bolletta del gas che arriva a me a Bologna è "leggermente" più salata di quella che arriva a chi vive in Sardegna o nelle miti regioni del Sud.
Che dite, facciamo una CT anche in questo caso?
E sbaglieresti, perché per esempio il GPL per riscaldamento in Sardegna costa oltre il 30% in più.
Quanto agli ospedali, non si parla delle cure ordinarie (per quello siamo come il resto d'Italia, cioè "a macchia di leopardo"; reparti eccellenti fianco a fianco con roba da quarto mondo) ma di alcune cure iperspecialistiche che si praticano solo in pochi centri in tutta Italia e che sarebbe antieconomico, per numero di pazienti, installare in un'isola da 1,7 milioni di abitanti.
La CT è un diritto riconosciuto dalla legislazione UE, il principio non è in discussione. Quello che è fortemente in discussione è questo orrendo aborto partorito dalla Regione, che introduce una serie di porcherie e assurdità in un modello che già aveva i suoi difetti.