Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa pensate del fatto che il progetto re-hubbing di Fiumicino con tutto quello che sta comportando (slot, orari, equipaggi, night stop etc) sia partito ad aprile quando il precedente AD era esautorato ormai da febbraio e il nuovo AD era ancora al di la dal venire e capire cosa fare? Io un'idea ce l'ho...

Cioè?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
In tutto ciò, volevo precisare che Embraer si fece carico del ritiro dei E170 e non dei CRJ.
 
[h=1]AirOne Cancels Milan – Naples / Prague Service from late-May 2013[/h]by JL
Update at 0600GMT 21MAY13

AirOne in late-May 2013 is cancelling 2 routes from Milan Malpensa, as the carrier will end operation to Naples and Prague. Existing schedules as follow.
Milan Malpensa – Naples 9 weekly (Last flight 31MAY13)
AP100 MXP0725 – 0855NAP 320 x247
AP102 MXP1145 – 1315NAP 320 24
AP102 MXP1305 – 1435NAP 320 7
AP106 MXP1930 – 2100NAP 320 57
AP101 NAP0930 – 1100MXP 320 x247
AP103 NAP1350 – 1520MXP 320 24
AP103 NAP1510 – 1640MXP 320 7
AP107 NAP2135 – 2305MXP 320 57
Milan Malpensa – Prague 3 weekly (Last flight 26MAY13)
AP520 MXP1135 – 1310PRG 320 1
AP520 MXP1510 – 1645PRG 320 57
AP521 PRG1350 – 1520MXP 320 1
AP521 PRG1725 – 1855MXP 320 57
(Visited 227 times, 224 visits today)

Tutto valore aggiunto. Servirà a consolidare altri competitor sulla tratta.
 
qualcuno sa come mai il volo AZ 868 diretto a Tripoli poco sotto Lampedusa ha invertito la rotta e sta tornando a FCO?
sul sito di AZ da questa indicazione:
View attachment 3844
Tempesta di sabbia a Tripoli con visibilità ridotta a 500 metri:

HLLT 221050Z 26023G36KT 0500 DS NSC 31/M06 Q1007

Alitalia torna a FCO, Austrian va a Malta e Lufthansa sta rallentando. Non vale la pena rischiare un avvicinamento, in questo scenario, le probabilità di avere danni ai motori sono concrete. E sono comunque sotto le minime per l'avvicinamento.
 
Tempesta di sabbia a Tripoli con visibilità ridotta a 500 metri:

HLLT 221050Z 26023G36KT 0500 DS NSC 31/M06 Q1007

Alitalia torna a FCO, Austrian va a Malta e Lufthansa sta rallentando. Non vale la pena rischiare un avvicinamento, in questo scenario, le probabilità di avere danni ai motori è concreto.

Grazie per la news.
Certo che deve essere stata una cosa ben repentina visto che il volo era comunque partito regolarmente da FCO.
 
Grazie per la news.
Certo che deve essere stata una cosa ben repentina visto che il volo era comunque partito regolarmente da FCO.
La situazione è rimasta invariata da questa mattina. Avranno avuto valide ragioni per tornare indietro, intanto Lufthansa ha cominciato la discesa. Se atterrano un'accurata ispezione ai motori la farei. La situazione a Lampedusa è più o meno uguale, tempesta di sabbia.
 
Tempesta di sabbia a Tripoli con visibilità ridotta a 500 metri:

HLLT 221050Z 26023G36KT 0500 DS NSC 31/M06 Q1007

Alitalia torna a FCO, Austrian va a Malta e Lufthansa sta rallentando. Non vale la pena rischiare un avvicinamento, in questo scenario, le probabilità di avere danni ai motori sono concrete. E sono comunque sotto le minime per l'avvicinamento.

immagino che AZ faccia partire i passeggeri di questo volo con il secondo volo di giornata mandando giù una macchina più grande del solito A319
 
su forum brasiliani si parla, rumor, dell'apertura di un volo FCO-SSA (Salvador de Bahia) entro l'anno.
 
news da Panorama:
"Alitalia e Air One scelte dai consumatori italiani come le migliori compagnie aeree per i servizi alla clientela.

È il risultato di una ricerca - "Campioni del Servizio" - effettuata su un campione di 74mila persone dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF).
La ricerca ha analizzato il servizio offerto da 274 aziende, divise per 49 settori, fra cui compagnie aeree, treni, aeroporti, banche, vendite on-line, catene di supermercati, librerie e altre catene di beni di consumo.

Secondo ITQF, Alitalia e Air One hanno raggiunto rispettivamente l’82,6% e l’82% di gradimento: risultati che le collocanno in testa alla classifica sia delle compagnie aeree (meglio di Lufthansa che ha raggiunto il 78,7%) sia sia rispetto alle altre società di trasporto (treni, navi, bus: Trenitalia, per esempio è al 55,6%).
Di rilievo anche la differenza fra Alitalia e Air One rispetto alle compagnie low cost: RyanAir è al 77%, EasyJet al 76%."

Incredibile, specialmente per quanto riguarda AirOne
 
Taglio dei costi, aumento dei ricavi e una rivoluzione delle rotte facendo perno suFiumicino. Comincia a prendere forma il piano di Gabriele Del Torchio per il concreto rilancio di Alitalia.


Il neo amministratore delegato di Az, in carica dallo scorso 6 maggio, non ha tempo per il rodaggio e resta concentrato sul contenimento dei costi, presentando a pochi giorni dal suo insediamento il progetto di re-hubbing sullo scalo romano. Del resto lo aveva anticipato nella sua prima uscita pubblica, in occasione della presentazione dei dati Enac: "Il mio obiettivo è dare una prospettiva industriale all'azienda, ma questo non può prescindere dal raggiungimento di un equilibrio economico-finanziario".

In molti avevano scommesso che la sua tattica sarebbe stata improntata alla difesa, ma le prime mosse concrete sembrerebbero smentire gli scettici. Il piano Del Torchio dovrebbe portate a un risparmio complessivo di circa 30 milioni di euro, secondo quanto riportavano le anticipazioni di MF di ieri, riprese anche dal portale di TTG. Un night-stop nel principale scalo italiano per 25 aeromobili, 19 in più rispetto agli attuali 6. Tutto per consentire la copertura di nuove rotte da Fco, di rilevante interesse soprattutto per il traffico business. Guarda caso, quello a maggiore redditività.


Tra le pieghe di questo primo progetto, che potrebbe essere presentato nei dettagli in concomitanza con i conti trimestrali a fine mese, si intravedono dunque gli spiragli per nuove operazioni che vanno in direzione contraria rispetto alle ipotesi di tagli al piano voli.

Sebbene dai vertici Az arrivino rassicurazioni sulla solidità delle operazioni su Milano, rimane ancora da capire quale sarà il destino di Air One. Le prospettive di sviluppo del re-hubbing a Roma aprirebbero alla facilitazione delle connessioni a medio e lungo raggio. E non sembrerebbe escluso di sfruttare il pernottamento degli aeromobili sul piazzale di Fco per effettuare voli notturni.

Se l'attacco di Del Torchio si rivelerà effettivamente vincente, lo diranno soltanto i numeri. E la matematica, si sa, non è un'opinione.


fonte : ttgnews

 
Taglio dei costi, aumento dei ricavi e una rivoluzione delle rotte facendo perno suFiumicino. Comincia a prendere forma il piano di Gabriele Del Torchio per il concreto rilancio di Alitalia.


Il neo amministratore delegato di Az, in carica dallo scorso 6 maggio, non ha tempo per il rodaggio e resta concentrato sul contenimento dei costi, presentando a pochi giorni dal suo insediamento il progetto di re-hubbing sullo scalo romano. Del resto lo aveva anticipato nella sua prima uscita pubblica, in occasione della presentazione dei dati Enac: "Il mio obiettivo è dare una prospettiva industriale all'azienda, ma questo non può prescindere dal raggiungimento di un equilibrio economico-finanziario".

In molti avevano scommesso che la sua tattica sarebbe stata improntata alla difesa, ma le prime mosse concrete sembrerebbero smentire gli scettici. Il piano Del Torchio dovrebbe portate a un risparmio complessivo di circa 30 milioni di euro, secondo quanto riportavano le anticipazioni di MF di ieri, riprese anche dal portale di TTG. Un night-stop nel principale scalo italiano per 25 aeromobili, 19 in più rispetto agli attuali 6. Tutto per consentire la copertura di nuove rotte da Fco, di rilevante interesse soprattutto per il traffico business. Guarda caso, quello a maggiore redditività.

Tra le pieghe di questo primo progetto, che potrebbe essere presentato nei dettagli in concomitanza con i conti trimestrali a fine mese, si intravedono dunque gli spiragli per nuove operazioni che vanno in direzione contraria rispetto alle ipotesi di tagli al piano voli.

Sebbene dai vertici Az arrivino rassicurazioni sulla solidità delle operazioni su Milano, rimane ancora da capire quale sarà il destino di Air One. Le prospettive di sviluppo del re-hubbing a Roma aprirebbero alla facilitazione delle connessioni a medio e lungo raggio. E non sembrerebbe escluso di sfruttare il pernottamento degli aeromobili sul piazzale di Fco per effettuare voli notturni.

Se l'attacco di Del Torchio si rivelerà effettivamente vincente, lo diranno soltanto i numeri. E la matematica, si sa, non è un'opinione.


Beh su FCO mi pare che la strategia non cambi, insomma son 5 anni ormai che le operazioni son quasi tutte li. Su Milano regna la vaghezza. Dicono tutto, dicono niente.
 
Beh su FCO mi pare che la strategia non cambi, insomma son 5 anni ormai che le operazioni son quasi tutte li. Su Milano regna la vaghezza. Dicono tutto, dicono niente.
cambia il fatto che con i night stop a FCO sostengono di poter operare anche rotte red-eye. Ed effettivamente molte rotte mediorientali si presterebbero (come EVN,TBS,IKA e AMM che già sono in orari notturni). Quello che torno a ribadire è che secondo me queste destinazioni dovrebbero essere servite con un prodotto adeguato con una classe biz che abbia delle poltrone ad hoc.
 
cambia il fatto che con i night stop a FCO sostengono di poter operare anche rotte red-eye. Ed effettivamente molte rotte mediorientali si presterebbero (come EVN,TBS,IKA e AMM che già sono in orari notturni). Quello che torno a ribadire è che secondo me queste destinazioni dovrebbero essere servite con un prodotto adeguato con una classe biz che abbia delle poltrone ad hoc.

Si si Kenya non stavo dicendo quello.

Sono anni che diciamo che ci dovrebbero essere una decina di A320 configurate con biz class per alcune destinazioni in MO e Africa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.