Meridiana blocca le prenotazioni da/per la Sardegna dopo il 27/10/2013


Rimanendo OT: Se tutti i miliardi spesi in CIG e CIGS venissero impiegati per creare sviluppo, infrastrutture, ridurre il cuneo fiscale, saremmo uno stato ultra competitivo.

Io sono anche comunque sostenitore di uno stato sociale con sanità, istruzione gratuita per chi non può provvedere e nessuno deve essere sbattuto in mezzo ad una strada.
Teniamo anche presente che un sistema efficiente e competitivo facilita anche il reintegro di chi ha perso il lavoro.

Sarò cinico, ma lo stato deve tutelare i bisogni primari di chi non ha mezzi per cui vivere. Non mantenere il tenore di vita di chi ha perso un lavoro ben remunerato.
Se perdi un lavoro da 5.000 euro al mese e non hai un gruzzolo che ti possa mantenere nell'attesa di trovare un reimpiego vivi con un assegno parametrato ai bisogni primari, per un periodo limitato di 6 mesi, un anno al massimo.
Poi inizi ad intaccare il patrimonio, case, titoli, gioielli di famiglia etc.. E nei mesi in cui prendi un sussidio presti un servizio socialmente utile alla collettività, anziché stare a casa ad aspettare l'accredito o peggio, lavorare in nero.

Questo vale in tanti altri campi. L'Italia per come è messa non è in grado di crescere. Senza una cura drastica, che nei primi anni sarà terribile, non andremo da nessuna parte. La scelta è se ingoiare un boccone amaro oggi, o declinare lentamente e inesorabilmente. I veri problemi non sono IMU sì o IMU no, agibilità politica, e i veri rimedi non sono le accise sulla benzina o altri balzelli.
 
Rimanendo OT: Se tutti i miliardi spesi in CIG e CIGS venissero impiegati per creare sviluppo, infrastrutture, ridurre il cuneo fiscale, saremmo uno stato ultra competitivo.

Io sono anche comunque sostenitore di uno stato sociale con sanità, istruzione gratuita per chi non può provvedere e nessuno deve essere sbattuto in mezzo ad una strada.
Teniamo anche presente che un sistema efficiente e competitivo facilita anche il reintegro di chi ha perso il lavoro.

Sarò cinico, ma lo stato deve tutelare i bisogni primari di chi non ha mezzi per cui vivere. Non mantenere il tenore di vita di chi ha perso un lavoro ben remunerato.
Se perdi un lavoro da 5.000 euro al mese e non hai un gruzzolo che ti possa mantenere nell'attesa di trovare un reimpiego vivi con un assegno parametrato ai bisogni primari, per un periodo limitato di 6 mesi, un anno al massimo.
Poi inizi ad intaccare il patrimonio, case, titoli, gioielli di famiglia etc.. E nei mesi in cui prendi un sussidio presti un servizio socialmente utile alla collettività, anziché stare a casa ad aspettare l'accredito o peggio, lavorare in nero.

Questo vale in tanti altri campi. L'Italia per come è messa non è in grado di crescere. Senza una cura drastica, che nei primi anni sarà terribile, non andremo da nessuna parte. La scelta è se ingoiare un boccone amaro oggi, o declinare lentamente e inesorabilmente. I veri problemi non sono IMU sì o IMU no, agibilità politica, e i veri rimedi non sono le accise sulla benzina o altri balzelli.

In linea di massima quoto anche io. Quello che mi fa però specie è che spesso i più conservatori sono i i più liberisti a parole. Se si lavorasse per meritocrazia sai quanti avvocati e medici figli di avvocati e medici farebbero i camerieri?

Ho un amico che lavora in una primaria società USA che in italia era chiuso dal nipote di un sindaco.....andato negli USA è rinato....valutato per quello che vale anzichè per il cognome che porta
 
Re: Meridiana

Per AZ è ininfluente.

Se sei residente paghi 55€
Se sei residente e vai in coincidenza i soldi sono già dentro.
Se sei non residente e prosegui internaz o intercont, come già detto , i soldi sono dentro
Se sei non residente e voli nazionale generi la perdita.

