Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Ps. Anche per prendere il treno andavo a Catania, da Ragusa ci sarebbero volute non meno di 3h in più!

Da milanese in vacanza nel ragusano, spesso ho preso il pullman della SAIS dal centro di Ragusa a Catania aeroporto: 1h e 20 min; per quanto riguarda l'A18 l'ho fatta la scorsa estate per andare a Noto: saranno anche 50 Km, ma sono pronti con tanto di caselli già realizzati e non funzionanti, forse sarebbe meglio finire quelle "grandi opere" e poi procedere con le altre visto oltretutto la situazione del mercato aereo (tant'è che ad oggi nessuna compagnia smania...).
Ma davvero pensi che nelle altri parti d'Italia tutti abbiano tutto a portata di mano? sai quanto ci mette un Mantovano ad andare a Linate, Orio o Villafranca?
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Non capisco tutta questa ironia...
Per una volta che in Italia e per di più in Sicilia vengono rispettati i tempi di consegna di una strutture abbiamo pure da lamentarci???
Nessuno si aspetta Emirates o Qatar ma se guardate bene i numeri dell'aeroporto di Cta capirete perché potrebbe funzionare: non esiste alternativa all'aereo! Nemmeno un km di autostrada dalle nostre parti...
Poi ci vorrà del tempo nessuno effettivamente si aspettava un 'apertura come da programmi, ma si sa le tornate elettorali fanno miracoli...
speriamo per settembre di vedere i primi voli altrimenti ci accoderemo a quelli che parlano di flop, ma sinceramente la vostra ironia per uno che si faceva 5-6 volte l'anno 22 h di treno+traghetto per andare a studiare a Milano risulta fastidiosa e faziosa.

Rispettare i tempi di consegna?????? ma hai idea di quando doveva essere consegnato Comiso??
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/ragusa/dettaglio/articolo/gdsid/264279/


Un momento dell'inaugurazione dell'aeroporto

COMISO. È stato inaugurato questa mattina l'aeroporto degli Iblei «generale Vincenzo Magliocco» a Comiso (Rg). È il quarto della Sicilia, dopo Palermo, Catania e Trapani. Il taglio del nastro è stato effettuato dal sindaco di Comiso Giuseppe Alfano insieme al vescovo Paolo Urso e al presidente di So.a.co (la società di gestione dell'aeroporto di Comiso), Rosario Dibennardo. L'aeroporto è operativo dalle nove del mattino di oggi ma, per il momento, non è previsto alcun volo. I primi contratti saranno firmati nei prossimi giorni. Le tratte non saranno attivate prima di agosto-settembre. Nei mesi estivi sono previsti solo alcuni voli charter: il primo volo charter, proveniente da Londra, atterrerà a Comiso il 7 giugno alle 18.30. La società di gestione ha avviato vari contatti con compagnie aeree per tratte nazionali e internazionali. Tra queste: Ryanair, Airone, Tunisair e Airmalta. tra le prime mete probabili: Milano (con volo Airone nella seconda metà di settembre) e Roma Ciampino. Durante il taglio del nastro un gruppo di dipendenti di Marsa Sicla ed altri villaggi turistici del litorale ibleo, senza lavoro per la chiusura decisa con provvedimento giudiziario, hanno protestato esponendo degli striscioni e gridando «Buffoni». Era stata annunciata anche la protesta degli ex precari del comune di Comiso che però, ieri sera, hanno fatto sapere di aver rinunciato.

TAVERNITI (SAC): "PER ADESSO E' UNO SPRECO". «Sono contro gli sprechi e aver reso operativo oggi l'aeroporto di Comiso non è stata una bella idea quando non ci sono contratti con nessuna compagnia aerea». Lo dice il presidente della Sac di Catania Enzo Taverniti, socio di maggioranza tramite la partecipata Intersac della Soaco, società di gestione del nuovo scalo, che ha partecipato in modo defilato all'inaugurazione dell'aeroporto 'Vincenzo Maglioccò di Comiso. «Avevo proposto di spostare l'inaugurazione col primo volo di linea - aggiunge Taverniti - ma i dirigenti della Soaco non hanno voluto sentire ragione e così il nuovo scalo che nel primo anno accumulerà perdite ingenti sarà ancora più un investimento sbagliato perchè il primo volo di linea sarà
probabilmente il Comiso-Ciampino per il 7 agosto». «Una prima compagnia, probabilmente la Rynair - conclude - firmerà nei prossimi giorni il contratto e ha chiesto 60 giorni per rendere operativo il primo volo. Ad eccezione di questo volo di linea, per avere la certezza di alcune tratte (Comiso-Milano ad esempio) sarà necessario aspettare il mese di settembre. Il mantenimento dell'operatività dello scalo ha un costo enorme e tenerlo aperto senza un aereo che vi atterri è un lusso che non possiamo permetterci».
GDS
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

