Ryanair: ''Monti rifiuto' il nostro piano da 37 mila posti di lavoro''


Ma smettiamola una buona volta di augurarci che Ryanair vada via dall'Italia. Dobbiamo ringraziarla perchè ha veramente creato tantissimi posti di lavoro. La settimana scorsa sono partito da Bergamo e sul tabellone partenze si vedeva praticamente solo FR.... almeno il 60% di chi lavora a Bergamo deve ringraziare FR e mi sembra che di gente che lavora all'apt e indotto ce n'è veramente tanta (negozi, parcheggi, taxi, hotels, ecc....). E Bergamo è solamente uno degli aeroporti dove opera Ryanair.

Personalmente anche quest'anno ho volato come al solito con FR e ne sono strafelice: 200 euro per volare a/r in 3 in Grecia per una settimana di mare. Voli come al solito puntuali ed operativi perfetti (andata sabato mattina e ritorno sabato pomeriggio). Se il mio viaggio è costato qualche euro ai contribuenti italiani (tra i quali ci sono anch'io che come autonomo pago oltre il 50% di tasse) mi spiace ma penso che almeno ho fatto lavorare qualcuno grazie al mio viaggio.

PS - non siamo ridicoli.... non è certo per colpa di FR che ci sono i tagli ad ospedali e scuole....
 
....
Personalmente anche quest'anno ho volato come al solito con FR e ne sono strafelice: 200 euro per volare a/r in 3 in Grecia per una settimana di mare. Voli come al solito puntuali ed operativi perfetti (andata sabato mattina e ritorno sabato pomeriggio).

E quindi?

...... il mio viaggio è costato qualche euro ai contribuenti italiani (tra i quali ci sono anch'io che come autonomo pago oltre il 50% di tasse) mi spiace ma penso che almeno ho fatto lavorare qualcuno grazie al mio viaggio.

PS - non siamo ridicoli.... non è certo per colpa di FR che ci sono i tagli ad ospedali e scuole....

Non ci sono più soldi per nulla, quindi i soldi devono essere investiti nelle priorità , FR non è una priorità, stai tranquillo che a Bergamo ci volerebbe lo stesso, ha troppo interesse a volare su Milano.

Appropostio fammi capire una cosa. Ma te, come operatore turistico indipendente, lo paghi il 60% del taxi a tutti i tuoi clienti che vengono a trovarti in ufficio? Anzi direi di chiedere a tutti quelli dello stabile dove lavori di contribuire a pagare il taxi dei tuoi clienti, perche' così hai fatto lavorare qualcuno.

....
PS - non siamo ridicoli....

Esatto.... Non facciamo i ridicoli...
 
Ultima modifica:
Ma è naturale che crea fatturato anche al luogo.
Prendiamo BGY. Ammettiamo (ma saranno di più) 10mln di passeggeri annui. Ammettiamo che solo un quinto prende il pullmann che va a Milano. 2mln x 5€ del biglietto, sono solo in pullmann 10mln di fatturato, dove ci saranno ovviamente lavoro per autisti, bigliettai etc... a questo dobbiamo indicare un aumento della vendita di carburante, quindi di tasse e accise che rientrano allo stato, autostrade, etc etc...

E' solo marketing.... bisogna fare i conti e vedere se avere FR conviene con X milioni di passeggeri che porta.
 
Il giorno che si manda dove merita MOL sarà sempre troppo tardi. Tagli a ospedali, scuole che cadono in testa a studenti ed insegnanti, forze dell'ordine che non hanno la benzina per le volanti, tassazione alle stelle e siamo ancora a sovvenzionare FR che manco restituisce un ritorno in tasse e contributi ai dipendenti fatti diventare liberi professionisti irlandesi.

Stai a vedere che è colpa di ryanair se le scuole non hanno soldi....ma per piacere.

Mi aspetto che qualcuno scriva che la tav è colpa di FR......



Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
Personalmente anche quest'anno ho volato come al solito con FR e ne sono strafelice: 200 euro per volare a/r in 3 in Grecia per una settimana di mare. Voli come al solito puntuali ed operativi perfetti (andata sabato mattina e ritorno sabato pomeriggio). Se il mio viaggio è costato qualche euro ai contribuenti italiani (tra i quali ci sono anch'io che come autonomo pago oltre il 50% di tasse) mi spiace ma penso che almeno ho fatto lavorare qualcuno grazie al mio viaggio.

