Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Spulciando qua e la tra i post sono risalito a questo articolo:

La proposta di Riccardo Toto è quella di volare sulle mini-rotte regionali già coperte da Carpatair impiegando due Bombardier Crj900 da 90 posti, aerei già nella flotta Alitalia ma inutilizzati. Li prenderebbe in affitto e poi cederebbe all’Alitalia per cinque anni il servizio di volo fornendo anche l’equipaggio, in wet lease: un contratto simile a quello di Carpatair, con la differenza che il vettore sarebbe italiano, con aerei già di Alitalia che ora paga in media 183mila euro al mese il costo di ogni Crj nonostante siano al prato, con equipaggio italiano, 12 piloti e 12 assistenti di volo, assunti tra gli ex Alitalia in cig o mobilità.

plausibile che ancora alitalia paghi??? spero che sia scaduto il contratto. Anche se, leggendo quel pdf di report sembra che az abbia un accordo per 12 anni per quanto riguarda i leasing con toto.

Se fossero ancora sotto contratto stando ai numeri qui presenti e calcolando che sono fermi da 6 mesi e che sono 10 aerei dovrebbero essere all'incirca 10 milioni di euro persi...

http://www.ilgiornaledelturismo.com...o-mentre-anche-lantitrust-va-contro-alitalia/

http://www.ch-aviation.ch/portal/news/16713-livingston-air-proposes-crj-900-operation-to-alitalia
 
ah ah , nonostante tutti spergiurino che i CRJ non sono più al soldo di AZ continuano a venire fuori queste notizie
chi ha ragione ?

almeno si sa che ha voluto e avvallato l'operazione degli EMB175/190 dentro AZ ?
così poi chiediamo direttamente a lui
 
ah ah , nonostante tutti spergiurino che i CRJ non sono più al soldo di AZ continuano a venire fuori queste notizie
chi ha ragione ?

almeno si sa che ha voluto e avvallato l'operazione degli EMB175/190 dentro AZ ?
così poi chiediamo direttamente a lui

Solo una precisazione L articolo, che risale a febbraio 2013, lascia intendere che sono in leasing e non di proprietà AZ.

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Solo una precisazione L articolo, che risale a febbraio 2013, lascia intendere che sono in leasing e non di proprietà AZ.

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
non cambia nulla, meglio sapere se il leasing e' finanziario o operativo, come quasi tutti da pochi anni a sta parte.
 
ah ah , nonostante tutti spergiurino che i CRJ non sono più al soldo di AZ continuano a venire fuori queste notizie
chi ha ragione ?

almeno si sa che ha voluto e avvallato l'operazione degli EMB175/190 dentro AZ ?
così poi chiediamo direttamente a lui

Non credo che il problema siano gli EMB 175/190, molte delle rotte volate con i CRJ sono semplicemente state cancellate. Piuttosto non capisco la logica di cancellare le rotte e mettere a terra aerei che paghi comunque e poi fare un contratto con un'altra linea aerea.
 
Ho lavorato diversi anni sui CRJ. Alitalia volle sbarazzarsene subito perché il passeggero Medio ( a parte i triestini :) ) odiava il CRJ un po' come gli ATR.
Un aereo che secondo me anche se "relativamente" scomodo per via della cabina piccola poteva essere impiegato su rotte PTP da base periferiche come NAP. Aereo veloce e performante con bassissimi consumi senza necessità di scala e problemi per i bagagli a mano. Il CRJ si prestava benissimo anche per le rotte come FCO-PSA/AOI/CRV. Il problema è che a suo tempo AZ lo utilizzava su rotte di medio raggio FRA, MUC,TLS, VIE,BUD e per tale tratte non era proprio l'aereo adatto.
 
