Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Keep calm MAW, ho detto volutamente credo perchè non ne avevo la certezza ;)
Sul resto del discorso dissento, anche se l'aereo non è un centro commerciale non significa che a bordo non ci possano essere situazioni per cui si richieda necessità di un DAE e del personale che sia abilitato ad usarlo; AF li ha a bordo e il capo cabina è abilitato ad usarlo, senza dover andare a prendere esempi dall'altro capo del mondo.

Io sono calmissimo :) io non ho detto che a bordo non ci possano essere situazioni tali da poterlo usare, ho detto solo che costa, e molte compagnie decidono di non averlo.
 
E invece tutti gli AV sono abilitati al BLS. Il cosiddetto "brevetto" che uno prende all'ENAC è un "attestato di servizi di pronto soccorso e di emergenza", non il nullaosta a servire Pepsi Light. Tutti gli AV, dai responsabili agli allievi lo sanno fare.
Quanto alla presenza di un defibrillatore a bordo, da quanto ne so, è solo una questione di costi a quanto pare parecchio alti. Un aereo non è un centro commerciale che gli pianti un defibrillatore sul muro tipo estintore con su scritto "usare solo in caso di emergenza" e via.

Confermo quanto detto da EI-MAW ricordando poi che i corsi di aggiornamento di medicina quindi anche di BLS con prova pratica avvengono con cadenza annuale.
 
Non esageriamo.
In questi caso basterebbe che un membro dell'equipaggio, non di più, sia abilitato per l'ALS (la certificazione non è molto costosa e bastano corsi da una decina di ore) e a bordo ci sia un DAE (automatico o semiautomatico poco cambia) e si potrebbero salvare delle vite, mentre credo che gli equipaggi non siano neanche abilitati al BLS.
Purtroppo come paese da questo punto di vista siamo molto indietro, pochissimi sanno anche solo cosa sia o come si pratichi un BLS e le strutture pubbliche con DAE si contano sulle dita di una mano; ovviamente sta alla sensibilità del singolo se intervenire o meno, ma una migliore informazione e cultura medica può dare risultati strabilianti, basta guardare ai paesi nordici dove questo tipo di procedure viene insegnato nelle scuole.
EDIT: ho visto che AV CT ha espresso più o meno la mia stessa idea prima di me. Ci terrei però a commentare un passaggio



Non proprio, il DAE interviene in molti più casi, come ad esempio in tachicardia ventricolare, flutter atriale e fibrillazione atriale, che sono quelli più facilmente riscontrabili in un paziente con arresto in atto.


Tralasciando il resto del discorso, son stato informato da un'amica ex lungo-raggista, che sui voli di L/R è presente il DAE, quindi in parte correggo quanto da me detto in precedenza.
Ora mi piacerebbe capire, considerato che nella vita di tutti i giorni NON TUTTI possono e sanno usare correttamente il DAE, se a bordo è vero che può essere utilizzato dal P1 o esclusivamente da personale medico/paramedico/addestrato per BLS/primo soccorso (a me è stato detto dal P1).

p.s.: il DAE semiautomatico sarebbe l'ideale rispetto all'automatico
 
Non esageriamo.
In questi caso basterebbe che un membro dell'equipaggio, non di più, sia abilitato per l'ALS (la certificazione non è molto costosa e bastano corsi da una decina di ore) e a bordo ci sia un DAE (automatico o semiautomatico poco cambia) e si potrebbero salvare delle vite, mentre credo che gli equipaggi non siano neanche abilitati al BLS.
Purtroppo come paese da questo punto di vista siamo molto indietro, pochissimi sanno anche solo cosa sia o come si pratichi un BLS e le strutture pubbliche con DAE si contano sulle dita di una mano; ovviamente sta alla sensibilità del singolo se intervenire o meno, ma una migliore informazione e cultura medica può dare risultati strabilianti, basta guardare ai paesi nordici dove questo tipo di procedure viene insegnato nelle scuole.
EDIT: ho visto che AV CT ha espresso più o meno la mia stessa idea prima di me. Ci terrei però a commentare un passaggio



Non proprio, il DAE interviene in molti più casi, come ad esempio in tachicardia ventricolare, flutter atriale e fibrillazione atriale, che sono quelli più facilmente riscontrabili in un paziente con arresto in atto.

Ho volutamente evitato di entrare in dettagli sapendo che che ci avresti pensato te o Niger (dovrei cominciare a scommettere :D ).