PS - non siamo ridicoli.... non è certo per colpa di FR che ci sono i tagli ad ospedali e scuole....

Io invece non gradisco affatto di doverti pagare le ferie. E ancor meno gradisco la spavalderia con cui lo rinfacci.

Relativamente agli ospedali, potrei provare concretamente con un fatto personale e doloroso accaduto questa settimana di come gli ospedali vadano a rotoli in località del sud che intanto foraggiano FR con milioni di euro, mentre le persone anziane non possono essere ricoverate perché mancano i posti letto. Sii gentile, rifletti un attimo prima di parlare.
 
Ancora con questi discorsi! aiabuma se hai trovato il volo a 200 Euro per 3 persone hai fatto benissimo a prenderlo, ma pensare che possa essere la normalità francamente significa avere le idee poco chiare sul trasporto aereo. Tanto per ribaltare la situazione ti informo che io invece per le date che mi servivano ho speso 12 Euro in meno volando con una major rispetto a Ryanair per andare in Grecia (e mi posso portare dietro i bagagli). Una rondine non fa primavera né in un senso né nell'altro.
 
Ma smettiamola una buona volta di augurarci che Ryanair vada via dall'Italia. Dobbiamo ringraziarla perchè ha veramente creato tantissimi posti di lavoro. La settimana scorsa sono partito da Bergamo e sul tabellone partenze si vedeva praticamente solo FR.... almeno il 60% di chi lavora a Bergamo deve ringraziare FR e mi sembra che di gente che lavora all'apt e indotto ce n'è veramente tanta (negozi, parcheggi, taxi, hotels, ecc....). E Bergamo è solamente uno degli aeroporti dove opera Ryanair.

Personalmente anche quest'anno ho volato come al solito con FR e ne sono strafelice: 200 euro per volare a/r in 3 in Grecia per una settimana di mare. Voli come al solito puntuali ed operativi perfetti (andata sabato mattina e ritorno sabato pomeriggio). Se il mio viaggio è costato qualche euro ai contribuenti italiani (tra i quali ci sono anch'io che come autonomo pago oltre il 50% di tasse) mi spiace ma penso che almeno ho fatto lavorare qualcuno grazie al mio viaggio.

PS - non siamo ridicoli.... non è certo per colpa di FR che ci sono i tagli ad ospedali e scuole....


Le tue tasse (insieme a quelle degli italiani) pagano anche l'assistenza medica ai dipendenti Ryanair visto che se aspettiamo che contribuisca MOL non gli spetterebbe nemmeno un cerotto.....

Sei il classico esempio dell'italiano medio e l'esatta cartina di tornasole di un paese fallito.
 
E' solo marketing.... bisogna fare i conti e vedere se avere FR conviene con X milioni di passeggeri che porta.

L'Italia é l'Italia, non la Bielorussia, con tutto il rispetto per quest'ultima. Pensiamo a migliorare la nostra accoglienza ed a spendere di più per curare i siti di interesse turistico, invece di foraggiare linee aeree che in Italia ci verrebbero comunque (ovviamente non nei micro aeroporti), sia mai che riusciamo a far arrivare più turisti di Francia e Spagna.
Non si venderebbero più i biglietti a 19.99? Pazienza, chi vuole venire in Italia li acquisterebbe comunque.
Certo, se poi l'unica cosa che ci interessa non é l'incoming, ma andare a Londra ed Ibiza spendendo il meno possibile...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
L'Italia é l'Italia, non la Bielorussia, con tutto il rispetto per quest'ultima. Pensiamo a migliorare la nostra accoglienza ed a spendere di più per curare i siti di interesse turistico, invece di foraggiare linee aeree che in Italia ci verrebbero comunque (ovviamente non nei micro aeroporti), sia mai che riusciamo a far arrivare più turisti di Francia e Spagna.

