Meridiana blocca le prenotazioni da/per la Sardegna dopo il 27/10/2013


Re: Meridiana: addio continuità territoriale e voli a I9?

Commenti sempre molto pertinenti a questi articoli:

"sardegna sotto embargo continua l'embargo della Sardegna da parte dell'italia. Il governo pd-pdl continua nel piano di distruzione dell'economia sarda. Grazie letta, grazie berlusconi."

Tra questi e quelli sulla Sicilia si contendono il primo premio alla fiera del ridicolo.
 
Ho modificato il titolo, facendo passare la notizia da un possibile grounding ad un semplice traccheggiamento in attesa di condizioni economiche migliori.
 
Ma esiste, in tutto il resto del mondo civilizzato, una situazione paragonabile a questa?
 
Dio lo volesse che smettessero con questa buffonata della CT. Vivo in Sardegna da 5 anni, non ho mai usufruito di un volo in CT visto che per la regione Sardegna esistono solo Milano e Roma. Durante l' inverno a parte queste due città la Sardegna è un luogo isolato....

Vengono criticate le LW per gli incentivi...invece la CT é una forma di monopolio travestito, che tra l'altro favorisce le compagnie e poco i passeggeri. Senza la CT e con i voli aperti ad altre compagnie, forse anche meridiana stessa sarebbe costretta a darsi una svegliata...da 50 anni punta sempre sulle stesse rotte.

Per fortuna c'è Ryanair...
 
Premessa: sono di Alghero (come ho scritto altre volte).
Quando qualche mese fa AZ ha abbandonato la rotta AHO-LIN (che utilizzavo con una frequenza assai elevata), io ho riso come un matto leggendo le dichiarazioni dei cittadini locali che applaudivano l'arrivo di Meridiana, Salvatore della Patria, che finalmente liberava l'aeroporto dai lacciuoli della (fu) compagnia di bandiera per offrire un servizio di prim'ordine.

Ho posto ad alcuni locali solo la seguente domanda, di inaudita banalita´: ma Alitalia perche` se ne va? Per far dispetto agli algheresi? pensate che se la rotta fosse remunerativa leverebbe le ancore?
I nodi, come sempre, vengono al pettine.

L'ho gia´ scritto: la continuita´ va abolita. Certo, d'inverno non si avrebbero voli quotidiani, ne´ possibilita´ di A/R in giornata, ma se uno ha reali necessita´ di recarsi in continente per motivi di salute, gia´ oggi la Regione Sardegna rimborsa le spese. Si deve lavorare affinche´ i 3 aeroporti siano serviti da Alitalia, Meridiana, Easyjet e Ryan. Ognuno faccia la sua offerta e i suoi prezzi. Se poi uno o due giorni alla settimana l'aeroporto dovesse restare scoperto, per le emergenze (quelle vere) ci sono sempre i voli di Stato che intervengono gia´ ora in reali situazioni di necessita´.
 
Premessa: sono di Alghero (come ho scritto altre volte).
Quando qualche mese fa AZ ha abbandonato la rotta AHO-LIN (che utilizzavo con una frequenza assai elevata), io ho riso come un matto leggendo le dichiarazioni dei cittadini locali che applaudivano l'arrivo di Meridiana, Salvatore della Patria, che finalmente liberava l'aeroporto dai lacciuoli della (fu) compagnia di bandiera per offrire un servizio di prim'ordine.

Ho posto ad alcuni locali solo la seguente domanda, di inaudita banalita´: ma Alitalia perche` se ne va? Per far dispetto agli algheresi? pensate che se la rotta fosse remunerativa leverebbe le ancore?
I nodi, come sempre, vengono al pettine.

L'ho gia´ scritto: la continuita´ va abolita. Certo, d'inverno non si avrebbero voli quotidiani, ne´ possibilita´ di A/R in giornata, ma se uno ha reali necessita´ di recarsi in continente per motivi di salute, gia´ oggi la Regione Sardegna rimborsa le spese. Si deve lavorare affinche´ i 3 aeroporti siano serviti da Alitalia, Meridiana, Easyjet e Ryan. Ognuno faccia la sua offerta e i suoi prezzi. Se poi uno o due giorni alla settimana l'aeroporto dovesse restare scoperto, per le emergenze (quelle vere) ci sono sempre i voli di Stato che intervengono gia´ ora in reali situazioni di necessita´.

