Aeroporto di Treviso: Nuovo ricorso al TAR


Io aggiungerei anche Legambiente, o mi sbaglio?
Non posso darti torto ... ma forse deriva dall'impronta rivoluzionaria??? (devono sempre essere "contro" qualche cosa per sentirsi elitari). Anche da me in FVG ci sarebbe qualche esempio.

La cosa buffa è che la cosa rivoluzionaria sono proprio le iniziative legate alle infrastrutture, perché ci permetteranno tra 10/15 anni di essere vicini ai livelli di infrastrutture degli altri paesi d'europa (ho scritto volutamente, vicini e non al pari, saremo sempre indietro rispetto agli altri)...
 
questa mi e' nuova..e chi sarebbero questi sant'uomini????

ora che fai il collegamento su rotaia per TSF e' gia pronta la seconda pista di tessera, e li e' questione di pochi anni, e la sempre piu' plausibile civilizzazione di istrana.
quindi TSF nel 2040 sara' un bel campo da golf....

Sul fatto che in pochi anni VCE possa avere la seconda pista ho i miei dubbi. Allo stato attuale delle cose c'e' solo un progetto su carta ed un perentorio NO da tutti gli enti coinvolti. Pero dai, mi deludi se pensi davvero che Istrana possa diventare civile... Queste sono altre voci messe in giro sempre dai soliti!
 
@OceanDrive:
come ho detto già, se si perde la capacità/volontà di fare pianificazione a lungo termine (in tutti i campi della vita sociale, economica e politica) si va poco avanti. La prova sono i giorni che le generazioni degli odierni 20-40enni si troveranno davanti nei prossimi anni a venire ... la botte vuota!
Se non si cambia rotta e si manda veramente a casa i soliti, annasperemo in quella sostanza marroncina liquido-cremosa dall'aroma caratteristica e derivante dal rifiuto ... appunto!;)

Spero che Save e AerTre vincano il ricorso e tutta la trafila, ma si facciano anche risarcire per bene.

@ Veolia:
cos'è?! ci dovremo ritrovare con l'ennesimo aeroporto civilizzato a distanza di qualche poco km per far operare Ryan?
No, eh ... par furlàn a si dìs: vònde monàdis ... basta cazzate!
 
Sul fatto che in pochi anni VCE possa avere la seconda pista ho i miei dubbi. Allo stato attuale delle cose c'e' solo un progetto su carta ed un perentorio NO da tutti gli enti coinvolti. Pero dai, mi deludi se pensi davvero che Istrana possa diventare civile... Queste sono altre voci messe in giro sempre dai soliti!

Comunque delle persone che conosco, che lavorano dentro alla base di Istrana. Mi hanno riferito che entro il 2018 ci sarà la chiusura dell'aeroporto militare, che diventerà a sua volta civile, e Treviso verrà chiuso.
Queste sono le voci che mi hanno riferito, ma non so se sono soltanto delle voci o che non ci sia un fondo di verità in questo. A me la cosa è parsa stranissima da subito, ma non so proprio cosa dire.
 
questa mi e' nuova..e chi sarebbero questi sant'uomini????

ora che fai il collegamento su rotaia per TSF e' gia pronta la seconda pista di tessera, e li e' questione di pochi anni, e la sempre piu' plausibile civilizzazione di istrana.
quindi TSF nel 2040 sara' un bel campo da golf....

I nomi e i cognomi di ciascuno non li so (anche se credo che potrei scovarli tranquillamente) ma in sociologia-politica si chiamano comunemente "lobbies" o "gruppi di pressione".
Devi spiegarti come funzionano i partiti e gli uomini politici?! Sarebbe il mio mestiere, spiegare queste cose (magari in maniera più approfondita che in un forum di aviazione), ma credo che lo sappia anche tu...:)

Il collegamento tra TSF e VCE servirebbe proprio per non ampliare più di tanto VCE, per ora. E se venisse ampliato comunque, in futuro, sarebbe sempre qualcosa di guadagnato, perchè significherebbe che il traffico a VCE è aumentato ma non che quello instradato su TSF è diminuito...e il collegamento sarebbe utile comunque.
Non perdiamo di vista il fatto che il traffico aumenerà sempre, perciò un po' di prevenzione non guasta, cercando di martoriare l'ambiente circostante il meno possibile.
Magari un domani saremo in grado di fare gli aeroporti che scompaiono sotto terra, lasciando sopra un splendida campagna... ma per ora no...
 