Pr LV , beh spero per loro che non gli vengano assegnate le rotte, altrimenti saranno....rotti.

AZ ha una dinamica di costi uguale ( se non peggiore) ad IG, ergo nessun risparmio, ma visto che DT deve recuperare 400mil. € da qui a fine mese, la CT ne rappresenta 42.
La Regione non darà i 42 mln a settembre, quindi non risolverebbe i problemi di liquidità di Alitalia. Piuttosto mi chiedo perché non ci sia stata alcuna protesta, AZ può farsi ascoltare anche dal governo nazionale.
 
In linea di massima quoto anche io. Quello che mi fa però specie è che spesso i più conservatori sono i i più liberisti a parole. Se si lavorasse per meritocrazia sai quanti avvocati e medici figli di avvocati e medici farebbero i camerieri? ...

Mi sa che i figli di...farebbero lo stesso i figli di...
 
In linea di massima quoto anche io. Quello che mi fa però specie è che spesso i più conservatori sono i i più liberisti a parole. Se si lavorasse per meritocrazia sai quanti avvocati e medici figli di avvocati e medici farebbero i camerieri?

Altra problema della mentalità Cattolico/Italiana. "Beati gli ultimi". Ma che cavolo, l'unico modo per realizzarsi è essere dottori? Avvocati? Figli di imprenditori?
Bene, ti dirò c'è anche chi eredita fortune e le dilapida.
Le questioni sono fondamentalmente due: chi nasce in certi ambienti, spesso respira pane e leggi/medicina/impresa fin dalla culla, si appassiona al lavoro del padre e ha la mentalità giusta, perché "programmato" sin dalla nascita. D'altra parte c'è chi nasce in certi contesti favorevoli e la sua unica aspirazione è godersi la vita alle spalle dei genitori, quindi anche se diventerà medico/avvocato/imprenditore non farà una gran carriera o peggio, finiti i soldi ereditati farà la fame.
Poi la rete di conoscenze aiuta, nessuno lo nega, ma se domani la tua azienda chiudesse e un amico di famiglia ti proponesse un lavoro che puoi fare? Diresti no grazie, io duro e puro mi affido al collocamento?

Ti sei mai chiesto perché in Italia si tende ad assumere per referenze personali, piuttosto che per curriculum o autocandidatura?
 
Su, non vi accapigliate, fare battibecchi tra singoli non porta a nulla, bisogna avere fede e fiducia in chi si batte, dando l'esempio, per la collettività dei lavoratori che non sanno come arrivare a fine mese.
http://www.giornalettismo.com/archi...ani-e-le-feste-al-circolo-antico-tiro-a-volo/

Se non vado errato alle "riunioni" dell'articolo mi è sembrato di vedere che partecipava anche l'ex Segretario di Rifondazione e signora.
 
In linea di massima quoto anche io. Quello che mi fa però specie è che spesso i più conservatori sono i i più liberisti a parole. Se si lavorasse per meritocrazia sai quanti avvocati e medici figli di avvocati e medici farebbero i camerieri?

Ho un amico che lavora in una primaria società USA che in italia era chiuso dal nipote di un sindaco.....andato negli USA è rinato....valutato per quello che vale anzichè per il cognome che porta


Le stesse parole che disse un politico in un assemblea di Confindustria alcuni anni fa.

Dopo esser stato sommerso dall'algida accoglienza dei delegati con non pochi velati fischi in alcuni suoi passaggi prese un foglietto dalla tasca e tiro' fuori l'elenco della stessa assemblea di diversi anni prima (alla quale egli non aveva partecipato).

"Ecco vedete?" esclamo'... "sto comparando gli elenchi delle 2 assemblee avvenuti a 20 anni di distanza...

"I nomi di battesimo sono tutti diversi".

"I cognomi tutti uguali"......

"E voi sareste quelli che invocano l'innovazione e il cambiamento???"....