A me una lastra di granito per quotare questo post, scolpendolo.
 
Premessa: sono di Alghero (come ho scritto altre volte).
Quando qualche mese fa AZ ha abbandonato la rotta AHO-LIN (che utilizzavo con una frequenza assai elevata), io ho riso come un matto leggendo le dichiarazioni dei cittadini locali che applaudivano l'arrivo di Meridiana, Salvatore della Patria, che finalmente liberava l'aeroporto dai lacciuoli della (fu) compagnia di bandiera per offrire un servizio di prim'ordine.

Ho posto ad alcuni locali solo la seguente domanda, di inaudita banalita´: ma Alitalia perche` se ne va? Per far dispetto agli algheresi? pensate che se la rotta fosse remunerativa leverebbe le ancore?
I nodi, come sempre, vengono al pettine.

L'ho gia´ scritto: la continuita´ va abolita. Certo, d'inverno non si avrebbero voli quotidiani, ne´ possibilita´ di A/R in giornata, ma se uno ha reali necessita´ di recarsi in continente per motivi di salute, gia´ oggi la Regione Sardegna rimborsa le spese. Si deve lavorare affinche´ i 3 aeroporti siano serviti da Alitalia, Meridiana, Easyjet e Ryan. Ognuno faccia la sua offerta e i suoi prezzi. Se poi uno o due giorni alla settimana l'aeroporto dovesse restare scoperto, per le emergenze (quelle vere) ci sono sempre i voli di Stato che intervengono gia´ ora in reali situazioni di necessita´.

ineccepibile, tranne sul punto Meridiana. Perchè continuare a tenere in vita un moribondo che resta arroccato nel suo feudo?
 
Premessa: sono di Alghero (come ho scritto altre volte).
Quando qualche mese fa AZ ha abbandonato la rotta AHO-LIN (che utilizzavo con una frequenza assai elevata), io ho riso come un matto leggendo le dichiarazioni dei cittadini locali che applaudivano l'arrivo di Meridiana, Salvatore della Patria, che finalmente liberava l'aeroporto dai lacciuoli della (fu) compagnia di bandiera per offrire un servizio di prim'ordine.

Ho posto ad alcuni locali solo la seguente domanda, di inaudita banalita´: ma Alitalia perche` se ne va? Per far dispetto agli algheresi? pensate che se la rotta fosse remunerativa leverebbe le ancore?
I nodi, come sempre, vengono al pettine.

L'ho gia´ scritto: la continuita´ va abolita. Certo, d'inverno non si avrebbero voli quotidiani, ne´ possibilita´ di A/R in giornata, ma se uno ha reali necessita´ di recarsi in continente per motivi di salute, gia´ oggi la Regione Sardegna rimborsa le spese. Si deve lavorare affinche´ i 3 aeroporti siano serviti da Alitalia, Meridiana, Easyjet e Ryan. Ognuno faccia la sua offerta e i suoi prezzi. Se poi uno o due giorni alla settimana l'aeroporto dovesse restare scoperto, per le emergenze (quelle vere) ci sono sempre i voli di Stato che intervengono gia´ ora in reali situazioni di necessita´.

Quoto.
Continuare a trattare la Sardegna come se avesse le stesse risorse sociali (scuole, ospedali, ecc.) di Linosa, è semplicemente ridicolo.
 
Un anonimo benefattore, mi segnala questo articolo del Fatto Quotidiano.

Meridiana, sindacalista Uil va in vacanza alle Mauritius. Paga l’azienda
La compagnia aerea ha regalato un volo andata e ritorno per due per le isole nell'Oceano Indiano a Marco Veneziani, segretario nazionale della Uil Trasporti. Proprio mentre sono in corso le trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti del settore

di Costanza Bonacossa | 13 agosto 2013

Ferragosto alle Mauritius con il biglietto gratis, pagato da Meridiana, la compagnia aerea sarda con i conti in rosso che lotta per la sopravvivenza e si appresta a chiedere maggiori sacrifici ai suoi dipendenti. Difficile che possa essere accaduto a sua insaputa (Scajola docet), ma certo il nome del beneficiario desta più di qualche sospetto: a partire per la meta esotica è infatti Marco Veneziani, segretario nazionale della Uil Trasporti, uno dei principali referenti sindacali assieme ai colleghi di Cgil, Cisl e Ugl nelle trattative per la definizione dei nuovi contratti del settore del trasporto aereo.