Ho lavorato diversi anni sui CRJ. Alitalia volle sbarazzarsene subito perché il passeggero Medio ( a parte i triestini :) ) odiava il CRJ un po' come gli ATR.
Un aereo che secondo me anche se "relativamente" scomodo per via della cabina piccola poteva essere impiegato su rotte PTP da base periferiche come NAP. Aereo veloce e performante con bassissimi consumi senza necessità di scala e problemi per i bagagli a mano. Il CRJ si prestava benissimo anche per le rotte come FCO-PSA/AOI/CRV. Il problema è che a suo tempo AZ lo utilizzava su rotte di medio raggio FRA, MUC,TLS, VIE,BUD e per tale tratte non era proprio l'aereo adatto.
range operativo e comodita' non c'entrano molto qui.
in amrica lo usano per tratte molto piu' lunghe e non mi pare che la cabina dell'emb sia notevolmente migliore
 
Ho lavorato diversi anni sui CRJ. Alitalia volle sbarazzarsene subito perché il passeggero Medio ( a parte i triestini :) ) odiava il CRJ un po' come gli ATR.
Un aereo che secondo me anche se "relativamente" scomodo per via della cabina piccola poteva essere impiegato su rotte PTP da base periferiche come NAP. Aereo veloce e performante con bassissimi consumi senza necessità di scala e problemi per i bagagli a mano. Il CRJ si prestava benissimo anche per le rotte come FCO-PSA/AOI/CRV. Il problema è che a suo tempo AZ lo utilizzava su rotte di medio raggio FRA, MUC,TLS, VIE,BUD e per tale tratte non era proprio l'aereo adatto.

Vero. Ma è anche vero che dopo diversi anni di rodaggio anche gli italiani si stavano abituando. Il problema della comodità stava anche nel fatto che era configurato a massima densità, come mi pare nessun'altra compagnia europea. Andiamolo a dire a LH, IB, AF, SK, JP o OV che non si fanno internazionali col CRJ. Il fatto è che nessuno di loro ce l'ha a 90 posti, ma dagli 86 in giù. LH ha triplo galley davanti. Ci son salito io a salutarli a TLS quanto eravamo parcheggiati tutti CRJ uno a fianco all'altro, noi, LH, IB e AF. Tre -900 e un -1000.

PS: senza contare che la massima densità del CR9 resta con un pitch più ampio della massima presente su E75 e con le prime file più ampie e 8 posti di emergenze alari con 41" di spazio. Qua ora son tutti a sardina e chi s'è visto s'è visto.
 
La differenza di cabina è abissale: il CRJ è pensato per degli hobbit, mentre l'EMB è pensato per normodotati.

Io c ho viaggiato abbastanza spesso sulla fco-psa sia con crj che con emb e sempre con pet in cabina. E il crj Non mi sembrava scomodo come ad esempio gli Airbus windjet dove o stavi in prima fila o dovevi piegare le ginocchia

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
La differenza di cabina è abissale: il CRJ è pensato per degli hobbit, mentre l'EMB è pensato per normodotati.

Se chiunque è alto meno di 1,90m è un hobbit....
Che l'ampiezza dell'E-jet sia migliore non ci piove. Il punto è che un conto era dover scegliere che aereo prendere da zero. Un altro è buttare al cesso 10 aerei nuovi per prenderne altri, che come dice Veolia, sì saran più comodi in cabina, ma sono più pesanti, consumano di più, sono più lenti e sono meno autonomi dal punto di vista di handling. Senza contare un leasing probabilmente più ampio.
Per me han fatto una caxxata e l'ho sempre detto. Con gli E-jet potevano al limite implementare la flotta e tenere i CRJ sul nazionale. Ma economie di scala volevano una sola famiglia. Perché sono economie solo quando pare a loro però....
 
Io c ho viaggiato abbastanza spesso sulla fco-psa sia con crj che con emb e sempre con pet in cabina. E il crj Non mi sembrava scomodo come ad esempio gli Airbus windjet dove o stavi in prima fila o dovevi piegare le ginocchia

Non facevo riferimento al pitch ma alla dimensione complessiva della cabina.
 
Vero. Ma è anche vero che dopo diversi anni di rodaggio anche gli italiani si stavano abituando. Il problema della comodità stava anche nel fatto che era configurato a massima densità, come mi pare nessun'altra compagnia europea. Andiamolo a dire a LH, IB, AF, SK, JP o OV che non si fanno internazionali col CRJ. Il fatto è che nessuno di loro ce l'ha a 90 posti, ma dagli 86 in giù. LH ha triplo galley davanti. Ci son salito io a salutarli a TLS quanto eravamo parcheggiati tutti CRJ uno a fianco all'altro, noi, LH, IB e AF. Tre -900 e un -1000.