Quanto alla presenza di un defibrillatore a bordo, da quanto ne so, è solo una questione di costi a quanto pare parecchio alti. Un aereo non è un centro commerciale che gli pianti un defibrillatore sul muro tipo estintore con su scritto "usare solo in caso di emergenza" e via.

I costi invece ti assicuro sono ridottissimi parliamo di circa 1300 euro da una primario produttore mondiale non cinese.
AF li ha su ogni aereo posizionato nella cappelliera sopra l'uscita di emergenza.
Non credo sia questo investimento enorme.
 
I costi invece ti assicuro sono ridottissimi parliamo di circa 1300 euro da una primario produttore mondiale non cinese.
AF li ha su ogni aereo posizionato nella cappelliera sopra l'uscita di emergenza.
Non credo sia questo investimento enorme.

Riporto quanto hanno sempre propinato in aula, non ciò che penso io. Ad ogni modo con costi non si intendeva il puro acquisto del bene ma più le "scartoffie" tipiche all'italiana che hai anche per l'aria che respiri. Questo fu detto da diversi medici che tengono le aule annuali. Poi boh.
 
l'equipaggio dice che l'accaduto e' avvenuto 4 ore prima dell'arrivo, sono intervenuti due medici e il corpo e' stato poi posizionato nel galley posteriore (e non nel corridoio in mezzo ai bagni).
riguardo il BLS.. non e' che sia una procedura che in automatico puo' salvare le persone, e' facile sbagliare (nei corsi si fanno le prove su dei manichini dotati di sensori e spie che segnalano eventuali errori nelle procedure di compressione e insufflazione)... beh riuscire al primo tentativo non e' facile e il rischio che la procedura sia errata, e quindi inutile, e' facile..
 
Confermo quanto detto sul BLS, io ho fatto i corsi qualche anno fà e sono sicuro che se facessi la manovra oggi sarebbe al 99% inutile.
 
Mi fanno sorridere certe affermazioni quando accadono certi episodi, anche perchè tutto è vero e tutto è possibile.

Quando purtroppo si è in quei momenti anche i professionisti commettono errori, sempre ammesso che ne abbiano commessi.

Purtroppo dispiace per la signora.

Ricordo se non erro che l'anno scorso a Parigi, un altro equipaggio Alitalia ha fatto si' che una vita abbia visto la luce....
 
Riporto un articolo su Crocetta, in parte anche riferito alle dichiarazioni su Alitalia dell'altro giorno

"Crocetta, il politico-megafono che sa vantarsi come nessuno
Le (molte) «gaffe» del presidente della Regione Sicilia con attacchi agli Usa, ad Alitalia e i licenziamenti di Battiato e Zichichi"

Ci sono politici che hanno trasformato la loro bocca in megafono. È il caso di Rosario Crocetta, presidente della Regione Sicilia; ogni occasione per vantarsi è buona. Ultime news: il 10 luglio l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, David Thorne, si reca a Gela per celebrare il settantesimo anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, avvenuto nella notte del 10 luglio del 1943 proprio su quelle spiagge. La città è stata riconosciuta come la prima in Europa «liberata dalla dittatura nazifascista». Che fa Crocetta?
Racconta che «dopo lo sbarco la nostra casa in via Mallia fu abbattuta dagli americani e così i miei genitori restarono senza tetto» e innesca una polemica sul Muos, il sistema radar di Niscemi bloccato dalla Regione. Thorne è sconcertato e giustamente gli ricorda l'inopportunità del discorso, perché «oggi è la giornata della memoria per ricordare i morti americani che sono venuti qui a liberare questo Paese».

Nella lista dei cattivi finisce anche l'Alitalia: «Impone tariffe troppe alte, rovina il turismo». Crocetta, detto Saro, vuole allestire una compagnia low cost dimentico del fallimento di Wind Jet e Air Sicilia. Sul Muos, l'impianto di radar satellitare in costruzione nella base della Marina Usa, il governatore si sente preso di mira: voleva fermarlo ma il governo ha revocato lo stop, dopo il parere dell'Istituto superiore di sanità sulla mancanza di pericoli per la salute. Così gli attivisti no Muos hanno occupato il municipio di Niscemi e i grillini attaccato il presidente, infischiandosene dello sbandierato «modello Sicilia».
Non è finita, i licenziamenti in tronco degli assessori Franco Battiato e Antonino Zichichi sono ormai un lontano ricordo. Adesso ci sono le grane con il Pd che gli ha posto un ultimatum: o con noi o con la lista «Megafono», il movimento da lui fondato.

