@dr.gio
Il mio "speriamo di no" è strettamente legato alla realtà italiana.
Infatti dal punto di vista teorico condivido sostanzialmente tutto ciò che scrivi, ma poi penso a come la cosa verrebbe calata nella realtà. E mi spavento.
Infatti Trenitalia è riuscita nell'impresa di generare utili soltanto grazie alla possibilità di affidare (o affibiare, fate voi) al pubblico tutta la parte "difficile" del suo business, cioè rete e soprattutto tratte brevi.
Inoltre la gestione merci, che dovrebbe essere il fiore all'occhiello di qualunque sistema ferroviario, è per tante ragioni ancora problematica.
Da sempre penso che l'integrazione treno + aereo in Italia sia non solo fondamentale, ma anche relativamente semplice da attuare (considerando che i 2 principali aeroporti intercontinentali sono già provvisti di stazione e linea di collegamento), e il fatto che questa integrazione non sia ancora avvenuta è colpa di tutti gli attori in campo, che per difendere ciascuno il proprio orticello si sono fatti la guerra anziché collaborare.
Fra l'altro questo genere di integrazione, se ben gestito, potrebbe dare nuovo slancio anche a MXP perché il treno potrebbe essere lo strumento perfetto di feederaggio da località nel raggio di 100/150 km., ovvero sostanzialmente il cuore produttivo del paese e quasi un quarto della sua popolazione.
Però siamo in Italia.
PS: con AZ integrata in FS (code share e navette dirette in aeroporto), sarebbe proprio la nostra compagnia di bandiera a chiedere la chiusura di LIN