Io l'esempio delle Canarie non l'ho fatto a caso: e' la cosa piu' simile a un lungo raggio che fa FR anche se con mezzi diversi, il biglietto e' buono ma non regalato perche' comunque di kerosene ne devono bruciare per portartici. Ma e' l'unica compagnia che offre i voli diretti, e ti consente di andare a far mare e mangiare papaie a Natale con pochi soldi, velocemente e, si, comodamente... perche' posso sopravvivere qualche ora senza ribaltare lo schienale, se ci resisto in ufficio, anzi, sono quasi contento che quello davanti non possa ribaltarlo.
Quando penso al lungo di FR tendo mentalmente a estendere quello che fanno con le Canarie. Non mi aspetto voli transoceanici a meno di 400-500, salve alcuni specchietti per le allodole compensati da altri che pagheranno anche di piu'. Pero' mi aspetto destinazioni dirette che con altri non ho.
E checche' ne diciate, se le compagnie charter fanno soldi con prezzi simili, rotte simili e frequenze simili... e' probabile che FR con la macchina immensa che ha dietro, le economie di scala e magari la possibilita' di spuntare prezzacci su mezzi nuovi grazie alla forza contrattuale non vedo perche' non dovrebbe essere un po' piu' competitivo e assestato di, che so, Blue Panorama o Thomas Cook... Secondo me sono questi che si devono preoccupare se FR fa sul serio, piu' che le major che fanno connessioni.
Assumo che comprando i codici di qualcuno dei suddetti decotto (di falliti ne siamo pieni) possano volare anche dove non c'e' Open Skies, su destinazioni turistiche.
Ma e' tutto rigorosamente tirato a indovinare.