TAVERNITI (SAC): «Sono contro gli sprechi e aver reso operativo oggi l'aeroporto di Comiso non è stata una bella idea quando non ci sono contratti con nessuna compagnia aerea......Il mantenimento dell'operatività dello scalo ha un costo enorme e tenerlo aperto senza un aereo che vi atterri è un lusso che non possiamo permetterci».
Tralaltro non credo che due voli Comiso-Ciampino (FR) e Comiso-Malpensa (AirOne) basteranno a recuperare i costi di gestione.
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Ryanair chiede 7 milioni per atterrare nello scalo fantasma di Comiso

Riapre l’aeroporto ma senza collegamenti assicurati. La compagnia irlandese potrebbe portare 2 milioni di turisti, il costo però è alto

04-06-201310:50

di Alessandra Gerli

A essere superstiziosi, ci sarebbe da toccare ferro. Giorni fa, consegnando l’agognato certificato di aeroporto alla fu base la Nato di Comiso, il numero uno dell’Enac Vito Riggio, come dire la massima autorità aeronautica italiana, ammoniva: «È uno scalo che nasce esposto a tutte le correnti gelide che investono l’economia e il trasporto aereo. Dovrà stare in piedi con le sue gambe». Poche ore prima lo stesso Riggio faceva un fosco pronostico: «Molti aeroporti italiani falliranno, tranne quelli con un volume di traffico sufficiente». Fatti i debiti scongiuri, giovedì 30 maggio, Comiso è arrivato al taglio del nastro. Là dove negli anni Ottanta c’erano 112 missili nucleari puntati sull’Urss, oggi c’è il quarto aeroporto siciliano, costato 40 milioni di fondi pubblici. A gestirlo una controllata dello scalo di Catania, con il Comune di Comiso socio di minoranza.
Questa, in realtà, è la seconda inaugurazione. La prima risale al 2007, padrino l’allora ministro degli Esteri Massimo D’Alema. Ma il decollo effettivo si era finora impantanato fra ritardi nei lavori, iniziati 8 anni fa, e un’estenuante trattativa per fare pagare allo Stato il conto dei servizi della torre di controllo. Quella trattativa non è andata a buon fine. A metterci una pezza è stata la Regione Siciliana, stanziando i 4,5 milioni utili a pagare i controllori di volo dell’Enav per due anni.
Oggi come nel 2007, però, Comiso inaugura senza collegamenti assicurati. «Per ora avremo solo charter» dice il presidente Rosario Dibennardo, che conta di avviare i primi voli di linea «dall’estate inoltrata. Siamo in trattativa con cinque compagnie» spiega, citando Alitalia, Ryanair, Blu-Express e «altre due low cost». Per atterrare a Comiso, però, le compagnie «vogliono incentivi, come accade in tanti aeroporti». La Ryanair, per esempio, «per portare 2 milioni di passeggeri chiede 7 milioni di euro l’anno. Ma noi, per ora, quei soldi non li abbiamo». La soluzione? Sconti sulle tariffe legati al numero di viaggiatori trasportati subito. E la speranza di rientrare presto nella lista degli scali d’interesse nazionale dove si concentreranno gli investimenti pubblici.
Per un aeroporto che apre, un altro ha appena chiuso: quello di Forlì, rimasto senza voli dopo 77 anni di attività.

http://economia.panorama.it/aziende/ryanair-chiede-sette-milioni-atterrare-scalo-Comiso
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Non capisco tutta questa ironia...
Per una volta che in Italia e per di più in Sicilia vengono rispettati i tempi di consegna di una strutture abbiamo pure da lamentarci???
Nessuno si aspetta Emirates o Qatar ma se guardate bene i numeri dell'aeroporto di Cta capirete perché potrebbe funzionare: non esiste alternativa all'aereo! Nemmeno un km di autostrada dalle nostre parti...
Poi ci vorrà del tempo nessuno effettivamente si aspettava un 'apertura come da programmi, ma si sa le tornate elettorali fanno miracoli...
speriamo per settembre di vedere i primi voli altrimenti ci accoderemo a quelli che parlano di flop, ma sinceramente la vostra ironia per uno che si faceva 5-6 volte l'anno 22 h di treno+traghetto per andare a studiare a Milano risulta fastidiosa e faziosa.

Questo è il paradosso "squisitamente" italiano (non me ne voglia chi ha postato quanto ho quotato)....servono strade ed autostrade e noi costruiamo aeroporti......:wall::wall::wall:
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Ryanair chiede 7 milioni per atterrare nello scalo fantasma di Comiso

Riapre l’aeroporto ma senza collegamenti assicurati. La compagnia irlandese potrebbe portare 2 milioni di turisti, il costo però è alto

