Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Ma certa gente, arrivata l'ora di andare a dormire e di fare inevitabilmente a botte con la propria coscienza, riesce a prendere sonno?

dipende molto da come metti le banconote nel cuscino. di piatto di solito è meglio.
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Da quel che ho sentito oggi in aeroporto domani dovrebbero essere annunciate Ciampino (d), Charleroi (2x), Stansted (2x) e credo Bergamo. I nazionali dovrebbero cominciare entro questo mese e gli internazionali a luglio ( circa 10 giorni dopo). Domani sapremo.

Quindi FR alla grande?
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Questo è il classico esempio della ragione per cui devono essere vietati i finanziamenti degli aeroporti alle LC.
C'è qualcuno pronto a sostenere che il nuovo aeroporto di Comiso, che si colloca in linea d'aria a non più di 50 Km. da Catania, sarà in grado di attirare 1 solo passeggero in più in Sicilia?
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Il presidente Crocetta: "Ryanair atterrerà a Comiso". Ma apre il contenzioso con il ministero dei Trasporti

PALERMO, 6 GIUGNO 2013 – Dopo averlo inaugurato, si cerca in tempi brevi di riempirlo di aerei. L'aeroporto di Comiso è stato al centro di un incontro a palazzo d'Orleans promosso dal presidente della Regione, Rosario Crocetta.

Attorno a un tavolo la Sac,
società di gestione dello scalo di Fontanarossa ed azionista di quello di Comiso, la Soaco che gestisce il "Magliocco-Pio La Torre" e la Camera di commercio di Ragusa. Presenti anche l'assessore al Turismo Michela Stancheris e l'assessore alle infrastrutture Nino Bartolotta.

Il problema è sostanzialmente economico
e, secondo quanto dichiarato in una nota dal Governatore, in via di soluzione. Sarà la Regione ad aprire i cordoni della borsa per agevolare l'arrivo della compagnia lowcost Ryanair a Comiso, mentre alla Sac dovrebbe rimanere il compito di convincere alcuni vettori a "spostare" alcune nuove rotte da Catania allo scalo ibleo.

Ma Crocetta sembra intenzionato a ottenere
qualcosa in cambio dal ministero dei Trasporti: che sia il dicastero a coprire il costo del servizio di assistenza al volo gestito dall'Enav. Proprio la querelle su chi dovesse pagare il lavoro degli "uomini-radar" è stato uno degli ostacoli che ha ritardato per mesi l'apertura dell'aerostazione. Ostacolo superato dai 4 milioni e mezzo di euro stanziati dalla Regione per i primi due anni di servizio assistenza al volo.

"La Regione – scrive Crocetta - ha avviato
un'azione verso il Ministero competente, perché si faccia carico degli oneri per l'assistenza, così come tutti gli altri scali, non comprendendo la discriminazione attuale. In ogni caso, la Regione ha già attivato un finanziamento per 2 anni al fine di coprire tali spese con i fondi regionali".


Sulla Ryanair Crocetta dà quasi per raggiunto
l'accordo: "Ryanair volerà da Comiso – afferma il Governatore - c'è intesa tra tutte le parti". E aggiunge: "Dopo un'attenta valutazione dell'importante funzionalità dello scalo siciliano, si è deciso che verranno stanziati i fondi per l'attivazione dei primi voli operati da Ryanair. Si è aperta una piena collaborazione tra Sac, Soaco e Camera di commercio di Ragusa con la totale disponibilità ad avviare un rapporto positivo con i Comuni, perché soltanto dal lavoro sinergico è possibile accelerare i tempi per rendere Comiso una delle realtà aeroportuali più produttive, influendo sullo sviluppo dell'area sud dell'Isola che vanta luoghi di grandissimo interesse turistico ed economico".

Bellissime parole che, però, nascondono
alcune questioni che dovevano, in realtà, essere risolte prima dell'apertura dello scalo. La prima riguarda il doppio ruolo della Sac: alleato nella Società Aeroporto Comiso (Soaco), concorrente come Aeroporto di Catania. Una questione che si lega alla "mission" da assegnare allo scalo di Comiso.

In teoria dovrebbe accogliere
il traffico lowcost e cargo (merci) lasciando il resto a Fontanarossa. Anche il piano nazionale delineato dall'Enac (Ente nazionale aviazione civile), anni fa, parlava di "sistemi aeroportuali" per Palermo e Trapani da un lato e Catania e Comiso dall'altro ma gli interessi fra i vari scali raramente sono riusciti a convergere in modo da attivare serie sinergie.

Poi c'è l'annoso tema della rete stradale
della zona meridionale della Sicilia. L'autostrada Siracusa-Gela avanza lentamente, e le province di Ragusa, Siracusa e la zona costiera del nisseno ne soffrono sia per il trasporto delle pregiate produzioni agricole che per i flussi turistici "rivitalizzati" anche dall'effetto-Commissario Montalbano.

