Allora, chiarisco, perchè me ne sento in dovere, due/tre cosine dopodichè non parteciperò davvero più a questa discussione, perchè un confronto politico, all'intero di questo forum, non mi sembra adeguato.
Le lobbies e i gruppi di pressione, sono normalmente usato in Economia, Economia POlitica , Scienza Politica e altre SCienze e non hanno primariamente un valore negativo, lo possono assumere se compiono azioni illegati e, aggiungo io, strombazzati come se facessero solo quello, dalla TV.
Siccome lo stereotipo negativo, piaccia o non piaccia, a livello subcorticale, rimane più impresso, si tende a ricordarlo maggiormente. Specie se la TV te lo ricorda tutti i giorni o quasi...
Facciamo un paio di esempi banali: un gruppo di cittadini (magari compostosi in comitato) che vuole i trasporti nel proprio paesino, è un "gruppo di pressione", che si rivolgerà (premerà) all'amministratore locale e se questo rifiuta o nicchia, alzerà il tiro al politico di livello più alto, a loro abbordabile.
Le lobbies, che sono gruppi di interesse economico, non sono necessariamente dei delinquenti che vogliono fare soldi a discapito dei cittadini. La stragrande maggioranza delle volte, lo fanno in maniera assolutamente legittima, con ricadute economiche positive, non solo per loro ma anche per la società.
Sia l'uno, sia l'altro esempio portano visibilità al politico di turno...voti, donazioni ecc. ecc.
A me, l'ampliamento e il rinnovamento di TSF fa piacere, non solo come aeroporto ma anche dal punto di vista della ricaduta economica.
Però, le innovazioni/implementazioni non avvengono per opera degli dei, ci devono essere degli interessi e spesso questi sono, prima economici, poi politici e per ricaduta sociali. Oppure su spinta sociale a cui si allacciano gli altri due.
Da quello che scrivete, non credo abbiate vissuto la vicenda in modo diretto, però vi invito a fare una ricerchina di storia orale, non quella messa sulla cronistoria dell'aeroporto.
La storia orale si basa su interviste a personaggi che hanno vissuto un'epoca e possono testimoniare. Cercatevi articoli di giornali locali e chiedete a qualcuno che se lo ricordi.
Provate un po' a vedere chi stava delocalizzando all'Est poco prima dell'arrivo delle prime linee per Romania e altro.
Inoltre, bisognerebbe sapere anche quali rapporti c'erano tra le amministrazioni pubbliche e questi imprenditori.
ma questo fa parte dell'omus politico, che a quanto vedo non vi appartiene ( a ragione o meno, dipende dal punto di vista)...
Detto questo, ripeto: a me TSF rinnovato, va benissimo e se si amplia...anche meglio, ma da qui a dire che non ci sono mai stati o non ci sono, interessi economici, ne passa...
L'economia (e i suoi interessi) ha sempre mosso il mondo, da quella più primitiva a quella post-industriale.
Però, tengo a chiarire ancora una volta: io non ho mai affermato (i proclami li lascio al Presidente) che ci sia stato qualcosa di nascosto o poco chiaro e me ne gurado bene dall'affermarlo, anzi...
Chiarito questo...STOP!