04-06-201310:50

di Alessandra Gerli

A essere superstiziosi, ci sarebbe da toccare ferro. Giorni fa, consegnando l’agognato certificato di aeroporto alla fu base la Nato di Comiso, il numero uno dell’Enac Vito Riggio, come dire la massima autorità aeronautica italiana, ammoniva: «È uno scalo che nasce esposto a tutte le correnti gelide che investono l’economia e il trasporto aereo. Dovrà stare in piedi con le sue gambe». Poche ore prima lo stesso Riggio faceva un fosco pronostico: «Molti aeroporti italiani falliranno, tranne quelli con un volume di traffico sufficiente». Fatti i debiti scongiuri, giovedì 30 maggio, Comiso è arrivato al taglio del nastro. Là dove negli anni Ottanta c’erano 112 missili nucleari puntati sull’Urss, oggi c’è il quarto aeroporto siciliano, costato 40 milioni di fondi pubblici. A gestirlo una controllata dello scalo di Catania, con il Comune di Comiso socio di minoranza.
Questa, in realtà, è la seconda inaugurazione. La prima risale al 2007, padrino l’allora ministro degli Esteri Massimo D’Alema. Ma il decollo effettivo si era finora impantanato fra ritardi nei lavori, iniziati 8 anni fa, e un’estenuante trattativa per fare pagare allo Stato il conto dei servizi della torre di controllo. Quella trattativa non è andata a buon fine. A metterci una pezza è stata la Regione Siciliana, stanziando i 4,5 milioni utili a pagare i controllori di volo dell’Enav per due anni.
Oggi come nel 2007, però, Comiso inaugura senza collegamenti assicurati. «Per ora avremo solo charter» dice il presidente Rosario Dibennardo, che conta di avviare i primi voli di linea «dall’estate inoltrata. Siamo in trattativa con cinque compagnie» spiega, citando Alitalia, Ryanair, Blu-Express e «altre due low cost». Per atterrare a Comiso, però, le compagnie «vogliono incentivi, come accade in tanti aeroporti». La Ryanair, per esempio, «per portare 2 milioni di passeggeri chiede 7 milioni di euro l’anno. Ma noi, per ora, quei soldi non li abbiamo». La soluzione? Sconti sulle tariffe legati al numero di viaggiatori trasportati subito. E la speranza di rientrare presto nella lista degli scali d’interesse nazionale dove si concentreranno gli investimenti pubblici.
Per un aeroporto che apre, un altro ha appena chiuso: quello di Forlì, rimasto senza voli dopo 77 anni di attività.

http://economia.panorama.it/aziende/ryanair-chiede-sette-milioni-atterrare-scalo-Comiso

Secondo me fa bene Ryanair a chiedere tutti questi soldi...e vedrete che durante l'inverno quando ancora non sarà stato siglato neanche mezzo accordo qualcuno sgancerà qualche paio di milioni di euro per quattro voli nazionali in croce.
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Secondo me fa bene Ryanair a chiedere tutti questi soldi...e vedrete che durante l'inverno quando ancora non sarà stato siglato neanche mezzo accordo qualcuno sgancerà qualche paio di milioni di euro per quattro voli nazionali in croce.
Ryanair fa benissimo, non e' una onlus, a cercare di trarre piu' profitti possibili da questa situazione.
E' palese la posizione di debolezza della SOACO nei confronti di qualunque compagnia aerea. Specialmente ora che lo sanno anche i muri che sono disperati per avere una compagnia che apra sul loro scalo.
 
Ultima modifica:
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Lo dicevo che gli americani avrebbero ringraziato. L'aeroporto lo volevano loro!!:D:D

REF AIP AD 2 LICB 1-6 ITEM 20 (AIRAC A4/13 EFFECTIVE DATE 30
MAY 2013) 'LOCAL TRAFFIC REGULATIONS'
SUB ITEM 6 'LOCAL FLIGHT RESTRICTIONS' CHG TO READ:
TRAFFIC TO/FM COMISO AD MAY BE SUBJECT TO DELAY IN PRESENCE OF
UNMANNED AIRCRAFT ACTIVITY. CONTINGENCY PROCEDURES WILL BE APPLIED
ON TACTICAL BASIS BY CATANIA APP. 30 MAY 00:00 2013 UNTIL PERM. CREATED: 01
JUN 00:40 2013
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/ragusa/dettaglio/articolo/gdsid/265811/

Tutto pronto per il primo volo Comiso-Malta
COMISO. Il 21 giugno prossimo verrà effettuato il primo volo sulla tratta Malta-Comiso-Malta con un aeromobile a turbo elica da 50 posti; questo volo, della durata di circa 20 minuti, verrà ripetuto poi la domenica successiva, il 23 giugno, in modo da offrire ai passeggeri la possibilità di trascorrere il fine settimana a Malta o in Sicilia. I pacchetti turistici, messi in vendita per questa occasione, variano in base ai servizi e agli hotel prescelti, sia a Ragusa che sull'Isola dei Cavalieri, mentre il costo del solo biglietto aereo, che può essere acquistato presso numerose agenzie di viaggi siciliane, per il volo inaugurale del 21 giugno, è di 150 euro andata e ritorno comprese le tasse aeroportuali. Nel progetto degli operatori c'è pure l'intenzione di effettuare una rotazione, con partenza da Comiso, di almeno 3 voli la settimana, per tutta l'estate, oltre a collegamenti con le isole Pelagie e con alcuni aeroporti del Nordafrica. Si calcola che, appena il collegamento si trasformerà in volo di linea schedulato, il prezzo del Comiso-Malta e ritorno sarà di poco superiore ai cento euro.