I nomi e i cognomi di ciascuno non li so (anche se credo che potrei scovarli tranquillamente) ma in sociologia-politica si chiamano comunemente "lobbies" o "gruppi di pressione".
Devi spiegarti come funzionano i partiti e gli uomini politici?! Sarebbe il mio mestiere, spiegare queste cose (magari in maniera più approfondita che in un forum di aviazione), ma credo che lo sappia anche tu...:)
no no spiega spiega, anche perche' nella fattispecie di LIPH i soggetti mi sfuggono proprio...
 
@cristiano: la storia di TSF è molto semplice.
Campo di volo negli anni 30, poi pista asfaltata ed allungata con Mussolini, poi aeroporto di Venezia fino quasi alla fine degli anni 60 con l'apertura del VCE
Nessuna lobby politica o oltro. Negli anni a cavallo tra il 1970 ed i 90 praticamente voli charter (Britannia, Monarch), alcuni di linea (KLM fino al 1996, Itavia, BEA) successivamente specializzazione verso est, fino all'arrivo di Ryanair. Da qui la storia la conosciamo.

@Airtree: mi sa che ti hanno raccontato un pò di fregnacce... In primis chiusura di Treviso.
Save ha appena avuto la concessione per i prossimi 40 anni... E di Istrana non ne vuole proprio sapere, sempre che poi alla fine chiuda.
 
A proposito........ e la CATII a Treviso? I lavori sono finiti quasi due anni fa...........:dance:
 
@cristiano: la storia di TSF è molto semplice.
Campo di volo negli anni 30, poi pista asfaltata ed allungata con Mussolini, poi aeroporto di Venezia fino quasi alla fine degli anni 60 con l'apertura del VCE
Nessuna lobby politica o oltro. Negli anni a cavallo tra il 1970 ed i 90 praticamente voli charter (Britannia, Monarch), alcuni di linea (KLM fino al 1996, Itavia, BEA) successivamente specializzazione verso est, fino all'arrivo di Ryanair. Da qui la storia la conosciamo.

Non so quanti anni hai ma io ne ho quasi 54 e un po' di politica la navigo da qualche anno, non l'ho solo studiata e, che sappia io, non si mettono fuori i manifesti, se non fa comodo, quando si preme su qualcosa (o qualcuno) per i propri interessi.
Attenzione, perchè non sto dicendo che sia illegale o infruttuoso, anzi...molte volte è lecito e anche benemerito, però, tanto per dare un esempio, la maggior parte degli accordi parlamentari non si fanno in aula, si fanno a pranzo o in vacanza...nel senso che non sempre si può o si deve sapere tutto. Lo dico sempre che se si vuole capire la politica non si può prescindere dal leggere "Il Principe"...:cool:
Per il resto, se ti fa piacere pensarla così...liberissimo. Io il discorso lo chiudo qui.:D
 
Non so quanti anni hai ma io ne ho quasi 54 e un po' di politica la navigo da qualche anno, non l'ho solo studiata e, che sappia io, non si mettono fuori i manifesti, se non fa comodo, quando si preme su qualcosa (o qualcuno) per i propri interessi.
Attenzione, perchè non sto dicendo che sia illegale o infruttuoso, anzi...molte volte è lecito e anche benemerito, però, tanto per dare un esempio, la maggior parte degli accordi parlamentari non si fanno in aula, si fanno a pranzo o in vacanza...nel senso che non sempre si può o si deve sapere tutto. Lo dico sempre che se si vuole capire la politica non si può prescindere dal leggere "Il Principe"...:cool:
Per il resto, se ti fa piacere pensarla così...liberissimo. Io il discorso lo chiudo qui.:D
campo volo dal 1931 aeroporto dal 1935, niente asfalto a parte qualche shelter per i bf 110 della caccia notturna, il macadam e' arrivato molto dopo , ampliato negli anni 60 per farci decollare aeroplanini un po' piu' veloci. a aparte queste piccolezze TSF ha ragione.

a me continuano a sfuggire i" gruppi di pressione "che lo han laciato
nel 90 c'era britannia e un po' di traffico di oltrecortina , poi e' arrivata ryan, uno dei primi scali oltre il regno ed anche sul modello di tsf si e' espansa in altri scali
treviso lavora soprattutto con le lcc perche' e' una tipologia di apt perfetta
smantellato il 2° stormo bisognava capire cosa fare di sta rooba e ne han fatto uno scalo secondario di vce
la cosa e' stata naturale
Lobbies?????????
 
