Molto interessante, grazie per postare questi dati. Considerate le differenti dimensioni e capacita' di posti, in effetti SE Alitalia fosse in grado di riempire tutti quei posti, un 777 sembra molto piu' economico da operare in termini di costi per posto offerto (ovviamente dipende da tante altre cose, per esempio, il B772ER ha raggio piu' lungo e se vola per maggiori ore costa di piu' ma se i biglietti vengono venduti a costo basso, non si copre la differenza).
In linea di massima, pensavo che il A332 fosse una macchina piu' economica da operare, ma e' anche vero che stiamo parlando di macchine molto piu' nuove dei tripli in flotta. Mi chiedo quanto sia la differenza nei costi di manutenzione, anche se a detta di quanto postato da kenyaprince qualche giorno fa, sembra che si tratti di una differenza ridotta, e pertanto difficilmente in grado di equilibrare il costo maggiore del leasing.
Sarebbe curioso vedere i costi del B77W, che e' una macchina richiestissima oggi sul mercato, ammettendo che vi fossero sufficienti rotte nel network AZ da giustificare una sua possibile messa in flotta e uso proffittevole (sicuramente la FCO-EZE sarebbe una di queste, secondo quanto scritto su questo blog).