Oltre a Del Torchio, lo scorso 15 Agosto, sono partiti altri 4 dirigenti per Abu Dhabi. La cosa sta prendendo una piega interessante.
.... ed in primis gli arabi hanno soldi da investire.
L'equity e' importante ma non è certamente la panacea di tutti i mali di AZ.
Non è solo mettendoci un altra vagonata di soldi che si arriva al successo.
Ivan per noi appassionati frega un tubo, per venderlo all' italiano medio andrebbe benissimo una certa quota in mano ad italiani.
AZ perderebbe comunque lo status di compagnia UE. Gli arabi non potranno assumere direttamente o indirettamente la maggioranza delle azioni. Si dovranno accontentare del 49,9% e fidarsi sulla parola della promessa che comanderanno loro.Inoltre 8 mesi fa si scriveva che EY potrebbe in qualche modo rilevare una società europea per acquisire col 2% ulteriore che di fatto le darebbe il comando. Poi chissà
aldilà delle intese commerciali, scambi azionari, spread, italianità ubbe naturale e quant'altro, faccio un'amara riflessione
fra pochi giorni sarà l'otto settembre esattamente 70 anni fa, passavamo da degli ex possibili vincitori a dei sicuri vincitori, cambiano le situazioni 70 anni fa tragiche oggi fortunatamente molto meno
ma noi come italiani, rigorosamente con la i minuscola non cambiamo :sconfortato:
aldilà delle intese commerciali, scambi azionari, spread, italianità ubbe naturale e quant'altro, faccio un'amara riflessione
fra pochi giorni sarà l'otto settembre esattamente 70 anni fa, passavamo da degli ex possibili vincitori a dei sicuri vincitori, cambiano le situazioni 70 anni fa tragiche oggi fortunatamente molto meno
ma noi come italiani, rigorosamente con la i minuscola non cambiamo :sconfortato:
... passavamo da degli ex possibili vincitori a dei sicuri vincitori...
dimentichi che il 25% è comunque già francese
Inoltre 8 mesi fa si scriveva che EY potrebbe in qualche modo rilevare una società europea per acquisire col 2% ulteriore che di fatto le darebbe il comando. Poi chissà
in air berlin comanda con molto meno del 51%
Mi candido! Dott. Del Torchio, mi faccia un fischio.....
Con questa compagine azionaria AZ manterrebbe lo status di compagnia UE.Quindi giudicate plausibile una situazione del tipo:
AF 25%
EY 49,9%
Azionisti vari italiani 25,1%
Aless la discussione partiva da una considerazione di feelgood su eventuali reazioni politiche alla perdita dell'italianità.Domande (non provocatorie):
- tocca curarsi dell'italiano medio a fini politico-elettorali? Secondo me no perchè ormai, che piaccia o no, non è più la politica che decide in maniera sostanziale (sempre che non riciccino la storia della CDP), quindi il ritorno è nullo;
- tocca curarsi dell'italiano medio a fini di clientela? Secondo me no anche in questo caso. Non si è detto fino alla nausea, infatti, che tra le cause della non rosea situazione aziendale c'è proprio l'essersi dedicati al pax "medio" e non alla clientela business, e che anzi sia a quest'utlima che occorre guardare d'ora in poi?
Insomma io penso che, deo gratias, di quello che pensa l'italiano medio se ne possono pure fregare in questo momento.
Aless la discussione partiva da una considerazione di feelgood su eventuali reazioni politiche alla perdita dell'italianità.
Come dicevo ad Ivan fra appassionati, fruitori ed addetti ai lavori frega un tubo se le decisioni vengono prese a Roma o Abu Dhabi, l'importante è che siano funzionali ad una azienda che funzioni e che offra un servizio soddisfacente.
Politicamente invece AZ deve sapersi muovere perché le decisioni politiche spostano milioni di € vuoi quando deliberano aumenti di tax a FCO, vuoi quando si decide su LIN per esempio, vuoi quando FR viene foraggiata a più non posso dalle amministrazioni locali e perfino regionali, vuoi quando si tratta riguardo ai bilaterali o concessione di libertà a compagnie straniere per dirne alcune.