PS: senza contare che la massima densità del CR9 resta con un pitch più ampio della massima presente su E75 e con le prime file più ampie e 8 posti di emergenze alari con 41" di spazio. Qua ora son tutti a sardina e chi s'è visto s'è visto.

Verissimo. Il problema del CRJ nostrani era proprio la configurazione . Aveva anche limiti per dire del catering ridotto rispetto allo standard di servizio AZ perché non c'era spazio. Poi la cattiva manutenzione degli interni nei ultimi mesi era imbarazzante.
 
Se chiunque è alto meno di 1,90m è un hobbit....

:D


Che l'ampiezza dell'E-jet sia migliore non ci piove. Il punto è che un conto era dover scegliere che aereo prendere da zero. Un altro è buttare al cesso 10 aerei nuovi per prenderne altri, che come dice Veolia, sì saran più comodi in cabina, ma sono più pesanti, consumano di più, sono più lenti e sono meno autonomi dal punto di vista di handling. Senza contare un leasing probabilmente più ampio.
Per me han fatto una caxxata e l'ho sempre detto. Con gli E-jet potevano al limite implementare la flotta e tenere i CRJ sul nazionale. Ma economie di scala volevano una sola famiglia. Perché sono economie solo quando pare a loro però....

Tendenzialmente sono d'accordo con te, ma non conosco i razionali che erano dietro questa decisione, quindi non ho tutti gli elementi per giudicare.
 
Se chiunque è alto meno di 1,90m è un hobbit....
....Per me han fatto una caxxata e l'ho sempre detto. Con gli E-jet potevano al limite implementare la flotta e tenere i CRJ sul nazionale. Ma economie di scala volevano una sola famiglia. Perché sono economie solo quando pare a loro però.... ....

il secondo e' un punto non da poco in effetti.

Chiamiamola caxxata ...per non dire molto peggio...
 
Tendenzialmente sono d'accordo con te, ma non conosco i razionali che erano dietro questa decisione, quindi non ho tutti gli elementi per giudicare.
Risposta sensata, altrimenti siamo alle solite valutazioni spannometriche che dopo pagine di discussioni arrivano sempre alla conclusione che in AZ sono tutti degli incapaci se non peggio e che perseguono intensamente l'obiettivo di fare danni e fallire.

Comunque per chi chiedeva sopra chi è stato il responsabile, direi che Sabelli allora AD avrà avuto ampio potere decisionale se non totale sulla questione. Ricordiamoci che al tempo fu fatta una valutazione anche abbastanza approfondita sulle 3 macchine in gara. Come si disse allora, ed il forum era concorde, gli Embraer vincevano a mani basse il confronto sia per gradimento che per le necessità di AZ. Riguardo alle condizioni di acquisto degli Embraer non sono mai state divulgate, ma Sabelli parlò di un prezzo particolarmente conveniente e di condizioni favorevoli riguardo alla conversione degli equipaggi e al ritiro delle macchine in carico ad AZ.

Per poter valutare con cognizione di causa dovremmo vedere le carte a riguardo, i risparmi generati dalla monoflotta Embraer, i costi delle nuove macchine e di quelle che erano invece presenti in flotta ecc. Qua passiamo da Dragoni che ci dice che sono stati svenduti per fare cassa a chi parla di leasing in carico ad AZ in corso. Intanto si dice anche che siano stati mal preservati e quindi svalutati, non si capisce perché e chi non ha fatto bene il proprio lavoro provocando il danno. Essendo AZ una azienda privata, tendo a pensare che bene o male qualcuno certe cose le va a vedere, impensabile che in una azienda privata si buttino milioni di € così alla cavolo come poteva essere in un carrozzone pubblico.
 
crj e emb aerei differenti finchè si vuole ma purtroppo facenti parte della stessa categoria
è come se un autonoleggio avesse un parco macchine di proprietà fatto di nuove 100 opel astra 5 porte a diesel e le lascia marcire in un prato per indebitarsi e comprare 100 golf 5 porte diesel , qualcuno sarà pure contento e fesso di guidare una golf però i conti da pagare per le astra rimangono e con sti chiari di luna pare follia
e poi magari qualcuno preferiva le astra , perchè no


@x i difensori di AZ
invece di rimestare il brodo se le cose si sanno bene , altrimenti se costretti ,è meglio scrivere di altro

@alitalyaboy l'odio lascialo per cose più serie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.