Incidente 777 Asiana a SFO


Pochi secondi prima dell'impatto sul frangiflutti che separa la pista d'atterraggio dal mare, il pilota, secondo i dati registrati dalle scatole nere, aveva dato nuovamente gas e aveva chiesto l'autorizzazione alla torre di controllo per interrompere la manovra e riprendere quota

No, questo è sbagliato, come peraltro si può evincere dai resoconti precedenti in questo stesso thread.

E' sbagliato per due motivi:

- se un pilota decide di riattaccare, riattacca. Appena possibile informa il controllo del traffico aereo della sua manovra, non chiede nessuna autorizzazione.
- la chiamata "go-around" non è stata fatta in frequenza, ma è stata registrata dal CVR.
 
Noi abbiamo un landing gate a 500 piedi,se non sei stabilizzato go around....se sei basso o alto non te ne accorgi a 70 piedi in testata pista,spero,e voglio credere che abbiano avuto qualche problema e che non abbiano cannato......ps: piccola esperienza personale....fare un visual senza ils e papi,senza vento e in cavok....diciamo che c'è da lavorare,nel senso essere più reattivi con lo scan e correggere tempestivamente...per questo siamo in due....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sette secondi prima dell'impatto con la pista dell'aeroporto di San Francisco i piloti del volo 214 della Asiana Airlines provarono a 'riattaccare' (dare gas per riprendere quota) dopo essersi accorti di essere troppo bassi e di avere una velocita' di atterraggio troppo bassa. Il direttore del National Transportation Safety Board (Ntsb), Deborah Hershman, ha riferito i primi elementi sullo schianto del Boing 777 che si è schiantato all'aeroporto internazionale di San Francisco. L'aereo si è spezzato in due e nell'incidente sono morte due studentesse cinesi di soli 16 anni. Oltre 180 feriti.

VELOCITA' TROPPO BASSA - Secondo i dati preliminari raccolti dalle scatole nere la velocita' era "significativamente sotto" la quella prevista per l'atterggiao di un Boeing 777, pari a 137 nodi (253 km/h). Hershman ha aggiunto che l'allarme che segnala l'imminente stallo (il momento in cui la spinta e' insufficiente per mantenere in aria un velivolo e quindi e' imminente lo schianto al suolo) si e' attivato 4 secondi prima dell'impatto mentre le procedure per ridare gas e 'riattaccare' sono state adottate solo 1,5 secondi prima dell'impatto, un tempo del tutto insufficiente perche' il comando potesse rivelarsi efficace.

PILOTA IN FASE DI FORMAZIONE - E intanto è stato reso noto che il pilota del Boeing 777 che si e' schiantato sabato sulla pista di San Francisco era ancor in fase di formazione su quel tipo di voo. Lo ha reso noto la compagnia spiegando che l'uomo era comunque accompagnato da un comandante piu' esperto. Lee Kang-Kuk, 46 anni aveva all'attivo 43 ore di esperienza sul 777, nonostante il fatto che era un pilota esperto con un totale 9000 ore di volo complessive
 
Secondo quello che si legge sul corriere una delle vittime sarebbe morta non nello schianto o nell'incendio, ma investita da un mezzo di soccorso.
 

VELOCITA' TROPPO BASSA - Secondo i dati preliminari raccolti dalle scatole nere la velocita' era "significativamente sotto" la quella prevista per l'atterggiao di un Boeing 777, pari a 137 nodi (253 km/h). Hershman ha aggiunto che l'allarme che segnala l'imminente stallo (il momento in cui la spinta e' insufficiente per mantenere in aria
Quale sarebbe la velocità prevista?
 
scrive un giornale di NY

An autopsy was being conducted Sunday to determine if one of them — it was unclear which — had been fatally run over by a fire truck rushing to the scene moments after impact.



cioè, se veramente è così tra tutte le cose anomale di questo brutto incidente questa le batte tutte... sopravvivere a uno schianto del genere ed essere investiti dai soccorritori è veramente troppo :(
 
7 secondi prima dell impatto hanno cercato di aumentare la potenza dei motori
1,5 sec prima dell impatto hanno dato la comunicazione di abort landing
( fonte NTSB da Fox News http://www.foxnews.com/us/2013/07/08/boeing-777-crashes-at-san-francisco-international-airport/ )

Tutto troppo tardi? diverse concause oltre ad un avvicinamento con strumenti elettronici parzialmente funzionanti dalla pista?!...

vedremo il resto dei riusultati delle scatole nere.