Approvo in pieno. Si può essere d'accordo o meno con le sovvenzioni alle compagnie, ma prima di tutto si deve attrezzare il territorio per accogliere i turisti. Giusto per restare in ambito FR si potrebbe fare un esempio piuttosto calzante: da una parte la Regione Calabria pensa a piani (e spende soldi) per potenziare la presenza di FR nella Regione, e dall'altra permette questo: http://www.corriere.it/cronache/13_...zo_8e06732a-e52c-11e2-8d17-dd9f75fbf0e3.shtml
 
Siamo cretini perche' regaliamo il nostro mercato piu' ricco alle altre compagnie europee non perche' permettiamo a quello piu' povero di volare a buon mercato con Ryanair.

Finalmente c'e' ancora qualcuno che scrive cose sensate in quersto forum.

Quoto al mille x mille

Tiz
 
Approvo in pieno. Si può essere d'accordo o meno con le sovvenzioni alle compagnie, ma prima di tutto si deve attrezzare il territorio per accogliere i turisti. Giusto per restare in ambito FR si potrebbe fare un esempio piuttosto calzante: da una parte la Regione Calabria pensa a piani (e spende soldi) per potenziare la presenza di FR nella Regione, e dall'altra permette questo: http://www.corriere.it/cronache/13_...zo_8e06732a-e52c-11e2-8d17-dd9f75fbf0e3.shtml

Infatti pensavo proprio ai Bronzi di Riace, quando scrivevo, avendolo letto poche ore prima. In compenso, Scopelliti elargisce contributi a piene mani. Prima o poi, bisognerà rendere conto di certe porcate. Anzi, no.
 
Intanto con lei da 3 anni che la prendo, ho visitato molte citta Europee e poi nessuno vieta di andare a lavorare da loro, magari potessi io, ma ho molti anni e ho anche dei problemi.
 
Intanto con lei da 3 anni che la prendo, ho visitato molte citta Europee e poi nessuno vieta di andare a lavorare da loro, magari potessi io, ma ho molti anni e ho anche dei problemi.

Qua si fa un po' di confusione.
Nessuno vieta e/o consiglia di non prendere FR o alte LC di turno.

Quello che si "contesta" e' che un paese finanziariamente fallito come il nostro, con servizi essenziali pubblici non funzionanti, per i quali noi cittadini paghiamo tasse enormi, continui a preoccuparsi di finanziarie, attraverso i suoi amministratori locali (spesso pessimi), compagnie aeree straniere.
 
Qua si fa un po' di confusione.
Nessuno vieta e/o consiglia di non prendere FR o alte LC di turno.

Quello che si "contesta" e' che un paese finanziariamente fallito come il nostro, con servizi essenziali pubblici non funzionanti, per i quali noi cittadini paghiamo tasse enormi, continui a preoccuparsi di finanziarie, attraverso i suoi amministratori locali (spesso pessimi), compagnie aeree straniere.
Quoto in toto. Il modello LC va benissimo, a condizione che non pesi sul contribuente.
In particolare quando leggo, come in questo caso, "ho potuto visitare ecc.", il tutto anche a mie spese. Perché alla fine i cosiddetti "contributi di comarketing" agevolano anche (o forse soprattutto) il traffico outgoing. Per carità, visitare una città diversa dalla propria è, o dovrebbe essere, sempre un'esperienza che fa crescere una persona, ma non vedo perché lo debba pagare il contribuente.
 
Scusate, ma la faccenda è semplice.
Da una parte noi come italiani dovremmo cercare di valorizzare il turismo, (pulizia dei siti, conoscenza delle lingue ecc, evitando di depredare i turisti).
Dall'altra , ma voi pensate veramente che L'Italia essendo il 2/3 mercato di FR, lasci veramente l'Italia. Vi immaginate 50 aerei di FR fermi a Luglio ed Agosto perchè non volano più in Italia. Non penserà più di volare su Comiso, Salerno, ma Roma, Bergamo, Pisa, Bologna, Treviso, trapani esisteranno sempre. Adesso Fr ha 303 aerei, ma quando ne avrà 400 pensate veramente che si lasci sfuggire il mercato Italiano.
Per me alza la voce, ma sotto sotto se tutti gli apt tolgono gli incentivi, ci vola lo stesso, magari a 50 euro e non a 22.
 
Io mi auguro di cuore che Aereoporti di Puglia , se ricordo bene quest'anno scade l'obolo di 12 milioni di euro/anno, non rinnovi tale obolo, per carità salterà Stoccolma, Siviglia, Barcellona, ma credo che Bergamo Roma Treviso anche a 40 euro rimarranno.