Allora, chiarisco, perchè me ne sento in dovere, due/tre cosine dopodichè non parteciperò davvero più a questa discussione, perchè un confronto politico, all'intero di questo forum, non mi sembra adeguato.
Le lobbies e i gruppi di pressione, sono normalmente usato in Economia, Economia POlitica , Scienza Politica e altre SCienze e non hanno primariamente un valore negativo, lo possono assumere se compiono azioni illegati e, aggiungo io, strombazzati come se facessero solo quello, dalla TV.
Siccome lo stereotipo negativo, piaccia o non piaccia, a livello subcorticale, rimane più impresso, si tende a ricordarlo maggiormente. Specie se la TV te lo ricorda tutti i giorni o quasi...
Facciamo un paio di esempi banali: un gruppo di cittadini (magari compostosi in comitato) che vuole i trasporti nel proprio paesino, è un "gruppo di pressione", che si rivolgerà (premerà) all'amministratore locale e se questo rifiuta o nicchia, alzerà il tiro al politico di livello più alto, a loro abbordabile.
Le lobbies, che sono gruppi di interesse economico, non sono necessariamente dei delinquenti che vogliono fare soldi a discapito dei cittadini. La stragrande maggioranza delle volte, lo fanno in maniera assolutamente legittima, con ricadute economiche positive, non solo per loro ma anche per la società.
Sia l'uno, sia l'altro esempio portano visibilità al politico di turno...voti, donazioni ecc. ecc.
A me, l'ampliamento e il rinnovamento di TSF fa piacere, non solo come aeroporto ma anche dal punto di vista della ricaduta economica.
Però, le innovazioni/implementazioni non avvengono per opera degli dei, ci devono essere degli interessi e spesso questi sono, prima economici, poi politici e per ricaduta sociali. Oppure su spinta sociale a cui si allacciano gli altri due.
Da quello che scrivete, non credo abbiate vissuto la vicenda in modo diretto, però vi invito a fare una ricerchina di storia orale, non quella messa sulla cronistoria dell'aeroporto.
La storia orale si basa su interviste a personaggi che hanno vissuto un'epoca e possono testimoniare. Cercatevi articoli di giornali locali e chiedete a qualcuno che se lo ricordi.
Provate un po' a vedere chi stava delocalizzando all'Est poco prima dell'arrivo delle prime linee per Romania e altro.
Inoltre, bisognerebbe sapere anche quali rapporti c'erano tra le amministrazioni pubbliche e questi imprenditori.
ma questo fa parte dell'omus politico, che a quanto vedo non vi appartiene ( a ragione o meno, dipende dal punto di vista)...
Detto questo, ripeto: a me TSF rinnovato, va benissimo e se si amplia...anche meglio, ma da qui a dire che non ci sono mai stati o non ci sono, interessi economici, ne passa...
L'economia (e i suoi interessi) ha sempre mosso il mondo, da quella più primitiva a quella post-industriale.
Però, tengo a chiarire ancora una volta: io non ho mai affermato (i proclami li lascio al Presidente) che ci sia stato qualcosa di nascosto o poco chiaro e me ne gurado bene dall'affermarlo, anzi...
Chiarito questo...STOP!
 
