Ryanair Mol: voglio il lungo raggio


Secondo me delle destinazioni molto intetessanti per ryanair negli usa potrebbero essere gli aeroporti alternativi vicini a città di grande attrazione turistica come fll per servire miami o sandford per servire orlando e via di seguito. Inoltre questi scali non hanno o hanno pochissimi voli regolari dall' europa. e per incentivare il turismo potrebbero concedere qualche incentivo, inoltre penso che sarebbero voli con frequenze molto limitate max 2 o 3x week.
 
Rispondo per esperienza su Air Asia, dove ho postato un TR da Singapore a Kuala Lumpur; servizio ottimo, prezzo sotto, ben sotto ai 100 Euro, sarà LCC ma non come FR. Ho colleghi che hanno volato, sempre con Air Asia su tratte più lunghe a prezzi sotto del 50% dei big, mai nessuno si è lamentato....per cui sul mondo asiatico, questo modello di LCC sta funzionando molto bene....complimenti a loro....su FR non mi esprimo, almeno pubblicamente......
 
Comparare Ryanair alle LCC asiatiche (Air Asia, Silkair, Jetstar) e’ sbagliato. Innanzitutto perche’ alcune sono delle branche di alcune major della zona, Qantas e SQ e secondariamente perche’ hanno un modello di funzionamento diverso. Air Asia, per esempio, consente le connessioni, cosa che Ryanair non vuole e non puo’ fare a meno di non cambiare completamente il suo business model e mangiarsi un bel po’ di profitti.
Pensare che Ryanair possa comprare un aereo a lungo raggio, infilarci 300 posti, farlo volare dall’Europa agli USA, riempirlo di sola clientela point-to-point, affrontare costi molto piu’ alti di un’operazione a corto raggio e riuscire a farsi dei soldi e’ abbastanza utopico. So che molti sognano di andare in America pagando 200 euro a/r, ma con 200 euro ci si pagano le tasse e il carburante necessario per arrivare in fondo alla taxiway.
 
Rispondo per esperienza su Air Asia, dove ho postato un TR da Singapore a Kuala Lumpur; servizio ottimo, prezzo sotto, ben sotto ai 100 Euro, sarà LCC ma non come FR. Ho colleghi che hanno volato, sempre con Air Asia su tratte più lunghe a prezzi sotto del 50% dei big, mai nessuno si è lamentato....per cui sul mondo asiatico, questo modello di LCC sta funzionando molto bene....complimenti a loro....su FR non mi esprimo, almeno pubblicamente......

Come si è già detto più volte Airasia è più simile a Easyjet come modello e proprio per questo vedrei meglio Easyjet con il lungo raggio e/o utilizzata come feeder.

Per quanto riguarda Ryanair forse qualcosa potrebbe cambiare (oltre alla cazzate che spara MOL) se riuscissero veramente ad acquisire le quote di Airlingus. Ricordo che l'irlanda ha una posizione geografica perfetta per far scalo e andare negli USA e non c'è solo Dublino ma anche Shannon.
 
Comparare Ryanair alle LCC asiatiche (Air Asia, Silkair, Jetstar) e’ sbagliato. Innanzitutto perche’ alcune sono delle branche di alcune major della zona, Qantas e SQ e secondariamente perche’ hanno un modello di funzionamento diverso. Air Asia, per esempio, consente le connessioni, cosa che Ryanair non vuole e non puo’ fare a meno di non cambiare completamente il suo business model e mangiarsi un bel po’ di profitti.
Pensare che Ryanair possa comprare un aereo a lungo raggio, infilarci 300 posti, farlo volare dall’Europa agli USA, riempirlo di sola clientela point-to-point, affrontare costi molto piu’ alti di un’operazione a corto raggio e riuscire a farsi dei soldi e’ abbastanza utopico. So che molti sognano di andare in America pagando 200 euro a/r, ma con 200 euro ci si pagano le tasse e il carburante necessario per arrivare in fondo alla taxiway.