Per tutta risposta, Crocetta ha risposto che correrà per la segreteria del partito. C'è chi lo descrive come simpatico poeta dilettante, cattolico ma amante dell'Islam, arruffato e arruffatore e c'è chi, come Pietrangelo Buttafuoco, lo dipinge come un fanfarone, il Pappagone di Sicilia. Volenti o nolenti, con lui i siciliani sono costretti a cantare e a portare la crocetta.

corriere.it
 
Incident: Alitalia A320 at Budapest on Jul 27th 2013, flight control problems

By Simon Hradecky, created Saturday, Jul 27th 2013 20:43Z, last updated Saturday, Jul 27th 2013 20:43Z
An Alitalia Airbus A320-200, registration EI-DSA performing flight AZ-479 from Budapest (Hungary) to Rome Fiumicino (Italy) with 130 people on board, was climbing out of Budapest's runway 13L, when the crew requested to level off at 6000 feet and enter a hold. While intercepting the hold the crew declared PAN later explaining they had a problem with the flight controls. The crew advised they needed the longest runway available, runway 13L, requested a 16nm long final and advised they didn't expect a problem for landing. The aircraft landed safely on runway 13L about 45 minutes after departure.

The flight was cancelled.

http://www.avherald.com/h?article=465fe104&opt=0
 
cambio argomento: come stanno andando le rotte estive, in particolare le nuove??? qualche dato? mi sembra che dovrebbero essere un po' tutte confermate per la winter, solo la CPH ridotta a 2x da 3x...
 
Tralasciando il resto del discorso, son stato informato da un'amica ex lungo-raggista, che sui voli di L/R è presente il DAE, quindi in parte correggo quanto da me detto in precedenza.
Ora mi piacerebbe capire, considerato che nella vita di tutti i giorni NON TUTTI possono e sanno usare correttamente il DAE, se a bordo è vero che può essere utilizzato dal P1 o esclusivamente da personale medico/paramedico/addestrato per BLS/primo soccorso (a me è stato detto dal P1).

p.s.: il DAE semiautomatico sarebbe l'ideale rispetto all'automatico

Non bisogna saper usare il DAE, stiamo parlando di un apparecchio a prova di inesperto, dove la differenza tra l'automatico e il semiautomatico la fa la necessità di dover schiacciare o meno il pulsante della scarica, cosa che se per il personale medico è indifferente, non vedo perché non lo debba essere per quello non medico (avvisa comunque e in maniera molto chiara prima della scarica). Se sei abilitato al BLS il DAE non lo puoi toccare a meno di non prendertene le responsabilità, in quanto per il suo utilizzo serve l'Advanced Life Support (nel Basic ti forniscono solo le tecniche di base).
 
Stasera ore 19 locali, parte da GIG il volo AZ4001 con la delegazione papale.
Il volo atterrerà domani a CIA.
 
Confermo quanto detto sul BLS, io ho fatto i corsi qualche anno fà e sono sicuro che se facessi la manovra oggi sarebbe al 99% inutile.
il BLS, anche fatto male, è sempre più utile di non fare niente


PS: comunque questa discussione è un déjà vu, sarà la quarta volta che un decesso a bordo scatena il solito putiferio DAE / BLS etc.. , ripeto ogni volta le stesse cose, stavolta me ne sto zitto.
 
Abbandonando questo discorso...sapete come sono i LF della Rodi, Ibiza e Palma? (In particolare la prima) thanks
 
Non bisogna saper usare il DAE, stiamo parlando di un apparecchio a prova di inesperto, dove la differenza tra l'automatico e il semiautomatico la fa la necessità di dover schiacciare o meno il pulsante della scarica, cosa che se per il personale medico è indifferente, non vedo perché non lo debba essere per quello non medico (avvisa comunque e in maniera molto chiara prima della scarica). Se sei abilitato al BLS il DAE non lo puoi toccare a meno di non prendertene le responsabilità, in quanto per il suo utilizzo serve l'Advanced Life Support (nel Basic ti forniscono solo le tecniche di base).

Su tutti gli aa/mm DLH è presente il defribillatore.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.