Allora, chiarisco, perchè me ne sento in dovere, due/tre cosine dopodichè non parteciperò davvero più a questa discussione, perchè un confronto politico, all'intero di questo forum, non mi sembra adeguato.
Le lobbies e i gruppi di pressione, sono normalmente usato in Economia, Economia POlitica , Scienza Politica e altre SCienze e non hanno primariamente un valore negativo, lo possono assumere se compiono azioni illegati e, aggiungo io, strombazzati come se facessero solo quello, dalla TV.
Siccome lo stereotipo negativo, piaccia o non piaccia, a livello subcorticale, rimane più impresso, si tende a ricordarlo maggiormente. Specie se la TV te lo ricorda tutti i giorni o quasi...
Facciamo un paio di esempi banali: un gruppo di cittadini (magari compostosi in comitato) che vuole i trasporti nel proprio paesino, è un "gruppo di pressione", che si rivolgerà (premerà) all'amministratore locale e se questo rifiuta o nicchia, alzerà il tiro al politico di livello più alto, a loro abbordabile.
Le lobbies, che sono gruppi di interesse economico, non sono necessariamente dei delinquenti che vogliono fare soldi a discapito dei cittadini. La stragrande maggioranza delle volte, lo fanno in maniera assolutamente legittima, con ricadute economiche positive, non solo per loro ma anche per la società.
Sia l'uno, sia l'altro esempio portano visibilità al politico di turno...voti, donazioni ecc. ecc.
A me, l'ampliamento e il rinnovamento di TSF fa piacere, non solo come aeroporto ma anche dal punto di vista della ricaduta economica.
Però, le innovazioni/implementazioni non avvengono per opera degli dei, ci devono essere degli interessi e spesso questi sono, prima economici, poi politici e per ricaduta sociali. Oppure su spinta sociale a cui si allacciano gli altri due.
Da quello che scrivete, non credo abbiate vissuto la vicenda in modo diretto, però vi invito a fare una ricerchina di storia orale, non quella messa sulla cronistoria dell'aeroporto.
La storia orale si basa su interviste a personaggi che hanno vissuto un'epoca e possono testimoniare. Cercatevi articoli di giornali locali e chiedete a qualcuno che se lo ricordi.
Provate un po' a vedere chi stava delocalizzando all'Est poco prima dell'arrivo delle prime linee per Romania e altro.
Inoltre, bisognerebbe sapere anche quali rapporti c'erano tra le amministrazioni pubbliche e questi imprenditori.
ma questo fa parte dell'omus politico, che a quanto vedo non vi appartiene ( a ragione o meno, dipende dal punto di vista)...
Detto questo, ripeto: a me TSF rinnovato, va benissimo e se si amplia...anche meglio, ma da qui a dire che non ci sono mai stati o non ci sono, interessi economici, ne passa...
L'economia (e i suoi interessi) ha sempre mosso il mondo, da quella più primitiva a quella post-industriale.
Però, tengo a chiarire ancora una volta: io non ho mai affermato (i proclami li lascio al Presidente) che ci sia stato qualcosa di nascosto o poco chiaro e me ne gurado bene dall'affermarlo, anzi...
Chiarito questo...STOP!
immenso!!!,
( mi ricordi qualcuno che scriveva sul forum tempo fa)
rimango ancora inn attesa di conoscere le lobby che hanno creato lo scalo di treviso
Se l'ambito e' quello di .."Provate un po' a vedere chi stava delocalizzando all'Est poco prima dell'arrivo delle prime linee per Romania e altro" direi certamente tutto il veneto prima ancora che l'infrastruttura venisse smilitarizzata, quindi l'identificazione degli attori rimane alquanto poco circoscritta e decisamente indefinita.
Se poi ne vogliamo qualificare i beneficiari ,oltre ovviamente alla politica locale che nomina gestori ed accessori di facilissima identificazione, direi che l'infrastruttura e' utilizzata di sicuro da utenti provinciali , sicuramente regionali, ed in minima parte del resto d'italia ue ed extra ue per l'outcoming, le ultime tre categorie per l'incoming.
Un complotto???
 
Ultima modifica:
Ci sono novità per TSF?

La "tegola" di oggi è che anche AMS di Transavia passa a VCE dalla winter...
A TSF rimarranno quindi solo Ryanair e Wizzair.
Ancora nessuno riesce a dare spiegazioni su quello che sta avvenendo ed il personale sta cominciando a preoccuparsi seriamente.
Save ha sempre detto di voler aumentare voli e compagnie... ma siamo passati da 7 compagnie a... 2.
Crisi e limite voli sono scuse a cui ormai nessuno qui crede più.
 
La "tegola" di oggi è che anche AMS di Transavia passa a VCE dalla winter...
A TSF rimarranno quindi solo Ryanair e Wizzair.
Ancora nessuno riesce a dare spiegazioni su quello che sta avvenendo ed il personale sta cominciando a preoccuparsi seriamente.
Save ha sempre detto di voler aumentare voli e compagnie... ma siamo passati da 7 compagnie a... 2.
Crisi e limite voli sono scuse a cui ormai nessuno qui crede più.

Sono sempre più allibito dalla situazione. Se solo dessero quella " maledetta " autorizzazione per oltrepassare il limite dei voli si risolverebbero tanti problemi; ci sarebbe sicuramente la base Ryanair, nuovi voli Wizzair e tutti i posti di lavoro sarebbero al sicuro; il problema del trasferimento di Transavia, Germanwings, Air Arabia ecc , sarebbe compensato con l' aumento dei collegamenti verso il resto d' Europa.
Spero che SAVE prenda atto della situazione e che vinca il ricorso; sarebbe opportuno che il ministero competente contribuisse a velocizzare l' operazione.
Ho un' altra domanda:

Hanno attivato la categoria II contro la nebbia oppure sono in alto mare con la burocrazia?