Ciao

comunque dalle immagini è andata miracolosamente la dinamica della fusoliera dopo l'impatto .
Concordo con i commenti prima che se si girava la fusoliera sarebbe potuto andare molto peggio...
 
Ultima modifica:
Noi abbiamo un landing gate a 500 piedi,se non sei stabilizzato go around....se sei basso o alto non te ne accorgi a 70 piedi in testata pista,spero,e voglio credere che abbiano avuto qualche problema e che non abbiano cannato......ps: piccola esperienza personale....fare un visual senza ils e papi,senza vento e in cavok....diciamo che c'è da lavorare,nel senso essere più reattivi con lo scan e correggere tempestivamente...per questo siamo in due....

Nei miei pochi anni da pilota (anni settanta) atterravi "con gli occhi" nalle maggior parte degli aeroporti nel mediterraneo. Anche se sono passati molti anni sono d'accordo con questo commento, secondo me deve esserci qualche altro motivo, non puo' essere semplicemente solo un errore del pilota.
 
Dal filmato del NTSB è evidente che l'aereo arriva basso e lento ed impatta la banchina con la coda.
Dal voice recorder appare che uno dei piloti ha chiamato più volte "speed", il copilota ai comandi aveva solo 48 ore di volo sul jet e stava effettuando l'abilitazione in linea.
Le manette sono rimaste ad "idle" fino a che non hanno deciso di effettuare un go-around, ma erano ormai troppo lenti e con l'assetto troppo cabrato ed hanno effettuato un "tail strike".
Anche sui Boeing più moderni lo standard prevede atterraggio "full manual" con autopilota ed automanetta off.
Uno scenario molto simile (con un altro copilota in addestramento in linea) aveva causato qualche anno fa un crash landing con molti morti ad un B737-800 della THY ad Amsterdam, che aveva stallato senza che i piloti aumentassero la spinta, nonostante la velocità in costante decremento!
Forse il problema è la necessità di avere piloti addestrati sui moderni airliners delle compagnie in crescita.
Molti copiloti asiatici passano direttamente dal C172 al posto di destra di wide body come B777 ed A330 con solo poche decine di ore di volo ai comandi, tramite percorsi "integrati" di addestramento effettuati solo su simulatore ad equipaggio plurimo.
 
Dal filmato del NTSB è evidente che l'aereo arriva basso e lento ed impatta la banchina con la coda.
Dal voice recorder appare che uno dei piloti ha chiamato più volte "speed", il copilota ai comandi aveva solo 48 ore di volo sul jet e stava effettuando l'abilitazione in linea.
Le manette sono rimaste ad "idle" fino a che non hanno deciso di effettuare un go-around, ma erano ormai troppo lenti e con l'assetto troppo cabrato ed hanno effettuato un "tail strike".
Anche sui Boeing più moderni lo standard prevede atterraggio "full manual" con autopilota ed automanetta off.
Uno scenario molto simile (con un altro copilota in addestramento in linea) aveva causato qualche anno fa un crash landing con molti morti ad un B737-800 della THY ad Amsterdam, che aveva stallato senza che i piloti aumentassero la spinta, nonostante la velocità in costante decremento!
Forse il problema è la necessità di avere piloti addestrati sui moderni airliners delle compagnie in crescita.
Molti copiloti asiatici passano direttamente dal C172 al posto di destra di wide body come B777 ed A330 con solo poche decine di ore di volo ai comandi, tramite percorsi "integrati" di addestramento effettuati solo su simulatore ad equipaggio plurimo.

Andiamoci cauti con le affermazioni che possono essere interpretate facilmente come sentenze. Per ora credo nessuno abbia elementi per affermare qualcosa basandosi su dei fatti.
 
Questo è quello che traspare dall'analisi di voice recorder e FDR.
Inoltre sono dichiarazioni rilasciate alla stampa dai titolari della compagnia...
 
L'ultimo briefing del NTSB è qui: http://www.youtube.com/watch?v=XLYeUbeyfOg

Il prossimo si terrà stasera alle 20:30 ora italiana.

quindi se ho capito bene 7 secondi prima è stata chiamato speed
1,5 secondi prima go around

e secondo il data recorder che contiene le ultime 24h i flaps erano a 30gradi e il carrello abbassato e i motori rispondevano normalmente, ho capito bene?
allucinante l'efficienza dell'NTSB comunque...