C'è anche da dire che già oggi in periodo di bassa stagione con le major si spuntano prezzi a volte inferiori ai 400€ in promozione. Direi che non ci sia molto margine per una ulteriore riduzione.
 
IMHO è solo un altro dei fantasiosi mezzi di MOL per farsi un po' di pubblicità gratis.
 
Io penso solo a quei poveri Steward che in un volo di 7 ore, si finiranno la voce a forza di ripetere tutte le cose che puoi comprare dal catalogo di bordo e si finiranno le scarpe a forza di fare su e giù.
 
Hai dati a riprova della tua tesi oppure lo scrivi così, tanto per dire qualcosa?
Chiaro che prima ho fatto una simulazione. Sul sito di AZ i prezzi per un volo da sabato 22 a lun 24/06 con i prezzi piu bassi partono da 328/330 circa.
Prendo spesso il volo fr per londra e di solito temgo sempre monitorato il numero dei posti sul sito..... nell'ultimo volo a/r per Londra all'andata dava solo 9 posti a disposizione (controllo sempre il sito circa 5/6 ore prima del volo, è una mania) infatti chiedendo alla hostess la conferma era quella; mentre al ritorno il volo risultava chiuso da circa 2/3 giorni prima ed in effetti il volo era FULL, non c'era 1 posto libero).
Per il discorso che FR ci guadagna e AZ ci perde piu che dei "dati a riprova" credo siano sufficienti i bilanci degli ultimi 4 anni, diciamo....
 
Chiaro che prima ho fatto una simulazione.

I migliori analisti per fare le stime sulla profittabilità di una rotta si affidano ai sistemi di prenotazione delle compagnie..


Per il discorso che FR ci guadagna e AZ ci perde piu che dei "dati a riprova" credo siano sufficienti i bilanci degli ultimi 4 anni, diciamo....

..e alle centinaia di milioni di soldi pubblici che FR riceve dallo stato Italiano. Un modello di business certamente profittevole.
(E comunque il fatto che AZ sia in rosso non significa che perda su quella determinata rotta solo perché ti gira di dire così)
 
..e alle centinaia di milioni di soldi pubblici che FR riceve dallo stato Italiano. Un modello di business certamente profittevole.
(E comunque il fatto che AZ sia in rosso non significa che perda su quella determinata rotta solo perché ti gira di dire così)

sorry se te lo dico ma ricevere contributi non equivale a essere profittevole guarda windjet o altre , quindi la tua equazione centinaia di mln di contributi=modello di business certamente profittevole vale quanto l'oro delle collanine dei vucumprà

per non parlare delle low cost che non ricevono contributi e guadagnano lo stesso
 
..e alle centinaia di milioni di soldi pubblici che FR riceve dallo stato Italiano. Un modello di business certamente profittevole.
(E comunque il fatto che AZ sia in rosso non significa che perda su quella determinata rotta solo perché ti gira di dire così)
Invece Alitalia dallo stato italiano non ha mai ricevuto niente...
 
Invece Alitalia dallo stato italiano non ha mai ricevuto niente...
Attenzione che AZ CAI pur dovendo la sua nascita a volontà politica, di contributi ha preso qualcosa a Torino, ma una cosa minima comunque in compenso rispetto a FR.

Quella che ha ricevuto dallo Stato Italiano è AZ LAI che essendo di proprietà dello Stato allo stesso trasmetteva utili e perdite.
 
Io l'esempio delle Canarie non l'ho fatto a caso: e' la cosa piu' simile a un lungo raggio che fa FR anche se con mezzi diversi, il biglietto e' buono ma non regalato perche' comunque di kerosene ne devono bruciare per portartici. Ma e' l'unica compagnia che offre i voli diretti, e ti consente di andare a far mare e mangiare papaie a Natale con pochi soldi, velocemente e, si, comodamente... perche' posso sopravvivere qualche ora senza ribaltare lo schienale, se ci resisto in ufficio, anzi, sono quasi contento che quello davanti non possa ribaltarlo.

