Meridiana blocca le prenotazioni da/per la Sardegna dopo il 27/10/2013


Se fosse tutto vero, il fatto che l'AD in persona non possa avere accesso immediato a tutti i dati dell'azienda in un giorno feriale, sarebbe cosa gravissima, in quanto testimonierebbe di una situazione almeno parzialmente fuori dal controllo dei vertici della compagnia.

ok grazie non avevo letto la dichiarazione di scaramella

se la situazione è veramente così fuori controllo la responsabilità non viene da chissà dove ma è dell'ad stesso e di altri manager che da lui dipendono e che dovrebbero poter fornire i dati richiesti, con o senza personale negli uffici, per giunta assenti poiché in CIGS, quindi ritenuti "non produttivi dalla proprietà stessa. O come al solito siamo di fronte ad aziende "stratificate e stantie" dove si prende lo stipendio nascondendo sotto al tappeto le problematiche per dire che va tutto bene e non avere rogne (e altro - vero - lavoro) dal superiore.

La verità è un mix di queste due cose
 
Nell'azienda dove ha lavorato mio padre sino alla pensione, tre addetti all'ufficio acquisti sono stati pizzicati a girare per il paddock di Silverstone durante un GP di F1, ospiti di un fornitore. Il dirigente che li ha beccati (e li conosceva personalmente) era lì per concludere affari con altri clienti. Al ritorno in azienda sono stati convocati dall'ufficio personale, che molto gentilmente ha offerto loro un alternativa: licenziamento volontario con decorrenza immediata, oppure controllo su tutti gli ordini effettuati a quel fornitore (ed altri), ed eventuale denuncia. Hanno accettato tutti e tre la prima proposta senza nemmeno pensarci.

Sinceramente credo che Scaramella faccia finta di non sapere. Se la notizia fosse falsa e il biglietto pagato dal sindacalista, avrebbero pubblicato un comunicato stampa di smentita dando anche gli estremi della transazione e tutto quanto utile per smontare il caso, anche a costo di andare a prelevare qualcuno in grado di produrre la documentazione a casa con l'elicottero.
 
il personale è in cassa integrazione fino al 18, quindi si, non è in ufficio.

Tanto per chiarire la mia affermazione "Sono frasi come questa che mi fanno ricordare perche' non lavoro in Italia" non ha nulla a che vedere con la ragione per cui il personale non era in ufficio. Nessuna azienda decente continua le operazioni e allo stesso tempo ha un ufficio totalmente non presidiato. Gli aerei volavano quindi la societa' era operativa, ergo non si lascia un ufficio completemante non presidiato non importa se a causa di CIGS, ferie, o invasione di marziani.
 
mi pare che le compagnie LCC abbiano un discreto flusso di pax tali da tenere i voli tutto l'anno. Solo che ad OLB questo succede in misura molto minore rispetto a CAG ed AHO. Poi per quanto concerne Alitalia, dovrebbe tentare di volare sulle rotte da/per la Sardegna senza essere sovvenzionata dalla Regione.

Avere due/tre voli/week su determinate destinazioni non è una grande conquista per l'Isola...
Quanto ad AZ su CAG può fare poco e nulla...come ha perso AHO, perderà anche CAG per via delle basi sempre più in crescita di FR
 
Il mercato c'è visto che ci sono molti voli da/per il Nord Europa. Peccato che ad approfittarsi di questo mercato non sia AZ ne IG ma FR, U2 e le varie lcc europee.

Stiamo parlando di due cose diverse. Una cosa sono le rotte che, in modo estemporaneo, possono portare qualche manciata di turisti in Sardegna in inverno. Altra cosa sono i collegamenti con le principali città italiane.
 
Il mercato c'è visto che ci sono molti voli da/per il Nord Europa. Peccato che ad approfittarsi di questo mercato non sia AZ ne IG ma FR, U2 e le varie lcc europee.

Non conosco la realtà di CAG e OLB, ma su Alghero posso dirti per certo che il mercato in inverno non c'è. Ryan, che ad AHO ha basato un aeromobile, sopravvive in inverno grazie ai contributi elargiti, e l'aeromobile stesso non sempre è utilizzato al massimo delle sue potenzialità. Chiedi in giro, visto che sei del settore, quali sono i LF di Ryan da ottobre a marzo sulle rotte Europee (ad eccezione di qualche giorno a cavallo di Natale).
 
Non conosco la realtà di CAG e OLB, ma su Alghero posso dirti per certo che il mercato in inverno non c'è. Ryan, che ad AHO ha basato un aeromobile, sopravvive in inverno grazie ai contributi elargiti, e l'aeromobile stesso non sempre è utilizzato al massimo delle sue potenzialità. Chiedi in giro, visto che sei del settore, quali sono i LF di Ryan da ottobre a marzo sulle rotte Europee (ad eccezione di qualche giorno a cavallo di Natale).

Olbia credo sia anche peggio. Cagliari almeno ha l'indotto della città, ma non certo del turismo.
 
Olbia credo sia anche peggio. Cagliari almeno ha l'indotto della città, ma non certo del turismo.

Assolutamente come dici. Del resto se ci fossero tutte queste potenzialità, si spieghi come mai Meridiana da Olbia ha solo una manciata residuale di voli per il Nord Europa d'estate, figuriamoci d'inverno.
 
torna dopo Ferragosto......