Sciogliere al più presto
questi nodi è indispensabile quanto portare gli aerei sulla pista di Comiso. Fonti della Rynair parlavano tempo fa di due milioni di passeggeri annui pronti ad atterrare all'aeroporto degli Iblei. Bisognerà guadagnarseli giorno per giorno.

http://www.si24.it/cronaca/6221-crocetta-ryanair-comiso-contenzioso-ministero-trasporti-enac-enav-finanziamenti.html
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

É emblematico leggere delle ultime righe dove si lamenta deficienze infrastrutturali dopo aver letto che milioni di € pubblici andranno a farsi benedire per aprire un aeroporto che non attira voli se non sovvenzionati.
E i 5 stelle al governo com Crocetta dove sono?
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Immagino che la mancanza di Bergamo sia dovuta alla indisponibilità di macchine già tutte impegnate fino ad ottobre.

Più che altro è dovuta al fatto che c'è già un volo Bergamo-Catania
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

É emblematico leggere delle ultime righe dove si lamenta deficienze infrastrutturali dopo aver letto che milioni di € pubblici andranno a farsi benedire per aprire un aeroporto che non attira voli se non sovvenzionati.
E i 5 stelle al governo com Crocetta dove sono?

lo hanno appena aperto è normale che una qualche incentivazione andasse data per forza
li da bologna i soldi a ryanair perchè non dovrebbe darli comiso ?
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

lo hanno appena aperto è normale che una qualche incentivazione andasse data per forza
li da bologna i soldi a ryanair perchè non dovrebbe darli comiso ?
L'aeroporto di Bologna è gestito da una società privata che spende i soldi come meglio crede.
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Assaero: sdegno per Ryanair a Comiso - Irlandesi foraggiati dalla Regione Sicilia

Si parla di tre voli degli irlandesi su Roma Ciampino, Bruxelles e Stansted. Ben venga l'intervento di Assaero di fronte al tentativo di far vivere il nuovissimo aeroporto di Comiso foraggiando Ryanair. Pare evidente che di un nuovo aeroporto (il sesto in Sicilia) nessuno avvertisse la necessità.... (AC)

(AGI) - Roma, 7 giu. - Dura presa di posizione di Assaereo per la decisione della Regione Sicilia di finanziare l'arrivo di un'aviolinea, probabilmente Ryanair, nello scalo aeroportuale siciliano di Comiso. L'Associazione nazionale vettori ed operatori del trasporto aereo di Confindustria esprime «sdegno e sconcerto». AGI) - Roma, 7 giu. - «In relazione alle dichiarazioni del Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta sull'intenzione di sussidiare ulteriormente Ryanair affinché operi anche sullo scalo di Comiso, Assaereo - si legge in una nota - esprime sdegno e sconcerto nel dover prendere atto che per giustificare le ingenti risorse impiegate per aprire e mantenere operativo lo scalo di Comiso altrimenti senza voli (sesto aeroporto della Sicilia dopo Palermo, Catania, Trapani, Lampedusa e Pantelleria), non si trovi altra soluzione se non quella di alimentare ulteriormente le distorsioni competitive già responsabili della gravissima crisi dell'industria del trasporto aereo in Italia».

La stessa nota ricorda poi come «tali politiche, in palese contrasto con gli indirizzi di Governo recentemente espressi dallo stesso Ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, sono del tutto miopi ed autolesioniste in quanto disposte a scambiare il tornaconto di breve termine del campanile di turno con la sopravvivenza di una infrastruttura strategica per il Paese e dei relativi posti di lavoro».
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

lo hanno appena aperto è normale che una qualche incentivazione andasse data per forza
li da bologna i soldi a ryanair perchè non dovrebbe darli comiso ?
Perchè in Sicilia dici che non sapevano come spenderli meglio?
Tipo per esempio nel mettere a posto qualche collegamento stradale come viene sottolineato nello stesso articolo?
Purtroppo certe cose non cambiano mai, panem et circenses per tenere buono il popolo. La meraviglia è che Crocetta è diventato famoso per il modello siciliano dove governa con l'appoggio dei grillini che a parole sono contro sprechi di questo tipo.
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Camera di Commercio di Bologna: 50,55%
Comune di Bologna: 16,75%
Provincia di Bologna: 10%
Regione Emilia Romagna: 8,80%
Il punto della questione è che SAB è in utile.
E comunque parliamo di una cosa diversa, in questo caso è la Regione Sicilia che da una sovvenzione a fondo perduto, non c'è nemmeno una valutazione imprenditoriale, magari sballata, della società di gestione aeroportuale.
 
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Ed O'Leary e Cawley brindano ad un nuovo contratto ridendosela grassamente per la facilita' con cui riescono a spillare i soldi ai contribuenti italiani tramite quegli obrobri che sono (la maggioranza) delle regioni ed i comuni italiani.