Si alzo' e se ne ando' a discorso non concluso lasciando la sala nell'imbarazzato silenzio
 
La Regione non darà i 42 mln a settembre, quindi non risolverebbe i problemi di liquidità di Alitalia. Piuttosto mi chiedo perché non ci sia stata alcuna protesta, AZ può farsi ascoltare anche dal governo nazionale.

Intanto li mette in saccoccia,i bilanci, come sempre, si interpretano

In estate la nuova Continuità Territoriale varrà solo per i residenti.

1) in estate non ci arrivi
2) la tariffa è bloccata ( ad un valore leggermente più alto 135€ ) anche d'estate e quindi antieconomico visto che Ryan e Easy sotto data fanno quello che vogliono da CIA , MXP e BGY
3) La continuità ( e qui secondo me sta la scorrettezza) vale anche per i non residenti con probabile cassazione da parte dell'UE per aiuti di Stato.
 
Altra problema della mentalità Cattolico/Italiana. "Beati gli ultimi". Ma che cavolo, l'unico modo per realizzarsi è essere dottori? Avvocati? Figli di imprenditori?
Bene, ti dirò c'è anche chi eredita fortune e le dilapida.
Le questioni sono fondamentalmente due: chi nasce in certi ambienti, spesso respira pane e leggi/medicina/impresa fin dalla culla, si appassiona al lavoro del padre e ha la mentalità giusta, perché "programmato" sin dalla nascita. D'altra parte c'è chi nasce in certi contesti favorevoli e la sua unica aspirazione è godersi la vita alle spalle dei genitori, quindi anche se diventerà medico/avvocato/imprenditore non farà una gran carriera o peggio, finiti i soldi ereditati farà la fame.
Poi la rete di conoscenze aiuta, nessuno lo nega, ma se domani la tua azienda chiudesse e un amico di famiglia ti proponesse un lavoro che puoi fare? Diresti no grazie, io duro e puro mi affido al collocamento?

Ti sei mai chiesto perché in Italia si tende ad assumere per referenze personali, piuttosto che per curriculum o autocandidatura?

Ah ecco....è l'aria che respiri in casa.
 
Le stesse parole che disse un politico in un assemblea di Confindustria alcuni anni fa.

Dopo esser stato sommerso dall'algida accoglienza dei delegati con non pochi velati fischi in alcuni suoi passaggi prese un foglietto dalla tasca e tiro' fuori l'elenco della stessa assemblea di diversi anni prima (alla quale egli non aveva partecipato).

"Ecco vedete?" esclamo'... "sto comparando gli elenchi delle 2 assemblee avvenuti a 20 anni di distanza...

"I nomi di battesimo sono tutti diversi".

"I cognomi tutti uguali"......

"E voi sareste quelli che invocano l'innovazione e il cambiamento???"....

Si alzo' e se ne ando' a discorso non concluso lasciando la sala nell'imbarazzato silenzio

Se lavori in IG forse ricorderai una cosa simile fatta da Trivi anni fà in una assemblea. Ad alcuni che contestavano disse PUBBLICAMENTE che non li ricordava così infervorati quando i padri (politici o comandanti etc) gli scassavano i cabasisi per raccomandarli.

Cmq per te 2 :beer: e se mi dici il nome di quel politico avrà il mio voto prossimo
 
Ottimo intervento, Doc.
Tra l'altro l'obbligare a fare lavori socialmente utili tutela anche dall'avere il tempo per fare un lavoro in nero oltre che rendere un servizio alla comunità.
 
Ma infatti a me quasi spaventa di più la vittoria al TAR.....Aprirebbe a scenari paurosi sotto elezioni. Sarebbero capaci di promettere la Zona Franca. Ah l'hanno già fatto?
 
Ma infatti a me quasi spaventa di più la vittoria al TAR.....Aprirebbe a scenari paurosi sotto elezioni. Sarebbero capaci di promettere la Zona Franca. Ah l'hanno già fatto?

da mo che è zona franca... infatti l'avgas a CAG costa 3,80 lt........ più franca di così si muore!