Cmq la UIL è assolutamente minoritaria in azienda, proprio perchè conosciamo i nostri polli.

E' lo stesso uomo che fece l'accordo con Gentile (i due si conoscono da 30 anni) per far confluire gli iscritti dell'associazione dipendenti I9 forzatamente in UIL.
 
Olbia credo sia anche peggio. Cagliari almeno ha l'indotto della città, ma non certo del turismo.

E considerato che la Sardegna è una regione in via di deindustrializzazione, le aziende stanno chiudendo una alla volta, anche il traffico business, quello che storicamente è disposto a pagare tariffe più alte, diminuisce.
 
Stiamo parlando di due cose diverse. Una cosa sono le rotte che, in modo estemporaneo, possono portare qualche manciata di turisti in Sardegna in inverno. Altra cosa sono i collegamenti con le principali città italiane.

Il mercato, secondo me, è da intendersi anche sui voli cosidetti "turistici" non solo quelli da/per le maggiori città italiane.
 
Il mercato, secondo me, è da intendersi anche sui voli cosidetti "turistici" non solo quelli da/per le maggiori città italiane.

Il mercato turistico già è comatoso d'estate in Sardegna, ma d'inverno è assolutamente morto. Non c'è offerta, gli alberghi sono chiusi, i pochi musei sono aperti randomicamente a seconda di come si sveglia il guardiano la mattina, non c'è praticamente alcuna attività culturale. Ma quali turisti vengono in queste condizioni?
Noi sardi abbiamo la ridicola abitudine di confondere i sogni con la realtà, ma anche la sgradevole abitudine di attribuire le colpe della mancata realizzazione dei nostri sogni agli altri.
 
Meridiana tentò di allungare la stagione......ai colloqui con gli operatori turistici, questi chiedevano un minimo garantito di presenze per aprire d'inverno. Minimo che IG non poteva ovviamente garantire. L'idea era "investiamo assieme per qualche tempo" e vediamo se i numeri saranno incoraggianti.......la risposta fu NO.

In generale si trova parecchia insipienza.....figlia dell'ignoranza
 
Io sono pagato per disturbarti. Mi danno una cifra fissa ad intervento.
Non mi ricordo se ti ho detto che sei noioso...oltre che un piccolo maleducato.

vorrei essere pagato anche io per fare i miei interventi sul forum, anziche' fare lo schiavo nelle tue piantagioni di cotone. :)

Anzi, forse no, il gettone di presenza non varra' la pena, considerato che poi saro' etichettato come razzista. Ma adesso che ho scoperto che sei il compagno gay di Batman, penso che siano abbastanza info per oggi. Siccome, come dice il nostro Papa chi sono io per giudicare il tuo essere gay ;) meglio quindi che vada a prendere un aperitivo vicino al mare, visto che sono contento di essere in ferie in Italia!

Buon Agosto a tutti, e vogliatevi bene (omo o etero, con pene piu' o meno piccolo a seconda dei casi)! :D
 
Il mercato turistico già è comatoso d'estate in Sardegna, ma d'inverno è assolutamente morto. Non c'è offerta, gli alberghi sono chiusi, i pochi musei sono aperti randomicamente a seconda di come si sveglia il guardiano la mattina, non c'è praticamente alcuna attività culturale. Ma quali turisti vengono in queste condizioni?
Noi sardi abbiamo la ridicola abitudine di confondere i sogni con la realtà, ma anche la sgradevole abitudine di attribuire le colpe della mancata realizzazione dei nostri sogni agli altri.


il turismo dall'anno scorso sarà anche comatoso ma non solo per demerito degli operatori sardi, vedi prezzi navi/aerei...ovvio che il turista medio sceglie la Croazia, la Grecia e paesi simili. Forse neppure io, da turista, calcherei questa terra con i prezzi allucinanti che ti chiedono per un viaggio, un soggiorno in hotel, un pranzo in ristorante...è un insieme di concause. Ma in primis se gli operatori dei trasporti speculassero meno, credo che l'incoming avrebbe diversi numeri.
 
il turismo dall'anno scorso sarà anche comatoso ma non solo per demerito degli operatori sardi, vedi prezzi navi/aerei...ovvio che il turista medio sceglie la Croazia, la Grecia e paesi simili. Forse neppure io, da turista, calcherei questa terra con i prezzi allucinanti che ti chiedono per un viaggio, un soggiorno in hotel, un pranzo in ristorante...è un insieme di concause. Ma in primis se gli operatori dei trasporti speculassero meno, credo che l'incoming avrebbe diversi numeri.

... e come al solito, la colpa è di qualcun altro.
 
Perchè ci si meraviglia di un biglietto gratis dato ad un sindacalita? I sindacati servono alle aziende per giustificare cose come nuovi contratti o loro peggioramenti in modo che difronte ad un giudiice si possa affermare che "c'era accordo fra le parti". Poco importa se questo accordo fra le parti è stato generato da un biglietto gratis, un incarico, una assunzione o qualche altra prebenda. Altrimenti come si spiegherebbe il fatto che ex-capi di sindacato, che firmarono accordi-epitaffi, oggi ricoprano incarichi aziendali?
 
Ultima modifica: