la si trova gia sull'orario invernale come bisettimanaleAlcuni utenti sulla pagina Facebook segnalano che il volo per FOR dovrebbe riprendere con la stagione invernale.
Qualcuno ha già sentito questa voce?
la si trova gia sull'orario invernale come bisettimanaleAlcuni utenti sulla pagina Facebook segnalano che il volo per FOR dovrebbe riprendere con la stagione invernale.
Qualcuno ha già sentito questa voce?
ah ah , nonostante tutti spergiurino che i CRJ non sono più al soldo di AZ continuano a venire fuori queste notizie
chi ha ragione ?
almeno si sa che ha voluto e avvallato l'operazione degli EMB175/190 dentro AZ ?
così poi chiediamo direttamente a lui
non cambia nulla, meglio sapere se il leasing e' finanziario o operativo, come quasi tutti da pochi anni a sta parte.Solo una precisazione L articolo, che risale a febbraio 2013, lascia intendere che sono in leasing e non di proprietà AZ.
Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
ah ah , nonostante tutti spergiurino che i CRJ non sono più al soldo di AZ continuano a venire fuori queste notizie
chi ha ragione ?
almeno si sa che ha voluto e avvallato l'operazione degli EMB175/190 dentro AZ ?
così poi chiediamo direttamente a lui
range operativo e comodita' non c'entrano molto qui.Ho lavorato diversi anni sui CRJ. Alitalia volle sbarazzarsene subito perché il passeggero Medio ( a parte i triestini) odiava il CRJ un po' come gli ATR.
Un aereo che secondo me anche se "relativamente" scomodo per via della cabina piccola poteva essere impiegato su rotte PTP da base periferiche come NAP. Aereo veloce e performante con bassissimi consumi senza necessità di scala e problemi per i bagagli a mano. Il CRJ si prestava benissimo anche per le rotte come FCO-PSA/AOI/CRV. Il problema è che a suo tempo AZ lo utilizzava su rotte di medio raggio FRA, MUC,TLS, VIE,BUD e per tale tratte non era proprio l'aereo adatto.
range operativo e comodita' non c'entrano molto qui.
in amrica lo usano per tratte molto piu' lunghe e non mi pare che la cabina dell'emb sia notevolmente migliore
Ho lavorato diversi anni sui CRJ. Alitalia volle sbarazzarsene subito perché il passeggero Medio ( a parte i triestini) odiava il CRJ un po' come gli ATR.
Un aereo che secondo me anche se "relativamente" scomodo per via della cabina piccola poteva essere impiegato su rotte PTP da base periferiche come NAP. Aereo veloce e performante con bassissimi consumi senza necessità di scala e problemi per i bagagli a mano. Il CRJ si prestava benissimo anche per le rotte come FCO-PSA/AOI/CRV. Il problema è che a suo tempo AZ lo utilizzava su rotte di medio raggio FRA, MUC,TLS, VIE,BUD e per tale tratte non era proprio l'aereo adatto.
Ci lavoro su entrambi da anni e la differenza di cabina è notevole.
La differenza di cabina è abissale: il CRJ è pensato per degli hobbit, mentre l'EMB è pensato per normodotati.
La differenza di cabina è abissale: il CRJ è pensato per degli hobbit, mentre l'EMB è pensato per normodotati.
Io c ho viaggiato abbastanza spesso sulla fco-psa sia con crj che con emb e sempre con pet in cabina. E il crj Non mi sembrava scomodo come ad esempio gli Airbus windjet dove o stavi in prima fila o dovevi piegare le ginocchia
Vero. Ma è anche vero che dopo diversi anni di rodaggio anche gli italiani si stavano abituando. Il problema della comodità stava anche nel fatto che era configurato a massima densità, come mi pare nessun'altra compagnia europea. Andiamolo a dire a LH, IB, AF, SK, JP o OV che non si fanno internazionali col CRJ. Il fatto è che nessuno di loro ce l'ha a 90 posti, ma dagli 86 in giù. LH ha triplo galley davanti. Ci son salito io a salutarli a TLS quanto eravamo parcheggiati tutti CRJ uno a fianco all'altro, noi, LH, IB e AF. Tre -900 e un -1000.
PS: senza contare che la massima densità del CR9 resta con un pitch più ampio della massima presente su E75 e con le prime file più ampie e 8 posti di emergenze alari con 41" di spazio. Qua ora son tutti a sardina e chi s'è visto s'è visto.
Se chiunque è alto meno di 1,90m è un hobbit....
Che l'ampiezza dell'E-jet sia migliore non ci piove. Il punto è che un conto era dover scegliere che aereo prendere da zero. Un altro è buttare al cesso 10 aerei nuovi per prenderne altri, che come dice Veolia, sì saran più comodi in cabina, ma sono più pesanti, consumano di più, sono più lenti e sono meno autonomi dal punto di vista di handling. Senza contare un leasing probabilmente più ampio.
Per me han fatto una caxxata e l'ho sempre detto. Con gli E-jet potevano al limite implementare la flotta e tenere i CRJ sul nazionale. Ma economie di scala volevano una sola famiglia. Perché sono economie solo quando pare a loro però....
Se chiunque è alto meno di 1,90m è un hobbit....
....Per me han fatto una caxxata e l'ho sempre detto. Con gli E-jet potevano al limite implementare la flotta e tenere i CRJ sul nazionale. Ma economie di scala volevano una sola famiglia. Perché sono economie solo quando pare a loro però.... ....
Risposta sensata, altrimenti siamo alle solite valutazioni spannometriche che dopo pagine di discussioni arrivano sempre alla conclusione che in AZ sono tutti degli incapaci se non peggio e che perseguono intensamente l'obiettivo di fare danni e fallire.Tendenzialmente sono d'accordo con te, ma non conosco i razionali che erano dietro questa decisione, quindi non ho tutti gli elementi per giudicare.