Documenti (di volo) alla mano, Veneziani risulta essere partito in vacanza nell’esclusivo arcipelago dell’oceano indiano il 4 agosto scorso assieme a un’altra persona. Il viaggio di andata e ritorno in classe “Business” su un aereo Meridiana è gentilmente offerto dal management della compagnia aerea sarda. A dimostrarlo è il biglietto aereo originale, inoltrato dalla segreteria dell’amministratore delegato della compagnia aerea, Roberto Scaramella, che prevede due posti per il volo di andata Roma Fiumicino-Mauritius previsto il 4 agosto e quello di ritorno – Mauritius /Roma – del 19 agosto. Al signor Veneziani, il biglietto costerà solo 221,40 euro di tasse, mentre normalmente i biglietti andata e ritorno per due in prima classe per le Mauritius non costano meno di 2mila. Abbiamo provato a contattare il sindacalista per chiedergli conferma del biglietto e domandargli se trovasse corretto accettare un omaggio da quella che dovrebbe essere la controparte nelle trattative sindacali. Il telefono di Veneziani risulta irraggiungibile. D’altronde si trova in vacanza.

Questo per Meridiana è un periodo decisamente caldo, temperature a parte. I dipendenti sono in fibrillazione: davanti a loro si prospetta un futuro di cassa integrazione e mobilità. L’azienda ha già mandato in Cig 1.350 lavoratori, fra piloti e assistenti di volo. Mentre aumenta il lavoro per i colleghi della controllata Air Italy, la compagnia entrata a far parte del gruppo Meridiana dopo la fuoriuscita dell’ex ad Giuseppe Gentile. Air Italy paga piloti e assistenti di volo il 30 per cento in meno rispetto a Meridiana. Il sindacato Usb da tempo denuncia il travaso di attività da Meridiana ad Air Italy come un’operazione poco chiara e illegittima posta in essere per abbassare il costo del lavoro senza trattare un nuovo contratto con i dipendenti. Mentre nelle ultime settimane, nel silenzio più totale, sono andate avanti le trattative di Meridiana proprio con i confederali per la ratifica del nuovo contratto di settore. Come minimo, dunque, questo viaggio per il rappresentante nazionale Uil Veneziani capita in un momento poco opportuno: quel Veneziani che nel 2011 fu il protagonista della clamorosa espulsione dell’intera squadra dei rappresentanti territoriali della Uil Trasporti e delle Rsa delle basi Meridiana di Olbia, Verona e Cagliari, 13 persone in tutto fra Rsa e delegati provinciali, che vennero commissariati dallo stesso Veneziani il giorno dopo la data dell’accordo, per non aver voluto firmare il nuovo patto con l’azienda. La squadra di delegati – tutti eletti dai lavoratori – venne sostituita da persone nominate direttamente dal segretario nazionale.

Sul biglietto aereo omaggio l’ad di Meridiana, Roberto Scaramella, risponde attraverso l’ufficio stampa: “Escludo di aver dato una gratuità, probabilmente si tratta solo di uno sconto. Oggi, lunedì 12 agosto, il personale non è in ufficio e non è possibile fare una verifica. In ogni caso la policy commerciale dell’azienda è privata come il suo azionariato”.

Da Il Fatto Quotidiano del 13 agosto 2013
 
"Oggi, lunedi 12 agosto, il personale non e' in ufficio" ????

Sono frasi come questa che mi fanno ricordare perche' non lavoro in Italia!
 
che è un vettore tenuto in vita artificialmente. Per quel che mi riguarda dovrebbe sparire dai cieli. Non sei d'accordo anche tu?

PS: siamo conterranei

Sicuramente per come viene gestita da entrambe le parti, fa acqua.
Sarebbe più utile un modello di continuità stile Canarie