Quando penso al lungo di FR tendo mentalmente a estendere quello che fanno con le Canarie. Non mi aspetto voli transoceanici a meno di 400-500, salve alcuni specchietti per le allodole compensati da altri che pagheranno anche di piu'. Pero' mi aspetto destinazioni dirette che con altri non ho.

E checche' ne diciate, se le compagnie charter fanno soldi con prezzi simili, rotte simili e frequenze simili... e' probabile che FR con la macchina immensa che ha dietro, le economie di scala e magari la possibilita' di spuntare prezzacci su mezzi nuovi grazie alla forza contrattuale non vedo perche' non dovrebbe essere un po' piu' competitivo e assestato di, che so, Blue Panorama o Thomas Cook... Secondo me sono questi che si devono preoccupare se FR fa sul serio, piu' che le major che fanno connessioni.

Assumo che comprando i codici di qualcuno dei suddetti decotto (di falliti ne siamo pieni) possano volare anche dove non c'e' Open Skies, su destinazioni turistiche.

Ma e' tutto rigorosamente tirato a indovinare.
 
Io l'esempio delle Canarie non l'ho fatto a caso: e' la cosa piu' simile a un lungo raggio che fa FR anche se con mezzi diversi, il biglietto e' buono ma non regalato perche' comunque di kerosene ne devono bruciare per portartici. Ma e' l'unica compagnia che offre i voli diretti, e ti consente di andare a far mare e mangiare papaie a Natale con pochi soldi, velocemente e, si, comodamente... perche' posso sopravvivere qualche ora senza ribaltare lo schienale, se ci resisto in ufficio, anzi, sono quasi contento che quello davanti non possa ribaltarlo.

Quando penso al lungo di FR tendo mentalmente a estendere quello che fanno con le Canarie. Non mi aspetto voli transoceanici a meno di 400-500, salve alcuni specchietti per le allodole compensati da altri che pagheranno anche di piu'. Pero' mi aspetto destinazioni dirette che con altri non ho.

E checche' ne diciate, se le compagnie charter fanno soldi con prezzi simili, rotte simili e frequenze simili... e' probabile che FR con la macchina immensa che ha dietro, le economie di scala e magari la possibilita' di spuntare prezzacci su mezzi nuovi grazie alla forza contrattuale non vedo perche' non dovrebbe essere un po' piu' competitivo e assestato di, che so, Blue Panorama o Thomas Cook... Secondo me sono questi che si devono preoccupare se FR fa sul serio, piu' che le major che fanno connessioni.

Assumo che comprando i codici di qualcuno dei suddetti decotto (di falliti ne siamo pieni) possano volare anche dove non c'e' Open Skies, su destinazioni turistiche.

Ma e' tutto rigorosamente tirato a indovinare.

Io ho solo una domanda: ammesso e non concesso che le compagnie charter facciano soldi, mi soffermo sul caso FR che tu citi. Essendo probabile (uso i termini che hai postato) che FR abbia una macchina immensa dietro, abbia le economie di scala e magari la possibilità di spuntare prezzacci su mezzi nuovi grazie alla forza contrattuale, mi chiedo: ma perché questi voli così redditizi non li ha ancora avviati?
Forse perché nulla di quanto appena scritto è vero, se applicato al business model di un LR.

PS: andare alla canarie non è come fare un volo intercontinentale. Ritengo, a tal proposito, il post 26 di maclover imprescindibile per fare qualsiasi ragionamento. L'avvio di voli LR da parte di FR dovrebbe essere un'operazione slegata dall'attuale rete di FR (con alcune eccezioni). Qualcuno mi spieghi come può essere attuato un simile modello, che non consente di integrare i voli a medio raggio con quelli a lungo raggio.
 
Ultima modifica da un moderatore: